gianbyte ma dove hai visto che nel SEN i prezzi stanno sotto i 20 centesimi ? Le indicazioni di Arera parlano di 0.55 in F1 da Ottobre a Dicembre. Vedi Excel che si scarica nel sito Arera.

    dickfrey Forse si è sbagliato con i valori del PUN di ottobre.
    21cent non riguarda il SEN ma le offerte placet variabile indicizzate appunto col PUN

    dickfrey E’ quello che mi aspetto per il mercato tutelato da gennaio 2023 se le quotazioni del PUN continuano a orbitare intorno ai 0,17 al kWh come in questi giorni. Penso che se le quotazioni del mercato continuano così, sicuramente ARERA stabilirà da Gennaio un prezzo uguale o inferiore a quello che mi ha appioppato Engie per i prossimi 24 mesi (0,3165 al kwh), quindi ho preferito cambiare per questo.

      gianbyte ah ok, fai una scommessa sul ribasso. Non mi è chiara la storia del modulo per rientrare nel SEN, potresti spiegarmelo ?
      Grazie

      AleS

      Io sto valutando di tornare al tutelato per il gas

      Di fatto non esiste più molta differenza a partire da ottobre per il gas, tra il mercato tutelato e il libero variabile, dato che anche il tutelato ora ha una tariffa mensile basata sul PSV e che viene data posteriormente (e questa è la vera truffa del sistema, dato che uno non sa quanto costa l'energia che consuma fino a fine mese). Il mercato libero del gas a prezzo variabile è sostanzialmente simile, basato su indice che può essere il PSV o altro, che viene ricalcolato mensilmente e dato sempre a posteriori.

      • AleS ha risposto a questo messaggio

        A me sembra che, in definitiva, a prenderlo nel fiocco sia sempre il consumatore... Prima il libero più caro del tutelato, ora che il libero a prezzo fisso è quasi scomparso tutti di nuovo nel variabile, ma a prezzi di commercializzazione assurdi... Mi sembra che certe riforme aiutino a mantenere le posizioni di rendite delle ditte, altro che favorire la concorrenza ed il consumatore...

        gianbyte Ma c’è ancora possibilità di rientrare con il SEN? Dal sito non si capisce bene come si possa stipulare il contratto di fornitura venendo da un altro fornitore

        • AleS ha risposto a questo messaggio

          A me è arrivata ora la lettera che mi informa che dal primo febbraio con Engie inizierò a pagare il gas 2,35€ al Smc, che mi sembra caro rispetto al prezzo che si trova in giro oggi, giusto? Però ovviamente vorrei usufruire il più possibile del prezzo bloccato ridicolo che ho ancora oggi fino al 31 gennaio. Meglio fare richiesta di passaggio direttamente l'1 febbraio o posso farla anche verso inizio gennaio?

            viktorB Sì, giusto, l'unica attenzione da considerare sono i costi in più che hanno alcune offerte variabili nel libero. Infatti vado di tutelato o Acea flexy web che per un anno non ha costi extra. Dovendo partire il 1 Gennaio la discriminante saranno i tempi di attivazione.

            curlymoka Decisamente un prezzo fuori mercato, conta che NeN è a 1,80 al m/c.
            Per il passagio credo tu debba cancolare i classici tempi dello switch.

            crack3us Non tutti i venditori offrono la possibilità di rientrare nel tutelato, dipende da zona a zona. Engie, ad esempio, nel mio comune non lo consente, altri si, come Enel energia.

            curlymoka

            L’attivazione in seguito a switch dovrebbe concludersi alla fine del mese successivo alla richiesta. Quindi, vuoi che il nuovo fornitore inizi la fornitura il 1 febbraio, dovrai fare la richiesta di switch a dicembre.

            2,35 €/smc direi che per ora è fuori mercato, anche se è difficile trovare offerte a prezzo fisso. Se può esserti utile, ho controllato il mio attuale fornitore (e di molti in questo forum) e offre di nuovo prezzi fissi a 2 anni: 1,53 €/smc per il gas.

            https://enerwebcoop.it/utenza/gas-web/

              iSpartaco Speriamo che per fine dicembre non ci sia una nuova impennata, perchè richiederla ora e perdere un periodo di prezzo bloccato della vecchia tariffa non ha davvero senso

              Ho guardato la bolletta nello stesso periodo (agosto sett) di mio cognato e spende decisamente poco rispetto a me.. (entrambi mercato libero)

              Il prezzo non dovrebbe esser fisso visto che è stato attivato nel 2019... lui 32smc li ha pagati 26.47€ (bolletta totale 34.38€) io con Sorgenia 19.4smc li ho pagati 54.46€ (totale bolletta 62.52€) ; qualcosa non mi torna.. cosa sbaglio?

              • AleS ha risposto a questo messaggio

                AleS

                Ma dal 2019 puo esser ancora a prezzo fisso? pensavo massimo 2anni

                • AleS ha risposto a questo messaggio

                  curlymoka nell’oggetto scrivono ancora tra le altre cose “modifica unilaterale del contratto”?

                  • AleS ha risposto a questo messaggio

                    Davik Alla scadenza gliel'avranno rinnovata. Nel 2021 era un prezzo in linea con gli altri.

                    gianbyte Nella mia, datata fine Settembre, già scrivevano "aggiornamento delle condizioni economiche della fornitura", ma ricordo i post di alcuni utenti che solo qualche giorno prima avevano l'oggetto "modifica unilaterale delle condizioni contrattuali".
                    Secondo me, quando se ne è cominciato a parlare e chiedere conto ad Engie, hanno mangiato la foglia...

                    Può essere buona come offerta attuale? Quale sarà il prezzo all incirca il prezzo nella bolleta finale al smc ? Grazie
                    https://ibb.co/MB0N7qD

                    • AleS ha risposto a questo messaggio

                      maxking Perché pagare 0,05 cent in più al m/c ? Meglio restare/rientrare nel tutelato.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile