Bio perchè octopus la fa gratis se passi con loro.....
ma alla mia domanda non sai rispondere? non sai aiutarmi?

pietro-c ok....l'ultimo anno ho consumato 1900 kwh.....quindi dici che passando a contratto residente risparmio 55€ al netto del canone?.....io non ho capito se la differenza di costi è fissa tra residente e non residente....che calcoli devo fare? come fai ad arrivare alla cifra di 55€ di risparmio? grazie

    aliyu84 io non ho capito se la differenza di costi è fissa tra residente e non residente....che calcoli devo fare? come fai ad arrivare alla cifra di 55€ di risparmio? grazie

    Non è fissa e invariabile per tutti i tipi di consumi.
    Di sicuro i non residenti pagano una quota fissa di oneri di sistema di 90.64 + iva che i residenti non pagano.
    Inoltre i residenti con contatore max 3Kw, hanno una agevolazione sull'accisa (0.022/kwh) per consumi fino a 1800 kwh/anno, però con l'aumentare dei consumi si va riducendo fino ad azzerarsi per consumi oltre i 4400.
    I non residenti non hanno questa agevolazione.
    Per i tuoi 1900kwh il risparmio se residente, 3kw potenza impegnata e paghi il canone TV, è di 54 euro/anno.

    aliyu84 grazie, non lo sapevo. Relativamente alla domanda non saprei risponderti.

    pietro-c Ciao pietro-c, stavo guardando i parametri su prezzo fisso, forse i campi da modificare sono O58 O59 O60 O61 O62, quelli che mi hai indicato tu su O63 e O64 non c'è nulla da modificare, e comunque non ho capito con quali valori bisogna modificarli, parlo sempre per la zona centrale, per quanto riguarda invece la freccia rossa, per le accise della zona centrale che valori bisogna inserire? Per quanto riguarda le addizionali, per il Lazio non devo inserire nulla, sulla pagina Arera ha campi vuoti, devo toglierla anche sul file excel. Grazie

      Scalam Si, probabilmente ho utilizzato un vecchio file, ora nell'ultimo aggiornamento nel prezzo fisso O59-60-61-62. I valori di quelle celle li prendi nella cartella "Addizionale Regionale" per il Lazio dipende se il tuo comune è ex cassa per il mezzogiorno o no.
      Accise: se fai parte di uno dei comuni dell'ex mezzogiorno devi copiare le celle O45 O46 O47 O48 nelle celle N36 N37 N38 N39. Se non fai parte di quei comuni per accise non devi fare nulla.
      Trasporto se sei in lazio nella cartella "zone per il trasporto" copi le celle Sud Occidentale e le incolli nelle celle arancioni quota fissa e base della cartella prezzo fisso.

      aliyu84 casa il cui contratto... luce è a nome di mio padre (.. non residente)... non sono riuscito a capire se mi conviene fare voltura... visto che io mi sono spostato la residenza in questa casa... se faccio la voltura andrò a pagare il canone (90€), ma quanto pago in meno facendo contratto residente?

      Rispetto al contratto non residente, se dichiari la residenza hai -90,64 €/anno (+IVA) per il non pagamento della quota fissa in Oneri (Asos non residente). E poi hai ancora sino a un massimo di -40,86 €/anno (+IVA) per esonero dall'accisa erariale. Dico "sino a un massimo" perché questo avviene per consumi tra 150 kWh/mese e 220 kWh/mese (e poi bisogna avere 3 kW di potenza al contatore). Se hai più di 3 kW non c'è nessun esonero accisa. E comunque per consumi minori di 150 kWh/mese o maggiori di 220 kWh/mese il "guadagno accisa" è parziale.

      In conclusione il residente (se si trova nella situazione più fortunata), si ripaga totalmente il canone TV e gli resta ancora un risparmio di 54 €/anno.

      Per verifica puoi usare il solito simulatore online, che mostra tutti i dettagli. Per il profilo "utente standard Arera" (2000 kWh/anno, 3 kW, 33% in F1) la bolletta in Tutela per gennaio-febbraio '25 viene:
      • 82,23 €/bimestre se residente https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele.html?r=n&p=3&q=STG&t=184.215&a=56.055&b=52.658&c=61.151&t=215.243&a=50.63&b=47.562&c=55.233
      • 106,11 €/bimestre se non residente https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele.html?r=r&p=3&q=STG&t=184.215&a=56.055&b=52.658&c=61.151&t=215.243&a=50.63&b=47.562&c=55.233
      Direi che torna bene con quel che avevo appena detto.

      -

      A2A NON SI ARRENDE

      Anche a voi il gestore delle tutele graduali (A2A nel mio caso) vi tempesta di chiamate per passare al m. libero ?

      Con "tempesta" non sto usando un iperbole. Intendo piu chiamate al giorno, mi rendo conto da call-center diversi cui è stato dato mandato.

      sono convinto che chi ha vinto la concessione in un certo comune per le tutele graduali lo abbia fatto con già in mente lo switch al mercato libero. Immediato, non dopo due anni. D'altra parte zero costi di commercializzazione, anzi un valore negativo che non ho ancora capito come venga erogato in bolletta (per ora, non c'è), non penso sia profittevole.

        RanieroFas Da me fa lo stesso Hera. Anticipa anche la cosa con messaggi SMS "tranquillizzanti" Gentile Cliente, la contatteremo per info fatturazione STG domestico da 051.19937.XXX o chiami 800.554.000 tenendo a disposizione il Codice Cliente. Hera Comm

        ... è (in)utile dire che non rispondo neanche

          FERRARI81 Confermo, capita anche a me.

          qui c'è qualcuno che vive in una provincia dove IREN ha vinto l'asta e sta tentando di entrare in STG da vulnerabile?

          Io sono settimane che li sto contattando via email/telefono ma rimandano sempre il tutto

          • Releone ha risposto a questo messaggio

            ciao a tutti, stavo valutando alternative per la luce rispetto al maggior tutela di cui faccio parte in quanto vulnerabile e stavo parlando con Enel visto che hanno loro le tutele graduali a cui vorrei passare..
            Mi hanno però quasi convinto a passare al loro libero dato che c'è questa offerta che mi hanno inviato via email:

            "per luce è possibile attivare l'offerta Enel Fix Smart Luce dedicata ai clienti con fornitura in Maggior Tutela per uso abitativo e prevede un prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete e scontato per 12 mesi del 40% a 0.1134 €/kWh anziché 0,18900 €/kwh, IVA e imposte escluse.
            Inoltre è presente un corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV luce) pari a 12 €/POD/mese (per un totale di 144 €/POD/anno), IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile, fissi per 12 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. Le perdite di rete sono applicate come definite, pubblicate, e aggiornate da ARERA
            e attualmente pari a 10% del consumo."

            Secondo voi mi conviene rispetto al tutela graduale? Chiedo perché sul documento di comparazione di questa offerta non c' è traccia. grazie

              svolazzante Secondo voi mi conviene rispetto al tutela graduale?

              No. Te lo propongono perché conviene a loro, non a te.

              svolazzante Secondo voi mi conviene rispetto al tutela graduale?

              Davanti a queste domande in genere mostro il grafico su https://www.arera.it/dati-e-statistiche/dettaglio/prezzi-applicati-ai-clienti-domestici-nel-mercato-libero dove è lampante che la Maggior Tutela e STG (Servizio a Tutele Graduali a cui come vulnerabile puoi fare domanda) sono più convenienti - e un bel po' - rispetto al mercato libero in generale.
              Non so quanto consumi. In questo caso puoi trovare il profilo che più ti si avvicina nella scheda di confrontabilità dell'offerta Enel. L'hai guardata? Se no è qui https://www.enel.it/content/dam/enel-it/documenti-offerte/documenti-casa/documenti-correlati-all-offerta/enel-fix-smart-luce/enel-fix-smart-luce-scheda.pdf
              Come vedi (e la verità Enel è obbligata a mostrarla) con Enel Fix Smart spenderesti un +20% rispetto alla Maggior Tutela. Le cifre che vedi sono senza accisa e IVA, e sono una previsione del costo indicativo sull'anno a venire. Previsione fatta coi criteri standardizzati (e abbastanza affidabili) dell'Autorità energia.

              Suggerisco ora di paragonare non i costi indicativi ma quelli reali in Maggior Tutela e in STG (Tutele Graduali) degli ultimi sei mesi.
              Facciamo che consumi 2000 kWh/anno = 1000 kWh in sei mesi.
              Con la Tutela avresti speso 275 € (= 550 €/anno) https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele?r=n&p=3&q=TUT&t=92.243&a=330&b=310&c=360
              Con STG avresti speso 237 € (= 474 €/anno) https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele?r=n&p=3&q=STG&t=92.243&a=330&b=310&c=360
              Questi ricalcoli dei costi li puoi personalizzare coi tuoi consumi "pistolando" sulla pagina Web. Puoi anche verificare (inserendo date e consumi di una tua vera bolletta in Tutela) che sono assolutamente veritieri.

              Quindi il suggerimento è di fare una pernacchia a Enel mercato libero, e piuttosto di darti da fare a capire la procedura (senza alcun costo) per entrare in STG.
              Se invece ti angoscia il solo pensiero di capire e preferisci spendere 50 € per qualcuno "che fa tutto al posto tuo", allora vai da un sindacato pensionati o da un'associazione consumatori, perché sanno bene come muoversi.

              FERRARI81 Idem da me a Rimini, Hera mi ha chiamato diverse volte e idem con i miei vicini (a cui avevo fatto il rientro al tutelato l'anno scorso). Ho istruito tutti i parenti-conoscenti di non accettare nessuna offerta fino al 2027 😉

                bandagufo Hera mi ha chiamato diverse volte e idem con i miei vicini

                FERRARI81 Da me fa lo stesso Hera. Anticipa anche la cosa con messaggi SMS "tranquillizzanti" Gentile Cliente, la contatteremo per info fatturazione STG domestico da 051.19937.XXX

                Lo fanno con tutti

                Quella della fatturazione è ovviamente una scusa, ma (per un fornitore) è motivo sufficiente per affermare di non aver violato la privacy.
                Comunque - se può tranquillizzare - ho risposto alle chiamate (plurale, perché Hera è talmente sconclusionata che ne fa più d'una)
                Nessuna molestia da parte loro, solo un controllo dei dati utente: indirizzo, email, ecc.

                Come spiegare quest'esito senza noie? O sono talmente algido (o scafato) che neanche ci provano. Oppure è un controllo di routine per (il loro) timore che le bollette non arrivano, e/o per cautelarsi contro disguidi in casi di recupero crediti. Ultima ipotesi è che sono talmente casinisti da perdersi i contatti degli utenti (o potrebbero avere più di un database con dati "non allineati").

                Quando gli dico che ho l'accesso sul loro sito Web alla mia area personale e "provvedo io" a tenere i miei dati a posto... allora mollano subito. Idem per i consensi privacy (= rivendita dei contatti a terzi, su cui Hera insiste). Me li gestisco io perché m'è dato di farlo e non serve nessuna chiamata.
                Fine della storia.

                Raga sto' in tutela vulnerabili pure col gas e, non so a voi, ma nella fattura del solo mese di febbraio ho notato un aumento rispetto a gennaio di +5 euro pur avendo consumato 23 metri cubi in meno sempre rispetto al mese di gennaio. Vi risulta normale questo aumento?
                A questo punto conviene ancora secondo voi rimanere nella tutela-gas o e' meglio passare al mercato libero con altra tariffa secondo voi?

                  Ad oggi con 300smc annuali cosa c'è per non essere spennati? Ora ho pagato la bellezza di 492 euro annuali... Bolletta mensile di media sui 40-42 euro fissi

                    kravar A questo punto conviene ancora secondo voi rimanere nella tutela-gas o e' meglio passare al mercato libero con altra tariffa secondo voi?

                    Difficilmente trovi meglio di tutela vulnerabili tra le indicizzate, per la bolletta di febbraio occorre capire quanto hai consumato in gennaio e in febbraio, di solito in gennaio c'è qualche agevolazione sui primi 120 e poi 480 smc.

                    Navigator Con le migliori fisse o indicizzate risparmi 5/7 euro al mese non di più.
                    https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=2093471143

                      fandibowie ciao, ho un problema anche io con sev iren, ho mandato via email la modulistica per passare da Servizio elettrico nazionale alle tutele graduali, sono passati 12 gg nessuna risposta, booh

                      fandibowie perdonami quando li chiami al telefono cosa ti dicono

                        pietro-c Difficilmente trovi meglio di tutela vulnerabili tra le indicizzate, per la bolletta di febbraio occorre capire quanto hai consumato in gennaio e in febbraio, di solito in gennaio c'è qualche agevolazione sui primi 120 e poi 480 smc.

                        A gennaio ho consumato 102 metri cubi con una spesa totale di 118 euro mentre a febbraio ho consumato 80 metri cubi con una spesa totale di 123 euro. Non capisco questa disparita' tra consumo e spesa tra i due mesi citati.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile