allagu Hanno comunicato che elaboreranno tutte le richieste pervenute entro il 30/06. Non mi pare abbiano fatto riferimento al diritto di recesso

flavione
Non servirà a nulla. Infatti non è un problema solo di gas e power, ma esteso a tutti i settori.
Si può solo risolvere eliminando il problema alla radice: vietare la vendita via telefono.

Mi chiama una voce che si spaccia per la TIM, uno per Il Folletto, uno che vuol sapere se conosco qualcuno vende casa e potrei andare avanti con decine di casi.

Come canale di vendita il telefono è obsoleto e soprattutto è molesto.
Vietiamolo e amen.

Qualcuno può gentilmente spiegare perché conviene passare al STG luce ?
Ho capito la parte riguardante i costi di commercializzazione che, tramite aste, è diventata negativa, quindi chi mediamente paga 120€/anno nel libero si troverà a -72€ circa da quello che ho letto.
Mentre per quanto riguarda la materia energia sarebbe conveniente perché il PUN è basso al momento ?

    Pep-cst la convenienza sta nel fatto che non paghi i 120€ all'anno nel mercato libero. Conta che ora ci sono offerte che viaggiano anche a 144€ o 240€ all'anno.

    La questione PUN passa in secondo piano, in quanto tutto il mercato è regolato dal PUN. Anche se becchi l'offerta a prezzo fisso a 10cent al KWh e ipoteticamente il PUN schizza alle stelle, nessuno vieta una modifica unilaterale del contratto del tuo fornitore...

    • Mtty ha risposto a questo messaggio
    • Arnoldt3 ha messo mi piace.

      mi è arrivata risposta dal SEN per il rientro... il problema è che nella lettera hanno sbagliato i dati POD e numero cliente, che sono sì sempre miei, ma riferiti ad una utenza cessata altri usi (p.iva).
      Ho chiamato è il tipo del call center mi ha detto che è stata inserita la pratica correttamente con il pod giusto, ma nella lettera hanno sbagliato a riportare i dati.
      Che faccio? mi fido o invio una PEC?

      ciao a tutti...una domanda. Abito a Torino, vorrei passare al mercato a tutele graduali. Ho fatto la procedura con iren per rientrare nel mecato di maggior tutela. Mi hanno mandato il contratto e l'ho rispedito firmato. Ora mi hanno mandato un foglio da compilare in cui mi chiedono di dichiare se sono vulnerabile e che se non lo sono la procedura non andrà a buon fine.
      Non essendo io vulnerabile mi confermate che la procedura è corretta?
      grazie

        linux1si e lì entra in gioco la serietà dell'operatore, io con E.ON avevo il prezzo fisso bloccato a 0,05€/kwh e me l'hanno mantenuto bloccato fino a scadenza anche durante la guerra in Ucraina... pagavo 0,05 prima, e 0,20 poi, quando gli altri pagavano anche 0,80€/kwh...

          Mtty E.ON

          Mi dispiace, ma e.on è una di quelle che ha mandato rimodulazioni e cessazioni unilaterali a raffica (se non erro si parlava anche di comunicazioni senza data o addirittura retro-datate).
          Se tu non hai mai ricevuto una di queste comunicazioni è questione "di fortuna" o merito dello stato che si è messo di traverso.

            handymenny sì lo so, purtroppo va a "fortuna" sia per il prezzo concordato che per il mantenimento, anche all'interno delle stesse aziende...

            allo stesso modo so di esperienze dirette ad esempio di Iren e Enel, persone diverse nelle stesse aziende alcune si sono trovate benissimo altre hanno avuto sempre consumi "a caso"...

            TelhF093 Mi dici cosa hai messo come oggetto e testo della mail?

              Pep-cst 120 (o anche 144 a volte) - (-72) sono circa 200€ all'anno risparmiati rispetto al mercato libero. Per 3 anni.
              Gli altri valori indicativamente saranno identici.

              faz Anche se non sei vulnerabile deve andare a buon fine se fatta entro il 30/6.
              Se sei in tutela con Iren dovresti avere nelle vicinanze un loro ufficio, io andrei in un loro ufficio.

              • faz ha risposto a questo messaggio

                Dal 1° luglio scatta il passaggio al servizio a tutele graduali per 3,7 milioni di clienti domestici non vulnerabili con un risparmio annuo, rispetto alla maggior tutela di 113 euro.

                https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-1-luglio-37-milioni-clienti-non-vulnerabili-tutele-graduali-arrivo-risparmio-annuo-113-euro-AFeeiz9B

                Non sembrano esserci ancora i dettagli però, oltre al "parametro gamma pari a -72,65 euro/Pod/anno"


                Arera ha caricato i documenti e il comunicato sul sito web:

                https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/24/261-24

                https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/elettricita-dal-1-luglio-37-milioni-di-clienti-non-vulnerabili-in-maggior-tutela-passano-automaticamente-al-servizio-a-tutele-graduali-primo-aggiornamento-della-tutela-per-le-bollette-dei-soli-clienti-vulnerabili-12-nel-terzo-trimestre-2024

                Senza dilungarci troppo:

                • CPSTGD -0,01603 €/kWh
                • CSED 0,00056 €/kWh
                • γ -72,6542 €/POD/Anno

                Manca solo scoprire il CDISPD

                  handymenny Magico il punto in cui si precisa che " Ora lo sconto fisso annuo per chi il 1° luglio passerà al Servizio a Tutele Graduali (STG) scende da 131,40 euro a 113 euro rispetto al Servizio di Maggior tutela"

                  Già più o meno si conoscevano gli 'sconti' rispetto alla maggior tutela ed è chiaro che questi sono derivati dalla aste negative. Però mi aspettavo un adeguamento delle tariffe di maggior tutela al ribasso sui costi fissi.
                  Mi sembra un paradosso che chi è vulnerabile pagherà più di chi non è catalogato come tale, ripeto già si sapeva, ma quando hanno parlato di adeguamento delle tariffe di maggior tutela mi sarei aspettato qualcosa in più di un -17€/anno sul PCV

                    TelhF093 Però mi aspettavo un adeguamento delle tariffe di maggior tutela al ribasso sui costi fissi.

                    è stato fatto, la commercializzazione della tutela è scesa, di poco ma è scesa. Di certo non si può chiedere agli esercenti maggior tutela di andare in perdita così dal niente.

                    handymenny Manca solo scoprire il CDISPD

                    Il CDISPD dovrebbe la somma del corrispettivo di capacità + il corrispettivo dispacciamento (comma 44.3 della deliberazione AEEG n. 111/06) .
                    Il primo è pari a:

                    • 0,015618 €/kWh per il mese di luglio 2024;
                    • 0,003619 €/kWh per il mese di agosto 2024;
                    • 0,002844 €/kWh per il mese di settembre 2024;

                    Il secondo per il prossimo trimestre è pari a: 0,000153 €/kWh

                    callfan Si è 0B, ma considera che hanno caricato tutto pochi minuti fa

                      TelhF093 Ultima cosa perché non riesco a parlarci
                      il POD, dove richiesto sul modulo, l'hai messo con 8 cifre numeriche o 9? Perché loro di SEN ho visto che sulle bollette mettono tutte e 9 le cifre che sono visualizzabili sul contatore, e anche il modulo del rientro ha 9 spazi. Io sarei per mettere il POD con 8 ciffe come usato da tutti tranne loro 😃.

                      E poi alla pagina relativa all'addebito su CC, le voci ''Codice mandato'' e ''Codice Identificativo CID'' vanno lasciati vuoti, no? Anche perché non saprei che mettere.

                        handymenny Di certo non si può chiedere agli esercenti maggior tutela di andare in perdita

                        Chiaro che no, però converrai con me che adesso STG, almeno per i prossimi 3 anni (sempre che non venga prorogata) risulta essere più vantaggiosa del mercato di tutela e per assurdo i vulnerabili non potranno accedere alla miglior tariffa deliberata da ARERA ma rimanere nel più caro mercato tutelato. Chiedo conferma ma mi sembra di aver capito che il meccanismo in/out del mercato tutelato è automatico e non è possibile chiedere di essere migrati in STG se vulnerabile

                        Deki l'hai messo con 8 cifre numeriche o 9?

                        8, come l'ho letto nella fattura del fornitore che avevo prima.

                        Deki Codice mandato'' e ''Codice Identificativo CID'' vanno lasciati vuoti, no?

                        Se non ricordo male li ho lasciati vuoti

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile