Miyum entro il 7 con Engie? con altro operatore entro quando posso?

  • Miyum ha risposto a questo messaggio

    auleia Allora, generalmente se la richiesta di switch o quel che è viene richiesta entro il 10 del mese corrente (Engie ad esempio consiglia il 7) il passaggio viene gestito il 1 del mese successivo. In questo caso se avvii oggi una qualsiasi richiesta rinunciando ai diritti di ripensamento di 15gg, questa ti verrà garantita entro il 1 gennaio.

    • auleia ha risposto a questo messaggio

      Miyum quindi ho poco tempo. settimana prossima passo ad altro operatore allora

      nick_mouse Io ho un consumo di circa 7000kw (60% F2+F3) con un contatore da 4,5kw al momento ho un contratto Dolomiti

      Contratto abbastanza onesto.
      La pappardella sul Corrispettivo Energia è standard. E poi lo scontano del 6%.
      Lo sbrodolamento "A titolo esemplificativo,..." sono i valori che trovi su https://www.mercatoelettrico.org/En/Statistiche/ME/PrezzoMedioFasce.aspx aprendo i pdf. Inutile metterli qua (sono informazioni, non prescrizioni contrattuali) ma fanno tutti così.
      Il Corrispettivo commercializzazione 96 €/anno è senza "sconto" di -10,77 € del DispBT. Vabbé, Dolomiti fa così.
      Il dispacciamento standard 111/06 è ora 0,007687 €/kWh (non è più 0,00826, e in bolletta si aggiorna automaticamente)
      Il mercato capacità è pure standard ad aggiornamento automatico. Circa 0,004 €/kWh.

      Se vuoi restare con Dolomiti forse risparmi 55 €/anno passando alla Sinergika. Ha spread solo in F1 (zero in F2 e F3). Ma se non ti fanno lo sconto ingresso di -50 € non ha senso.
      Altrimenti vanno bene molte altre offerte variabili con basso "spread+altri costi" a consumo.
      Devi prendere - con pazienza - i file pdf delle condizioni economiche, con dentro varie tabelle di cui una è chiamata proprio "condizioni economiche". In questa vedi cosa scrivono alla riga "Totale", ad esempio PUN×1,1+0,0300 €/kWh. A spanne: se il numeretto è minore di 0,030 risparmi qualcosa. Se è maggiore no.
      Possono andar bene A2A, Illumia, Iren, Pulsee. Ma prima infòrmati con altri clienti delle stesse società, per capire se si trovano bene.

      Non so se è già stato detto, però E.on è stata condannata a risarcire i clienti che sono stati buttati fuori e passati in automatico al servizio elettrico nazionale, a causa dell'eccessiva onerosità del contratto.

      Io sono uno di quei clienti, infatti E.on mi mandò una lettera spiegando che appunto il mio contratto era per loro troppo oneroso e quindi mi indirizzavano in automatico verso il servizio elettrico nazionale.

      Ebbene, ora E.on deve risarcire. Infatti ieri ho già ricevuto un'email da parte loro con le istruzioni per richiedere il rimborso.

      Ciao a tutti, volevo chiedere se le tabelle comparative possono essere usate anche per le microimprese o solo per il mercato domestico?
      Grazie

        Pabblo Solo per utenze domestiche.
        Per microimprese PI e pertinenze non c'è altro modo che utilizzare il portale di Arera.
        Oppure affidarsi ai comparatori online, ma in quel caso non trovi le piccole compagnie.

        Ma nel portale arera c’è una sezione per le micro imprese, perché vedo solo casa e altri usi.

          Pabblo Devi utilizzare "altri usi"

          Octopus è ancora l'operatore che ha le spese fisse più basse? attualmente con A2A smart casa luce con un consumo di 31 Kwh ha pagato 22,84 € di spese per la materia energia, mia madre 84 anni avrebbe convenienza ad andate sul marcato tutelato?
          In altra utenza con Hera consumo di 93 Kwh Spesa per la materia energia (Sconti/Bonus applicati -0,47 €) 22,69€
          Vi sembra normale?

            Ho fatto una prova con switcho per vedere cosa proponevano per il mercato libero del gas, vorrei una vostra opinione se possibile

              piuso2001 Ho fatto una prova con switcho per vedere cosa proponevano per il mercato libero del gas...

              Bisogna sempre guardare le condizioni tecnico economiche (CTE).

              Per e.on le CTE sono su https://www.eon-energia.com/content/dam/eon/eon-energia/Documents/CTE-UA/E.ON_FlexClick_Gas_-_PROMO_Gas_Flx.pdf
              Il costo fisso (corrispettivo di commercializzazione) è 108 €/anno. Poi c'è lo sconto di -27 €/anno. Questo Switcho lo indica correttamente ma non il costo fisso.
              Il costo a consumo di Switcho è basato sul PSV di ottobre 2023 (l'ultimo dato disponibile) di 0,4679 €/Smc + lo spread di 0,154 €/Smc. Indicati entrambi nelle CTE.
              Quello che Switcho non dice (e che invece dicono le CTE) è che va aggiunto il termine QVD di 0,007946 €/Smc.
              Alla fine il prezzo a consumo reale di e.on è 0,6298 €/Smc (col PSV di ottobre)

              Per Eni-Plenitude le CTE sono su https://eniplenitude.com/content/dam/enigaseluce/documenti/campagna/allegati-offerte/CE_GAS_FINETUTELA_GTCASAV.pdf
              Il costo fisso è 63,36 €/anno, come la tutela.
              Il costo a consumo è PSV + spread (che chiamano contributo a consumo) di 0,1000 €/Smc. Non applicano il QVD.
              Alla fine il prezzo a consumo reale di Eni-Plenitude è 0,5679 €/Smc (col PSV di ottobre)

              Diciamo che Switcho ci azzecca abbastanza e ci si risparmia un lavoro. Ma prima di sottoscrivere un contratto è sempre bene verificare di persona tutti i dati.

              Ah, ecco, ho ricostruito. Sei con Engie. Per carità non fare nulla (non sottoscrivere un bel niente da qui a gennaio) e ti prendi in automatico la Engie Simil Placet Domestici (codice 001714GPVMP01VXSIMD0000010000000) con costo fisso 96 €/anno e spread (parametro alfa) di 0,05254 €/Smc. Se qualcuno ti dice che c'è di meglio ti sta fregando.

                Luis70 Senza una bolletta di dettaglio si può andare solo a spanne, tariffa che se bimestrale come penso ha almeno 9 euro al mese di PCV quella di A2A, Hera a spanne sembra buona sempre se è bimestrale.
                Mia madre 82 anni che è a tutela non farà nulla e rimane a tutela, secondo me nel tuo caso o passi a tutela subito o andrai nella tutela vulnerabili dal 1 aprile.

                TGuido56 Guido secondo me Eni non è la Trend fine tutela ma la Trend Casa normale. Variano i costi fissi.

                  pietro-c Guido secondo me Eni non è la Trend fine tutela ma la Trend Casa normale. Variano i costi fissi.

                  Giusto!
                  C'è la Eni "PLACET Del.100-23 variabile gas domestico" (solo per i tutelati), codice 026160GPVMP00VX0GPL100RESB010124
                  e c'è la Eni "Trend Casa Gas FineTutela" (per tutti), codice 026160GSVML12XX0GTCASAVFIN180923
                  e c'è la Eni "Trend Casa NoPensieri Gas" (per tutti), codice 026160GSVML14XX0GTCASAVNOP131123
                  e c'è la Eni "Trend Casa Gas" (per tutti), codice 026160GSVML14XX0GTCASAVBAS131123
                  Nella tabellina copiata da Switcho non c'è né la denominazione completa né il codice offerta. Ho pensato che la proposta ricevuta doveva riferirsi alla Eni più conveniente.

                    TGuido56

                    Ciao,

                    attualmente io sono con eni plenitude in regime di tutela, mi confermi che se non scelgo niente mi attivano la
                    026160GPVMP00VX0GPL100RESB010124
                    ?
                    Mi era arrivata una lettera che ho perso e non so quale sia il codice offerta della placet che mi attivano.
                    Ho chattato con l'assistenza chiedendo se mi potevano rimandare via mail quella lettera e mi hanno detto che non ce l'hanno!!!
                    Qualcuno che l'ha ricevuta può postarla?

                    Grazie

                      Una curiosità ma per due mesi di bolletta del gas con 95smc di consumo quanto è la spesa, più o meno, con le tariffe di adesso ?

                        Neromanto attualmente io sono con eni plenitude in regime di tutela, mi confermi che se non scelgo niente mi attivano la 026160GPVMP00VX0GPL100RESB010124 ?
                        Mi era arrivata una lettera che ho perso e non so quale sia il codice offerta della placet che mi attivano.

                        Sì, sì, confermo al 100%. Allego un paio di immagini dal Portale. Non guardare gli importi, perché relativi a 1400 Smc/anno, zona di Roma.
                        Quello che interessa è la quota fissa di 63,36 €/anno e lo spread (per queste offerte lo chiamano alpha) di 0,05254 €/Smc. Il nome dell'offerta, come vedi, è Eni Plenitude PLACET Del.100-23 variabile gas domestico.

                        lebrone Una curiosità ma per due mesi di bolletta del gas con 95smc di consumo quanto è la spesa, più o meno, con le tariffe di adesso ?

                        Entro ±1 o 2 €, con costo gas PSV di ottobre (0,4679 €/Smc), inclusi eventuali sconti di "attrazione clientI", bolletta di due mesi tutto compreso, zona Italia nord-orientale, IVA ancora al 5%, siamo messi così:
                        Tutela 108 €, SegnoVerde 111 €, Engie 112 €, Eni e Iren 113 €, Estra 115 €.
                        Valutazione fatta per i "normali" contratti sul libero indicizzati, non i Placet delibera 100/2023, riservati a chi proviene dalla tutela.

                        Con il portale offerte vedo una tariffa di iren che si chiamo IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV ma che non vedo sul sito (in pratica hai 100 € di sconto una tantum); in più se confronto il portale offerte e il file per un consumo praticamente nullo (ho inserito 10smc) mi dà dei valori diversi perchè nel portale la migliore (tranne due offerte di operatori che non ho mai sentito) è iren che costerebbe 76,83€ all'anno e segno verde 108,51€ mentre nel file segnoverde verrebbe 94,030€ e iren non nomina quell'offerta.

                        Dov'è l'inghippo ?

                        Inoltre mi è arrivata la bolletta e non capisco come con 95smc di consumo io abbia pagato 104€ avendo tariffe vantaggiose perchè con prezzo bloccato da 2 anni

                        volevo chiedere a chi ne capisce di più se tornano i conti oppure c'è qualcosa che non capisco.

                          pietro-c si la bolletta di A2A è bimestrale ed ha oltre 9€ al mese di corrispettivo fisso, Hera è mensile e credo di avere un ottimo prezzo. Octopus 6,5€ al mese, ci sono operatori con costi fissi ancora minori? Leggo: Attualmente, il costo medio del kWh per i residenti in regime tutelato è di 0,1989 €/kWh, ma allora non conviene affatto, sia con Hera che con Octopus spendo di meno

                            lebrone Con il portale offerte vedo una tariffa di iren che si chiamo IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV ma che non vedo sul sito (in pratica hai 100 € di sconto una tantum); in più se confronto il portale offerte e il file per un consumo praticamente nullo (ho inserito 10smc) mi dà dei valori diversi perchè nel portale la migliore (tranne due offerte di operatori che non ho mai sentito) è iren che costerebbe 76,83€ all'anno e segno verde 108,51€ mentre nel file segnoverde verrebbe 94,030€ e iren non nomina quell'offerta.

                            Dov'è l'inghippo ?

                            Nello spread che è 0.33, inserisci il consumo medio di una famiglia e vedrai che il risultato cambia.

                            lebrone Inoltre mi è arrivata la bolletta e non capisco come con 95smc di consumo io abbia pagato 104€ avendo tariffe vantaggiose perchè con prezzo bloccato da 2 anni

                            Beh tariffa più che ottima, io a tutela per 40 smc stesso periodo ho speso 56€.

                            Luis70 Segnoverde 5 euro/mese, e spread basso, fino a ieri Estra zero euro.

                            Luis70 costo medio del kWh per i residenti in regime tutelato è di 0,1989 €/kWh

                            Si esclusa la quota fissa e imposte ma compreso trasporto e oneri di sistema. Ognuno prende i dati e li manipola come vuole.
                            Oggi e fino al 31/12 chi è a tutela paga la sola materia energia parte variabile circa 0.158€ kwh, compreso dispacciamento perdite mercato capacità, queste ultime le hoi citate per fare un esempio col mercato libero.
                            Chi è nel libero indicizzato supponendo che abbia zero spread PUNx1.1+ cmc+ dispacciamento, 0.145 riferito a novembre, c'è da aggiungere poi l'eventuale spread che pochi non hanno.

                            • lebrone ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile