- Modificato
Luke_Developer Certo, a patto che sia un router con OpenWRT aggiornato e non proprietario.
Se spendi poco preparati a perdere anche parecchia performance in IPv4
Luke_Developer Certo, a patto che sia un router con OpenWRT aggiornato e non proprietario.
Se spendi poco preparati a perdere anche parecchia performance in IPv4
mark129 Che mi aspetto sempre meno di trovare una CPE "classica" (quindi ARM) che (senza ottimizzazioni tipo quelle di Broadcom) eguagli lo SkyHub su v4.
GBE simmetrico in MAP-T non su può in ARM con una pipeline SW coni classici dual core.
Probabilmente con un quad la cosa migliora ma iniziano a esserci problemi di IRQ e il carico io tra i thread.
La stessa cosa avviene anche in maniera più limitata con PPPoE, solo il MT762X ha l'accelerazione PPPoE in mainline.
Io ad oggi uso un x86 vitualizzato via qemu, le NIC sono in VFIO.
Probabilmente una soluzione hw per pfsense cinese va più che bene.
Io sto tenendo docchio il supporto di openwrt sul rb5009ug o la versione futura con NVME, POE e (forse) WIFI.
edofullo Sono riuscito a recuperare un modem-router sempre tp-link, ma gia’ nella configurazione del modem mi sono bloccato; pare non ci sia connessione (led internet spento); l’ho configurato come indicato qui
[https://www.tp-link.com/it/support/faq/3113/]
ho indicato bridge con vlan 101 (per sky dovrebbe essere cosi’)
ho tralasciato solo lo step 6
lliks Ogni vendor intende la bridge mode in modo diverso...
In ogni caso se metti la VLAN sul TPLink non la devi mettere sull'OpenWRT a valle e viceversa... prova un po' tutte le combinazioni.
Se la loro "bridge mode" è solo un PPPoE passthrough non funzionerà mai.
Ricardati che dopo aver scollegato lo Sky Hub potrebbe volerci fino a qualche ora prima che Sky si accorga del cambio di router e ti assegni un nuovo prefisso.
edofullo potrebbe volerci fino a qualche ora prima che Sky si accorga del cambio di router e ti assegni un nuovo prefisso
domanda: ma avete anche provato a rilasciare l'IP in maniera "consona"? Perchè mi ricordo che sulla rete inglese non c'era nessuna attesa, semplicemente nuovo MAC address = nuovo prefix. Ma può essere una particolarità di configurazione italiana, pur essendo per ovvi motivi simile.
Ciao a tutti! Sto usando un linksys wrt1900acs v2 con openWrt in cascata allo SkyHub (attivando MAP-T direttamente sul mio router perdo troppa velocità); sullo skyhub ho attivato la DMZ verso il router, tutto funziona correttamente ma il sig. sky non mi ha ancora donato il map 1:1 (ho IPv4 .56..*) dopo diversi giorni... C'è qualche altro trucco per sollecitare il passaggio o si può solo sperare? Avrei bisogno di aprire la 1194 per la VPN. Grazie!
Io ho una domanda sul punto del gaming, vediamo se ho capito bene.
Faccio un nuovo contratto e mi ritrovo per default in MAP 1:16, così appena mi trovo a giocare con Xbox Live o PSN mi troverò un NAT moderato (o peggio limitato).
Quindi a questo punto dovrebbe scattare, dopo uno o due giorni, il MAP 1:1.
Due questioni :
Complimenti per la guida perchè, insieme all' articolo di Dday, mi ha chiarito molte cose.
Grazie
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile