Migrazione numero storico RTG presso provider VOIP prima di cessare la linea
callfan Quindi, in ogni caso, dato che quelle ricariche non verranno mai usate, sarebbe come pagare i 5 euro anni di orchestra, giusto?
Sempre parlando di orchestra, leggendo questo pdf mi pare che la portabilità sia gratuita, confermate?
https://irideos.it/app/uploads/2021/04/IRIDEOS-Orchestra-Voce-Basic-1.pdf
gianx80 Quindi, in ogni caso, dato che quelle ricariche non verranno mai usate, sarebbe come pagare i 5 euro anni di orchestra, giusto?
Alla fine sì. A me fa comodo perché ho impostato il trasferimento di chiamata dalla numerazione VoIP a quella nuova geografica (trasloco con cambio distretto, invece di perdere il numero abbiamo fatto così) ma, se non si prevede alcun traffico a consumo, allora è uguale...
- Modificato
callfan No, a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi due mesi, non e' richiesta alcuna ricarica periodica con OlimonTel.
L'unica cosa da tenere ben presente, e' che il credito deve SEMPRE rimanere di almeno 5 Euro per ogni linea attiva.
Quindi, considerando che danno 5 Euro omaggio per ogni portabilita', e che per annullare la scadenza di questi 5 Euro omaggio basta fare una ricarica (a sua volta senza scadenza), io consiglio sempre di fare portabilita' e ricarica minima (10 Euro + IVA), e di non considerare i 5 Euro omaggio ma tenerli li' "a riposo"; cosi' alla fine e' virtualmente "per sempre" se non viene mai usato per effettuare chiamate a pagamento.
LATIITAY No, a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi due mesi, non e' richiesta alcuna ricarica periodica con OlimonTel.
L'unica cosa da tenere ben presente, e' che il credito deve SEMPRE rimanere di almeno 5 Euro per ogni linea attiva.
Oddio è vero, chiedo scusa, avevo confuso le cose! Grazie per la correzione...
gianx80 Altra domanda: gli intestatari delle linee devono coincidere? Leggevo che, almeno per Olimontel, non era un problema.
OlimonTel e' uno dei pochi operatori che non solo non specifica che non e' un problema, ma chiedendo al servizio clienti me l'hanno anche confermato che si puo' fare, basta avvisarli prima.
Altri operatori come MessageNet invece specificano esplicitamente che gli intestatari devono coincidere...
- Modificato
LATIITAY Quindi, ricapitolando:
- OlimonTel: 48,80€ iva inclusa (portabilità e zero canone) - Gli intestatari NON devono coincidere, basta aprire ticket
- Orchestra: 5€ anno, portabilità gratuita(?) - Gli intestatari devono coincidere???
- Ehiweb: 24,99€ + 12€ di canone se non si effettua traffico - Gli intestatari devono coincidere???
- Messagenet: 8,54€ una tantum più 36€ all'anno - Gli intestatari devono coincidere
- Cheapnet: 6€ di ricarica + 24€ di portabilità (mi pare nessun canone) - Gli intestatari devono coincidere???
Confermate? Altri spunti?
gianx80 CheapNet non ha canone solo per la prima linea, le successive hanno un costo mensile.
Con Iredios gli intestatari possono non coincidere solo se si puo' chiamare un numero verde dalla linea da portare per "autorizzare" la portabilita'; i subentri (cambio intestatario) invece con loro costano 15 Euro per numero (questo da sempre, anche con il servizio originale EuteliaVoIP; utile da sapere, perche' con gli altri operatori VoIP invece i subentri mi risultano essere gratis).
Un'altra cosa che considererei, cmq, e' il costo delle chiamate in uscita, soprattutto verso i cellulari, che torna molto utile in caso si voglia attivare solamente il trasferimento di chiamata senza registrare la linea su un client VoIP (soprattutto perche' non tutti i telefoni indicano che la chiamata in entrata e' stata trasferita, e quindi "non si sa" su che numero si e' chiamati, e se si sta pagando o meno per ricevere...): OlimonTel ha il costo piu' basso, 4,88 cent/min, a differenza degli altri operatori che viaggiano tra i 9,44 cent/min di MessageNet e i 15,555 cent/min di CheapNet (a mio parere prezzi veramente assurdi, considerando quanto sono scesi ormai i costi di terminazione all'ingrosso...).
- Modificato
mark129 D: non me ne ero mai reso conto sinceramente. E' un po' cmoe qunado inrveti le letetre (tranne prima e ultima), se leggi velocemente non te ne rendi conto, o cmq si capisce lo stesso il significato... io l'avevo sempre letto "sbagliato" D: Cmq chissa' cosa significhera' mai il nome? IRI Deos ?
[cancellato]
- Modificato
gianx80 Se hai solo servizi RTG la cessazione è automatica (difatti non dovresti più sentire il tono di libero se colleghi un telefono analogico). Dovrebbe risultare cessata/in cessazione anche nell'area clienti.
Se vuoi mandare una PEC/fax ulteriore per confermare, male non fa.
Aspettati fattura conclusiva con 36€ circa di contributo cessazione linea.
[cancellato] Grazie mille, farò controllare se c'è segnale sulla linea.
[cancellato] dici che Telecom la classifica come "cessazione" e non "migrazione" per via della risorsa fisica che non viene migrata con la NP pura? Quando ho migrato da TeleTu a OlimonTel, Vodafone-TeleTu nel mio caso in bolletta ha addebitato i 40 euro allora previsti per "Mig. OLO" e non i 41 Euro per la cessazione... (oggi invece prevedono 30 Euro per entrambi i casi )
@gianx80 quando ti arriva l'ultima bolletta facci sapere cosa ti ha addebitato Telecom... Sono curioso
E' finalmente arrivata la fattura conclusiva con costo disattivazione per migrazione di 5€ più una serie di altre voci, totale 41,55.
Sulla bolletta risulta il pagamenti di apparati in noleggio (telefoni) che comunque sono da anni e anni non funzionanti. C'è bisogno di restituirli?
Su un vecchio contratto dei miei nonni, dopo la chiusura, non li vollero indietro.
A parte questo tutto liscio.
gianx80 bene per i 5 Euro, infatti quello e' il costo previsto da Telecom Italia per i "passaggi ad altro Operatore", indipendentemente se e' migrazione "completa" oppure solo portabilita' pura in VoIP senza la risorsa fisica in rame.
Per il resto non saprei, se vuoi posta la pagina della bolletta con il dettaglio costi oscurando i dati sensibili e vediamo.
Per gli apparati a noleggio, in teoria ormai non vogliono piu' nulla indietro, e anche decine di anni fa che li rivolevano, ti dicevano che poi li portavano "al macero"... Capace che oggi se li riporti indietro poi li ritrovi in vendita su eBay a caro prezzo come "vintage"
gianx80 LATIITAY
Ciao ho una situazione simile poichè ho appena effettuato l'attivazione di fibra iliad richiedendo contestualmente la portabilità del numero fisso da ADSL TIM.
Dopo circa 10 giorni dall'attivazione (avvenuta il 26/04) ho ancora il numero temporaneo iliad.
Però sul sito mytim vedo l'ordine di cessazione linea in fase di elaborazione.
Ho due domande:
1) perchè la TIM ha emesso un ordine di cessazione o non di portabilità? ...ricordo che i costi in un caso o nell'altro sono differenti (30 o 5 euro se non ricordo male)
2) in base alle vostre esperienze, quanto tempo serve affinchè avvenga definitivamente la portabilità del numero fisso. Attualmente vedo l'ordine in fase di lavorazione (mancano gli step di Preparazione, Esecuzione, Evasione ). Spero non duri troppo poichè in questo periodo sto pagando 2 operatori...
Grazie