• Guida
  • Informazioni utili da riportare quando si apre un topic di assistenza

"La connessione ad Internet non va". Tutti abbiamo detto o sentito questa frase nella vita, che porta con sè molti problemi.

Soprattutto qui sul forum di FibraClick, sono molte le discussioni al riguardo. Per questo motivo ho deciso di scrivere una piccola guida con tutte le informazioni utili da fornire per capire la situazione e aiutarvi al meglio. "Aiutateci ad aiutarvi" (Cit.).

Ovviamente non c'è problema se non è possibile reperire qualche informazione; lo scopo di questo thread è elencare agli utenti i dettagli utili da fornire per una richiesta di aiuto o di semplice valutazione.

Quale operatore e quale tariffa sono stati scelti?

Riportare l'operatore che fornisce il servizio di connessione ad Internet (ISP) ed il nome della tariffa sottoscritta.
È possibile reperire entrambe le informazioni sulla fattura del servizio di connettività.


Quale protocollo si sta utilizzando per collegarsi al modem/router?

Riportare se si è connessi via cavo (Ethernet) oppure via radio (Wi-FI).
Specificare anche tutti gli eventuali apparati intermedi utilizzati, come router in cascata, access point, Wi-Fi repeater, ecc.

Nel caso di una connessione ethernet, specificare la categoria del cavo (CAT 5, CAT 5E, CAT 6, CAT 6A, ecc.), se è stato acquistato oppure fatto su misura (crimpato da sè o dall'elettricista), se è piatto oppure cilindrico, ecc.

Nel caso di connessione Wi-Fi, specificare se si è connessi alla rete principale creata dal modem/router principale o una rete secondaria, e se utilizza la frequenza a 2.4 GHz o a 5 GHz.


Quale tecnologia di rete si sta utilizzando?

Ci sono principalmente quattro tipi di reti da cui è possibile fruire di un accesso ad Internet; altre connessioni sono casi rari che solitamente l'utente già conosce (ad esempio ponte radio tra due palazzi).

Fibra mista Rame - Fiber to the Exchange/Node (FTTE/FTTN) oppure Fiber to the Cabinet (FTTC)
Fibra pura - Fiber to the Home (FTTH)
Fibra mista Radio - Fixed Wireless Access (FWA/FWA 4G/FWA 5G)
Satellitare


Informazioni Fibra mista Rame - FTTE/N/C

Fibermap

Andare sul sito https://fibermap.it/Presentation/Index#/map ed inserire il proprio indirizzo completo di civico.

Una volta aperta la pagina dei servizi disponibili per il civico in questione, occorre aprire la scheda dettagliata in base al servizio utilizzato.
Vdsl - FTTC 100 - Profilo 17a
EVdsl - FTTC 200 - Profilo 35b
Adsl ATM/ETH - ADSL

Tutti gli altri servizi (FTTH, Fibra ILC e Shdsl) non sono di interesse.

Riportare la scheda dettagliata, avendo cura di inserire la distanza stimata e le velocità di trasferimento massime stimate.

Statistiche di connessione e grafici

Accedere alla pagina di configurazione del modem: solitamente l'indirizzo è 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1.
Per i FRITZ!Box è http://fritz.box (192.168.178.1); mentre per altri modem/router è possibile guardare l'etichetta presente sul retro o sul fondo del dispositivo, il manuale utente oppure chiedere aiuto direttamente sul forum.

Una volta effettuato l'accesso, riportare la pagina delle statistiche di connessione DSL. A seconda del produttore del modem e dell'operatore scelto, la pagina delle statistiche può avere un aspetto differente: basta cercare la pagina che riporta velocità, bitrate, margine di rumore, potenza di trasmissione, attenuazione, ecc.

Per gli utenti FRITZ!Box e modem con Custom GUI di Ansuel: oltre alle statistiche di connessione, è molto utile riportare i grafici HLog e QLN: https://fibra.click/hlog/generatore/

Chiostrina

La chiostrina è un elemento della rete telefonica SIP/Telecom Italia/TIM. Permette di suddividere il cavo telefonico (multicoppia) alle varie utenze attraverso una o più morsettiere elettriche (ognuna ha 20 contatti suddivisi in 10 coppie, la decade).
Alla chiostrina sono presenti degli adesivi arancioni con scritte nere: tali informazioni descrivono la provenienza del cavo multicoppia (da centrale telefonica, dall'armadio in strada oppure passante dall'armadio in strada), le decadi contenute ed eventualmente la derivazione di quest'ultime.
Tali caratteristiche possono influire sulle prestazioni ed eventualmente sulle problematiche della linea telefonica in rame.

Le chiostrine si trovano nei pressi dello stabile collegato ad esse, più precisamente sui pali, sulle facciate degli edifici, all'interno delle colonnine (piccoli armadi in metallo o vetroresina) oppure all'interno degli edifici stessi.

Immagini prese da https://forum.fibra.click/


Informazioni Fibra pura - Fiber to the Home (FTTH)

Rete in uso

In Italia ci sono tre principali reti FTTH: quella di TIM (Flash Fiber/FiberCop), quella di Open Fiber e quella di Infratel (piano Banda UltraLarga). Alcuni esempi di reti FTTH minori sono quelli di ISP privati (ad esempio Unidata a Roma) o investimenti pubblici (sempre di Infratel/Invitalia).

il modo più facile per indicare quale rete FTTH si sta utilizzando è controllare quali apparati sono stati installati presso l'abitazione.
Il Ripartitore Ottico di Edificio (ROE) o il Punto di Terminazione di Edificio (PTE) sono dei piccoli armadi in materiale plastico installati vicino i contatori dell'energia elettrica, vicino la chiostrina telefonica condominiale, vicino le cantine, sul muro esterno dell'edificio oppure su un palo in strada.

Immagini prese da https://fibra.click/gpon/ e http://www.meteomarta.altervista.org/portale/lavori-fibra-ottica-marta-vt

LED accesi su ONT (se presente)

Se presente un Optical Network Terminal (ONT), riportare quali LED sono accesi.

Comune di residenza

Riportare il nome del comune in cui si riscontra il problema.

Speedtest

Riportare uno speedtest eseguito da computer collegato via cavo ethernet al modem/router, seguendo scrupolosamente la guida presente nella Wiki di FibraClick: https://fibra.click/speedtest/


Informazioni Fibra mista Radio - Fixed Wireless Access (FWA/FWA 4G/FWA 5G) e Satellitare

Statistiche di connessione

Accedere alla pagina di configurazione del modem: solitamente l'indirizzo è 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1. Per i FRITZ!Box è http://fritz.box (192.168.178.1); mentre per altri modem/router è possibile guardare l'etichetta presente sul retro o sul fondo del dispositivo, il manuale utente oppure chiedere aiuto direttamente sul forum.

Una volta effettuato l'accesso, riportare la pagina delle statistiche di connessione radio. A seconda del produttore del modem e dell'operatore scelto, la pagina delle statistiche può avere un aspetto differente.

I parametri principali da riportare sono RSRP, RSRQ e SINR.

Questa è una tabella utile a valutare la qualità del segnale:

Tabella presa da https://fieldtest.andreagre.co/

Speedtest

Riportare uno speedtest eseguito da computer collegato via cavo ethernet al modem/router, seguendo scrupolosamente la guida presente nella Wiki di FibraClick: https://fibra.click/speedtest/


Questa guida è stata creata dal sottoscritto vedendo spesso le stesse richieste di informazioni da parte degli utenti più esperti.
Sicuramente conterrà degli errori da sistemare e avrà parti migliorabili (la mia conoscenza di FTTH e FWA è minore rispetto a quella FTTC): suggerimenti, dubbi e critiche costruttive sono ben accette.

Se invece volete ricevere aiuto, aprite un topic tutto vostro cercando di inserire quante più informazioni possibili.

P.S.: non ho trovato il tag "Guida", se qualche moderatore è d'accordo con tale scelta ne sarei grato se potesse aggiungerlo.

    edofullo ha aggiunto il tag Guida .

    MentalBreach riportare la pagina delle statistiche di connessione radio.

    Se vuoi una pignoleria, nelle statistiche radio 4g, i parametri piu importanti sono RSRP, RSRQ, SINR🙂

      Camel90 Aggiungo tali dettagli, grazie.

      Se qualcuno avesse una pagina di statistiche radio (ad esempio Eolo, qualche altro WISP o infrastruttura proprietaria come una CPE sul tetto) da fornire, la pubblico come esempio 😊

      Ottima guida, aggiungerei solamente una piccolissima spiegazione su come recuperare l'IP locale del modem perché non sempre sono i classici 192.168.1.1 / 192.168.0.1, ad esempio mi pare il Fritz di default sia diverso.
      Per il resto 👏🏻

        Veehxia Ti ringrazio per i complimenti 😊

        Ho cercato di mantenerla il meno tecnica possibile perchè è indirizzata appunto a chi ne capisce poco di reti ed informatica (nella prima versione avevo anche iniziato un discorso sulle chiostrine, poi rimosso).

        Ho inserito i due indirizzi IP più comuni senza aggiungere altro perchè in alternativa avrei dovuto fare tre parti diverse per Windows, MacOS e Linux per trovare il gateway attraverso l'interfaccia grafica del SO o attraverso il terminale.
        Mi sa che aggiungerò l'indirizzo IP dei FRITZ!Box e l'indicazione di guardare l'etichetta sotto o dietro il modem/router per accedere alle impostazioni dello stesso.

        Se non dovesse bastare, possono sempre chiedere come fare nel topic 😉

        5 mesi dopo

        Aggiunta sezione riguardante la chiostrina della rete in rame.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile