Salve, sto usando un Fritz 7590 come router principale, vorrei sapere se mettendo il FastGate in cascata sia possibile utilizzarlo solo per il voip.
Il motivo è semplice: l'ultima volta che ho chiesto di spostarmi su modem libero comunicando il mac mi hanno fatto un casino allucinante sull'account e sono stato giorni senza linea, nonostante risultasse il mac del fritz nei loro sistemi.
Visto che io lavoro da casa e non posso permettermi un altro disservizio simile, ho semplicemente chiesto di rimettermi su il fastgate e ho messo il mac del fastgate sul fritz. Tutto a posto, per la parte dati non ho problemi.
Avrei bisogno però se possibile di attivare anche il numero fisso, e mi chiedevo se collegandolo in qualche modo (non so tipo con la WAN che va a una LAN del fritz o sdoppiando il doppino) sia possibile farlo.
Ho già provato a settarlo manualmente nel fritz con i soliti dati (user numero e pass codcli+4 char del cf) ma nada, mi da sempre errore dhcp. Ho fatto già richiesta a FW per i dati, ma ancora non ho avuto risposta e credo che vedendomi su "fastgate" mi diranno picche. E ho paura di richiedere nuovamente lo spostamento su modem libero per evitare l'inferno già passato di downtime.
Ci sono soluzioni senza scomodare FW o devo solo sperare che me li diano loro?
VOIP con Fastgate in cascata: possibile?
[cancellato]
- Modificato
L'unica temo sia mettere il 7590 in cascata al Fastgate. Con il 7590 puoi mettere anche la telefonia in cascata, collegando il cavo ad Y delle telefonia nella porta telefonica del Fastgate e configurando la telefonia del 7590 come "analogica". Il Fastgate si occuperà della parte VoIP e il 7590 farà da mini-PBX per i dispositivi collegati ad esso.
Il Fastgate in cascata temo non ottenga comunque la configurazione VoIP da Fastweb.
Credo che se Fastweb non abilita il "modem libero" far funzionare il VoIP su un router che fa finta di essere il Fastgate sia difficile se non impossibile, perché la configurazione è diversa.
xirtam Ci sono soluzioni senza scomodare FW o devo solo sperare che me li diano loro?
Consiglio non richiesto: c'è qualche motivo particolare nel tuo specifico caso per non migrare via da FW?
Voglio dire, al di là di soluzioni tecniche (workaround), non è che bisogna sposarsi con i provider che non danno quello di cui abbiamo bisogno.
[cancellato] Eh se andasse bene il fastgate non avrei preso un fritz, purtroppo col fastgate oltre ad avere un wifi pessimo aggancio molto meno la portante. Da una 200/20 che avevo ero arrivato ad agganciare 80/20. E' pure venuto il tecnico a casa 2 volte e ha constatato che non è un problema mio. Siccome non posso aspettare che TIM si degni di sistemare i loro apparati (anche se il tecnico ha detto che avrebbe inoltrato la segnalazione a TIM), ho provato ad agganciare un fritz e ha preso quantomeno 120/20. Che non è il massimo, ma meglio degli 80. Per me che sposto decine di GB al giorno è una grossa differenza.
mark129 Il motivo è che mi trasferisco tra 3 o 4 mesi, è una linea attiva dal 2017. Fare uno switch abbonamento ora che mi blinda per 12 mesi (perchè l'unica alternativa qua per avere una 200mb in down/20mb in up è TIM) non ha alcun senso. Inoltre c'è sempre la paura di rimanere down e facendo il sistemista/programmatore da remoto non posso permettermelo. Avevo perfino pensato a qualcosa tipo Linkem per tamponare, ma non mi conviene manco quello alla fine.
Speravo ci potesse essere un modo per farlo funzionare al contrario. Se non ho capito male la fonia viaggia su una VLAN 100 con VPI/VCI 8/35 (a differenza di 8/36 dei dati). Ora nell'ultima prova sono anche riuscito a contattare il server voip FW dal fritz, ma sicuramente i dati che sto provando (numero - codcli+4char) sono sbagliati perchè mi ritorna un errore 403 (che dovrebbe essere forbidden se sono gli stessi codici dell'http).
La fonia non è proprio indispensabile per me, se non si può mettere vuol dire che switcherò piano a quello light e risparmio pure sul mensile. Ora aspetto il ricontatto del supporto di secondo livello e vediamo se me li danno, altrimenti amen.
xirtam i dati che sto provando (numero - codcli+4char) sono sbagliati
Da come mi è stato detto, quando richiedi lo sblocco per il modem libero viene cambiata la password di default (che sono 72 caratteri e viene impostata nel Fastgate) con quella CodiceCliente+4LettereCodiceFiscale . E' per questo che quando richiedi lo sblocco del modem libero la fonia sul Fastgate non funziona più.
paghy Richiedendo lo sblocco su modem libero non va più manco la linea dati, cioè il fastgate smette di allinearsi completamente. Altrimenti non avrei richiesto la riattivazione del fastgate e la disattivazione del modem libero, se fosse andato il fastgate anche solo dati. Ma ero già senza linea da 2 giorni non potevo aspettare oltre per lavoro.
Tra l'altro io sapevo che con l'attivazione del modem libero in teoria la richiesta mac era superflua perchè poi avrebbe funzionato con qualsiasi router. Invece a quanto pare lo restringono comunque al singolo mac che gli comunichi. Poi sul perchè, nonostante ci fosse il mac del fritz nei loro sistemi, non andasse non ne ho la più pallida idea, ma sinceramente ero già esausto (considera che tra albanesi e italiani, per riuscire a farmi sbloccare il modem libero avrò fatto una 30ina di chiamate di cui ognuna rimanevo appeso per mezz'ora, la pazienza era sottozero)
xirtam Richiedendo lo sblocco su modem libero non va più manco la linea dati, cioè il fastgate smette di allinearsi completamente
Nel mio caso continuava a funzionare
xirtam per riuscire a farmi sbloccare il modem libero avrò fatto una 30ina di chiamate di cui ognuna rimanevo appeso per mezz'ora, la pazienza era sottozero
Per richiedere lo sblocco io ho scritto su Whatsapp in quanto al telefono ne ho viste di tutti i colori...
- Modificato
xirtam la parte vdsl dovrebbe funziona a prescindere il problema e' che il loro server dhcp non risponde alle richieste perche' rilasciano il dhcp solo se c'e' il macaddress nel database e se il vendor id comunicato nell'option 60 della richiesta dhcp e' uguale ad uno dei modem che danno loro... almeno questo sotto nga vdsl e da quel che ho visto anche ftth (forse le cose cambiano sotto slu) . Con la richiesta del modem libero dovrebbero semplicemente sostituire il mac address del fastgate con quello che comunichi e eliminare credo il controllo sull'opzione 60 in maniera che ti rilasci l'ip sulla richiesta dhcp .Per la parte voip ti spostano su voip.fastwebnet.it e non ti gestiscono piu' dal loro pool di server interni sip; ti danno una nuova password e username per autenticarti.Il problema e' che per risolvere il tuo problema dovevi arrivare ad un tecnico di livello superiore... quelli del callcenter di livello 1 purtroppo hanno un'operatività limitata.
paghy Whatsapp ti rimanda semplicemente al richiamami sul sito alla fine... Non risponde un umano, almeno a me.
od1n0 Sisi lo so, infatti oltre al MAC sul fritz che sto usando ora ho messo anche l'option 60 custom. Però la vdsl non andava più sul fastgate una volta che avevano cambiato il mac, non so che dirti bho. Altrimenti non avrei fatto rimettere il blocco sul fastgate. Rimaneva in luce rossa lampeggiante. Il fritz invece agganciava al portante ma non mi dava l'ip.
Comunque proprio 5 minuti fa mi hanno richiamato per una vecchia segnalazione sul modem libero dicendomi che mi avrebbe richiamato chi di dovere per le credenziali voip.
leo108 Guarda se non fosse per questa pratica inutile io mi son sempre trovato benissimo. Nessun altro mi dà una 200\20 a 25€. L'unica alternativa è Tim, ma a parte che ti fanno pagare separatamente l'opzione a 200 (equivalente dell'ultrafibra), c'è il minimo di 12 mesi e io sto per trasferirmi.
- Modificato
xirtam come rete fastweb nulla da dire.... le poche volte pero' che ho avuto dei problemi e ho avuto a che fare con il loro callcenter di primo livello sono diventato idrofobo. In questo momento come alternativa io sto valutando pianeta fibra per la fttc che attualmente ha anche unabuona offerta economica e sembra anche abbia un'assistenza tecnica competente e disponibile. Inoltre non ci sono tutti i problemi che fa fastweb per l'utilizzo di un modem di proprietà.
- Modificato
leo108 Se non fosse che il fastgate aggancia 80/20 non avrei neanche messo il fritz. Purtroppo pare che ci sono problemi proprio sui cavi tim, infatti hanno allertato i tecnici tim per risolvere. Intanto però il fritaz a differenza del fastgate aggancia 120/20 e col lavoro che faccio, non siamo ai livelli del 200/20 di prima, ma è meglio di niente.
od1n0 Non ne conoscevo l'esistenza, molto interessante. E' un provider che consigli quindi? Sembra che sia coperto, immagino però che sempre su rete TIM viaggia qua, come fa anche FW. Quindi alla fine se il problema è la cablatura TIM sempre loro devo aspettare per risolvere. A me alla fine del modem libero non me ne frega nulla, se la TIM sistema il cablaggio e torno ad avere la mia 200/20 sto a posto anche col fastgate. PS: E' proprio il primo livello che fa cadere le braccia, perchè in genere il secondo è abbastanza competente, ma arrivarci è un bagno di sangue.
- Modificato
xirtam come prima impressione di contatto e stando a quello che ho letto si. La rete dovrebbe essere quella di seflow E visto il prezzo interessante penso che cambiero'. I costi di cessazione inoltre mi sembrano chiari contrattualmente il che non si puo' dire di altri isp ben piu' grossi.Altro provider interessante a misura d'uomo come assistenza mi sembra Dimensione ma loro se non vado errato hanno solo fwa e ftth. Poi qui sul forum c''e' matteo-rock che se gli scrivi in mail ti risponde per eventuali dubbi. Certo se sei sotto nga e' chiaro che telecom devi aspettare. A me il modem libero interessa nei termini che non voglio avere dentro la mia rete il provider ma sopratutto non mi piace parlare con i callcenter che ti fanno tribolare e danno spiegazioni tecniche al limite del ridicolo. Visto che il dispositivo se e' di fastweb o di altri lo controllano loro.......preferisco avere la possiblità di scelta senza troppi ostruzionismi visto che sono perfettamente in grado di gestirlo.
- Modificato
od1n0 Dimensione ma loro se non vado errato hanno solo fwa e ftth
No, hanno anche FTTC esattamente come PF, con le stesse modalità di PF (FTTC disponibile solo su rete FW).
Nel caso, il rappresentante è @giusgius (per l'OP).
Altro provider senza gabole in uscita (ma con costo di attivazione) con assistenza percepita come ottima è Klik, i prezzi sono alti però per le FTTC (ma non hanno il vincolo di operare su FW). Consiglio di richiedere ESPRESSAMENTE con loro l'instradamento tramite TIM o Kpnqwest.
Non hanno rappresentanti sul forum (ma molti sostenitori si).
- Dimensione
- Modificato
od1n0 xirtam mark129 confermo che ci siamo anche noi!
Zero problemi per il modem libero, parametri di configurazione resi disponibili in area riservata sia per la connessione che per il VoIP.
Costi chiari e supporto ben recensito
Se vuoi provare, clicca qui per la verifica copertura