• Off-topic
  • Gestire il progresso tecnologico è così semplice?

Torno sul forum dopo un accaduto alquanto spiacevole…
Nonostante la mia grande passione per la tecnologia, i miei studi in ambito IT e il mio essere sistemista per lavoro, sono giunto alla conclusione che più andiamo avanti, più gestire tutta la caterva di apparati delle nostre reti informatiche diventi difficile.
Dopo 8 ore passate a risolvere i problemi più disparati per le aziende della mia zona, torno a casa e mi ritrovo con il mio server DNS out e più di 20 dispositivi fuori uso.
Mi rimetto quindi difronte al PC e solo dopo 3 ore riesco a farlo funzionecchiare di nuovo.
Ok è stato solo un caso, ma forse non staremo esagerando nel far diventare le nostre abitazioni quasi più complicate delle aziende?
Ma sopratutto serve davvero tutto questo dispendio per passarvi neanche mezza giornata?
O magari uno smartphone, un notebook, una connessione ad internet, un HDD esterno di backup, un taccuino per le password e tanto buon senso basterebbe a semplificarci la vita?

    RichardTDJ Ma sopratutto serve davvero tutto questo dispendio per passarvi neanche mezza giornata?

    No, ovviamente 🤣 Ma c'è chi si "diverte" e lo fa lo stesso.

    • Nessuno ti obbliga a far stare in piedi il tuo server DNS; il provider te ne da uno
    • Nessuno ti obbliga a installarti gli AP fighi, il router che il tuo provider ti da basta nel 99% dei casi

    E così via

      um, il 90% della gente vive gia' solo di smartphone + router wifi dell'isp. massimo massimo con un notebook nel mix.

      diciamo che i 2 estremi si allontanano: per l'utente medio diventa tutto piu' facile, per il power user piu' difficile

        Sono d'accordo sul fatto dei dispositivi connessi, ma non nel senso che abbiamo sempre più smartphone, laptop tv ecc, ma che abbiamo anche sempre più dispositivi smart che si connettono di cui potremmo benissimo farne a meno

          • [cancellato]

          • Modificato

          RichardTDJ

          Beh, quando sono finito in smartworking è servito. Io però non arrivo a 20 dispositivi perché delle lampadine WiFi non mi fido ancora 😁 Con l'esperienza ho imparato a fare quello che è necessario ed evitare quello che è luccicante ma alla fine o eccessivo (e spesso poco usato) o addirittura controproducente perché poco pratico e poco affidabile.

          Poi un notebook e un HD esterno, anche per quello che faccio a casa, no, non mi bastano. Potrei fare a meno dello (smart)phone, se la gente non fosse fissata a cercare di comunicare con me... (il taccuino per le password no, però! 🙀)

            nanomad beh questo è poco ma sicuro...🤣
            Ma credo che il 90% di noi utenti del forum siamo tutti un po' assuefatti dalla tecnologia a tal punto da ospitare in casa dei piccoli CED ahahah!

            Braccoz interessante punto di vista...

            Giann proprio ciò al quale sono giunto anch'io.

            [cancellato] beh si la domotica oramai impesta nelle case quasi di tutti oramai, compresa la mia hahahah!
            Per il resto, sulla sicurezza sono vecchio stile... carta, carta e ancora carta. 🤣

            Se non si vogliono utilizzare sistemi in cloud per le password, ci sono pur sempre ottimi strumenti semplici, offline e multipiattaforna come ad esempio KeepassXC.
            Scrivere le password su un taccuino non trovo che sia sicuro e neanche comodo.

              Ragionavo sulla stessa cosa diverse volte di fronte a problemi aleatori in varie parti (siano essi apparati di rete o dispositivi che usano la rete).

              Essere uno user appassionato vuol dire complicarsi un poco la vita anche se lo si fa bene rimane un hobby che può portare stress… essendo la rete di casa un servizio sempre più importante (io sono sicuro che nel 2030 internet sarà come la luce o l’acqua o il gas, una utenza che deve funzionare stabilmente). Spesso per la nostra stessa passione finiamo per avere più problemi degli utenti non esperti e tocca combattere con la propria personalità quando si tratta di decidere se passare ad un sistema più semplice e robusto oppure sistemare con conseguente mancato godimento del servizio nel momento in cui serve ma appagamento del proprio lato “hobbistico”…

              Bel casino! 😃

                Vero anche io da appassionato di IT, studente e sistemista noto questa diversificazione tra l'utente consumatore finale che lo usa internet in modo semplice (moltissimi hanno il modem dell'ISP con wifi integrato; i più "nerd" addirittura uno switch unmanaged 5/8 porte ed un accesspoint/extender)

                noto anche che pure quanto gli va "male/lenta" per loro uso e consumo "gli va bene";mentre invece noi più "tecnici" a volte andiamo nell'ingegneria tra ping/route/mtr/test e controtest e rete quando più tecnicamente ottimizzata possibile e ..... viviamo internet "male"

                Io stesso sono stato tentato molte volte di ridurre la mia LAN casalinga al minimo possibile(anche per semplificare i punti di failure) a modem ont -> switch -> sistema ap o mesh e stop

                  • [cancellato]

                  mcrs969 Spesso per la nostra stessa passione finiamo per avere più problemi degli utenti non esperti

                  Io pochi anni fa ho dichiarato la LAN di casa "rete di produzione" e deve essere stabile. Ancora di più da quando poi con la FTTC la telefonia fissa è passata in VoIP - e il pfSense mi fa da terminatore VPN quando sono via per lavoro. Proprio perché è passata da un "nice to have" a "need to have" (scusate l'eccessivo uso dell'Inglese...)

                  Quindi non ci si "gioca" né si fanno "esperimenti" che possono impattare il "servizio". Quelli possono essere fatti solo sul segmento di "laboratorio". Poi io personalmente non ritengo ancora sufficientemente affidabili (e sicuri) vari aggeggi IoT/domotica e non li ho installati - se e quando lo farò dovrò pensare anche alla fault tolerance e i failure mode di vari servizi.

                    Io fino a circa 6 mesi avevo iniziato ad avere tutto "in locale", con pihole, nextcloud sul PC come Cloud, ip statici, VLAN separate ecc.
                    Inutile dire che ogni giorno c'era qualcosa da riavviare o che per motivi ignoti smetteva di funzionare.
                    Ho poi levato tutto, uso adguard, Dropbox e non mi sono mai trovato bene come ora ahah

                      A volte ci proponiamo di creare/trovare soluzioni a problemi che non esistono. Davvero abbiamo bisogno di mettere in rete frigo, lavatrice, condizionatore e lampadine? Per esempio invece di far partire il lavaggio o il riscaldamento dal telefono, non sarebbe meglio programmarlo (col loro timer offline) prima di uscire in base all'ora in cui mediamente rientriamo?

                      Io mi faccio guidare dal principio "Keep it simple", sempre e il più possibile. Prima di fare qualunque cosa mi chiedo sempre se ne vale la pena, in termini costi (economici/tecnici e benefici). Ad esempio, vale la pena mettermi su il mio pihole? No, un dns online con blocco ads va benissimo (ahadns); vale la pena spendere più di 100€ per un fritz in cui posso settare ogni parametro? No, mi basta il modem plug and play dell'isp con cui navigo e gioco senza problemi. Ho bisogno di creare vlan? No, allora mi basta un semplice switch da 15€.
                      Voglio una copertura wifi omogenea su tutta la casa: vale la pena spendere più soldi per un sistema mesh o basta un semplice range extender? Vale la pena!

                        [cancellato] ho dichiarato la LAN di casa "rete di produzione" e deve essere stabile.

                        This

                        Le cose in casa non ho mai voglia di toccarle, quindi una volta settate una volta per me devono funzionare sempre senza più intervento mio.

                          Goku96

                          a proposito ma questo "ahadns"?

                          nxdrd personalmente mi fido solo di carta e penna, nonché della mia memoria.
                          Ho tutto scritto su carta in un luogo sicuro, il resto è tutto in testa, ahahaha!

                          mcrs969 hai centrato proprio il punto...

                          flash80 il problema è quando in casa noi più appassionati e tecnici abbiamo delle reti degne di una PMI, con tanto di switch managed, firewall, DNS server, backup ridondanti e sono sicuro che qualcuno di voi (io no perché già ne ho troppo per lavoro ahahah) anche qualche domain controller.

                          [cancellato] anche io li ritengo ancora acerbi, ma d'altro canto sono un vizio al quale oramai passata la paura non posso fare a meno.

                          Dani25 proprio ciò che è accaduto a me ieri sera.

                          Goku96 il problema è che il nostro spirito da curiosi hi-tech ci porta a godere quasi nel poterci sedere davanti alla nostra workstation e con un colpo d'occhio avere il controllo completo di ogni singolo oggetto nelle nostre abitazioni, nonché di ogni singolo pacchetto che entra ed esce.

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            RichardTDJ il problema è quando in casa noi più appassionati e tecnici abbiamo delle reti degne di una PMI, con tanto di switch managed, firewall, DNS server, backup ridondanti e sono sicuro che qualcuno di voi (io no perché già ne ho troppo per lavoro ahahah) anche qualche domain controller.

                            Non pensare siano tutti così.
                            Se usi casa come un DC "di test" dove sperimentare le tue conoscenze (e scriverlo sul curriculum, altrimenti non serve a niente 😛) ok, ma o vivi da solo, o devi pregare che chi vive con te abbia la pazienza di un santo (oppure più banalmente non abbia bisogno della tecnologia).

                            Conosco colleghi network che a casa hanno problemi perché si tengono i router degli ISP e al massimo collegano un repeater, dato che non hanno voglia di smanettare anche a casa dopo aver combattuto una giornata per lavoro... Sono scelte, finché prevale la parte giocattolo ci sta, poi in caso a "razionalizzare" si fa sempre a tempo.

                            Il problema vero è che tutto ciò che è pensato per il consumer vuole il "tutto aperto", rete piatta possibilmente su 192.168.1.0/24 (non parliamo di subnet mask di lunghezza diversa altrimenti va in tilt tutto) e tutti che vedono tutto, broadcast a tutto spiano e così via. Tutte cose che per chi ha un minimo di cultura delle reti sono cringe.

                              • [cancellato]

                              Hadx Le cose in casa non ho mai voglia di toccarle

                              Non è che poi non le tocchi mai - ma sono interventi "programmati" e "pianificati" per quando ho tempo di farli e verificarli senza causare problemi. Per dire il passaggio in FTTC (con modem e ATA miei, il pfSense c'era già con l'ASDL) è stato fatto nell'estate "Covid" così da avere tutto il tempo necessario a disposizione. Così come quando ho abilitato la LAN ad IPv6.

                              Non mi metterei a fare modifiche potenzialmente impattanti prima di partire per un viaggio di lavoro, nemmeno aggiornare un firmware a meno che non chiuda vulnerabilità urgenti.

                              L'hardware è scelto più per essere affidabile che economico, e non gira tutto virtualizzato su un singolo server. In caso di emergenza posso bypassare ad esempio il pfSense caricando un profilo "router/firewall" sul modem/router al posto di quello "bridge". Il pfSense può fare da DNS/DHCP se il Pi muore. E via così. Certo, alcuni single point of failure ci sono - se si guasta il modem al momento non ne ho uno di ricambio in casa.

                              RichardTDJ switch managed, firewall, DNS server

                              Ci sono buoni motivi per farlo - chi si fida di IoT e utenti guest senza VLAN separate e un buon firewall? 🤨 😅
                              Anche questo è tornato comodo per lo smartworking, comunque.

                              RichardTDJ proprio ciò che è accaduto a me ieri sera.

                              Ma cos'era successo poi, se si può sapere?

                              RichardTDJ e con un colpo d'occhio avere il controllo completo

                              Beh, un sistema di monitoraggio che avverte se ci sono problemi diventa quasi necessario con l'aumentare della complessità della rete 😀

                                Diciamo che sono in parte d'accordo con primo post.

                                Conosco gente con i repeater TP-Link e modem ISP, che regolarmente devono riavviarlo, perché accade qualcosa di ignoto e quel robo si impalla.

                                Io personalmente con ubiquiti in 2 anni che l'AP è su, e settato, nonostante test ha funzionato regolarmente (mo vedi che me la sono tirata da solo).

                                So che non hanno funzioni "chissà che" però per me è più che sufficiente, ho anche lo switch managed.
                                Unica roba una volta si è guastato l'HDD con la macchina che conteneva il controller e ho dovuto resettare tutto, meno male che avevo i backup delle config.

                                Poi ci sono dei produttori che ti verrebbe di sparargli, che fanno le robe che fanno bestemmiare (es. KRONOTerm sui suoi apparati, se cambi la psw del wifi, deve venire il tecnico, o alcuni inverter fotovoltaici).

                                Alcune cose connesse, vanno bene.
                                Il termostato e le valvole ok.
                                Il frigo è stupido (pensassero a farli consumare di meno invece).
                                La TV va bene.
                                La serratura wifi è una ***** atomica, mai mi fiderei a mettere una cosa così, che tra l'altro basata su cloud, quindi anche l'app, per comunicare (anche se sei connesso alla stessa rete) deve passare attraverso un server, e che succede se li hackerano? Tra l'altro non c'è chiave, ma solo tag NFC, che si va bene però non fido comunque, eppure vedo gente che le mette e le consiglia...
                                Altre robe tipo lampadine, interruttori, ciabatte ecc... hanno senso solo con gli assistenti vocali.
                                I misuratori smart invece sono ottimi, poiché se li hackerano al massimo ti sballano i valori, ma non possono fisicamente fare nulla, e sono davvero comodi, io li ho per acqua e luce e dalla dashboard posso vedere i consumi in vari periodi di tempo e li ho per acqua e corrente, ma so che esistono pure per il gas.

                                  RichardTDJ Ti rispondo con un'altra domanda:

                                  Perché Apple vende tanto rispetto alla concorrenza?

                                  Risposta:
                                  Principalmente perché hanno un supporto clienti impareggiabile e i loro sistemi operativi sono a prova di bambino nel settaggio e nell'utilizzo.

                                    Claudio7890 Principalmente perché hanno un supporto clienti impareggiabile e i loro sistemi operativi sono a prova di bambino nel settaggio e nell'utilizzo.

                                    Non colgo il nesso con un server DNS down. Riformuli?

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile