edofullo perché non hanno voglia di complicarsi la vita...

    edofullo chiarisco solo: intendevo un "perché modificare la guida quando funziona già così anche se è più complicato per tutti gli utenti?".

    [cancellato] Mammamia, reperto storico!

    quando funzionano nello speedtest qualche soddisfazione la danno ancora. (e sono sorpreso di vedere che in biblioteca non sono limitato a 20/20).

    il problema è la navigazione generale e la stabilità del collegamento che questi motorola non riescono a garantire.(ad esempio questo messaggio ho dovuto rimandarlo più volte 😂

    Polito Eduroam

    Notare il packet loss completamente rotto di ookla ahah

    19 giorni dopo

    [cancellato] Mammamia, reperto storico!

    Hanno appena sostituito quei fossili della Motorola con questi, non so che AP siano però danno praticamente li stessi problemi degli altri anche se in speedtest van bene

      • [cancellato]

      • Modificato

      Giann A pelle non saprei dire che modello siano, la foto è veramente troppo poco definita e la forma è abbastanza anonima. Non sembrano né Cisco (la serie Aironet 2800 è sì qudrata e arrotondata ma sono ben più grandi, e hanno una luce, non due) né Meraki, sicuramente non Aruba. Cambium? Ma con la luce davanti non mi pare ce ne siano...
      @gandalf2016

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] purtroppo essendo abbastanza in alto non riesco a fare la foto senza zoom🙄

          • [cancellato]

          • Modificato

          Giann Trovati. Extreme networks AP310, sulla carta sono tutt'altro che scadenti, può essere che i problemi che rilevi siano imputabili anche all'infrastruttura di ateneo.

          Intendiamoci, sono AP serie "entry level" per apparati enterprise, ma per una biblioteca universitaria sono ben più che adeguati a tenere il carico di utenza e banda media che ci sia aspetta.

            [cancellato] beh si lato radio si vede che comunque sono già meglio, oggi il thinkpad non ha ancora perso il segnale una volta e la potenza anche se sono abbastanza vicino a un AP è buona, l'unico problema ad esempio nel forum devo ricaricare la pagina più volte per farla caricare (cosa che serviva anche prima con i motorola) ma sono abbastanza convinto anch'io che sia un problema dell'unipv questo. interessanti comunque questi AP

              Giann l'unico problema ad esempio nel forum devo ricaricare la pagina più volte per farla caricare (cosa che serviva anche prima con i motorola) ma sono abbastanza convinto anch'io che sia un problema dell'unipv questo. interessanti comunque questi AP

              Ora non so a unipv, ma a unipd c'è un grosso problema di saturazione della rete GARR, infatti quest'anno (cioè nell'ultimo mese) hanno deciso di "bypassare" la rete GARR con nuove FTTO TIM per tutte le sedi dove c'è didattica (infatti i problemi di salti di connessione quando si usano i software di videoconferenza sono finalmente spariti)

              Se volete ho anche qualche foto della installazione della nuova FTTO, giusto giovedì scorso ne hanno installata una altra in uno dei tanti edifici universitari

                • [cancellato]

                • Modificato

                simonebortolin a unipd c'è un grosso problema di saturazione della rete GARR

                Mmmm... sei sicuro sia per questo motivo?
                È anche possibile che l'ateneo volesse dotarsi di un secondo provider per l'upstream oltre al GARR, e TIM potrebbe aver anche fatto una buona offerta economica. UniPD è anche AS, visto che ospita il VSIX.

                Strano che il GARR non sia andato ad ampliare le consegne, a loro dire sono sempre molto proattivi su 'ste cose.

                  [cancellato] Mmmm... sei sicuro sia per questo motivo?
                  È anche possibile che l'ateneo volesse dotarsi di un secondo provider per l'upstream oltre al GARR, e TIM potrebbe aver anche fatto una buona offerta economica. UniPD è anche AS, visto che ospita il VSIX.

                  Strano che il GARR non sia andato ad ampliare le consegne, a loro dire sono sempre molto proattivi su 'ste cose.

                  Non al 100%, ma a un buon 90%, mi è stato detto che GARR aveva grossi problemi di saturazione verso i server di Zoom ed:

                  • So che durante le lezioni dalle 10 alle 16 l'eduroam non era il massimo (lento e spesso aveva problemi), era usabile solo alle prime 2 ore del dì o alle ultime ore della giornata
                  • So che da quando è stata installata la FTTO (immagino che sia FTTO perché si sono connessi direttamente alla muffola della primaria e non agli splitter di flashfiber) nei dipartimenti di Ingegneria il sistema di login etherent per i docenti è completamente cambiato da una UI prevalentemente rossa scusa ad una molto più chiara con alcuni bordi rossi (l'installazione è stata fatta il 19 ottobre per ingegneria dell'informazione, il 20 ottobre per ingegneria industriale nord piovego, giovedì scorso per un altro plesso a nord del piovego...), sono abbastanza certo che escono con upstream TIM
                  • I docenti che invece si collegano in Wi-Fi continuano ad avere problemi con Zoom ed escono da GARR e non da TIM
                  • So che era già stata fatta una pezza l'anno scorso cambiando alcuni server storici dei dipartimenti di ingegneria che avevano nomi non facilmente dimenticabili perché si parlava sempre "così si risolve la saturazione", a detta di alcuni docenti, ma ovviamente non è cambiato nulla

                  [cancellato] UniPD è anche AS, visto che ospita il VSIX.

                  Strano che il GARR non sia andato ad ampliare le consegne, a loro dire sono sempre molto proattivi su 'ste cose.

                  Lo so non mi torna neanche a me, ma questo è quel poco che so... però comunque i miglioramenti su zoom sono molto percettibili.

                    • [cancellato]

                    simonebortolin Boh non lo metto in dubbio, è da troppo tempo che non frequento più il Piovego e il DEI (so veccio 🙁 ), ma se dici che han cambiato anche il portale di login potrebbero aver realizzato/espanso anche una rete intra-ateneo per rilegare i vari plessi per scaricare il GARR dal traffico interno.

                    Però qui siamo OT, ci cazziano se continuiamo.

                    simonebortolin GARR aveva grossi problemi di saturazione verso i server di Zoom

                    Dalla rete (non università/Eurodam) GARR che utilizzo io non ho notato problemi, posso fare dei test se ancora oggi sospetti problemi a riguardo

                      Giann nel forum devo ricaricare la pagina più volte per farla caricare

                      Potrebbe anche essere un problema di Cloudflare o forse del trasporto GARR verso di essa, più che di AP, eduroam o rete d'ateneo.
                      Io da casa ho impuntamenti del genere da diverso tempo, per es.

                        mark129 eh purtroppo questo non posso saperlo, se faccio mtr è bloccato idem i ping.

                          • [cancellato]

                          Giann tcptraceroute?

                          • Giann ha risposto a questo messaggio

                            Filippo94 Dalla rete (non università/Eurodam) GARR che utilizzo io non ho notato problemi, posso fare dei test se ancora oggi sospetti problemi a riguardo

                            Secondo me è qualche problema lato visx/padova....

                            Provo a capire che routing fanno da eduroam i dati verso zoom passando per il gaar

                            mark129 forse del trasporto GARR verso di essa, più che di AP, eduroam o rete d'ateneo

                            È quello che penso

                            [cancellato] tcptraceroute 1.1.1.1
                            Selected device wlp4s0, address 10.87.12.57, port 55291 for outgoing packets
                            Tracing the path to 1.1.1.1 on TCP port 80 (http), 30 hops max
                            1 10.87.254.241 141.171 ms 1.521 ms 4.240 ms
                            2 * * *
                            3 one.one.one.one (1.1.1.1) [open] 6.112 ms 9.556 ms 25.630 ms

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile