[cancellato] È il contenitore il problema
Anche perché, IMHO, dimostrerebbe di mettere su una cosa che funziona, ma è fatta male.
[cancellato] È il contenitore il problema
Anche perché, IMHO, dimostrerebbe di mettere su una cosa che funziona, ma è fatta male.
[cancellato] Questo era vero per SMB 1, ma per usi leggeri non era un grosso problema. SMB 3 funziona nettamente meglio, il vero problema è che i bug di SMB tendono ad essere particolarmente pericolosi (sfruttabili senza autenticazione, wormabili, ecc. ecc.), quindi averlo esposto su Internet è di solito un grosso rischio.
non so quale samba usi di default windows sulle cartelle condivise
[cancellato] Il problema è se mette una versione vulnerabile esposta, e c'è chi batte automaticamente internet per trovare quei server esposti. A quel punto che gli freghino le password è il male minore - dipende poi da quanto è isolata quella macchina. Se si becca un ransomware che gli cripta solo la ricerca amen, ha avuto un'esperienza di vita utile, ma se gli si espande su altre macchine a casa potrebbe essere molto peggio.
se apre solo la porta che serve per il trasferimento, è praticamente impossibile che succeda una di queste cose
[cancellato] A lui serve dimostrare di essere in grado di mettere su la piattaforma, l'uso è secondario.
È il contenitore il problema, non il contenuto, altrimenti avrebbe come già scritto usato simil-Dropbox.
io ho capito esattamente il contrario, ossia che l'uso è primario, non conta la sicurezza e gli serve per qualche giorno
fabio1999ita non so quale samba usi di default windows sulle cartelle condivise
"Samba" è l'implementazione open source di SMB, che è il nome del protocollo (a volte indicato anche con il vecchio nome di CIFS) . Ovviamente Windows non usa "Samba" ma la sua implementazione proprietaria. Usando Linux/BSD invece si usa Samba. macOS usa una sua implementazione di SMB da quando Samba è diventata GPLv3 - con cambiamenti con diretti impatti sul business di Apple (es. è anti-DRM).
Che versione usa Windows di default di SMB dipende dalla versione. Windows Vista/7/2008 usano la 2 (e non supportano la 3), da 8/2012 in poi usano la 3. Le versioni precedenti la 1. Poi c'è da vedere se il downgrade alla 1 è ammesso oppure no sulle versioni più recenti, per retrocompatibilità.
Usando Samba su Linux/BSD dipende da che versione si usa e come è configurata. Immagino che sulle versioni recenti la 1 sia disabilitata di default e sia da abilitare a mano.
fabio1999ita se apre solo la porta che serve per il trasferimento, è praticamente impossibile che succeda una di queste cose
Io temo che se tiene le porte SMB aperte per un periodo sufficiente di tempo (che può essere veramente pochi giorni) e ha una versione con una vulnerabilità wormabile nota è quasi sicuro invece che succeda una di queste cose - a meno che l'ISP non blocchi le porte, e alcuni lo fanno, e quindi non funzionerebbe comunque.
Ma se è una cosa temporanea, crea una vm sulla tua macchina e avvii direttamente con l’iso creata apposta da nextcloud se vuoi avere una cosa diversa dal solito google drive.
Happyy ma poi per accederci devo scaricare un'app nel telefono/pc?
Nextcloud usa WebDAV. Da PC ci puoi accedere direttamente - e ti si apre come una cartella remota (https://docs.nextcloud.com/server/latest/user_manual/it/files/access_webdav.html).
L'app serve se vuoi la sincronizzazione automatica fra file remoti e locali (stile Dropbox/OneDrive/ecc.). Puoi sempre usare la sua interfaccia web, sempre come se usassi Dropbox/OneDrive/ecc. da browser. Da telefono ti serve un'app che supporti WebDAV, oppure usi l'interfaccia web o usi l'app di sincronizzazione di Nextcloud.
Uhm...sono il primo ad usare Nextcloud self-hosted da molto tempo ma il suo deployment - facilitato o meno - mi pare attività con un generale livello di complessità ed impegno non proporzionati alle esigenze espresse da @Happyy ...
[cancellato] ho cambiato "totalmente" piano, ho messo su un mini nas con openmediavault, abilitando l'opzione ftp la porta predefinita è la 21, io ho windtre (quindi uno zixel) ma non riesco ad aprire la porta, hai qualche consiglio?
Happyy Oddio anche OMV (et similia!) mi pare tanticchia fuori fuoco nel tuo scenario inoltre se alla fine ti riduci ad utilizzare un protocollo debole come FTP tanto sarebbe valso usare, che ne so, il già citato HFS in HTTP...comunque è pur sempre sperimentazione quindi ben venga...venendo al problema NAT non saprei darti indicazioni precise poiché non conosco il router fornito da Wind3 ed in generale non ho mai utilizzati Zyxel ma dubito sia un'operazione particolarmente ostica...
questo è il pannello di configurazione del port forwarding, non so se ti possa essere utile
ag23900 Cambia la porta al tuo server
che porta dovrei mettere? ho provato la 5000 ma stessa cosa
Vai in gestione remota (http://192.168.1.1/RemoteManagement) e cambia la porta in corrispondenza di FTP:
Il software è "stupido" si riserva la porta anche se il servizio non è attivo, quindi tocca cambiarla
handymenny ancora niente
potrebbe essere che ho configurato male il port forwarding? lì ho messo la porta 333 e pure nel nas, quando digito: ftp://mio ip oppure ftp://mio ip:porta non mi appare nulla
ps. l'ip 192.168.1.112 è quello del nas
Happyy no aspetta, devi usare la classica porta 21. Devi solo cambiare la porta in gestione remota e metterla diversa da 21 (333 era solo un esempio così)
handymenny ho messo a posto ma non mi fa vedere ancora niente nel browser :/
Happyy ma che browser stai utilizzando?
La maggior parte non supporta più FTP
handymenny che browser stai utilizzando?
google chrome
handymenny La maggior parte non supporta più FTP
quali browser lo supportano? avevo visto dei video di qualche mese fa in cui riuscivano ad accedere al nas con chrome
handymenny in corrispondenza dell'FTP devo attivare le 2 voci LAN/WAN e WAN?
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile