Buongiorno a tutti.
Finalmente il quartiere dove abito è stato cablato con OpenFiber.
In questo momento ho connessione Fastweb Fibra100 che devo dismettere per attivare un nuovo contratto sempre con Fastweb. (sto valutando anche Vodafone per i 500mbit di upload).
In questo momento sto usando un Router Netgear R9000 in cascata al router Fastweb che uso solo come modem.
Ho tante domande e spero che possiate darmi una mano.
La mia volontà sarebbe quella di poter utilizzare SOLO il router R9000 utilizzando la porta 10gbit sfp+.

  • All'attivazione della linea Fastweb posso richiedere il modem libero o farmi consegnare il Router Nexxt.
  • Se chiedo il modem libero ho capito che mi viene installato un ONT che però esce solo con porta 1gbit (quindi non avrebbe senso la porta sfp+)
  • Se NON chiedo il modem libero, Fastweb ti permette di far funzionare SOLO il loro Router
    L'idea quindi sarebbe quella almeno inizialmente di NON chiedere il modem libero e di trovare una soluzione per non usare il NEXXT ma il mio R9000 utilizzando sfp+.
    Qualcuno di voi ha un problema simile al mio?
    Credo di aver capito che con FTTH e Router nexxt l'interfaccia di connessione sia ottica, quindi sul mio Router dovrei comprare un transceiver ottico (qui la lista di quelli compatibili con il mio router -> https://kb.netgear.com/31408/What-SFP-modules-are-compatible-with-Nighthawk-X10-R9000-R8900-and-Nighthawk-Pro-Gaming-XR700-routers) - Quale di questi dovrei comprare?
    Una volta sistemata la parte "fisica" del collegamento ho letto che bisogna clonare il mac address del router Nexxt e inserirlo come mac address della porta wan sfp+ del mio R9000 (e qui nessun problema, credo).
    Ci sono altri accorgimenti da prendere in considerazione? Funzionerà? Ha senso?

Grazie a tutti e scusare la lunghezza del post.

Luca

    LucaBilla prima di tutto, sei su OpenFiber, in questo caso Fastweb è in wholesale, l’ONT esterno di OpenFiber è teoricamente obbligatorio e non hai opzioni… nessuno è riuscito a sostituire l’ONT che sappia io al momento (e non fa nessuna differenza in ogni caso, non hai la 2.5 su OpenFiber a meno che non sia su ex Metroweb)

      Ti ringrazio intanto per la risposta. A questo punto mi metto il cuore in pace e dici di utilizzare il mio R9000 con la porta ETH 1gbit usando l'ONT che OpenFiber mi monterà?
      Non dovrei avere problemi da questo punto di vista no?
      L'altra scelta era Vodafone che mi ingolosiva con i 500mbit di upload ma il dover utilizzare la VodafoneStation mi blocca un po'.

      Grazie ancora

      Luca

        LucaBilla Non dovrei avere problemi da questo punto di vista no?

        Se hai espresso durante la sottoscrizione del contratto la volontà del modem libero dovresti non aver problemi a richiederlo. In caso contrario... buona fortuna

          LucaBilla L'altra scelta era Vodafone che mi ingolosiva con i 500mbit di upload ma il dover utilizzare la VodafoneStation mi blocca un po'.

          Ottenere il modem libero con VF è tanto difficile quanto con Fastweb. Con VF, se non te lo danno loro, basta che trovi tu un ONT Nokia e lo configurati con la PLOAM, con Fastweb è più complicato già di base

          Rekko Non ho ancora fatto alcun contratto, sto raccogliendo opinioni per ora.
          Per il momento ho solo dato la disdetta di Fibra100 per poter attivare poi contratto nuovo.
          A questo punto se decido di continuare con Fastweb sceglierò l'opzione del modem libero e userò il mio R9000 con l'ONT di OpenFiber, usando la porta eth 1gbits standard. Stavo cercando modi per tentare di utilizzare la porta sfp+ che ho sul router. Ma non vedo vie d'uscita.
          Grazie mille!

          • Rekko ha risposto a questo messaggio

            LucaBilla Stavo cercando modi per tentare di utilizzare la porta sfp+ che ho sul router. Ma non vedo vie d'uscita.

            Come detto da te impossibile usarla,se eri coperto da FlashFiber sicuramente avresti potuto usarla in qualche modo.
            Personalmente,da utente Fastweb FTTH su OpenFiber non so quanto ti convenga sottoscriverla,tralasciando questione modem libero,le prestazioni su quest'ultima stanno facendo pena per casi di saturazione sull'infrastruttura. Vedi se in zona qualcuno ha FW e chiedigli come va,dipende molto da zona a zona

            • [cancellato]

            LucaBilla La mia volontà sarebbe quella di poter utilizzare SOLO il router R9000 utilizzando la porta 10gbit sfp+.

            Al momento una porta 10G SFP+ non è sfruttabile se non nelle poche aree dove è in sperimentazione XSG-PON. Gli ONT in formato SFP capaci di fornire 2.5G per chi li offre li abbiamo visti richiedere una interfaccia capace di supportare lo standard HSGMII, mentre per i 10G lo standard è XGMII. Quindi se la porta 10G supporta solo XGMII e non HSGMII un ONT in formato SFP che richiede il secondo non funzionerà.

            Comunque far funzionare un ONT SFP capace di 2.5G richiede una serie di modifiche e configurazioni che non sono proprio banali, come i thread che puoi trovare su questo forum illustrano.

            Se la porta 10G poi non accetta nemmeno un semplice ONT SFP a 1Gb/s - sempre per problemi di incompatibilità di interfaccia SFP, non puoi usarla nemmeno con quelli. Non che su rete OpenFiber valga poi la pena, tranne avere uno scatolotto e un alimentatore in meno.

            La lista di moduli SFP che hai riportato indica solo moduli Ethernet, che non funzionano se li connetti ad una fibra che sta usando il protocollo GPON - ci vuole appunto l'ONT per fare la conversione da GPON a Ethernet.

            Puoi usare la porta SFP+ con un modulo Ethernet a 10G per collegarla ad un dispositivo capace di 10G - switch, AP, computer. Tra l'altro la documentazione parla di 10G LAN port, non WAN. Se su quella porta non fa routing/NAT non puoi usarla per connetterlo ad internet. Mi pare che abbia una porta WAN dedicata.

            Ti conviene comunque IMHO poter eliminare il Nexxt chiedendo subito il modem libero, o farlo dopo è quasi impossibile. È meglio comunque ONT + R9000 senza il Nexxt di mezzo.

            LucaBilla Io ho una FTTH di Fastweb già attiva (già richiesto modem libero...). Loro ti portano il contenitore (non so come altro chiamarlo, scusa) con sfp che dovrebbe essere sfilabile. Quindi, a mio parere, puoi toglierlo e metterlo nel tuo Netgear (e vedere se funziona). Oppure puoi utilizzare un semplice cavo di tipo 6 (minimo 5e) e collegare l'uscita dell'ONT Fastweb alla porta wan del tuo Netgear. Funziona benissimo. Devi solo impostare la Vlan a 135. Con il mio Asus DSL-AC68U ha funzionato.

              Taita Io ho una FTTH di Fastweb già attiva (già richiesto modem libero...). Loro ti portano il contenitore (non so come altro chiamarlo, scusa) con sfp che dovrebbe essere sfilabile.

              Questo vale solo su rete proprietaria Fastweb/FlashFiber, non su OpenFiber come detto.

              • Taita ha risposto a questo messaggio

                Taita cercando di non fare OT eccessivo... beh dipende da che città, non è bianco o nero. Fastweb su Milano allora è passivo su OpenFiber (perchè ex Metroweb) quindi può usare SFP, uguale altro esempio su Roma o Torino in zona GPON over Metroring o FlashFiber, mentre che ne so a Udine non può farlo perchè è OpenStream (quindi ONT esterno). Immagino però che se lui è coperto da poco direi che non ricade in questi precedenti esempi particolari. VLAN uguale, su rete Fastweb passiva non serve nemmeno di solito.

                  x_term Hai ragione, io non sono molto informato sicuramente. Io sto a Roma, mi hanno portato la fibra con OpenFiber con ONT e sul mio DSL-AC68U (Asus) ho dovuto mettere la Vlan che dicevo. Altrimenti non funzionava. Non sapevo di tutte queste differenze tra città. Pensavo che Fastweb utilizzasse OpenFiber su tutta Italia. Mi scuso con l'autore del post di apertura se ho dato informazioni errate.

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Taita diciamo che Fastweb ha cambiato più di un paio di volte idea su come fare FTTH 🤣, può risultare confusionario pure per un esperto, è un attimo dimenticarsi qualcosa.
                    E comunque il tuo esempio conferma anche che su OpenFiber-rete nuova, Fastweb fornisce ONT perché è in wholesale, che dovrebbe essere il caso dell’OP.

                      x_term LucaBilla prima di tutto, sei su OpenFiber, in questo caso Fastweb è in wholesale, l’ONT esterno di OpenFiber è teoricamente obbligatorio e non hai opzioni… nessuno è riuscito a sostituire l’ONT che sappia io al momento (e non fa nessuna differenza in ogni caso, non hai la 2.5 su OpenFiber a meno che non sia su ex Metroweb)

                      Io si, su Open Fiber è necessario non solo sapere il seriale dell'ONT che ti rilascia OF, nel mio caso ZTE ma anche la Ploam Password che il tecnico inserisce durante l'attivazione e non deve essere a conoscenza del cliente perché perimetro di resposabilità di OF. ( Da mia esperienza è il codice pratica di OF per quella attivazione, ma non è detto sia così per tutti, so di utenti su OF con ONT Nokia o Huawei)
                      Ad ogni modo con questi 2 dati puoi benissimo sistituire l'ONT, e nel mio caso l'ho proprio eliminato in favore di un ONT SFP direttamente inserito nel router Ubiquiti.

                      Come moduli funzionano lo spesso citato Huawei che può sincare anche 2.5gbit (non su OF), il tecnicolor che ti rilasciano su flash fiber e che trovi su ebay a una decina di euri, oppure l'UF-Instant di ubiquiti che ho fatto funzionare proprio da poco. Sempre a patto che l'OLT a valle lo accetti. Sotto OLT ZTe sembra accettare ogni tipo di vendor SFP per adesso che ho provato.

                        x_term E' nuovissima, hanno finito di cablare tutto il quartiere settimana scorsa.
                        Il problema è che è un quartiere residenziale e non ci sono utenti "informati" a cui far fare da cavia 🙂
                        Vedremo che fare. Ho trovato anche questa: https://www.unidata.it/gigafiber-per-gamers/
                        La conoscete per caso? Sembra su rete OpenFiber ma con upload addirittura a 1gibt. E ti forniscono loro un FRITZ!Box 5530 con ingresso ottico. Domani li chiamo e se risulto cablato quasi quasi ci provo.

                          LucaBilla Ho trovato anche questa: https://www.unidata.it/gigafiber-per-gamers/
                          La conoscete per caso? Sembra su rete OpenFiber ma con upload addirittura a 1gibt. E ti forniscono loro un FRITZ!Box 5530 con ingresso ottico. Domani li chiamo e se risulto cablato quasi quasi ci provo.

                          Nop... su openfiber non forniscono upload a 1 Gbps.... solo su rete proprietaria. E stessa cosa il 5530 con ingresso ottico dedicato è solamente a chi è in rete proprietaria.

                            simonebortolin Ah ecco, perfetto. Cercando online risultano essere Partner di OpenFiber quindi presumevo usassero la loro infrastruttura. Peccato.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile