Sinceramente, prima di sbilanciarmi troppo rifarei questa analisi tra un po', farla il giorno dopo questo "switch off" la vedo un po' prematura come cosa, certo è che per certi canali non servono bitrate esagerati, sopratutto in interlacciato (nota per dday lo standard tv è l'interlacciato non il progressivo). Il 4k lo vedo non sensato, oltre a richiedere bitrate e macchine ben diverse è visibile da solo una minima percentuale di popolazione e una percentuale ancora più bassa nota differenze tra un hd e un 4k.
Ormai molti studi tv (non tutti) lavorano in hd con camere spesso 4k, alcuni vengono ugualmente trasmessi in sd upscalato a hd per esigenze di redazione (la conduttrice di turno non vuole far vedere le rughe).
Tanto il pubblico medio di youtube, fb &co guarda i video dal cellulare e spesso su un cellulare un 720p sembra già un hd.
In tv per l'italiano medio si vede bene di default perchè è tv quindi figuriamoci.
Poi ovvio c'è un po' anche il "ce l'ho durissimo" di alcuni youtuber che fanno video in 4k a 60 fps, il motivo non si sa e questo condiziona anche l'opinione, di qualcuno di un po' più esperto dell'italiano medio, sul mondo tv.