• Off-topic
  • Riconfigurazione DTT del 20/10/2021 - Riassunto

edofullo

Sinceramente, prima di sbilanciarmi troppo rifarei questa analisi tra un po', farla il giorno dopo questo "switch off" la vedo un po' prematura come cosa, certo è che per certi canali non servono bitrate esagerati, sopratutto in interlacciato (nota per dday lo standard tv è l'interlacciato non il progressivo). Il 4k lo vedo non sensato, oltre a richiedere bitrate e macchine ben diverse è visibile da solo una minima percentuale di popolazione e una percentuale ancora più bassa nota differenze tra un hd e un 4k.

Ormai molti studi tv (non tutti) lavorano in hd con camere spesso 4k, alcuni vengono ugualmente trasmessi in sd upscalato a hd per esigenze di redazione (la conduttrice di turno non vuole far vedere le rughe).

Tanto il pubblico medio di youtube, fb &co guarda i video dal cellulare e spesso su un cellulare un 720p sembra già un hd.

In tv per l'italiano medio si vede bene di default perchè è tv quindi figuriamoci.
Poi ovvio c'è un po' anche il "ce l'ho durissimo" di alcuni youtuber che fanno video in 4k a 60 fps, il motivo non si sa e questo condiziona anche l'opinione, di qualcuno di un po' più esperto dell'italiano medio, sul mondo tv.

    • [cancellato]

    MarcoCavalli certo è che per certi canali non servono bitrate esagerati, sopratutto in interlacciato

    Il problema era il codec usato; codifiche diverse hanno efficienza diversa, e sinceramente il MPEG-2 ha anche fatto il suo corso.

    Poi va da sé che se il numero di canali da trasmettere è sempre quello ma si perdono dei MUX, il bitrate disponibile per ciascuno cala, solo in parte mitigato dalla maggior efficienza di compressione dell'MPEG-4/h.264.

    MarcoCavalli Tanto il pubblico medio di youtube, fb &co guarda i video dal cellulare e spesso su un cellulare un 720p sembra già un hd.

    E questo cosa c'entra con la televisione? 🤨

    edofullo Basterebbe che spegnessero tipo 250 dei 300+ canali che si ricevono che sono totalmente inutili, guardati forse da un centinaio di persone cadauno (alcuni ci scommetterei che hanno più occhi in regia video che sulle TV che lo ricevono...), ma finché vogliono mungere a non finire i canoni delle licenze per trasmettere continueremo ad avere questa situazione.

      [cancellato] Basterebbe che spegnessero tipo 250 dei 300+ canali che si ricevono che sono totalmente inutili

      Magari...

      • QRDG ha messo mi piace.

      Se avessero introdotto il T2 ora con la riduzione dei mux non ci sarebbero stati problemi di questo genere. Tanto il 90% di chi si lamenta di cambiare TV (o comprare un decoder da 30€ o passare a Tivùsat) sono quelli che si cambiano telefono ogni anno, agli 80enni non ho mai sentito uscire dalla bocca lamentele per questa storia

        Pierre02
        Voglio anche capire quanti, dopo questo periodo, rimarranno senza una tv adatta a supportare il dvb-t2, dato che molti in questo periodo hanno usato i canali 100 e 200 per controllare, quindi hanno già cambiato il tv anche se era compatibile con mpeg4 e altri ancora stanno sfruttando gli incentivi per cambiare tv.
        Secondo me già da giugno 2022 si potrebbe tranquillamente fare il passaggio, anche perché molti aspettano il momento dell’effettivo passaggio per cambiare TV, quindi non si può rinviare lo switch all’infinito perché molti utenti non cambiano la tv. Se non mi ricordo male poi, avevo letto che durante il 2020 la vendita di tv è aumentata anziché diminuita, perché la gente stando molto più a casa ha cambiato la tv per averne una migliore.
        Ripeto, secondo me, con una buona campagna pubblicitaria e con gli incentivi già in atto, chi vuole, da qui a giugno 2022 fa tranquillamente in tempo a sostituire il televisore (o a comprare un decoder). A giugno si fa tranquillamente lo switch come era previsto.

          edofullo

          Stavo notando su https://www.digitalbitrate.com/ che sul MUX Rai 4 (nuovo Rai B) hanno ripristinato i bitrate audio pre-mpeg4 sia per i canali SD che quelli HD. Sarebbe interessante capire se continueranno a cambiare nel tempo.

          Sempre riguardo ai canali RAI, c'è da dire che quelli tematici che erano sul MUX Rai 3 (nuovo Rai A) avevano un bitrate in mpeg2 con una media che oscillava tra 1.5 e 2Mbps, ora in mpeg4 sono tra gli 0.9 e gli 1.5Mbps. Quindi probabilmente la qualità percepita è rimasta invariata.

          Mentre per quelli che sono passati da MUX RAI 2 a MUX Rai B il cambio è stato più impattante, 3-4Mbps mpeg2 e ora 0.9-1.5 Mbps mpeg4. Eccezione fatta per RAI Sport che era a 5Mbps di media in mpeg2 e ora è sui 2.6Mbps in mpeg4

          Hationest 100 e 200 per controllare,

          Questi sono HEVC non MPEG4. Poi non si possono vendere TV prive di supporto a dvb-t2 e hevc già da un bel pezzo

            handymenny Questi sono HEVC non MPEG4. Poi non si possono vendere TV prive di supporto a dvb-t2 e hevc già da un bel pezzo

            Forse mi sono spiegato male. Intendevo dire che in molti, nonostante avessero una tv che supporta l’mpeg4, hanno pensato di dover cambiare la tv per lo switch a mpeg4 poiché non riuscivano a vedere i canali di test, quindi in preparazione allo switch di ieri hanno già comprato una tv che va già bene anche per lo switch al dvb-t2.

              handymenny Questi sono HEVC non MPEG4

              Una cosa non mi è chiara di questi canali di test: sono su frequenze DVB-T o DVB-T2? Mi spiego: permettono di controllare solo la compatibilità con il codec HEVC o anche di verificare la ricezione delle nuove frequenze?

                Avevo letto un articolo tempo fa proprio a riguardo, molto interessante. Spiegava appunto come almeno nella fase iniziale di questo primo "soft switch" la banda passante per i vari canali sarà un pò stretta per farceli stare tutti e i vari brodcaster dovranno litigare e non poco, per liberare appunto la tanto pregiata banda a da 700mhz spostando e comprimendo i canali!

                Con il secondo e definitivo? siwtch nel 2023 (inizialmente giugno 2022)?!?, la situazione dovrebbe assai migliorare con una maggiore capienza di banda, migliore qualità audio/video una volta liberate TUTTE le frequenze ora occupate dai canali TV, necessarie al 5G!

                Purtroppo quando si devono spostare certe frequenze cosi delicate, bisogna trovare un compromesso. Già dovevano liberarle qualche anno fa poco dopo l'assegnazione delle bande del 5g pena multa salatissima dall'UE, ma sono riusciti a posticiparlo! Le soluzioni erano 2: o ridare i soldi aggiudicati all'asta ai rispettivi proprietari ma con costi enormi per lo stato o "temporeggiare" posticipando il DVB-T2 e al temp stesso accellerando sul 5g!

                Col passaggio al primo DVB-T non cerano tutti questi problemi! Più si va avanti con la tecnologia e più i problemi diventano complicati! 😅 😁 (non tanto per noi ma in parte, ma per chi di dovere!)

                E se non vado errato, dovrebbe esserci anche un altro e stavolta definitivo switch verso il 2030 (scadenza licenzee decennali) sia per quanto riguarda il 5G con lo spegnimento del 2G sia per la TV che dovrebbe diventare SOLO IPTV abolendo il digitale terrestre (DVB), cambiando il modo di trasmetterre via etere, ma queste sono solo "supposizioni!, pensiamo intanto al presente! 😉

                  chris190 Spiegava appunto come almeno nella fase iniziale di questo primo "soft switch" la banda passante per i vari canali sarà un pò stretta per farceli stare tutti e i vari brodcaster dovranno litigare e non poco, per liberare appunto la tanto pregiata banda a da 700mhz spostando e comprimendo i canali!

                  Si, ma al momento la banda 700mhz non hanno ancora dovuto cederla, quindi temo che sarà ancora peggio quando a giugno dovranno cederla, a meno che non riportino a giugno 2022 io passaggio a DVB-T2.

                  chris190 E se non vado errato, dovrebbe esserci anche un altro e stavolta definitivo switch verso il 2030 (scadenza licenzee decennali) sia per quanto riguarda il 5G con lo spegnimento del 2G sia per la TV che dovrebbe diventare SOLO IPTV abolendo il digitale terrestre (DVB), cambiando il modo di trasmetterre via etere, ma queste sono solo "supposizioni!, pensiamo intanto al presente! 😉

                  Non avevo sentito di questa cosa, chissà di quanti decenni rimanderanno!

                    Hationest Non avevo sentito di questa cosa, chissà di quanti decenni rimanderanno!

                    2040, 2050....chi offre di più! 🤣

                    chris190 dovrebbe esserci anche un altro e stavolta definitivo switch verso il 2030

                    Definitivo.... ahhahahahah

                    • [cancellato]

                    Ciao, a tutti. Il passaggio al codec (H264 SD) è stato un disastro totale c'è stato solo un grosso peggioramento sia sulla qualità video, Audio, bitrate (Velocità di trasmissione).
                    Unica nota positiva è stato passare 20 Mediaset in HD (1920x1080I). (Con un Audio, Velocità di trasmissione accettabile).

                    Ho fatto una lista oggi di tutti i canali che sono passati con il codec (H264 SD) i parametri parlano da soli sono inaccettabili nel 2021.

                    Link per scaricare la lista: https://docs.google.com/document/d/15aBEuDNHEbWyFMuezrfpRv6va-amLPh9/edit?usp=sharing&ouid=112971470833036754117&rtpof=true&sd=true

                    (Si consiglia di aprire il file con Microsoft Word)

                    By Italia Sigle HD

                      [cancellato] Un canale MPEG-4 SD con 1 Mbps o poco più non lo definirei un disastro

                      handymenny il problema di questo assunto che non considera che con il T2 serva un segnale lievemente migliore per la modulazione più avanzata 😡

                      E si speri che al massimo basta aumentare la potenza dell'amplificatore

                      [cancellato] Unica nota positiva è stato passare 20 Mediaset in HD (1920x1080I). (Con un Audio, Velocità di trasmissione accettabile).

                      A casa mia e di mia nonna (villetta bifamiliare ma due impianti separati) il 20 è sparito del tutto, sia al 20 che al 520, anche facendo sintonizzazione manuale 🤣
                      Tutte le TV sono recenti, compatibili con MPEG-4 / T2 / HEVC / Bollino "la tivù" e cose varie, ma nessuna traccia del 20 😅

                        • [cancellato]

                        Veehxia Per caso riesci a prendere Rete 4 HD, Canale 5 HD, Italia 1 HD? Che tra l'altro 20 Mediaset sta nella stessa frequenza di quei canali lencati prima.

                        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato] Quelli senza problemi, su tutti e 3 le numerazioni ( 4 / 104 / 504 ), ma il 20 non compare nemmeno nell'elenco canali.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile