In ottica futura, hai per caso un decoder HD? perchè a breve (il 20 ottobre) ti servirà per vederli (almeno parzialmente)! 😉

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    chris190 parli con me?
    Io sinceramente non ho capito bene quando avverrà il passaggio al nuovo protocollo dgt e cosa succederà alle TV più vecchie.
    Cosa succede il 20 ottobre di preciso? Cambiano la codifica mpeg?

      giuse56 era in risposta all'autore, ma va bene per tutti.

      In pratica dal 20 ottobre prossimo (mercoledi) i canali secondari di rai e mediaset (attualmente in SD con compressione MPEG2) si possono vedere ESCLUSIVAMENTE se si ha un decoder in alta definizione (HD) altrimenti non li vedi. Mentre per i canali principali al momento non è previsto nessun passaggio in MPEG4

      https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/passaggio-al-mpeg4/

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        chris190 grazie mille per l'informazione. Ma come mai a che ci sono non passano anche i canali principali? Tanto se lo fanno prima o dopo qual'è la differenza?

          giuse56 Si passano tutti entro gennaio 2023, ma hanno preferito fare un passaggio "soft" facendo passare prima i canali tematici e poi quelli generalisti. Non so il perchè

            Domanda un pò ot. Se fino ad ora io non vedevo nessun canale RAI al di fuori di Rai1, 2, 3 e RaiNews (la mia antenna è puntata ad un ripetitore VHF), con questo passaggio all'HD è possibile che io li veda?

              fede00 Se il decoder è compatibile, in teoria si

              fede00 senza offesa. Non pensi che sia ora di cambiare tv o prendere un decoder? Visto che tanto prima o poi il passaggio avverrà.

              • fede00 ha risposto a questo messaggio

                giuse56 Non è quello il problema, abbiamo già tutto apposto. E' proprio il ripetitore, che essendo VHF, trasmette solo il mux 1 di RAI, quindi al momento non ricevo neanche la versione SD dei canali. Mentre canale 5, italia 1 e rete 4 li ricevo in HD, per dire

                fede00

                Non cambierà nulla dal quel punto di vista, la maggior parte dei MUX resterà UHF (come ora)

                [cancellato] Una ricerca canali non direi sia "fare tante prove", ma ognuno ha il suo punto di vista.

                Di solito non si tiene traccia dei disservizi sui ripetitori TV perché appunto durano poche ore, al massimo qualche giorno.

                In 30 anni non ho mai assistito, sentito parlare o letto di ripetitori TV andati offline per lunghi periodi di tempo.

                chris190 $$$$$ 🤣 sai come si arrabbiano gli inserzionisti

                giuse56 Ma come mai a che ci sono non passano anche i canali principali?

                Lo fanno a gennaio secondo i piani attuali, sarà completato tutto entro il primo trimestre 2022 ma il termine lo deve ancora definire il MiSE. È tutto un incastro per liberare banda man mano che si riorganizzano le frequenze, a cui si aggiunge il fatto che i broadcaster devono essere tecnicamente pronti per sostituire le configurazioni o direttamente gli apparati, e che bisogna avere il parco tv aggiornato (e due mesi fanno la differenza, in un periodo in cui si vendono 200mila TV a settimana).

                Approfitto per chiedervi:

                Questo passaggio del 20 ottobre, avviene subito (cioè alle 00:00 di quel giorno, o durante le 24 ore di quel giorno), oppure inizia il passaggio e serve tempo?

                  QRDG In teoria dovrebbe essere immediata la cosa, però i canali SD si vedranno ancora in via temporanea

                  Non so fino a che punto hardware installato 10 anni fa sia telegestibile fino a questo livello, ma potrei sbagliarmi, dopotutto alcune emittenti trasportano il proprio feed video alle antenne tramite reti IP...

                  Notavo invece, tra l'altro, come la maggior parte dei televisori, anche dispositivi recenti tipo Android TV 4K, indichi soltanto la risoluzione del canale visualizzato e non il codec utilizzato.
                  Persino nel menu di verifica segnale trovo anche la modulazione usata ma non la codifica, in pratica è impossibile distinguere tra due canali SD uno trasmesso in MPEG 2 ed uno in h.264.

                  Ciao a tutti, riprendo la discussione perché questa mattina, nonostante io abbia anche rieffettuato la risintonizzazione mi sono scomparsi tutti i canali tipo "tv8, cielo, giallo, ecc" mentre nessun problema con Rai e Mediaset (anche il canale test 200 lo vedo senza problemi)
                  Dite che è una cosa temporanea solo?

                    Dani25 neanche a me si vedono, canale 8 e cielo . Non ho fatto la risintonizzazione però.
                    Volevo chiederti gli canali canali secondari di Mediaset e rai, sei riuscito a vederli con la nuova codifica?

                    • Dani25 ha risposto a questo messaggio

                      QRDG io continuo a ricevere MPEG-2, ma devo controllare meglio con VLC

                        chris190
                        perchè le varie emittenti non sono pronte

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile