Ciao a tutti,
ormai rassegnato a non vedere a breve alcuna connessione FTTH dalle mie parti (Robbiate (LC) - zona non servita da Infratel) ho attivato una connessione Eolo100 (sono a 2Km dalla BTS e vado a 100/20 piuttosto costanti) da affiancare alla lenta (causa distanza armadio, vado a 30/10) FTTC di Tim.
Premesso che casa mia è anche sede della mia attività che richiede uso piuttosto intensivo e soprattutto continuo della Rete, il mio scopo è quello di guadagnare un po' di banda e avere un backup in caso di problemi con un ISP.
In particolare vedo la FTTC come back-up in caso di problemi di connessione dovuti ad esempio a maltempo con Eolo.
In questo senso la configurazione più "semplice" mi pare la classica dual Wan con Eolo come ISP principale e failover su Tim, allo scopo stavo pensando di utilizzare un EdgeRouter X che mi ritrovo per vecchi "esperimenti".
Alcune domande:
1) Ha senso la configurazione di cui sopra?
2) O ha piuttosto senso una dual wan senza failover (quindi load balancing puro) configurata con un rapporto 3/1, visti i rispettivi 100 e 30 mbps in DL? C'è un effettivo guadagno in termini di banda con questa seconda configurazione o sono i più problemi che i vantaggi?
3) Nel caso precedente (load balancing, no failover) che succede se una delle due reti "va giù"?
4) Che voi sappiate c'è un modo per capire che una delle due connessioni è rallentata (ad esempio Eolo dal maltempo) e cambiare il rapporto tra le due "al volo" (in caso di load balancing) o fare switch sul failover anche senza effettiva disconnessione (in caso appunto di configurazione con failover)?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, grazie in anticipo per ogni aiuto possiate darmi.
Nicola