Buonasera a tutti, stavo valutando di far fare un ripuntamento della mia antenna FWA di OF dato che il fatto che già la potenza del segnale fosse un po'sottotono sommato a una tempesta straordinaria di qualche mese fa mi ha ridotto banda (da 96 fissi impeccabili a 73 mega anche se a volte ci sono brevi momenti in cui torna a 96 ma da un altro topic che ho aperto abbiamo stabilito essere una questione di modulazione del segnale) e sopratutto stabilità (pioggia forte e vento che prima non facevano nulla ora possono anche far saltare la rete, mentre la pioggia leggera magicamente la migliora ). Essendo inoltre che il palo su cui è montata l'antenna l'ho fatto piazzare io apposta da un antennista dato che non esistevano pali sul tetto in zone con visibilità, ma questa è stata montata un pochino inclinata oltre che con dei tasselli nella colonna che mi paiono avere del gioco e non riesco a stringere le viti dato che girano anche i tasselli nel foro. La mia idea sarebbe di far fare un ripuntamento e il giorno dell'appuntamento (in modo da non restare offline) raddrizzerei il palo spostando la staffa sulla colonna, aggiungerei una staffa in più per arrivare a 3 (2 sulla colonna e 1 sulla trave) e se possibile abbasserei un po' il palo dato che l'antenna non è in cima ma bensì ho una 30ina di cm di palo vuoto sopra all'antenna che farei mettere sull'estremità. Cosa ne pensate? Avete consigli migliori? Allego le foto del palo. Grazie mille!
Fissare meglio un palo FWA
ale396 non ho un singolo punto di ancoraggio sul tetto per dei tiranti e metterli non è impresa semplice su questo tetto
Sui tetti a falda convengo che sia una rogna pericolosa operare (ed il tuo sembra bello ripido): detto questo, in genere su questi tetti si cerca di sfruttare la malta/cemento che ferma le tegole (spesso sulle coste) per inserire il tassello a cui agganciare il tirante (regolabile, che tanto si allentano tutti).
Devi vedere con l'antennista se è disposto a fare una ricognizione con imbragatura di sicurezza o con un cestello (soluzione spesso piuttosto costosa).
Perché non sposti il punto di ancoraggio sul legno al muro? (o ne aggiungi un altro?)
Dato che non so come è fissato quel pezzo di legno, è possibile che in caso di forte vento o pioggia ci sia del lasco e si muove....
Se non puoi inserire dei tiranti allora postresti provare ad allungarlo in basso ed inserire un altro punto di ancoraggio ed un secondo palo all'interno.
mark129 In realtà dalla foto sembra ancora più ripido, in alcuni casi di necessità sono salito ma ammetto che non lo faccio con serenità! Inoltre per il disagio che mi crea al momento non mi vale la pena di spendere cifre esorbitanti, però se come giustamente dici l'unica soluzione sono dei tiranti vedrò di sentire la prima volta che magari devo far fare altri lavori sul tetto in modo da ammortizzare un po' i costi... In realtà all'inizio anche con vento non ho mai avuto problemi di stabilità o velocità, sono iniziati ad arrivare qualche mese dopo, per questo speravo bastasse fissare meglio il palo in modo che anche se oscilla leggermente col vento non perda il puntamento.
simonebortolin l'idea è proprio quella! ho già una staffa identica a quella sul muro della della foto e ho comprato 4 viti a tassello (2 per staffa) migliori di quelle presenti adesso, pensavo di spostare in un nuovo punto la staffa in modo da raddrizzare il palo e aggiungerne un'altra per rinforzare, so che la soluzione dei tiranti è 100 volte meglio però mi costa più di palo e antenna messi insieme
ale396 in qualsiasi caso secondo me non è una buona idea agganciarsi così ad una trave di legno che può avere un lasco anche di qualche cm... non mi sembra ben fissata
[cancellato]
- Modificato
ale396 aggiungerei una staffa in più per arrivare a 3 (2 sulla colonna e 1 sulla trave)
"Per due punti passa una retta". Se aggiungi la terza staffa dev'essere regolabile, altrimenti buona fortuna a centrare il punto esatto dove passa il tubo vincolato dagli altri due ancoraggi. Oppure, la poni dopo, "in opera", ma tiene quel che tiene.
Concordo che fissarsi alla trave non è un'ottima idea, per quanto sia un piano perpendicolare all'altro (questo sì dove possibile è un bene), non è solidale alla prima struttura. Il legno poi si muove sempre, con il caldo, il freddo, l'umidità... scostamenti di millimetri possono portare in cima al palo spostamenti di diversi centimetri.
ale396 con dei tasselli nella colonna che mi paiono avere del gioco e non riesco a stringere le viti dato che girano anche i tasselli nel foro.
Foro troppo largo per il tassello, o eseguito con una punta "sbeccata" che ha fatto il buco più largo del diametro nominale... in genere per questi carichi su foratoni come nel tuo caso si dovrebbero usare i tasselli con il chimico. Prova a usare la soluzione "di emergenza": pianta uno stuzzicadenti tra il tassello e la pietra, per far spessore, e cercare così di vincolarlo un po' per fare attrito.
Ma come mai il palo è già arrugginito???
Il leggero fuori piombo non credo rappresenti un problema, tanto è compensato dalla staffa di ancoraggio/puntamento sulla CPE in quota.
[cancellato] "Per due punti passa una retta". Se aggiungi il terzo punto dev'essere regolabile, altrimenti buona fortuna a centrare il punto esatto dove passa il tubo vincolato dagli altri due ancoraggi. Oppure, lo poni dopo, "in opera", ma tiene quel che tiene.
Io sinceramente penso che il punto di ancoraggio sul legno faccia più danni di un secondo sui foratini...
simonebortolin Purtroppo come vedi dalla prima foto è anche sensibilmente storta (la foto l'ho fatta appoggiando il telefono alla colonna per avere un riferimento parallelo) ed essendo l'FWA onde polarizzate non è il massimo. L'idea di mettere le due staffe perpendicolari tra loro ammetto che non è male ma come dici tu potrebbe esserci del lasco (anche se la trave è bella grossa), considera anche che la staffa sulla colonna balla di circa 4 millimetri perchè i tasselli sono troppo piccoli. Pensavo che raddrizzando il palo, mettendo una staffa in più e cambiando i tasselli dovrei già migliorare la stabilità, mi rimane solo un dubbio: se il palo dovesse oscillare con il vento l'antenna vera e propria resta aggrappata al palo ben fissa o potrei avere il problema che il palo è ben fissato ma l'antenna si allenta? Se l'antenna solitamente è bella robusta come fissaggi allora sarebbe ottimo.
[cancellato] Il palo in realtà non è ruggine ma è stato verniciato di quel colore, è un palo che usavamo per una seconda antenna TV che è stata dismessa. Il tecnico di OF mi aveva detto che andava bene ma dovevo montarlo io perchè non era tra le sue mansioni mettere pali e io nel palo preesistente non avevo visibilità.
Se il fatto che il palo sia storto non è un problema allora è già una buona cosa, per i tasselli ne ho comprati con il diametro più grande da mattoni e pensavo di sostituirli a questi. Dici che è possibile che quando piove la velocità mi torna massima perchè l'umidità fa dilatare il legno e mi punta l'antenna meglio? Quando esce il sole infatti tempo 1 oretta e torna più lenta la rete.
- Modificato
ale396 L'idea di mettere le due staffe perpendicolari tra loro ammetto che non è male ma come dici tu potrebbe esserci del lasco (anche se la trave è bella grossa)
Esatto io lo farei perpendicolare SOLO e SOLO se sono sicuro che non ci sia del lasco, ma da quella foto io non ne ho la certezza e sinceramente ne preferisco due sui foratini
ale396 considera anche che la staffa sulla colonna balla di circa 4 millimetri perchè i tasselli sono troppo piccoli.
Che brutta roba
simonebortolin
Oggi al fai da te mi sono preso questa staffa, identica a quella montata, potrei mettere questa e levare quella sulla trave.
ale396 Sicuro che sia per il diametro giusto?
simonebortolin In realtà credo che non dovrebbero avere un diametro preciso ma un intervallo di diametri per cui vanno bene, comunque è identica a quella già presente, prima di comprarla ho preso le misure e messa vicina sono uguali uguali.
ale396 In realtà credo che non dovrebbero avere un diametro preciso ma un intervallo di diametri per cui vanno bene, comunque è identica a quella già presente, prima di comprarla ho preso le misure e messa vicina sono uguali uguali.
No so che hanno un lasco di diametri, ma però il problema è che mi sembra diverso
simonebortolin Probabilmente perchè nella foto è girata la piastra, provando a metterlo su vedo che il palo è tenuto bene stretto.
[cancellato]
- Modificato
ale396 non è ruggine ma è stato verniciato di quel colore
Ah pardon pareva dalla foto...
ale396 Dici che è possibile che quando piove la velocità mi torna massima perchè l'umidità fa dilatare il legno e mi punta l'antenna meglio?
Difficile, più facile che tu sia ora al limite del puntamento e che la pioggia pulisca l'aria e ne cambi la densità (eh sì, il segnale cambia leggermente traiettoria a seconda dei cambi di densità del mezzo... L'ho già detto che il wireless è una brutta bestia?). Ma tutto può essere.
ale396 essendo l'FWA onde polarizzate non è il massimo.
No 'spe che c'entra? Se il palo non è perpendicolare al terreno semplicemente l'antenna è spostata dalla verticale... L'inclinazione del palo è compensata da una opposta sulla staffa di tilt, in modo che la parabola guardi la BTS e non al cielo o al pavimento.
Prova: prendi una torcia e nuovi il braccio come fosse il palo storto mirando lo stesso punto da illuminare: il tuo polso farà come la staffa di tilt in ancoraggio della CPE, e vedrai che la pila resta sempre circa nella stessa posizione relativa al muro che illumini.
La polarizzazione delle onde cambierebbe solo se tu avessi montato il palo orizzontale parallelo al terreno fissando la CPE allo stesso modo!
Difficile, più facile che tu sia ora al limite del puntamento e che la pioggia pulisca l'aria e ne cambi la densità (eh sì, il segnale cambia leggermente traiettoria a seconda dei cambi di densità del mezzo... L'ho già detto che il wireless è una brutta bestia?)
Beh si effettivamente è più plausibile, nonostante la BTS sia a 900 metri se sono al limite e al montaggio non si era riusciti a ottenere il valore ideale in dBm per motivi ignoti può essere che basti un leggero spostamento che cambia la modulazione del segnale. Nel mio caso è bastata una bella tempesta di grandine!
No 'spe che c'entra? Se il palo non è perpendicolare al terreno semplicemente l'antenna è spostata dalla verticale... L'inclinazione del palo è compensata da una opposta sulla staffa di tilt, in modo che la parabola guardi la BTS e non al cielo o al pavimento.
Effettivamente possono regolare il tilt..! Avevo pensato che essendo inclinata da un lato le onde polarizzate venissero ricevute meno bene .