• Off-topic
  • Scheda di rete integrata 2,5Gb Lan, vale la pena?

Sto per aggiornare il Pc desktop (mainboard, cpu, ram e ssd nvme) e pensavo se vale la pena spendere qualcosa in più per una mb con 2,5Gb Lan
(nb: in realtà non si tratta di lesinare su poche decide d'euro quanto più di dover star li - di nuovo - a controllare tutte le compatibilità tra mb+cpu (apu) con ram e ssd).
Grazie

ps:
se qualcuno avesse la curiosità di sapere cosa sto per acquistare: Asus B550 (tuf gaming plus), ryzen 5 5600g, corsair (2x8Gb) ddr4 3600Mhz e ssd nvme crucial 500Gb.
Bisogna sempre essere proattivi certo ;-) però già del wifi6 me ne faccio poco e quando forse tutti gli smartphone che uso io (fascia di prezzo 200/250€) lo avranno di serie sarà uscita uan nuova tecnologia

    • [cancellato]

    BrunoDM In genere le schede madri di fascia alta ormai la includono (purtroppo con chipset Realtek, ma non si può avere tutto dalla vita).

    Personalmente non la classificherei come discriminante, a mio avviso l'upgrade dalla gigabit non è poi così sensibile come potrebbe essere una 10G, però se "viene gratis", perché no?
    Guarderei però prima ad altre caratteristiche più importanti, come gli I/O presenti, e soprattutto i VRM che sulle schede per Ryzen più economiche facevano abbastanza pena se niente niente volevi darci un pelo di overclock o montare CPU più "esose" stile Ryzen 9.


    Aggiungi RAM, ormai tanto vale puntare al 32GB (la differenza oggi sono 50€ sul noto e-shop), puoi prendere le Crucial che in genere salgono bene con i Ryzen anche se ufficialmente di targa magari sono solo 3200MT/s, e manca una cosa importantissima: la GPU (sì, lo so, faccio "bastardo" di secondo nome, s'era capito sì? 😆 ), con tutto 'sto popo' di roba vedere la Vega integrata fa un po' tristezza, ma il momento è quel che è.

      [cancellato] sul noto e-shop

      Se volete potete anche scrivere esplicitamente i nomi dei siti o anche mettere link, non è un problema per noi

      [cancellato] Non riesco a capire perché AMD viene tratto ancora cosi male..prendi un portatile AMD e ti danno RAM in single-channel, con tante altre scorciatoie, molto peggio delle scemenze che vedo con certe schede B350/B550. Bah.

      Comunque, concordo pienamente con ziomatt. Meglio vedere la qualità del prodotto tra VRM, raffreddamento per i VRM, e recensione valide (tech youtuber, per esempio) per scoprire se ci sono intoppi che veramente possono renderti la vita difficile, come UEFI instabile che ogni tanto capita con certi tipi di schede AMD.

      BrunoDM Sto per aggiornare il Pc desktop (mainboard, cpu, ram e ssd nvme) e pensavo se vale la pena spendere qualcosa in più per una mb con 2,5Gb Lan

      Se non ti serve proprio nell'immediato nella rete locale (partendo dal presupposto che tu non abbia più di 1gbit a casa per internet) starei tranquillo,tanto nel futuro potresti provare a prenderti un adattatore PCI-E oppure usb.

      [cancellato] con tutto 'sto popo' di roba vedere la Vega integrata fa un po' tristezza

      Sottovaluti le vega tantissimo,in sto periodo se non hai pretese particolari o scendi a compromessi insieme a dell'overclock il loro sporco lavoro lo fanno.
      Quoto i 32 giga di ram,ma do il mio spassionato consiglio con queste APU almeno di prenderle a 3600mhz+xmp oppure 4000 mhz per sfruttarle a pieno

        • [cancellato]

        • Modificato

        Rekko il loro sporco lavoro lo fanno.

        Lo so benissimo... e mi sta bene su una macchina uso ufficio da 500€. Se arriviamo a cifre vicine ai 1000€ di componenti, francamente... anche no.

        Rekko Quoto i 32 giga di ram,ma do il mio spassionato consiglio con queste APU almeno di prenderle a 3600mhz+xmp oppure 4000 mhz per sfruttarle a pieno

        Ocio a non passare il punto dove entra in azione il divisore di frequenze 1:2 tra memoria e InfinityFabric, rischi di alzare le frequenze e avere risultati inferiori. Vanno anche poi valutate le latenze delle memorie, sparare a 4000MT/s per avere CAS di 22 o 25 non ha senso, meglio stare su timings più ridotti e frequenze umane, alla fine il throughput è migliore.
        Difatti ho scritto di prenderle a 3200 e farle salire di frequenza, anni fa c'erano tutti dei thread su Reddit per trovare i moduli con le migliori performance a costo più basso, e spesso vincevano kit che nativamente nascevano a 3200MT/s.

          BrunoDM se qualcuno avesse la curiosità di sapere cosa sto per acquistare: Asus B550 (tuf gaming plus), ryzen 5 5600g, corsair (2x8Gb) ddr4 3600Mhz e ssd nvme crucial 500Gb.

          Se aspetti qualche settimana escono i core 12th con grafica Intel Arc che sono meglio dei Ryzen 5 (oltre a batterli in multicore hanno un +30% in single core rispetto ai Ryzen...). Inoltre Intel è meno esigente sulla scelta di ram.
          Anche i core 11th vanno più che bene se vuoi risparmiare.

            Rekko 4000 mhz per sfruttarle a pieno

            Se così sfrutti l'InfintyFabric a 2000 mhz. Proprio intelligente.

            Come già detto da [cancellato]

            Comunque meglio latenza bassa che velocità, non so perché tantissimi credono il contrario.

            • [cancellato]

            LSan83 Intel è meno esigente sulla scelta di ram.

            Per i Ryzen era vero solo all'inizio e forse anche esagerato dai forum. Ora puoi tirargli addosso quello che vuoi e dovrebbe funzionare

              [cancellato] Vanno anche poi valutate le latenze delle memorie, sparare a 4000MT/s per avere CAS di 22 o 25 non ha senso, meglio stare su timings più ridotti e frequenze umane, alla fine il throughput è migliore.

              Dipende. Ho visto che queste APU beneficiano di più da frequenze più alte anche a timing un poco più alti. Poi ovviamente di solito nelle build abbastabza serie con gpu dedicata non incito ad usare queste tipo di ram,ma se funzionano...

                [cancellato] per i ryzen bastano i 3200, sopra i 3200 non si è mai notato un aumento di performance giustificato...

                Rekko occhio che avere timing alti non è un beneficio per nessuno

                  [cancellato] Aggiungi RAM, ormai tanto vale puntare al 32GB (la differenza oggi sono 50€ sul noto e-shop), puoi prendere le Crucial che in genere salgono bene con i Ryzen anche se ufficialmente di targa magari sono solo 3200MT/s, e manca una cosa importantissima: la GPU (sì, lo so, faccio "bastardo" di secondo nome, s'era capito sì? 😆 ), con tutto 'sto popo' di roba vedere la Vega integrata fa un po' tristezza, ma il momento è quel che è.

                  Effettivamente nella wish list amazon ho 2x16Gb di ram ma costano 140€ vs 80€ del 2x8 (corsair c16).
                  Sulla compatibilità tra mb, cpu e ram: dal mio primo assemblaggio (tanti anni fa...) il "si dice" era che quelle liste lasciano il tempo che trovano e in realtà, qualsiasi marca/modello di ram nelle specifiche della mobo dovrebbe andare senza problemi. Ora se è cambiato tutto non so, spero di no ;-)

                  Il discorso sulla apu lo capisco benissimo, che ci si giochi o meno (io non più) anche a me fanno cag...pardon, non piacciono (che sia vega 7,11, intel 630 o quel che sarà in futuro). E' un ripiego.
                  Ma è pur vero che è un anno che aspetto. E' un anno che leggo "tra x mesi i prezzi tornano a calare" (tutti economisti ...). Ma prima era colpa dei miner, poi "la crisi dei container", ora del prezzo delle mp, "e ma c'è stato il covid che credi?" ecc. insomma il tempo passa è come allora mi troverei a spendere 70€ per una 710.
                  MAI. Una 1650 nuova a 80€ la comprerei (e manco li vale forse). Ma nisba. Ce ne vogliono almeno 300€
                  Ma vadono pure a farsi benedire allora
                  ;-)

                    non ha senso prendere una 2x8

                    • BrunoDM ha risposto a questo messaggio
                      • [cancellato]

                      BrunoDM Eh lo so, ti faccio compagnia perché anch'io ho il "prurito" di farmi una build da anni ma appunto da fine 2019 è di fatto tutto on hold.

                      [cancellato] mah, in realtà sulla mia nuova mb z590 ho una intel i-225V. è di fascia media/alta però

                      simonebortolin I limiti di spesa gli danno un senso 😉
                      Anche perché se si inizia a ragionare così, anche la SSD da 500Gb sarebbe meglio da 1Tb. E il 5600g... meglio un 5600x + sc video e così via.
                      E il budget (già leggermente sforato) va a farsi benedire...

                      Ci si accontenta e via

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile