Buongiorno a tutti.
Non sono un super esperto ma un pochino mi muovo. Da poco sono passato da tim a sky wifi. Notevole risparmio e velocità eccezionale. Ma ho dei problemi con la gestione del port mapping. A parte che dover utilizzare l'app su smartphone è una cosa a mio parere da pazzi. Cmq sia, se abilito una porta solo in udp non riesco comunque poi ad assegnarla a tcp (mi dice chè è già stata assegnata). Poi devo aspettare che sky hub detecti l'indirizzo ip quindi se ho varie virtual machine ogni volta è una diversa (ma detectata con lo stesso nome!) Prima col router tim era tutto molto semplice.
Quindi avrei deciso di buttare sky hub e prendere un nuovo router e mi sono imbattuto nei vostri discorsi su map-t che nemmeno voglio sapere cosa sia. Vorrei chiedervi un consiglio "aggiornato" su quale router prendere.
Oppure vorrei capire se posso utilizzare il mio vecchio tim techicolor in cascata come firewall e gestore del port mapping. Posso avere qualche suggerimento
Grazie

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    giuzootto se abilito una porta solo in udp non riesco comunque poi ad assegnarla a tcp (mi dice chè è già stata assegnata)

    il router dovrebbe avere infatti una voce chiamata "TCP/UDP" per aprire le porte ad entrambi i protocolli layer 4.

    giuzootto Poi devo aspettare che sky hub detecti l'indirizzo ip

    ARP, è un limite voluto del software di Sky, è così da un decennio credo, se l'IP non è in lista l'Hub lo ignora.

    giuzootto mi sono imbattuto nei vostri discorsi su map-t che nemmeno voglio sapere cosa sia

    Purtroppo è una cosa su cui devi sbattere la testa perchè ora come ora quel protocollo che Sky deve usare non è supportato da nulla se non OpenWRT o alcuni TP-Link (nemmeno testati qua dentro che sappia io).
    Inoltre in cascata perdi IPv6 perchè l'Hub non fa Prefix Delegation in LAN.

      un mese dopo

      x_term ok ho controllato e sono condiviso su map.t.
      Ho letto un pò tutte le discussioni ma non riesco a capire dei bei pezzi.
      Mi pare di capire però che se volessi mettere in cascata un fritz perdo funzionalità ipv6 ma riesco a navigare uguale e avere la mia vecchia gestione di selfhost e port mapping su ipv4 come prima. Non mi interessa la telefonia ma solo rete. Disabilito il firewall dello skywifi e riconfiguro tutto sul fritz. Giusto?

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        giuzootto Bisogna guardare prima se sei in 1:16 o 1:1, ovvero se stai condividendo l'IPv4 con altri clienti o è dedicato. Cito @edofullo il guru del MAP-T:

        edofullo https://ipv6-test.com/ 101.56.x.x è 1:16, 101.58.x.x è 1:1.

        Se vuoi mettere in cascata il Fritz basta che lo metti in DMZ, dovrebbe esserci sullo Sky Hub la funzione.

          x_term con ipv6test ho 101.58.x.x

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            x_term Inoltre in cascata perdi IPv6 perchè l'Hub non fa Prefix Delegation in LAN.

            In questo modo si va a rallentare la connessione, supponendo che non riesca ad arrivare alla line speed, anche per i contenuti IPv6 che presumibilmente non sarebbero impattati dal MAP-T?

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              giuzootto allora prova ad aprire qualche porta dopo aver messo in cascata e dovrebbe andare, mi pare proprio sia la subnet 1:1

              fl4co In questo modo si va a rallentare la connessione

              solo se la supposizione è vera, a questo punto

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile