prima lo tolgono meglio è, tassa obsoleta
Canone Rai per TV senza sintonizzatore
Professor_Birkermaier Ha un senso in quanto il canone finanzia non solo il servizio pubblico della Rai (i vari canali parlamentari, l'informazione, rai news 24, la parte di contributi per Euronews che trasmette live h24 senza pubblicità in tutto il mondo con le edizioni in quasi tutte le lingue europee, gli eventi EBU per le trasmissioni in eurovisione), ma anche lo sviluppo e la manutenzione delle torri radio che sono usate anche dalle tv locali. Tv locali che ricevono parte del canone come contributo per l'informazione locale.
Dire che è da abolire è miope,
- Modificato
Professor_Birkermaier la vedo dura adesso che mettendolo nella bolletta elettrica lo pagano tutti ed hanno azzerato l evasione del canone o no ?
Emmeci Ha un senso in quanto il canone finanzia non solo il servizio pubblico della Rai (i vari canali parlamentari, l'informazione, rai news 24, la parte di contributi per Euronews che trasmette live h24 senza pubblicità in tutto il mondo con le edizioni in quasi tutte le lingue europee, gli eventi EBU per le trasmissioni in eurovisione), ma anche lo sviluppo e la manutenzione delle torri radio che sono usate anche dalle tv locali. Tv locali che ricevono parte del canone come contributo per l'informazione locale.
Dire che è da abolire è miope,
Avrebbe senso pagarlo se uno guardando la RAI non trova la pubblicità come magari in Mediaset invece anche la mamma RAI la sua pubblicità la tiene eccome , per quello che riguarda la manutenzione dei ponti radio non so perchè non sono del settore ma penso che se arriveremo prima o poi a dare una copertura degna di questo nome a questo paese degno di un minimo di dignità ( scusatemi il gioco delle parole ) non sarebbe male pensare secondo me un domani con la TV via cavo che passa tutto via internet o no ? Sarebbe una bella cosa sopratutto sotto il profilo della sicurezza durante i temporali per le case e non solo
negli scorsi mesi si era parlato di toglierlo dalla bolletta già dal prossimo anno, poi la cosa è rimasta lettera morta
Professor_Birkermaier che strano non trovi ??? ti ripeto difficile che lo tolgano adesso che hanno trovato il metodo per farlo pagare a tutti non credi ???
Mm2003 si ma mi pare che in passato avessero detto che con la questione del canone non dovrebbero proprio farla , poi bisognerebbe vedere se il canone è riservato solo a mamma RAI o se viene diviso anche con altri , qui a Verona per esempio abbiamo un emittente locale Telearena che in 20 minuti di TG ce minimo 30 minuti di pubblicità ma sono emittenti che vivono di pubblicità
- Modificato
Andrea786 Lo devono togliere perchè la commissione europea non vuole costi in fattura che nulla c'entrano con l'energia elettrica che drogano in maniera psicologica il prezzo delle bollette (già ci sono offerte di alcuni operatori che offrono un anno gratis di canone facendo uno sconto di 10€ al mese di energia per convincere i nuovi clienti), e ha ragione su questo.
https://www.today.it/economia/canone-tv-quanti-finiscono-rai.html
Viale Mazzini incassa circa l’83% del gettito proveniente dal Canone Rai.
Tra tasse di concessione governativa e Iva la Rai lascia sul campo altri 150 milioni di euro che le arrivano dai cittadini. In questi anni le trattenute da parte dello Stato sono passate da 132 milioni di euro a 345 milioni di euro".
Insomma, quanti soldi finiscono davvero alla tv pubblica? Alla Rai, "è bene che si sappia e che lo sappiano tutti quelli che pagano il canone, di quei 90 euro a Rai ne arrivano solamente 74,8 euro", spiega l’ad. In sostanza l’83,1% dei soldi che versiamo ogni anno con la bolletta.
edofullo Facilissimo invece, cerca la Samsung M5 o M7 HD flat ha anche gli altoparlanti interni
Andrea786 speriamo che si allineino con le direttive della comunità europea , solo che dopo se hanno l evasione che c era anni fa ovvio che non hanno altre strade se non dire alla RAI che cominciano a correre con le proprie gambe come fanno tutti gli altri media
Parti dal un presupposto sbagliato, toglierlo dalle bollette non significa non ficcartelo come tassa da qualche altra parte.
Allinearsi con le direttive europee significa non metterlo in bolletta, secondo me state mal interpretando la notizia che era uscita tempo fa. leggete no bolletta e pensate no tassa, come se il governo non potesse reinserire il canone da qualche altra parte.
La Rai non deve corre nessuna strada con le proprie gambe, è l'emittente pubblica statale che viene finanziata come qualsiasi altra emittente pubblica tramite contributi (in questo caso il canone) versati dai cittadini.
Anzi sono proprio i contenuti educativi che spesso e volentieri vengono schifati dalle persone per poi andare a guardare qualche gioco a premi o qualche talk show
- Modificato
AndreaCicca La Rai non deve corre nessuna strada con le proprie gambe, è l'emittente pubblica statale che viene finanziata come qualsiasi altra emittente pubblica tramite contributi (in questo caso il canone) versati dai cittadini.
Se per "qualsiasi altra emittente pubblica" ti riferisci a quelle estere, beh in realtà sono molto poche quelle che fanno pagare il canone e trasmettono anche la pubblicità agli stessi livelli di un'emittente commerciale come succede in Italia.
Per esempio su BBC World vedi la pubblicità proprio perché il canale, destinato a un pubblico che sta all'estero, non è finanziato dal canone dei cittadini britannici, che giustamente vogliono pagare solo per i canali destinati a loro. Quindi tutta la BBC "britannica" è totalmente senza pubblicità. Un modo molto intelligente di utilizzare e ripartire il denaro pubblico… altro che RAI. In sostanza, se chiedi un contributo pubblico per un servizio pubblico (che mi pare anche giusto) poi non fai la pubblicità selvaggia delle altre emittenti private.
Altre grandi emittenti pubbliche estere ammettono la pubblicità, ma con limiti molto ridotti rispetto alla RAI e spesso solo di un certo tipo. Invece, in Italia non c'è alcuna differenza tra la pubblicità della RAI e quella di Canale5, La7 o SKY: sono gli stessi perfino gli inserzionisti.
Arrivati a questo punto, non è affatto assurdo il discorso di chi ritiene che il canone RAI, mascherato in burocratese come "tassa sul possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione del segnale radiotelevisivo", sia una rapina a mano armata: la RAI guadagna già con la pubblicità, proprio come fa un privato, e quindi se usasse bene i soldi potrebbe mantenersi senza problemi.
Infine, nella patria della televisione (Stati Uniti), la televisione pubblica non esiste proprio, e nessuno ne ha mai sentito la mancanza. Eh eh vai a proporre agli americani di pagare una tassa sulla televisione, magari pure con la pubblicità…
- Modificato
giorgino non è finanziato dal canone dei cittadini britannici, che giustamente vogliono pagare solo per i canali destinati a loro
Però lo devi pagare anche se guardi un programma live di qualsivoglia natura o dall'app. Quindi se tu guardi Coronation Street su BBC iPlayer sul tuo telefono devi pagare la licenza. Guardi le partite su Prime con un proiettore? Paghi la licenza. Guardi solo tivùsat e non guardi la tv inglese? Paghi la licenza... la BBC non incassa la totalità del gettito.
- Modificato
giorgino Esattamente, anche io la penso così. La Rai dovrebbe dare piena liberta agli utenti di scegliere se pagare il canone o meno. Inoltre dovrebbe rimuovere le clausole tipo: "non paghi l'abbonamento se non hai tv in casa, antenne o dispositivi per ricevere segnale dalle loro antenne" piuttosto che mettessero i canali cifrati e chi fosse interessato dovrebbe mettere un seriale da inserire sul tv per accedere ai loro contenuti e per la sincronizzazione dei loro canali. Il sito rai play idem cifrato e si possono creare l'account solo chi ha la chiave/seriale di accesso.
Così la gente potrebbe avere tv in casa, senza pagare il loro abbonamento perché non interessati, ma allo stesso tempo avere uno schermo grande per godersi i contenuti su Netflix et simili.
[cancellato]
giuse56 Daje... Il canone tv è una tassa che va all'erario, NON alla Rai; questa incassa solo una parte dei proventi come finanziamento pubblico.