A parte la wan, io ho tutto su un unico bridge con vlan filtering attivo e tanti saluti.
Dopodichè
- Il bridge è membro tagged di tutte le VLAN (in modo da poterci fare routing sopra)
- Le varie porte trunk sono membri tagged delle rispettive VLAN.
- Le porte untagged (ether7) hanno la VLAN configurata via PVID (da Bridge -> Interfaces)
Per assegnare gli IP ho semplicemente creato le VLAN come slave del bridge dal menu interfaces e via.
Questione raspberry... il mio è membro di due VLAN, lato linux ci sono le vlan configurate e c'è l'mdns repeater attivo (via avahi). Lato docker le vlan sono gestite con macvlan e funzionano