Forse, e dico forse la principale è quella della prima presa (proprio dove ho il modem) ma il doppino arriva direttamente li da fuori, poi da quella presa passa fino a finire in quel drop, quindi forse è proprio quel drop che è una "derivata" e collega le altre 3 prese?
Può essere fattibile?
Portante non piena
Comunqe prima di eseguire qualsiasi operazione/collegamento, sapendo che ne sei già consapevole del pericolo, stacca assolutamente la 220 dal magneto termico. e a fine lavoro isola binissimo i doppini col nastro, vedere giunti dei ct1220 nella scatola della 220 mi fa sanguinare gli occhi
- Modificato
Gatsuallora, l operazione da eseguire ora chiaramente è individuare tra quell ammasso di fili il drop che arriva dalla scatoletta sip grigia che hai aperto e il doppino della presa del modem. Bene dato che lo dovrai fare senza tensione, si fa alla vecchia maniera, nella presa dove attualmente hai il modem collegato tira il doppino e vedi quale filo si muove nella scatola con la derivazione. La stessa operazione la ripeti per il drop. Una volta individuati colleghi semplicemente il drop con il doppino che va alla presa del modem. Tutte le altre scollegate. Stop
Se non sono troppo corti si possono anche tagliare i cavi, normalmente per comodità si fa così.
Pure io quando ho modifica l'impianto per la VDSL ho lasciato in una scatola di derivazione circa 3 metri di trecciola appositamente. Prima di collegare la trecciola, che in tutto è lunga 7-10 metri a far tanto mi sono collegato al drop e la velocità è rimasta identica, sia col modem mio che con il golden modem (che ha usato il tecnico quando si era verificato un guasto mesi dopo che avevo fatto il lavoro).
- Modificato
Una domanda ot dato che l argomento riguarda cavi: ma se uno usasse come drop al posto di un classico ct1220 o trecciola del filo con rame multifilare ad alta densità (es i cavi utilizzati negli impianti audio alta fedeltà) non sarebbe migliore come trasmissione delle alte frequenze proprio a causa dell effetto pelle?@Hadx
Stv89 Considera innanzitutto che i segnali audio sono segnali a bassa frequenza.
Ora, io ti rispondo al contrario.
In elettronica quando si vuole vedere un segnale ad alta frequenza si utilizza un oscilloscopio, ora 35 MHz in questo ambito non sono particolarmente elevati, tuttavia è interessante guardare alle probes di questi (i cavi, in sostanza) visto che anch'essi devono supportare queste frequenze, e quindi divengono particolarmente rilevanti anche per il nostro ambito.
Ti consiglio di dare una lettura qui , i n particolare il paragrafo "Simulating a probe's cable" e la pagina 19.
Da lì dovresti capire perchè l'aumento di resistenza del cavo alle alte frequenze dovuto al skin effect non è particolarmente rilevante, e come vengono gestiti effettivamente segnali ad alta frequenza dal punto di vista dei conduttori.
Buonasera ragazzi,
grazie per il vostro aiuto, settimana prossima verrà l'elettricista per fare dei lavoretti e gli dirò anche di sistemare questo impianto telefonico.
Penso che tutti gli elettricisti siano capaci, no?
Comunque, ho contattato TIM su Twitter per farmi eseguire l'uograde da 100 Mbps a 200 Mbps, ma il cabinet non è aggiornato per il 35b e quindi mi hanno dato picche, ma l'operatore stesso mi ha consigloato di effettuare la conversionenin FTTH senza costi aggiuntivi. Ho accettato, ovviamente.
La cosa strana è che il mio paese è coperto si dal FTTH ma non al mio indirizzo/condominio (non ho visto nessun ROE) e poi facendo una verifica copertura su TIM mi da appunto solo FTTC a 100 Mbps.
Avete delucidazioni?
Gatsu Penso che tutti gli elettricisti siano capaci, no?
Meglio se gli specifichi bene cosa fare, facendoti lasciare solo il cavo che va alla presa che usi per il modem, collegato al drop tramite un mammut. Possibilmente evita che intrecci solo i cavi e ci metta dell'isolante attorno.
Tutti gli altri doppini che dalla scatola di derivazione finiscono da altre parti devono rimanere scollegati.
Stv89 e per chi come me che ha fttc ma mai avuto adsl prima e mai attivata presso il cabinet stradale come si procederà per una eventuale attivazione ftth?