Buonasera,
con questa discussione vorrei cercare di capire di più su questa storia.
Ultimamente ci siamo accorti tutti che OpenFiber sta finendo molti comuni (indubbiamente più di prima), ma che la quasi totalità di questi non hanno i pcn connessi alla rete.
Quello che non capisco è quale sia il senso di completarli "sulla carta" se tanto poi in pratica non possono nemmeno essere avviate le attivazioni, quindi é come se non li avessero nemmeno finiti in pratica.
Con questo thread non voglio screditare il lavoro di OF o le sue scelte, anzi, vorrei semplicemente capire, anche perché con tutto il tempo che ho aspettato la fine dei lavori nel mio comune, ormai non mi cambia nulla qualche mese in più 😅.
Grazie.

    Lo fanno per dichiararli chiusi e farsi pagare da Infratel. Se non sbaglio ad Open Fiber ultimamente sono arrivati nuovi fondi privati per velocizzare le aree bianche

    Matt-01234- Quello che non capisco è quale sia il senso di completarli "sulla carta" se tanto poi in pratica non possono nemmeno essere avviate le attivazioni,

    Perché il piano BUL aveva questo obiettivo.
    OF doveva creare la rete d'accesso e i PCN, poi gli operatori avrebbero potuto colocarsi presso questi e affittare le fibre per erogare il servizio all'utente.
    Open Stream e Open Internet sono servizi aggiuntivi che offre OF a sue spese, non previsti dai bandi.

      Beh in teoria il loro contratto con infratel finisce lì
      L'idea del progetto bul sarebbe quella di lasciare la fibra spenta a tutti gli operatori con la possibilità di accenderla

      In pratica, come abbiamo visto, quando OF non rilega la propria dorsale al pcn non c'è quasi mai nessun altro che lo fa, e tutti gli operatori che vendono in open stream o open internet rimangono senza copertura

      Matt-01234- Quello che non capisco è quale sia il senso di completarli "sulla carta" se tanto poi in pratica non possono nemmeno essere avviate le attivazioni, quindi é come se non li avessero nemmeno finiti in pratica.

      Il senso è completare il progetto BUL entro i tempi previsti, così da rispettare sia le scadenze che non rischiare di perdere fondi.
      In pratica il progetto BUL prevede solo i servizi passivi e quelli Attivi di tipo VULA (OLT e kit di consegna compresi), il resto è tutto opzionale e se i tempi stringono secondario per Open Fiber

      Questo è quanto, senza entrare nel merito del se sia giusto o sbagliato

        Quindi in pratica il PCN non rilegato crea una "grossa LAN di paese" senza accesso esterno a internet?

          Giann In soldoni sì

          Hadx handymenny Però se nessun operatore ha intenzione di mettersi nel PCN di un comune, quello rimane così, senza possibilità di collegarsi?

            Parlo per il FVG: Gran parte dei PCN, compresi quelli definitivi soffrono dell'assenza della dorsale gratuita offerta dalla regione FVG attraverso Insiel/Ermes.
            I motivi sono 3)

            • ritardi nei lavori di Insiel sopratutto nei tratti non dati in concessione
            • "problemi" con la concessionaria dei lotti più vecchi, cioè NCS/Inasset che all'epoca ha ricevuto decine di km di multifibre aggratis in cambio di "manuntenzione" e poco altro, ma nonostante delibere che impongono che loro devono assegnare le fibre a chi ne fa richiesta puntualmente non lo fanno e temporeggiano, è un atteggiamento molto irrispettoso. In aggiunta c'è da dire che loro la rivendono a prezzi altissimi tagli da 10/100 mega con ottiche prese alla discarica. La storia con NCS/Inasset è ampiamente problematica in provincia di pordenone in quanto loro hanno ricevuto pure la manuntenzione della rete MAN (fatta spesso con fibre multimodali) del comune in cambio di poter usare le altre fibre non utilizzate e di completare il cablaggio delle sedi non connesse
            • nella carnia l'UNICA dorsale in fibra ottica è sulla A23 (se non in un tratto di SS13 fatto da fondi regionali) e quella dorsale è ormai satura da anni, 96 fibre ottiche monomodali tutte assegnate è importante considerare che numerose aziende della Z.I. di Amaro per avere internet veloce hanno dovuto affittare 2 fibre dalla autostrada.

            la fibra Insiel/Ermes passa principalmente lungo le principali strade regionali del FVG e ha dei mini pop in quasi ogni zona industriale (sarà bello quando qualcuno dovrà mettere ottiche 100G dato che i mini pop non sono climatizzati)

              E questi PNC chi li collegherà a Internet?
              So che alcuni mini PNC sono rilegati in ponti radio....Ma da chi?

                Camel90 E questi PNC chi li collegherà a Internet?

                Vengono connessi alla rete OpenStrem/Terna, attualmente in costruzione

                Camel90 So che alcuni mini PNC sono rilegati in ponti radio? Ma da chi?

                Chiunque lo offra, spesso TIM Fibra ILS a 1Gbps o ponti radio su frequenza licenziata di operatori locali...

                Matt-01234- Però se nessun operatore ha intenzione di mettersi nel PCN di un comune, quello rimane così, senza possibilità di collegarsi?

                Sì, ma è improbabile che nemmeno openfiber lo rileghi prima o poi

                Camel90 per quanto ne so i partner a cui openfiber "si affida", sono un bel mix di ISP nazionali (es. TIM, Fastweb, WInd) e locali

                  Scusate ma non capisco il senso di questa cosa... Se un comune è area bianca è perché nessun operatore ha intenzione di investire li, per cui che senso ha non collegare il pcn al resto della rete e lasciare quest'onere agli operatori? Ok riduci i costi dato che non devi portare la fibra a casa, però se nessun operatore ritiene profittevole il collegare il pcn alla rete, quel pcn rimarrà scollegato per sempre?

                    Giann perché nell'appalto non era previsto la suddetta cosa.

                    Per esempio in quel caso TIM avrebbe vinto dato che ha già le dorsali in gran parte delle centrali e OF avrebbe fatto ricorso, quando il governo dell'epoca voleva e voleva che l'appalto lo vincesse la sua "startup" OF.

                      Quindi per il momento non c'è una legge che stabilisce che un PNC deve essere rilegato entro X tempo?

                        Giann Open Fiber lo collegherà prima o poi perché sa che nessuno andrà a colocarsi.

                        handymenny per quanto ne so i partner a cui openfiber "si affida", sono un bel mix di ISP nazionali (es. TIM, Fastweb, WInd) e locali

                        Qui in Valle d'Aosta c'è la dorsale in fibra pubblica (a cui si appoggiano anche tutti gli altri ISP nazionali)

                          Pierre02 Open Fiber lo collegherà prima o poi perché sa che nessuno andrà a colocarsi.

                          Non è detto. Non è detto che abbia interesse. Infratel non la obbliga. Se i costi sono troppo alti non lo faranno.

                          Camel90 No. Assolutamente no, e anzi più tempo passa più è possibile che lo stato cacci i soldi per evitare di vedersi nel giornale "la rete in fibra ottica è finita, ma manca l'allaccio ad internet"

                          • [cancellato]

                          Giann Se un comune è area bianca è perché nessun operatore ha intenzione di investire li, per cui che senso ha non collegare il pcn al resto della rete e lasciare quest'onere agli operatori?

                          Sì ma un conto è per un operatore stendere una dorsale punto-punto per collegare un PCN che serve un'area di 15-20km², un altro è scavare per stendere decine e decine di chilometri di fibra casa per casa... Non sono nemmeno paragonabili come costi!

                            [cancellato] si infatti l'ho scritto nella 2a parte del msg, però se magari un comune di 2-300 abitanti non viene ritenuto profittevole se non lo collega OF, magari c'è il rischio che si ritrovi con la rete FTTH pronta ma non collegata al mondo esterno, questo era il mio dubbio. inoltre penso che i bandi di gara potevano farli meglio... nel senso ti becchi i soldi quando hai cablato le case e sono pronte al 100% per navigare a velocità degne del 2021 e degli anni a venire! E non lasciati così a metà....

                              Giann Il motivo è più che chiaro e si è sempre saputo. Sarebbe stata troppo avantaggiata TIM, che ha vinto decine di bandi per connettere le centrali negli anni passati, e ciò il governo dell'epoca lo sapeva ed ha confezionato una gara ad hoc per far vincere OF.

                              simonebortolin perché nell'appalto non era previsto la suddetta cosa.

                              Per esempio in quel caso TIM avrebbe vinto dato che ha già le dorsali in gran parte delle centrali e OF avrebbe fatto ricorso, quando il governo dell'epoca voleva e voleva che l'appalto lo vincesse la sua "startup" OF.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile