renzom Infratel non tirerà fuori niente dato che gli apparati NON sono suoi e NON li ha finanziati lei. Gli apparati Open Stream sono stati pagati e installati da Open Fiber con i suoi soldi e stessa cosa per il backhauling.

    grazie non sapevo, se è così forse in futuro si può sperare

    Pierre02 Gli apparati Open Stream sono stati pagati e installati da Open Fiber con i suoi soldi e stessa cosa per il backhauling.

    Il backhauling sicuro, sugli OLT non ne sarei così sicuro.

      Pierre02 Infratel non tirerà fuori niente dato che gli apparati NON sono suoi e NON li ha finanziati lei.

      No, in realtà gli apparati sembrano essere di proprietà pubblica (anche io pensavo il contrario):


        • [cancellato]

        • Modificato

        Pierre02 Infratel non tirerà fuori niente dato che gli apparati NON sono suoi e NON li ha finanziati lei

        Esatto. Però ha steso una infrastruttura che supporta tranquillamente senza modifiche le prossime generazioni di GPON con velocità maggiori sulle stesse distanze - purché gli ISP si aggiornino ovviamente - e quella è la cosa più importante, visti i tempi e i costi per crearla.

        Con le altre tecnologie all'aumentare della banda diminuisce la distanza massima utile.

        edofullo Il backhauling sicuro, sugli OLT non ne sarei così sicuro.

        Ma nei PCN non illuminati manca solo la rilegatura o mancano proprio anche gli OLT? Anche perché non ci vedo un ISP che porta il suo backhauling e illumina OLT OpenStream disponibili ad altri. Poi magari per accordi con Infratel gli OLT sono installati comunque... poi magari rimangono lì a prendere polvere.

        Update: visto ora il post sopra... ma se il Concessionario è obbligato a fornire servizi attivi wholesale, com'è che ci sono PCN non rilegati? Anche perché la "domanda ragionevole" è difficile che si formi se l'ISP dice "sì, ma il tuo PCN non è collegato...."

          Pierre02 [cancellato] gli olt sono di infratel, e rimarranno ad infratel a fine concessione. E saranno oggetto di rinnovo a tecnologie successive. Verranno di sicuro aggiornati. Inoltre è plausibile che si prendano una pausa dalla posa di nuovi olt gpon per passare direttamente alla xgs-pon nel Q1 2022, come sembra che farà pure fastweb con il lancio della vendita su fibercop

          [cancellato] Ma nei PCN non illuminati manca solo la rilegatura o mancano proprio anche gli OLT? Anche perché non ci vedo un ISP che porta il suo backhauling e illumina OLT OpenStream disponibili ad altri. Poi magari per accordi con Infratel gli OLT sono installati comunque... poi magari rimangono lì a prendere polvere.

          La rilegatura ad open stream, se un altro operatore illumina la fibra metterà suoi apparati che rimarranno di sua proprietà. Un altro operatore non può illuminare gli olt pubblici.

          [cancellato] Con le altre tecnologie all'aumentare della banda diminuisce la distanza massima utile.

          Attenzione attrnzione, con un fattore di splitter 1:16 la distanza è superiore ai 20km dell' 1:128

            renzom infatti è uno dei articoli di cui ho postato il link , poi mi pare che ci sono altre sperimentazioni in giro per il paese ma sono tutte sperimentazioni nei ospedali per la telemedicina dove li si che ha un senso quella banda , a casa sinceramente non ne vedo l utilità

            [cancellato] ma se il Concessionario è obbligato a fornire servizi attivi wholesale, com'è che ci sono PCN non rilegati?

            Perchè non parla di rete nazionale, ma solo servizi attivi al PCN. Che significa che puoi arrivare con la tua fibra e fare VULA su OLT BUL.

              [cancellato] Ma nei PCN non illuminati manca solo la rilegatura o mancano proprio anche gli OLT?

              Rilegatura

              [cancellato] Anche perché non ci vedo un ISP che porta il suo backhauling e illumina OLT OpenStream disponibili ad altri

              No di certo, ma se l'ISP non vuole installare OLT propri può fare OpenStream con consegna locale.

                leggendo in rete su XGS-PON ci si chiede come si è potuto fare senza finora,,,,,😅😂

                Con un'unica fibra XGS-PON vengono collegati fino a 32 clienti in modo da poter offrire prestazioni di rete ancora più elevate (fino appunto a 10 Gbps simmetrici per ogni utente).
                Interessante evidenziare che con XGS-PON la portata del segnale passa dai 60 chilometri di GPON a ben 100 chilometri in condizioni ottimali.

                  renzom Con un'unica fibra XGS-PON vengono collegati fino a 32 clienti in modo da poter offrire prestazioni di rete ancora più elevate (fino appunto a 10 Gbps simmetrici per ogni utente).

                  Gli alberi rimarranno a 64 utenti.

                  • [cancellato]

                  x_term Perchè non parla di rete nazionale, ma solo servizi attivi al PCN.

                  Cioè ti accendo gli OLT ma se non arrivi con la tua fibra rimangono lì a consumare corrente per nulla? Mi sembra un altro errore del piano BUL - evidentemente hanno sottostimato di parecchio la volontà degli operatori di arrivare con le loro connessioni ai PCN. Avendo AGCOM probabilmente i dati sul numero di connessioni VULA/NGA dovevano farci magari un'analisi un po' più attenta, per evitare PCN "installati e abbandonati".

                  edofullo può fare OpenStream con consegna locale.

                  Vero, me n'ero dimenticato. Solo che per pochi utenti per ISP rimane scoraggiante rispetto ad aggregare quel traffico su una connessione del concessionario. Diventa un po' un circolo vizioso. Ci sarebbe voluto un meccanismo per assicurare un minimo di connettività ad ogni PCN.

                  simonebortolin Attenzione attrnzione, con un fattore di splitter 1:16 la distanza è superiore ai 20km dell' 1:128

                  Intendevo confronto a G.vattelapesca e FWA. Comunque il fattore di splitting inferiore è un vantaggio tecnico della rete BUL - però comporta un costo superiore in termini di porte OLT.

                    [cancellato] Cioè ti accendo gli OLT ma se non arrivi con la tua fibra rimangono lì a consumare corrente per nulla?

                    Ovviamente vengono messi solo se c'è richiesta, tant'è che il collaudo è fattibile anche senza OLT

                    [cancellato] Intendevo confronto a G.vattelapesca e FWA. Comunque il fattore di splitting inferiore è un vantaggio tecnico della rete BUL - però comporta un costo superiore in termini di porte OLT.

                    Si ma se se si devono per esempio fare GPON massimo di 20 km in area bianca sarebbe uno spreco più grande di due OLT in più

                    Buono a sapersi. Quindi gli OLT li mette Infratel e Open Fiber deve solo metterci l'ONT e il backhauling? Già che parliamo di cos'è dello stato e cosa no, come mai ONT e borchia sono marchiati Open Fiber e non Infratel/#BUL?

                      Pierre02 Sull'ont è interessante capire di chi sia, e attualmente non è chiaro.

                      Pierre02 Già che parliamo di cos'è dello stato e cosa no, come mai ONT e borchia sono marchiati Open Fiber e non Infratel/#BUL?

                      Concordo che anche questa cosa è strana....

                      Pierre02 Già che parliamo di cos'è dello stato e cosa no, come mai ONT e borchia sono marchiati Open Fiber e non Infratel/#BUL?

                      Non ho fonti certe, ma qualcuno aveva detto che tutto ciò che è delivery è di openfiber e questo spiegherebbe questa cosa

                      Allo stato attuale per un uso "casalingo" una connessione XGS-PON richiede dotazione hardware non proprio economica e non usufruibile dalla cosiddetta "massa".

                      Benché OpenFiber e TIM stiano già sperimentando tale tecnologia, sia con tagli di banda simmetrici a 10 Gbps sia asimettrici (10/2.5), occorrono modem/router con porta da 10 Gbps e ONT (non ne ho visti ancora esterni con simili caratteristiche) probabilmente integrati, oltre al WiFi 6 (e non so se sia sufficiente a raggiungere simili velocità).

                      Inoltre per poter saturare una tale ampiezza di banda, tenuto conto di eventuali overhead del protocollo TCP/IP, e ipotizzando un valore realistico di 9.3 Gbps, in byte al secondo parliamo di oltre 1 Gigabyte al secondo di trasferimento su hard disk, valore non raggiungibile nemmeno da un SSD Sata e anche con 2 in raid 0 si è al limite.

                      Si dovrebbe, necessariamente, ricorrere ad una unità M2 con protocollo NVMe e PCI-Express 3 (meglio ancora 4 se si vuole stare più tranquilli), insomma scelte hardware non proprio "popolari".

                      Naturalmente nessuno vieta di "ridistribuire" i 10 Gbps su più dispositivi all'interno della propria abitazione, tipo 1 Gbit/s per il PC, altrettanto per le console, gli smartphone, i televisori con applicazioni Smart, etc etc.

                      Ma già oggi come oggi la tecnologia GPON attuale (2.5 Gbps / 1.25 Gbps) appare sovradimensionata per l'uso comune, consentendo ugualmente di poter godere di una linea molto più stabile, performante e adatta a tutto.
                      Lo streaming video in 4K necessita di un paio di decine di Megabit, quindi.....

                      Vedremo in futuro come evolverà la cosa.

                        TwinParadox Vedremo in futuro come evolverà la cosa.

                        spero che nel futuro prossimo si evolva la copertura della FTTH piu che la velocità altrimenti a fare gli speedtest si troveranno sempre i soliti amici del quartierino hahahah 🤣i 2,5Gb/s pare una scelta poco vincente dei operatori io aspetterei che almeno il 70% della popolazione avesse una linea FTTH poi ne parliamo di tagli superiori al Gigabit

                        • [cancellato]

                        TwinParadox una unità M2 con protocollo NVMe e PCI-Express 3 (meglio ancora 4 se si vuole stare più tranquilli), insomma scelte hardware non proprio "popolari".

                        Beh 'nsomma... non so che basi hai tu, ma su PC (soprattutto notebook) sono tipo 3 anni che non si vede roba SATA su unità che non siano da 300€/cestone del supermercato.

                        TwinParadox nessuno vieta di "ridistribuire" i 10 Gbps su più dispositivi all'interno della propria abitazione

                        Anche perché server che possano erogare flussi (eh sì, se qualcuno li riceve, qualcun altro dovrà pur inviarli 'sti dati) multigig per singola utenza non è che ce ne siano poi così tanti in giro eh...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile