uadopo Sì, a rigor di logica dovrebbero essere transazioni equiparate. Magari contatta l'emittente per conferma, ma non ho ancora trovato differenze nell'uso fra carta fisica e carta virtualizzata, sia tecniche sia commerciali.

sharkkk Esattamente ciò che penso. L'unico "vantaggio-svantaggio" è la tracciabilità di tutto ed il fatto che non sia un sistema accettato ovunque, per il resto è comodissimo.

  • sharkkk ha risposto a questo messaggio

    FiberAddicted Per quanto riguarda la tracciabilità, so che Apple Pay ha fatto in modo che ciò che compri non influenza le pubblicità che visualizzerai, nè tantomeno Apple sa cosa compri/spendi proprio in generale, a differenza di Google (mi pare, lessi un articolo tempo fa, non so se le politiche sulla privacy sono ancora così).

    Sono d'accordo comunque sul fatto che qualsiasi transazione che tu faccia in questo modo venga digitalizzata, e dunque agli occhi di una indagine i tuoi acquisti risultano tutti tracciabili. Credo anche però, che se non si ha nulla da nascondere, il problema della tracciabilità e privacy diventa superfluo: nessun finanziere metterà mano ai tuoi conti se non hai nulla da nascondere, questo è il senso. 😂

      sharkkk assolutamente 😂. Mi riferisco più alla quotidianità che verrebbe violata e tracciata digitalmente come ormai quasi tutte le nostre abitudini.

      Io vorrei aggiungere invece una funzionalità importante che forse nessuno ha menzionato fin ora.
      Usando Apple Pay con un dispositivo più recente (iPhone XS o superiore) si può usare il servizio per pagare i mezzi di trasporto come ad esempio la metropolitana anche quando il cellulare è scarico per un tempo massimo di 5 ore.
      Quando sono andato in Giappone ho messo alla prova il mio vecchio iPhone XS in giro per i mezzi. Essendo all'estero e per tante ore fuori può capitare che il cellulare si scarichi però anche da spento ho continuato ad usare la metro regolarmente.
      Sembra una cosa stupida però è molto utile perché può sempre capitare.
      Lascio il link dove si spiega come funziona.

      https://support.apple.com/it-it/guide/iphone/iph3fedf8b29/ios

      • edd ha risposto a questo messaggio
      • edd e callfan hanno messo mi piace.
        • Modificato

        kalipotino Interessante, nessuna delle due modalità è disponibile in città italiane però. Attualmente solo Samsung ha un servizio simile a Milano e Roma, tuttavia non credo funzioni anche a smartphone spento.

          edd nessuna delle due modalità è disponibile in città italiane però

          Non c'è scritto sull'articolo ma in realtà a Milano funziona, se ha il lettore contactless basta quello. L'importante è impostare una carta rapida per i mezzi. Ho pagato tantissime volte direttamente il biglietto col cellulare per una questione di comodità.

          edd tuttavia non credo funzioni anche a smartphone spento

          Che io sappia è solamente Apple Pay ad offrire questa particolarità.

          sharkkk che se non si ha nulla da nascondere, il problema della tracciabilità e privacy diventa superfluo

          Eh, qua si apre l'annoso - e secondo me fondamentale - dilemma. Posso non avere alcunché da nascondere in casa, ma non vado certo a distribuire copie della chiave d'ingresso. Oppure, non do accesso incondizionato al mio fascicolo sanitario a chiunque mi passi vicino perché tanto "non ho malattie brutte". C'è un limite e ritengo sia giusto che venga esplicitata l'assenza di tracciamento, che per me rappresenta un valore aggiunto.

          • sharkkk ha risposto a questo messaggio

            callfan Andava bene un tempo ragionare così, forse perché non essendoci i mezzi informatici allora per poter attuare un qualcosa del genere il problema non veniva proprio posto, e dunque tutti felici e contenti di vivere il proprio lavoro e la propria situazione finanziaria con meno stress, preoccupandoti solo di tanto in tanto controlli dei finanzieri (ma che comunque non possono ovviamente sapere tutto, se lavori con contante).

            Ma oggi i tempi sono cambiati: viviamo in una società fortemente dipendente dall'informatica e da tutte le sue implicazioni che ha portato nel tempo. Confido molto nella democrazia: siamo tutti cittadini uguali, e proprio per questo è necessario imporre alcune garanzie o tutele verso chi abbiamo intorno. Troppa libertà non va bene, non va assolutamente bene.

            Sono della veduta che sia meglio "limitare poco" la privacy (per me e per moltissimi altri non è un limite, rappresenta un piccolo e inevitabile compromesso che ci ritroviamo tutti a pagare) per poter avere grossi benefici in larga scala (su questo si potrebbe aprire un altro discorso), piuttosto che libertà totale di mostrare quello che desidero, con i potenziali - e aggiungo io, sicuri - malefici e sfruttamenti di terzi che, nella loro filosofia, giustamente ricorrono per fare quello che vogliono, credendosi furbi.

            E' un compromesso da accettare. Inconsciamente ne accettiamo anche oggi molti altri confermando i cookies dei siti, consegnando i nostri dati a social e piattaforme web varie... Io sono di questo pensiero, ma sono aperto a ricredermi se trovo motivi molto più validi di quelli che ho esposto sopra.

              • [cancellato]

              sharkkk è una goduria scendere di casa e sapere che hai appresso sempre soldi, non dover avere a che fare con le monete e banconote inevitabilmente sporche (soprattutto quelle di carta), non dover badare a controllare ogni secondo se ti sei perso qualche moneta da qualche parte, la velocità di pagare istantaneamente, senza aspettarsi il resto di quei pochi centesimi... Sono troppi i piccoli vantaggi per farlo

              Che sono esattamente gli stessi vantaggi di usare... una carta di pagamento. 😉 Che non richiede batteria per funzionare.

              E comunque i documenti li devi avere sempre dietro, quindi una carta non pesa nulla.

              /OT

              Svantaggio di un po' tutti i sistemi di pagamento via cellulare almeno in Italia è la scarsa compatibilità con le carte, in particolar modo quelle di credito (non debito).

                [cancellato] Si assolutamente. Intendevo i vantaggi del contact-less in generale. Anche se la chicca della sicurezza in più è veramente un must. Non sopporterei l'idea che se mi rubassero il portafoglio e non farei in tempo a bloccare il contactless dall'app, potenzialmente con il contact less il ladro potrebbe acquistare qualsiasi cosa a nome mio e con i soldi miei.

                Si, io personalmente utilizzo solo debit card (sono ancora un giovinciuello, ma anche più in là credo e spero di non dover ricorrere mai a una di credito) e finora con le principali banche italiane non ho mai avuto problemi.

                Sono stato 2 anni fa in Grecia per il viaggio di 5a con i miei compagni di classe, e ho pagato comodamente da smartphone senza dover fare NIENTE. Top.

                  [cancellato] E comunque i documenti li devi avere sempre dietro

                  In Italia no.
                  Ma non vedo l'ora che le facciano digitali anche quelli, carta di identità e patente, come stanno sperimentando negli USA.
                  Poter girare solo col telefono e avere tutto.
                  Sono l'unico che sogna questa cosa?

                  /Fine OT scusate

                  Per il resto come tre sistemi di pagamento sono tutti validi, peccato per Google che non richiede mai di autenticarsi quando paghi e Samsung per le poche carte supportate rispetto a Google.

                  Io sono team Samsung Pay ✌🏻

                    sharkkk Confido molto nella democrazia: siamo tutti cittadini uguali, e proprio per questo è necessario imporre alcune garanzie o tutele verso chi abbiamo intorno

                    Non riesco a capire il nesso con il discorso in essere. Tra l'altro, l'esempio non calza: è chiaro a tutti che le democrazie occidentali, ad oggi, non abbiano la più pallida idea di come regolamentare il fenomeno. Però è anche evidente che le aziende coinvolte, ad oggi, unitamente al fornire benefici agli utenti finali (1%), traggono notevoli vantaggi finanziari (99%), unico motore che li porta a continuare la commercializzazione dei servizi. Perché, ricordiamoci, dietro ci sono solo multinazionali private, mica ONLUS.

                    sharkkk Sono della veduta che sia meglio "limitare poco" la privacy (per me e per moltissimi altri non è un limite, rappresenta un piccolo e inevitabile compromesso che ci ritroviamo tutti a pagare) per poter avere grossi benefici in larga scala

                    Ti rimando al mio messaggio precedente. I benefici sono innegabili e nessuno sano di mente rinuncerebbe ad alcuni di essi, ma è l'implementazione ad essere nociva. Fare miliardi di dollari sapendo che io, soggetto con determinato sesso/età/residenza/abitudini/preferenze sessuali/etcect, mi muovo in quel modo a quell'ora, compro quelle cose a quell'ora, seguito da determinate azioni etcetc, a me non sta bene. E, come a me, così a milioni di altri esseri umani. Siamo la minoranza ma solo perché la maggior parte delle persone nemmeno ha idea di cosa faccia funzionare il proprio smartphone e impara unicamente ad aprire quegli stramaledetti social network. I movimenti per la privacy non sono campati in aria, si chiede solo una regolamentazione del settore (mai avvenuta) ed il rispetto di un diritto che nelle situazioni reali già esiste ed è sacro. Perché mai alla vita informatica non si dovrebbero applicare gli stessi princìpi? Perché le grandi aziende hanno impostato una parte troppo considerevole del proprio business su quello, in tempi non sospetti e senza diffondere come lo facevano, ma solo l'apparente quantità di unicorni arcobaleno che sembravano regalare agli utenti.

                    sharkkk piuttosto che libertà totale di mostrare quello che desidero, con i potenziali - e aggiungo io, sicuri - malefici e sfruttamenti di terzi che, nella loro filosofia, giustamente ricorrono per fare quello che vogliono, credendosi furbi.

                    Ti giuro che più la rileggo e meno capisco il senso di questa frase. Proprio non ci arrivo, cosa intendi?

                    sharkkk E' un compromesso da accettare.

                    Ma per carità. Nessuno mi obbliga a dire il mio nome quando mi fermano dei venditori per strada, perché dovrei essere obbligato a dare i miei identificativi quando qualche azienda "sniffa" la mia presenza online? Non ha senso.

                    sharkkk Inconsciamente ne accettiamo anche oggi molti altri confermando i cookies dei siti, consegnando i nostri dati a social e piattaforme web varie

                    Ti assicuro che si vive bene anche senza i cookies di tracciamento. Credo di non accettarne e di vivere sotto adblock e protezioni varie (a livello di browser e di DNS) da almeno 3/4 anni e la mia esperienza online è stata parimenti soddisfacente.

                    Karakurt In Italia no.

                    Sicuro...? Io sapevo di sì.

                    Karakurt Sono l'unico che sogna questa cosa?

                    No no, anche io!

                    • sharkkk ha risposto a questo messaggio
                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      sharkkk Non sopporterei l'idea che se mi rubassero il portafoglio e non farei in tempo a bloccare il contactless dall'app, potenzialmente con il contact less il ladro potrebbe acquistare qualsiasi cosa a nome mio e con i soldi miei.

                      No, con i soldi della banca, sono assicurate proprio contro i pagamenti contactless effettuati con carte rubate. C'è un motivo difatti se acquisti singoli oltre i 25€ (o se han cambiato, qualcosa in più, non ricordo) e dopo un monte di transazioni offline di mi pare 150€ viene comunque richiesto il PIN... è un rischio "calcolato" a fronte della speranza per gli istituti di credito di diffondere l'uso delle carte data la semplicità del mezzo di pagamento e quindi compensare con i maggiori introiti delle commissioni sul transato. 😉

                      sharkkk sono ancora un giovinciuello, ma anche più in là credo e spero di non dover ricorrere mai a una di credito

                      Punti di vista, io la CdC l'ho richiesta a 20 anni. Intendo, con saldo in tranche unica a fine mese, non per pagamenti rateizzati revolving, lì ti spennano. Vantaggio? Fino all'addebito della rata, sono i soldi della banca e non i miei, se capita qualcosa la si può bloccare e io non ho mai dovuto tirar fuori un euro per transazioni non riconosciute. Con le carte di debito, al di là che bisogna vedere se ci sono tutte le garanzie sugli usi illeciti (hint: no) delle CdC, anche se hai ragione intanto i soldi hanno preso il volo... poi forse te li rimborseranno, tra mesi se non anni.

                      Karakurt In Italia no.

                      Prova ad andare in treno/ristorante ora con il green pass e mi dirai 😉
                      Se hai l'auto devi avere la patente pena 40€ di multa (o giù di lì) e visita obbligatoria in caserma entro un paio di giorni; se lavori hai comunque i tesserini per timbrare/entrare in azienda. Se vai in autobus e hai l'abbonamento è obbligatorio avere un documento per convalida dell'effettivo titolare in caso di controlli, idem se hai con te carte di pagamento (i cassieri lo possono richiedere).

                      Oltretutto, c'è anche il lato negativo della vita (so che non è bello fare l'uccello del malaugurio, ma è innegabile che ogni medaglia abbia due facce): ti capita qualcosa/ti fai male/ti stendono sulle strisce pedonali e non sei cosciente per dare informazioni mediche su eventuali patologie o allergie: che succede se non hai documenti identificativi con te?

                      Che formalmente non ci sia una legge che lo prescrive posso essere d'accordo, ma le circostanze in cui te la puoi cavare senza sono talmente circostanziali che di fatto pesa di meno lasciare a casa il telefonino che i documenti.

                      Karakurt Poter girare solo col telefono e avere tutto.
                      Sono l'unico che sogna questa cosa?

                      Sì.
                      Da sistemista, avere tutte le uova in un unico paniere è la maggior preoccupazione della vita, sia personale che lavorativa.
                      Se ti si scarica il telefono, o ti cade e si spappola lo schermo, o peggio te lo rubano... come dimostri chi sei? Come paghi il viaggio di ritorno?

                      Altro esempio: borse delle gentil donzelle. Quante tengono le chiavi di casa e dell'auto nella borsa? Tutte. Come rincasi però se ti scippano la borsa al supermercato e non hai soldi per pagare il taxi/autobus? C'avete mai pensato? 🙂
                      Maschietti: quanti hanno carte di pagamento e documenti nello stesso portafogli della cartamoneta, magari bello cicciotto in bella vista nella tasca posteriore dei pantaloni, preda facilissima di un ladruncolo da quattro spicci? Con cosa fate denuncia di smarrimento se vi hanno tolto tutto?

                      Ripeto, non voglio sembrare paranoico, ma nella vita serve sempre il piano B, anche quando non te l'aspetti. Qualche volta anche il piano C. In rari casi, purtroppo, anche il D.

                      /OT

                        [cancellato] Prova ad andare in treno/ristorante ora con il green pass e mi dirai

                        Viaggio spesso sia con Italo che con Frecciarossa, mai una volta che mi abbiano chiesto il documento, guardano il biglietto e via. Tante volte non è neppure a mio nome perché in azienda canano a prenotare (ma io non ho detto niente 👀)
                        Ristorante non ti possono chiedere documenti, stessa cosa se vengono a controllare le forze dell'ordine. Se non hai i documenti e non si fidano delle generalità che gli fornisci, fanno gli accertamenti che ritengono opportuni.
                        Ma anche qui, l'unica volta che li ho beccati a controllare... guardano solo se hai il green pass. Poi certo sono fatti tuoi.

                        [cancellato] Se hai l'auto devi avere la patente pena 40€ di multa (o giù di lì) e visita obbligatoria in caserma entro un paio di giorni;

                        Questo sì, passerò a salutare "o marescià"

                        [cancellato] se lavori hai comunque i tesserini per timbrare/entrare in azienda

                        Eh, qui cambia da azienda ad azienda. Io ho la fortuna di essere San Pietro in versione digitale.

                        [cancellato] Se vai in autobus e hai l'abbonamento è obbligatorio avere un documento per convalida dell'effettivo intestatario in caso di controlli

                        Ammetto che è dalle superiori che non prendo lo spostapoveri (passatemelo 😅 [e sono povero pure io]), però... cartellino dell'abbonamento o biglietto e chi si è visto, si è visto.
                        Se devono chiedere controllare biglietto e documento a più di 100 persone, ciaone

                        [cancellato] ti capita qualcosa/ti fai male/ti stendono sulle strisce pedonali e non sei cosciente per dare informazioni mediche su eventuali patologie o allergie

                        C'è apposta la sezione info sanitarie sul telefono, se uno la configura è apposto. I sanitari sanno come accedervi con qualsiasi marca.

                        [cancellato] ma le circostanze in cui te la puoi cavare senza sono talmente circostanziali che di fatto pesa di meno lasciare a casa il telefonino che i documenti.

                        Questo secondo me è un male, date la possibilità di scegliere, gli strumenti ormai li abbiamo

                        [cancellato] Da sistemista, avere tutte le uova in un unico paniere è la maggior preoccupazione della vita, sia personale che lavorativa.

                        Sicuro, ma nella vita appunto non c'è nulla di... sicuro

                        [cancellato] Altro esempio: borse delle gentil donzelle. Quante tengono le chiavi di casa e dell'auto nella borsa? Tutte. Come torni a casa se ti scippano la borsa al supermercato? C'avete mai pensato? 🙂
                        Maschietti: quanti hanno carte di pagamento e documenti nello stesso portafogli della cartamoneta, magari bello cicciotto in bella vista nella tasca posteriore dei pantaloni, preda facilissima di un ladruncolo da quattro spicci? Con cosa fate denuncia di smarrimento se vi hanno tolto tutto?

                        Appunto, lascia a casa i documenti che almeno quelli si salvano 😂

                        [cancellato] Ripeto, non voglio sembrare paranoico, ma nella vita serve sempre il piano B, anche quando non te l'aspetti. Qualche volta anche il piano C. In rari casi, purtroppo, anche il D.

                        La paranoia è l'unica cosa che ci tiene in vita ✌🏻

                        Questo megaOT solo per dire che, secondo me, manteniamo sì la versione fisica, ma via ai documenti smart!
                        Chi è nato dopo il 2000 potrebbe tranquillamente vivere senza mai vedere un foglio di carta in vita sua. Purtroppo o per fortuna.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          Karakurt Chi è nato dopo il 2000 potrebbe tranquillamente vivere senza mai vedere un foglio di carta in vita sua. Purtroppo o per fortuna.

                          Bah oddio... ditemi quel che volete, ditemi che son vecchio dentro, ma prendere appunti solo in "digitale" e doverli poi rigardare... anche no. L'immediatezza anche solo a colpo d'occhio (che aiuta la memoria visiva, oltre che concettuale di quel che si sta studiando) degli appunti cartacei e il gesto "fisico" di scrivere le idee ordinatamente (più o meno) in un pezzo di carta aiutano a fissare le idee.

                          Se parliamo di cartamoneta personalmente invece son d'accordo, molto più pratico e rapido il pagamento digitale, ma sono anche pro libertà di scelta, quindi se uno vuol pagare con le monetine IMHO deve poterlo fare. Poi m'inca**o comunque se trovo chi blocca la fila per 8 minuti per contare i centesimi eh, ma quello è un altro discorso.

                          Karakurt C'è apposta la sezione info sanitarie sul telefono, se uno la configura è apposto. I sanitari sanno come accedervi con qualsiasi marca.

                          Se ti stirano per strada e non sei cosciente, forse il telefono è ridotto ad un mucchio di coriandoli...

                          Karakurt Se devono chiedere controllare biglietto e documento a più di 100 persone, ciaone

                          Possono, non devono... ma se lo vogliono fare e tu non hai documento d'identità è come non avessi l'abbonamento, non è un titolo "al portatore", altrimenti in una famiglia se ne farebbe uno per tutti no? 🙂

                            Karakurt Ristorante non ti possono chiedere documenti, stessa cosa se vengono a controllare le forze dell'ordine. Se non hai i documenti e non si fidano delle generalità che gli fornisci, fanno gli accertamenti che ritengono opportuni.

                            Oddio, non è proprio così. Secondo l'ultimo decreto, se c'è palese discrepanza fra la persona e le generalità mostrate dal Pass, allora anche i ristoratori sono autorizzati a richiedere il documento (e lì scatta l'obbligo). Se, invece, sono le forze dell'ordine a domandarlo, finisci in caserma. Anche no 😅

                            [cancellato] Bah oddio... ditemi quel che volete, ditemi che son vecchio dentro, ma prendere appunti solo in "digitale" e doverli poi rigardare... anche no. L'immediatezza anche solo a colpo d'occhio (che aiuta la memoria visiva, oltre che concettuale di quel che si sta studiando) degli appunti cartacei e il gesto "fisico" di scrivere le idee ordinatamente (più o meno) in un pezzo di carta aiutano a fissare le idee.

                            Eh...io in questi ultimi anni sto studiando unicamente in digitale, scrivendo su iPad, e sì, non è come la carta, ma la comodità del non dover stampare libri di diapositive ed appunti è impagabile. Non tornerei più al solo cartaceo, per quanto lo rimpianga e ne riconosca le caratteristiche superiori per lo sviluppo (motivo per cui mai darei un iPad ad un bambino prima che abbia imparato scrivere PERFETTAMENTE con carta e penna).

                            Ma poi l'introduzione dei documenti "smart" mica deve eliminarne la versione cartacea. Posso benissimo avere in tasca la carta d'identità ma averla anche virtualizzata in Wallet. Un po' come accade ora con le carte di credito. Se voglio uscire leggero e faccio solo qualche commissione, non prendo su il supporto plastico. Per giornate intere fuori e lunghi viaggi, diventa un po' la "copia di scorta".

                              callfan mi sono probabilmente espresso male con le parole, ma ciò che intendevo nella risposta era riferito alla tracciabilità dei pagamenti, non volevo uscire da questo visto che l'oggetto della discussione riguardava ApplePay e GooglePay.

                              sharkkk Sono della veduta che sia meglio "limitare poco" la privacy (per me e per moltissimi altri non è un limite, rappresenta un piccolo e inevitabile compromesso che ci ritroviamo tutti a pagare) per poter avere grossi benefici in larga scala (su questo si potrebbe aprire un altro discorso), piuttosto che libertà totale di mostrare quello che desidero, con i potenziali - e aggiungo io, sicuri - malefici e sfruttamenti di terzi che, nella loro filosofia, giustamente ricorrono per fare quello che vogliono, credendosi furbi.

                              Pure qui, intendevo la tracciabilità dei pagamenti, non della privacy, nel primo rigo ho usato il termine "privacy" per intendere comunque l'informazione riservata delle uscite/entrate del tuo conto corrente, argomento privacy non era oggetto della discussione, e non l'ho proprio pensato! 😮

                              Personalmente parlando però, visto che è uscito fuori, io distinguo: sono per la totale tracciabilità dei pagamenti, e per la completa libertà dell'individuo nell'esporre la propria privacy come meglio ritiene (come si fa oggi).

                              Totale tracciabilità dei pagamenti perché non sopporto l'idea che vi siano tante persone oneste che giustamente lavorano e fanno ogni volta lo scontrino o esibiscono POS, perché si sentono cittadini della società, e rispettano la legge, e tanti altri esercenti che invece fanno del "nero" intascandosi ciò che non gli è dovuto. Ruba e non ne è consapevole. E' ingiusto. E se per applicare giustizia bisogna rendere elettronici i pagamenti, io sono per renderli obbligatori. Poi distinguiamo ancora: che lo Stato sappia i fatti miei è un conto, che lo sappia Google o Facebook ne è un altro, penso che sia chiaro. E ancora, che ci siano ad oggi serie difficoltà per i negozi per via delle commissioni e tutto, è un problema certo, bisogna combattere per ridurli o renderli del tutto gratuiti - ma si sa, tutto ha un costo.

                              callfan Però è anche evidente che le aziende coinvolte, ad oggi, unitamente al fornire benefici agli utenti finali (1%), traggono notevoli vantaggi finanziari (99%), unico motore che li porta a continuare la commercializzazione ai servizi.

                              Per quanto riguarda la privacy, la domanda che ti pongo è: ma sei davvero sicuro di avere più vantaggi che svantaggi a non usare Google? Per quanto sia fastidioso sapere che Google lo usano tutti, e non è una "cosa pubblica" bensì privata, è innegabile che usare l'ecosistema Google sia vantaggioso per l'utente di oggi. Non capisco quel 1% di vantaggi che hai scritto, credo siano un bel po' di più (sempre meno del 50% sicuramente, visto che l'azienda deve guadagnarci, ma non per questo va demonizzata a priori - cioè il servizio che offre non necessariamente è merd4 solo perché pensa prima a sè stessa e a guadagnare, vedi anche i benefici che ti da).

                              callfan rispetto di un diritto che nelle situazioni reali già esiste ed è sacro

                              Non è facile regolamentare un settore così complesso come questo. Puoi spiegare per te cosa si intende regolamentare il settore? Cioè quali sono delle alternative di trattamento dei dati più sicure e affidabili? O preferisci che non vi sia proprio il trattamento dei dati? E' un argomento vasto, vastissimo. Bisogna avere chiari questi punti perché per rispondere a questa domanda:

                              callfan Perché mai alla vita informatica non si dovrebbero applicare gli stessi princìpi?

                              bisogna capire bene quale soluzione desidereresti avere. Certo, un mondo in cui tutto è gratis, e la tua privacy resta inviolata, è impossibile. Il motivo per cui le principali società di oggi che trattano dati sono gratis è perché riescono a farsi vendere con la pubblicità per l'appunto. Tolto questo, tutto internet cade. Perciò, come intendi combinare la tua privacy (sacrosanta, assolutamente) con l'uso di internet libero? L'unica alternativa che hai è uscire da internet, non usarlo, e stai certo che la tua privacy non verrà mai intaccata, oppure una via di mezzo: usi internet con le dovute cautele, e argini il possibile. Come detto prima, è il compromesso per tutto ciò che ci viene offerto. L'implementazione che deve essere attuata deve in primo luogo non compromettere l'esperienza dell'utente, ma allo stesso tempo ridurre il potere di queste società private. Ma come fare?

                              Non mi è nemmeno molto chiaro se tu intendi il problema della privacy a livello individuale o collettivo? Perché se dobbiamo dirla tutta, a livello individuale ad oggi non hai seri problemi, domani probabile. A livello collettivo invece, oggi c'è un serio problema (Facebook e la campagna presidenziale americana ne è l'esempio lampante) sul futuro ancora peggio. Dunque va distinta anche questa cosa.

                              callfan Ti assicuro che si vive bene anche senza i cookies di tracciamento. Credo di non accettarne e di vivere sotto adblock e protezioni varie (a livello di browser e di DNS) da almeno 3/4 anni e la mia esperienza online è stata parimenti soddisfacente.

                              Contento per te.

                              • callfan ha risposto a questo messaggio

                                callfan Secondo l'ultimo decreto, se c'è palese discrepanza fra la persona e le generalità mostrate dal Pass, allora anche i ristoratori sono autorizzati a richiedere il documento (e lì scatta l'obbligo)

                                Assolutamente no, non c'è nessun obbligo. Ce l'hai meglio per te, non ce l'hai stai fuori.

                                callfan Se, invece, sono le forze dell'ordine a domandarlo, finisci in caserma.

                                Mica tanto, puoi concordare di fornire i documenti in altro luogo (casa, ufficio, dove li hai lasciati...).
                                La fate troppo semplice, lo sai che un richiamo in caserma per ingiustificati motivi (e questo lo è) comporta anche una sanzione/richiamo (quel che l'è) per le forze dell'ordine? Tant'è che non stanno più facendo controlli praticamente, fino a quando non sia adeguano "legalmente".
                                Semplicemente la gente non lo sa e si fa mettere i piedi in testa.

                                callfan .io in questi ultimi anni sto studiando unicamente in digitale, scrivendo su iPad, e sì, non è come la carta, ma la comodità del non dover stampare libri di diapositive ed appunti è impagabile. Non tornerei più al solo cartaceo

                                Io tutta l'università me la son fatta con Surface Pro 3 e penna. Una favola.
                                Adesso se devo prende appunti al lavoro, solo iPad e penna.
                                La comodità di poter legare documenti digitali e roba scritta a penna -> 🔝

                                Basta la chiudo qui giuro /OT

                                [cancellato] C'è un motivo difatti se acquisti singoli oltre i 25€ (o se han cambiato, qualcosa in più, non ricordo)

                                E' stato tolto: effettuato anche acquisti da centinaia di euro nei centri commerciali, mai avuto problemi.
                                Rimane comunque vero il fatto che ci siano sistemi che tutelino quando si rileva un sospetto. Rimane comunque vero che con il telefono rubato non ti tolgono nemmeno un centesimo dalle carte. Con la carta contactless piccoli acquisti, oltre al danno del furto, possono farteli ancora.

                                [cancellato] Vantaggio? Fino all'addebito della rata, sono i soldi della banca e non i miei

                                Ringraziando il cielo, ancora deve succedermi qualche imprevisto del genere, dunque carta di credito o debito cambia essenzialmente poco, specie e soprattutto poi come la hai intesa te. Io preferisco quella di debito, così so quanto mi rimane direttamente. Preferenza personale, certo 🙂

                                Ne approfitto per commentare anche questo passo:

                                [cancellato] ma prendere appunti solo in "digitale" e doverli poi rigardare... anche no

                                Da studente di ing. 3 anno, devo dire che mi sono invece ricreduto: li ho trovati estremamente comodi, poco pratici rispetto al quaderno e la carta sicuramente, ma tremendamente comodi. Tutto digitale, accedi e consulti dappertutto ai tuoi appunti, possibilità di cancellare una cosa vecchia con una nuova senza "inguacchiare"... E non uso nemmeno un iPad, ma un S6 Lite.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile