P1R4NH4 per quei portali che usano servizi di IP reputation, come quelli forniti da Akamai o ipqualityscore, il discorso è leggermente diverso, ma nella maggior parte dei casi quei filtri mostreranno un Captcha o comunque risolveranno il problema dopo una segnalazione dell'ISP o a volte anche dell'utente finale (se ha le competenze adatte ovviamente).
Il problema e' che ad Akamai gli e' stato ormai segnalato da tempo e da piu' parti, sia da PF stessa che da clienti Akamai che da clienti PF, che le subnet di PianetaFibra andrebbero trattate come residenziali anche se derivano da un AS che classificano come "Cloud/IAAS". Ma pare che non ci sentano, visto che continuano da mesi ad ignorare queste segnalazioni, e la situazione non accenna minimamente a cambiare...
Per come la vedo io, per i siti dietro Akamai la "colpa" e' solo ed esclusivamente di Akamai che non sta svolgendo correttamente il suo lavoro (pur facendolo pagare bello caro ai suoi clienti). Cioe', non si puo' pretendere che ogni sysadmin che si affida ad Akamai debba mettere mille eccezioni a mano alle policy, solo perche' la classificazione di Akamai continua a classificare male alcune subnet residenziali nonostante le numerose segnalazioni in merito...
Ovviamente come dicevi tu, discorso ben diverso ad esempio per CloudFlare, dove e' invece il gestore del sito che risulta aver bloccato a mano gli interi AS, e allora li' ha senso contattare il gestore del singolo sito invece che CloudFlare.
P1R4NH4 che io ricordi TIM tiene tutto sotto un solo AS e ha anche datacenter
No... Telecom ha diversi AS (e account LIR...) perche' li ha "ereditati" dalle mille aziende diverse che nel tempo sono state fuse in Telecom Italia S.p.A., vuoi per acquisizioni, vuoi perche' erano diverse divisioni "interne" ma con ragione sociale separata. Oggi sta tutto dietro la stessa ragione sociale (tranne Sparkle, mi sa che e' l'unica rimasta come azienda separata ormai), ma restano cmq divisioni interne autonome e separate, "a compartimenti stagni", da qui il fatto che tecnicamente le reti sono ancora tutte separate. (Esempio estremo e' l'AS di Noverca, oggi fusa in Telecom Italia S.p.A., che utilizza ancora oggi come unico upstream BT Italia S.p.A....)
Al contrario, la differenza tra rete business e retail per le linee internet invece e' roba che non esiste piu' da circa 20 anni, quando hanno "fuso" tutto nella "nuova" rete OPB, riutilizzando l'AS InterBusiness (il famoso AS3269, per quello si chiama ASN-IBSNAZ), e sostituendo la vecchia backbone InterBusiness (AS6664) con Sparkle (AS6762).
Btw, "DTC" per Telecom vuol dire Datacom, il vecchio nome della "divisione clientela Executive"
Cmq un altro Operatore oltre a SeFlow e Aruba che fa datacenter e accessi sullo stesso AS e' Tiscali, anche se non so quanto possa essere rilevante la loro offerta "cloud" rispetto alle linee dati... E infatti le linee Tiscali non soffrono di questo problema.
Esempio diametralmente opposto invece e' Free/Iliad, che invece non solo tiene separate le reti di datacenter (Online/Scaleway) e accessi (Freebox), ma utilizza proprio transiti e peering differenti per le due. (Nota curiosa: Iliad in Italia ha riutilizzato il vecchio AS29447 di Telecom Italia France, poi acquisita proprio dal gruppo Iliad [in Francia infatti oggi Alice e' un marchio Iliad]. Bella frecciatina direi )