• FTTC
  • Calo velocità Tim FTTC 100 Mega

Salve a tutti. Verso luglio 2018 sono passato da una fttc 30 mega ad una fttc 100 mega, e con l'armadio distante 412 metri, avevo una velocità sui 48 mega in download e i 12 in upload.

All'incirca 2 settimane fa, il 23 gennaio verso il pomeriggio, mi è saltata per alcuni secondi la connessione internet. Una volta riconnesso ho notato che la velocità era notevolmente calata, andando a circa 12 mega in download e 7 mega in upload, calando in certi momenti a 8 mega in download. Il giorno dopo ho contattato la tim e il 25 mi hanno mandato un tecnico, che si è presentato a casa dicendo di aver già ripristinato la solita velocità, e che doveva controllare la scatola situata in giardino. Così sono tornato a navigare con le solite velocità.

Purtroppo, questo giovedì è risuccesso come 2 settimane fa, con la linea che è saltata per qualche secondo per poi andare sui 12/7 mega. Così li ho ricontattati, e ieri mi ha chiamato un tecnico, che mi ha detto che mi ha ripristinato la velocità, dicendo che comunque più di così non poteva andare. Però adesso, seppur sia migliorata, la velocità è comunque inferiore rispetto a quella che avevo prima, persino inferiore ai 40 mega minimi che dovrebbe offrirmi la 100 mega. Infatti, adesso la velocità si attesta sui 35 mega in download e gli 11 mega in upload.
Secondo voi c'è modo di tornare almeno ai 48 mega in download?
Qui ho uno screen attuale della pagina del router:

    Cava20 Hai qualche screen delle statistiche precedenti quando agganciavi circa 48 Mbps?
    Dalle statistiche attuali sembra ti abbiano impostato un profilo con margine SNR target a 12 dB, magari prima il target era 6 dB e da questo si potrebbe spiegare il calo della velocità.
    Altro motivo potrebbe essere la diafonia, a seguito di ulteriori attivazioni di VDSL nelle tue vicinanze.

    Potresti anche descrivere l'impianto telefonico a casa?

    Purtroppo non ho fatto altri screen, però mi sembra di ricordare che precedentemente il margine di rumore fosse sui 6db, anche se non ne sono totalmente certo.
    Per l'impianto, non è che me ne intenda granchè onestamente, so che quando mi misero la fttc 30 il tecnico mi ha fatto il ribaltamento delle prese...

      Cava20 Se il ribaltamento è stato fatto bene, dovresti essere ok. Potresti descriverci quante prese hai, se il modem è collegato alla prima presa vicino l'entrata di casa, magari facendo qualche foto se ti va.

      Comunque potresti provare a chiedere nuovamente di farti settare un profilo con target a 6 dB, dovresti riguadagnare diversi Mbps perduti. Solitamente riqualificano a 12 dB in seguito a disconnessioni frequenti, ne hai avute?

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        Ho dato qualche occhiata. Ho tre prese in casa, il modem è collegato a quella che credo sia la presa principale, mentre alle altre due prese (tripolari) sono attaccati dei telefoni fissi. Una delle due prese è irraggiungibile perchè è coperta da un mobile spostabile solamente se smontato, quindi prima di mettere il mobile ci è stato messo un allungo.

        La presa principale, situata in garage, non è murata, e il cavo quindi passa sopra al muro.



        Visto che il cavetto rj11 che il tecnico aveva fatto per collegare le altre due prese all'entrata telefonica del modem era troppo corto e non raggiungeva il modem, l'ho attaccato ad un'allungo che a sua volta ho collegato alla porta per il telefono del modem.

        Per quanto riguarda le disconnessioni, nei tre giorni in cui la linea andava piano ce n'è stata qualcuna, 3 o 4 al giorno penso. La stessa cosa è successa quando andava piano 2 settimane fa. Normalmente ho avuto delle disconnessioni, ma del tipo due al mese se andava male.

        andreacos92 ribaltamento

        Sezionamento.

        @Cava20 Gentilmente postaci anche gli errori.
        Se sono arrivati a metterti l'SNR in down a 12 dB e vedendo i valori della tua linea, voglio capire meglio la situazione.

        Ora ho visto anche le foto. Che cavo hai usato nella terza foto? Non è un pentapolare che è già qualcosa, ma non mi è chiaro quale tu abbia usato.

        Mi puoi confermare che ora il tuo impianto è così:
        - Cavo che arriva dalla strada, giuntato direttamente al cavo che arriva alla presa del modem
        - Due cavi che partono da dietro al modem e arrivano ai due telefoni.




        In merito alla terza foto, purtroppo non ho idea di che cavo sia, è così da quando i miei genitori si fecero fare l'impianto più di 20 anni fa.

        Per questo

        Mi puoi confermare che ora il tuo impianto è così:
        - Cavo che arriva dalla strada, giuntato direttamente al cavo che arriva alla presa del modem
        - Due cavi che partono da dietro al modem e arrivano ai due telefoni.

        Beh, non lo so. So che dall'ingresso nella seconda foto parte un cavo che passa per il muro fino alla presa rj11, ma originariamente quel cavo era collegato ad una presa tripolare, che il tecnico ha sostituito con la rj11, e da quel cavo ha separato due fili creando un cavo da collegare alla presa del telefono, come mostrato nella quarta foto
        Quello evidenziato in rosso è il cavo collegato alla presa per il telefono, che suppongo sia connesso alle due tripolari a cui sono connessi i 2 telefoni.

        UPDATE: Adesso muovendo e piegando il cavo connesso alla presa del telefono, mi si è disconnessa per un attimo la linea. A quanto pare dopo la riconnessione la linea è tornata ad andare piano, sui 6 mega in download e i 7 in upload. Già che c'ero ho riprovato a piegare il cavo, e si è nuovamente disconnesso. Non so se sia normale che succeda, ma devo dire che personalmente è la prima volta che lo piego a quel modo, e comunque la maggior parte delle disconnessioni precedenti sono avvenute senza dubbio quando nessuno lo toccava. A questo punto però suppongo che ci debba venir fatto sopra qualche lavoro.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Cava20 Ok
          Riesci ad aprire la scatola da cui esce il cavo telefonico?

          Cava20 Adesso muovendo e piegando il cavo connesso alla presa del telefono, mi si è disconnessa per un attimo la linea. A quanto pare dopo la riconnessione la linea è tornata ad andare piano, sui 6 mega in download e i 7 in upload. Già che c'ero ho riprovato a piegare il cavo, e si è nuovamente disconnesso. Non so se sia normale che succeda,

          No, non è normale.

          Cava20 A questo punto però suppongo che ci debba venir fatto sopra qualche lavoro.

          Sì, inviaci la foto della scatola e ti diciamo come sistemare.

          Ieri sera ho segnalato che la velocità era nuovamente calata, e stamani mi hanno detto che è arrivato a casa il tecnico, che ha eseguito un lavoro sulla presa principale, quella attaccta al muro con il biadesivo. Ho visto che ha staccato la presa e l'ha fatta passare direttamente al modem.

          Ora la linea va sui 34 mega in download e 11 in upload, più o meno come ieri pomeriggio.

          Ai miei ha detto che la linea non può andare meglio di così, e ha accennato a un dubbio in merito alla linea principale, che non è sicuro passi da quella scatola che ho fotografato ieri.

          Purtroppo non ho avuto tempo per aprire la scatola, devo spostare alcune cose di mezzo per accederci.

          Di nuovo salve a tutti. Oggi sono finalmente riuscito ad aprire la scatola da cui parte il cavo che arriva al modem, e ho fatto una foto:

          Inoltre, ho sostituito lo smart modem tim con un fritzbox 7530. Appena connesso, mi dava 41 mega in download e 17 in upload. Poi ho usato fbedit per provare ad abbassare l'snr in download, che è passato da 12 a 6 db, ottenendo così 58 mega in download. Non so quanto rimarrà stabile, ma dopo 18 ore la situazione è questa:

          Inoltre, ogni volta che riavvio il modem, dopo essersi connesso a internet nella sezione degli eventi mi da il seguente messaggio:
          "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 25885 kbit/s."

            Cava20 Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri.

            Ha perfettamente ragione, quella presa che ci hai mandato è da sistemare.

            Ci devono essere connessi solamente il cavo rosso e il cavo bianco da una parte, e i due cavi che arrivano alla presa dove è attaccato il modem dall'altra.
            Tutti gli altri fili vanno scollegati.

            Cava20 Ma poi, perchè è stato usato quel cavo lì per portare la linea al modem e non una semplice coppia?
            Tra l'altro collegando con il mammut il cavo bianco con il rosso e il rosso con il bianco (e il blu), giusto per fare poca confusione 🤐

            Mamma mia che casino. 😅

            Non sono per niente pratico, dite che la posso sistemare da me? Non so bene dove mettere le mani.
            Comunque, i miei mi hanno detto che una volta avevano installato una isdn, che è poi stata tolta quando hanno messo l'adsl, potrebbe essere la causa di questo cablaggio?

            Una volta individuato il drop che arriva dall'esterno giuntalo(bianco con bianco e rosso con rosso/blu) con quello che va al modem, riutilizzando anche quel mammut. Staccando così gli altri cavi ed avendo un unico collegamento diretto chiostrina-modem.

            Allora, siccome all'altro capo del cavo i cavetti rosso e bianco sono nella rj11 collegata alla porta dsl, i cavetti verde e nero sono nella rj11 collegata alla porta del telefono, e i cavetti blu e marrone non sono attaccati a niente, io ho fatto questa cosa qui: ho rimosso dal lato destro superiore del mammut il cavetto blu, e dal lato destro inferiore il cavetto marrone, lasciando il resto invariato (i cavetti rimossi li ho coperti con dello scotch).

            Ho fatto quindi qualche prova, spegnendo e riaccendendo il modem 4 volte. Ho fatto uno screen solo della situazione attuale, comunque la prima volta c'erano circa 59 mega in down e 13 in upload, e mi era rivenuto il messaggio dell'interferenza sulla linea dsl, questa volta però con la deviazione di 3 metri ed una perdita di circa 11000 kbit. Dopo altri due riavvii la situazione era rimasta all'incirca invariata per quanto riguarda download e upload, ma non ho controllato se era arrivato il messaggio dell'interferenza sulla linea.
            Adesso sono circa 40 minuti dall'ultimo riavvio, e la linea va a circa 61 in download e 12 in upload, senza nessun messaggio in merito ad interferenze sulla linea:

            Probabile comunque tu sia su di una decade derivata e questo spiegherebbe il messaggio di errore. Cerca la chiostrina di distribuzione e guarda se negli adesivi si sono dei pallini.

            Mi pare di vedere che hai invertito il filo bianco con quello rosso, anche se a regola non dovrebbe cambiare nulla.

            Un'altra prova che potresti fare sarebbe quella di collegare il modem direttamente al drop lì con una presa volante se riesci(per vedere se il problema può essere quel cavetto).

            • Cava20 ha risposto a questo messaggio

              Witcher93 Probabile comunque tu sia su di una decade derivata e questo spiegherebbe il messaggio di errore. Cerca la chiostrina di distribuzione e guarda se negli adesivi si sono dei pallini.

              Purtroppo non so dove sia la chiostrina e non posso controllare.

              Comunque sto notando una cosa: da quando ho tolto quei 2 cavetti blu e marrone, la velocità di download è aumentata, seppur di poco, ma l'upload è abbassato a 12-13 rispetto ai precedenti 17 mega. Negli ultimi 2 giorni ho riavviato il modem 4 volte, ma il valore di upload non è più tornato su quei 17. Ho visto anche che il valore della protezione da disturbo impulsivo (inp) dell'upload è alzato da 92 a 102.3, e non si schioda da lì. Possibile che sia stato a causa del mio intervento sui cavi?

              Update: In giardino vicino al cancello ho questa scatola, che una volta aprì il tecnico
              Ho visto che ce l'hanno anche i vicini, ma non è una chiostrina, giusto? Se ben ricordo quelle devono accogliere un minimo di 10 utenze...

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile