Frytz

si non era un prodotto con "promo online" ma comunuqe mi ha detto che dovevo comprare online se volevo quel prezzo , quanto meno se ordino invece farmi aspettare 3 giorni potrebberò darmi il prodotto che c'è in negozio e poi se lo sostituiscono con quello ordinato dal sito. I loro casini interni ed entità separate non mi tange come cliente finale compro altrove se mi è più comodo questo intendevo dire

i negozi fisici si dovrebberò dare una svegliata specialmente le grandi catene, è inutile piangere che il commercio elettronico ti ruba il mercato poi amazon non è comodo solo per i resi anche in competitvità di prezzo e spedizione celere c'è non sto in una grande città e per dire ho la consegna in 1 giorno su molti prodotti anche la domenica O_O

    Come è andata a finire? @leuppolo

    gaulon Non è detto che il prodotto che ti arriva dall'ordine online sia uguale a quello del negozio.. e successo ad un mio amico con una TV.. il modello è quello ma il codice cambiava .. praticamente quello ritirato dall'ordine online non è italiano ...menù e tutto sono in italiano il problema quando fa la ricerca

      maxx3 menù e tutto sono in italiano il problema quando fa la ricerca

      Dovrebbe provare a fare la ricerca selezionando come nazione spagna, troverà i canali italiani nella giusta posizione di ricerca.

        Filippo94 spagna dovrebbe andare, non domandarmi il perché, ma non lo so😀, mi è capitato con un tv Samsung di un amico, apparecchio non per LCN italia, casualmente ho fatto la scansione selezionando Spagna e magicamente i canali li ha posizionati nella giusta numerazione.

        mb334 Me la sono presa con voi, anche se non c'entrate nulla, per non perdere i soldi?

        Qualcuno sti soldi li dovra pur perdere.
        Il corriere non lo scopriranno mai, amazon non ne vuole sapere, la colpa OVVIAMENTE non 'e del cliente, e la banca non c'entra nulla.

        Ragionando cosi non bisognerebbe fare nulla perche' il ragionamento in questione puo' essere applicato da tutte le parti in gioco, nella stessa maniera (ad eccezione del corriere, che come detto, non sara' mai beccato).

        Siccome una grossa azienda (banca o amazon che sia) gli 800/1000 euro di un iPhone non se li fila nemmeno, anche io avrei preso la stessa strada.

        • mb334 ha risposto a questo messaggio

          gaulon si ma qualche virgola mettila.
          Comunque mi spiace deluderti, ma il tuo ragionamento, seppur lievemente condivisibile, fa acqua da tutte le parti.
          Non hai idea come funzioni una azienda evidentemente, specie di enormi dimensioni.
          Non è cosi che funziona.
          Ci sono regole, procedure e metodiche dalle quali non si può uscire più di tanto, perché se tutti facessero come gli pare, diventerebbe un gran troHiaio sotto ogni aspetto: contabile, gestionale ed operativo.
          Quindi, il tuo, è tutto un volo pindarico che decolla e cade subito.

          Fine ot.

          • gaulon ha risposto a questo messaggio

            PauloMurineddu Quello che dici non ha senso.

            La colpa non è del cliente ma lo è la responsabilità della spedizione. I soldi li perde il cliente.

            Comunque non è questo il modo di ragionare, oltre che essere probabilmente considerata truffa, il che significa da 6 mesi a tre anni.

              mb334 La responsabilità implica che chi spedisce possa fare qualcosa per evitare il problema

              Cosa può fare chi spedisce? Nulla.
              Anche perché i resi sono gestiti da Amazon, non puoi scegliere tu il corriere che vuoi.

              Se il corriere vuole rubare il pacco, che ci sia il nastro speciale o meno, secondo te si fa problemi?

              La truffa implica un guadagno a discapito della vittima, cosa c ha guadagnato il cliente dalla presunta truffa? Nulla.

              Vorrei inoltre capire qual è allora il corretto modo di ragionare, perché al problema io non trovo una soluzione che non sia scaricare la perdita su qualcun altro.

                PauloMurineddu La responsabilità implica che chi spedisce possa fare qualcosa per evitare il problema

                Cosa può fare chi spedisce? Nulla.

                Chi spedisce può metterci un mattone dentro la scatola. E' responsabilità comunque di chi spedisce e i soldi li perde il cliente quando succedono queste cose.

                PauloMurineddu Ripeto, non è così che funziona e non ha senso quello che dici. Ma non solo per i pacchi Amazon, in generale.

                Se la tua auto va a fuoco il giorno dopo averla acquistata è tua responsabilità.

                Se la tua casa perde una tegola il giorno dopo che hanno finito di costruire il tetto è tua responsabilità.

                Se il tuo cane morde qualcuno è tua responsabilità.

                Se una persona che sta lavorando a casa tua si fa male è tua responsabilità.

                Questa è la legge, se poi si arriva a dimostrare che c'è stato un comportamento colposo o doloso di un terzo sarà un'altra storia.

                Se il reso Amazon ha un problema è responsabilità del cliente, se il cliente dimostra la colpa o il dolo di un terzo sarà un'altra storia.

                  mb334 Quindi quando succedono queste cose uno dovrebbe semplicemente accettare l accaduto (visto che al 99% una soluzione in tribunale non la si trova a meno di spendere una barca di soldi in avvocati)?

                  In merito alla responsabilità sulla spedizione, ora ho chiaro il punto, grazie.

                  • mb334 ha risposto a questo messaggio

                    PauloMurineddu Accettare l'accaduto è una tua scelta, se pensi di aver ragione vai di avvocato e in caso di ragione le spese legali non sono a tuo carico. Se credi di non poter anticipare le spese esistono le assicurazioni.

                    Ciao, posso chiederti come hai fatto a chiedere alla banca di riavere il pagamento? Io provai con la mia banca (Unicredit) per un acquisto online ma mi hanno detto che posso richiedere di attivare la procedura solo dopo aver bloccato la carta e ammesso che era un pagamento non autorizzato da me.

                    • gaulon ha risposto a questo messaggio

                      giuse56 Purtroppo non cambia niente, nessuno può sapere se dopo fatto il video hai manomesso il pacco e spedito la scatola vuota. Sai le magie del cinema?

                      Quindi con Amazon l'unica soluzione per sollevarsi dalla scomparsa del reso sarebbe questa: filmare il pacco aperto dall'alto, davanti al locker per il reso, con dentro l'articolo, chiuderlo con dei giri di nastro anti tamper e inserirlo nel locker (il tutto mentre si sta filmando ininterrottamente)?

                        XGS-PON Lo dici come se ci fosse un obbligo nell'acquistare online. Se non vuoi la responsabilità di un eventuale reso acquisti in negozio.

                          XGS-PON per un piano sequenza del genere ti tocca avere una seconda persona che fa da operatore video...

                          Semplicemente se non vuoi questi eischi non acquistare online... Ma non solo Amazon, qualunque acquisto online.

                          E comunque anche acquistando in negozio, certi richiami/riparazioni/manuntenzioni non si fanno nemmendo in Italia e ti tocca spedire attrezzatura costosa e delicata, come fotocamere e obiettivi fotografici all'estero... Con tutti i rischi del trasporto.

                          Kiryu L'ultima volta che ho parlato con un operatore dell'assistenza Amazon mi disse che per le consegne sono loro i responsabili della spedizione. Ma in caso di reso, il cliente è responsabile della spedizione quindi in caso di furto, smarrimento ed altri problemi è il cliente che ne paga le conseguenze. Ma è così con tutti i negozi da quel che so. Capisco che non vuoi perdere soldi che hai speso, ma attento a non finire in rogne legale che dopo non te ne esci più, e c'è il rischio che dopo ti tocca spendere più di quanto hai speso per l'iphone. Inoltre, anche ammesso che tu adesso riesca ad avere i soldi indietro con la tua banca, corri il rischio di beccarti una denuncia da Amazon, e ovviamente anche il blocco l'account Amazon (che da quel coso lo applica a tutta la famiglia)

                          Esatto uan volta che ti arriva a casa l'oggetto è tuo..se poi pensi di renderlo è ancora tuo fino a quando non arriva il pacco ad amazon che lo apre e ti rende i soldi

                          Col senno del poi ti conveninva vendere l'iphone per conto tuo

                          Se chiedi alla banca di non dare i soldi ad amazon ti fai male perchè loro il prodotto te l'hanno consegnato e quindi il contratto si è perfezionato e tu li devi pagare

                          Amazon poi non è un pincopallino qualiasi per cui la banca sarà anche meno propensa a questa soluzione

                          Con Amazon è praticamente impossibile avere un dialogo se non per la fase di vendita quindi per me finisce che non vedrai più ne losmartphone ne i soldi

                          Sui resi in generale molti ne abusano per cu è un problema..sicuramente Amazon registra l'apertura dei pacchi di reso ovviamente le registrazioni le tiene per se...........(secondo me)

                          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile