matteocontrini
Sinceramente io non disdegno i dispositivi come oneplus nord (certo che oneplus si impegna a limitarli artificialmente senza alcun senso), hanno portato il 4x4 (obbligatorio per il 5G da 2.4GHz in su) in una fascia di prezzo in cui prima era completamente assente. Il 4x4 ha vantaggi secondo me tangibili in termini di qualità della ricezione (indipendentemente dal fatto che le bts lo supportino o meno), al punto che preferirei un dispositivo come quello al mio che è 4CA ma di 4x4 ne ha pochi.
Cosa cambia a parte le velocità? Niente
Ma non è che le velocità nell'uso di tutti i giorni cambino così drasticamente (come qualcuno si immagina quando si parla di 4CA).
Il carico sulle BTS c'è, il backhauling non è sempre "sovradimensionato" e anche se le BTS sono fibrate, quell'1 o 10Gbps non sono mai 100% dedicati a quella singola BTS. Inoltre gli scheduler delle BTS danno sì un po' di velocità in più agli utenti che aggregano più bande, ma devono sempre essere un minimo fair visto che la maggior parte dei dispositivi aggrega due bande o meno. Poi c'è da considerare che nel caso in cui il numero di utenti connessi sia estremo, spesso le features secondarie, come la CA, si disattivano, per ridurre il carico sulla BTS. Cosa che è abbastanza rara, ma ci sono determinate situazioni in cui può capitare.
Per dirti proprio qui da dove sto scrivendo, la rete stessa che mi limita in singola banda, perché sono in condizioni talmente pessime che utilizzare più spettro, secondo la BTS, è deleterio.
Poi sicuramente ci sono casi dove, anche grazie alla priorità che danno gli scheduler delle BTS oppure per mezzo dell'aggregazione di una banda utilizzata pochissimo (come può essere la B38 o la B32), passi da 1Mbps in singola banda a 100-200Mbps in 4CA (capita soprattutto di questi tempi nelle località turistiche)
Però ciò non toglie che ci siano dei requisiti che io considero minimi che probabilmente per qualcuno sono sì, estremi:
- Uno smartphone (nuovo) deve supportare il VoLTE per più operatori possibile. Siamo nel 2021, un operatore ha già spento il 3G, un altro si accinge a farlo, smartphone da 700€ che non supportano deliberatamente il VoLTE con nessun operatore italiano andrebbero proprio banditi dal mercato
- Sopra i 200€ mi aspetto che uno smartphone abbia almeno 2CA (già il Galaxy S5 del 2014 era 2CA)
- Sopra i 350-400€ mi aspetto che uno smartphone abbia almeno 3CA (Xperia XZ nel 2016 già supportava 3CA) e gradirei qualche 4x4 (i primi dispositivi 4x4 sono apparsi nel 2018 con S8 e Xperia XZ Premium)
- Sopra i 500€ mi aspetto che uno smartphone (ufficialmente venduto sul mercato italiano) supporti tutte le bande italiane, quindi inclusa B32 e B38 e gradirei supportasse la CA TDD+FDD, per poter sfruttare a pieno la B38 di Wind3. Il motivo per cui ritengo (B32 e B38) importanti per un dispositivo di fascia alta si possono intuire da quanto scritto sopra.
Questo ovviamente se a chi deve comprare il telefono gli interessa qualcosa del comporto reti, se non gli interessa, nella vita reale, nemmeno apro l'argomento. Se poi non riescono a chiamare, perché manca il VoLTE, colpa loro che si preoccupano solo di fotocamera, RAM e display 😁
Ho degli "estremismi" del genere anche per il wifi (assenza di 5GHz o 1x1) e risoluzione per i notebook (la classica 1366x768). Cosa cambia a parte risoluzione e velocità del wifi? niente.
Però nel 2016-2018 all'università, i pochi che avevano la 5GHz sullo smartphone (incluso io) navigavano, gli altri no 😂
Per i prezzi, non intendo quelli di listino