• Mobile
  • Aggregazione bande OnePlus Nord

Salve,
Ho un OnePlus Nord (non il 2, l'AC2003 per intenderci) e fino a mercoledì con una SIM Fastweb Mobile, perché dopo avverrà MNP verso Vodafone. Finora con FW ho fatto sempre massimo 3CA (in una discussione in passato mi è stato consigliato di eliminare delle stringhe di testo dal "carrier_policy.xml" riguardo delle regole sull'aggregazione delle bande e questa cosa mi ha portato, non so se per coincidenza, a vedere combinazioni tipo 20-38-7 oppure 7-38-1 etc., in pratica FDD+TDD), ma mai 4CA.
Mi chiedo, giusto per curiosità, è il telefono a supportare un massimo di bande per volta oppure è magari l'operatore, o la BTS a cui sono collegato, che stabilisce che oltre 3CA non si va avanti? Se è la seconda, può essere che Vodafone, a differenza di FW (e allora W3) mi possa far vedere in futuro un 4CA sul OP Nord?
Premetto che la BTS W3 a cui sono quasi sempre connesso ha bande 1,3,7,20,38 e che le BTS Vodafone vicino a me hanno bande 1,3,7,20.

Grazie e scusate se nel caso la domanda è abbastanza ignorante 😅

    sedc38 ma mai 4CA.

    Visto che è un limite di tutti i dispositivi con quel modem, credo sia proprio Il modem del tuo tel (cioè l'x52) a non supportare l'aggregazione di 4 bande 4g diverse (diverse è un dettaglio importante)

    Semplificando, in pratica hai un tel 3CA

      handymenny ma aggregare più di 3 bande porta qualche beneficio oltre alla velocità?

      Perché se il motivo è solo quello a volte mi sembra di leggere dei discorsi un po' estremisti, quando qualcuno chiede consigli 😄

        matteocontrini ma aggregare più di 3 bande porta qualche beneficio oltre alla velocità?

        A me non viene in mente niente, se non che hai meno possibilità di beccare bande sature. Poi normalmente piu bande aggreghi più la latenza aumenta...

        matteocontrini Perché se il motivo è solo quello a volte mi sembra di leggere dei discorsi un po' estremisti, quando qualcuno chiede consigli

        In che senso?

          Camel90 nel senso che l'esigenza media di uso della rete mobile non supera qualche decina di Mbps, che salvo catastrofi ottieni in 2CA o 3CA, se non semplicemente con una B20 😬

          E mi sembrava che in altre discussioni si prendessero decisioni su che telefono acquistare in base a cosa aggrega, ma se l'unico beneficio è fare lo speedtest alto una volta all'anno mi sembra un po' stupido, no?

          Scusate l'OT ma volevo dirlo da un po' ahah

            matteocontrini ma aggregare più di 3 bande porta qualche beneficio oltre alla velocità?

            Oltre alle velocità di punta più alte (per ovvi motivi) hai velocità mediane più alte, specialmente in cattive condizioni dove vuoi sfruttare tutti i mhz che hai

            Magari questa cosa non si nota tra un 3CA e un 4CA (in Italia ci ballano solo 10mhz solitamente) ma tra un 2CA e un 4CA la differenza si sente, o con un 3CA monco come nel mio mix 2s (solo 1+3+20)

            Non ne farei la prima scelta per un telefono se poi gli altri aspetti (tipo fotocamera o schermo) fanno pietà, quello sì

            Però se con un telefono da 800 e passa euro poi mi vengono a limitare lato rete (esempio perfetto OP che limita quasi tutti gli operatori a 3CA su dispositivi top da OP8, per non parlare del lato 5G dove hanno pure cannato la banda NR DSS di vodafone, N3 invece di N1) inizi a storcere il naso, visto che i soldi sul piatto non sono pochi

              matteocontrini Si è tutto software, ma si rifiutano di risolvere

              matteocontrini

              Sinceramente io non disdegno i dispositivi come oneplus nord (certo che oneplus si impegna a limitarli artificialmente senza alcun senso), hanno portato il 4x4 (obbligatorio per il 5G da 2.4GHz in su) in una fascia di prezzo in cui prima era completamente assente. Il 4x4 ha vantaggi secondo me tangibili in termini di qualità della ricezione (indipendentemente dal fatto che le bts lo supportino o meno), al punto che preferirei un dispositivo come quello al mio che è 4CA ma di 4x4 ne ha pochi.

              Cosa cambia a parte le velocità? Niente
              Ma non è che le velocità nell'uso di tutti i giorni cambino così drasticamente (come qualcuno si immagina quando si parla di 4CA).
              Il carico sulle BTS c'è, il backhauling non è sempre "sovradimensionato" e anche se le BTS sono fibrate, quell'1 o 10Gbps non sono mai 100% dedicati a quella singola BTS. Inoltre gli scheduler delle BTS danno sì un po' di velocità in più agli utenti che aggregano più bande, ma devono sempre essere un minimo fair visto che la maggior parte dei dispositivi aggrega due bande o meno. Poi c'è da considerare che nel caso in cui il numero di utenti connessi sia estremo, spesso le features secondarie, come la CA, si disattivano, per ridurre il carico sulla BTS. Cosa che è abbastanza rara, ma ci sono determinate situazioni in cui può capitare.

              Per dirti proprio qui da dove sto scrivendo, la rete stessa che mi limita in singola banda, perché sono in condizioni talmente pessime che utilizzare più spettro, secondo la BTS, è deleterio.
              Poi sicuramente ci sono casi dove, anche grazie alla priorità che danno gli scheduler delle BTS oppure per mezzo dell'aggregazione di una banda utilizzata pochissimo (come può essere la B38 o la B32), passi da 1Mbps in singola banda a 100-200Mbps in 4CA (capita soprattutto di questi tempi nelle località turistiche)

              Però ciò non toglie che ci siano dei requisiti che io considero minimi che probabilmente per qualcuno sono sì, estremi:

              1. Uno smartphone (nuovo) deve supportare il VoLTE per più operatori possibile. Siamo nel 2021, un operatore ha già spento il 3G, un altro si accinge a farlo, smartphone da 700€ che non supportano deliberatamente il VoLTE con nessun operatore italiano andrebbero proprio banditi dal mercato
              2. Sopra i 200€ mi aspetto che uno smartphone abbia almeno 2CA (già il Galaxy S5 del 2014 era 2CA)
              3. Sopra i 350-400€ mi aspetto che uno smartphone abbia almeno 3CA (Xperia XZ nel 2016 già supportava 3CA) e gradirei qualche 4x4 (i primi dispositivi 4x4 sono apparsi nel 2018 con S8 e Xperia XZ Premium)
              4. Sopra i 500€ mi aspetto che uno smartphone (ufficialmente venduto sul mercato italiano) supporti tutte le bande italiane, quindi inclusa B32 e B38 e gradirei supportasse la CA TDD+FDD, per poter sfruttare a pieno la B38 di Wind3. Il motivo per cui ritengo (B32 e B38) importanti per un dispositivo di fascia alta si possono intuire da quanto scritto sopra.

              Questo ovviamente se a chi deve comprare il telefono gli interessa qualcosa del comporto reti, se non gli interessa, nella vita reale, nemmeno apro l'argomento. Se poi non riescono a chiamare, perché manca il VoLTE, colpa loro che si preoccupano solo di fotocamera, RAM e display 😁

              Ho degli "estremismi" del genere anche per il wifi (assenza di 5GHz o 1x1) e risoluzione per i notebook (la classica 1366x768). Cosa cambia a parte risoluzione e velocità del wifi? niente.
              Però nel 2016-2018 all'università, i pochi che avevano la 5GHz sullo smartphone (incluso io) navigavano, gli altri no 😂

              Per i prezzi, non intendo quelli di listino

                matteocontrini grazie. Ma nel caso di OnePlus (non Nord) è una questione software?

                Esatto, tutta roba software decisa da loro a tavolino; con degli smanettamenti si può sbloccare tutto ciò, ma ogni volta che cambi sim o aggiorni devi riapplicare la modifica
                Il bello è che hanno iniziato ad attuare questa bellissima pratica da Oneplus 8, ma prima di quel telefono era tutto sbloccato, quasi si va nel paradosso: un Oneplus 7T performa meglio di un Oneplus 9 Pro in 4G

                Per aggiungere: da quel OP8, il 5G non è ancora stato abilitato per le sim W3 ed iliad (figuriamoci per fastweb)

                handymenny Questo ovviamente se a chi deve comprare il telefono gli interessa qualcosa del comporto reti, se non gli interessa, nella vita reale, nemmeno apro l'argomento. Se poi non riescono a chiamare, perché manca il VoLTE

                Certo, concordo con la tua lista di requisiti minimi (e considera che anche io ho passato la fase che ad ogni angolo aprivo NetMonster - anzi... non c'era ancora, si usava Netmonitor), però ci vedo una differenza tra la qualità della fotocamera e del comparto reti.

                Perché mi sembra che il telefono perfetto per quanto riguarda 4G e 5G richieda un allineamento dei pianeti particolare, perché o non c'è il 4x4, o non è xCA, o non supporta quella banda, o non aggrega quella specifica combinazione di bande, ecc. E a complicare le cose è il fatto che queste informazioni non sono disponibili pubblicamente per tutti i modelli.

                Quindi capisco il "cosa aspettarsi" in una certa fascia, però questi aspetti devono avere un peso fino a un certo punto perché altrimenti ti tagli fuori un po' troppi modelli, o mi sbaglio?

                Anche io che tengo a questi "dettagli" sicuramente più dell'utente medio probabilmente quando dovrò scegliere il prossimo telefono chiuderò un po' un occhio, altrimenti non sceglierei mai 😬

                  matteocontrini nel senso che l'esigenza media di uso della rete mobile non supera qualche decina di Mbps

                  Ci sono molti casi però in cui la unica fonte a cui accedere a internet è proprio uno smartphone in 4g, e quindi credo che il telefono più performante è, meglio è, anche se questo è un discorso diverso....

                  matteocontrini E mi sembrava che in altre discussioni si prendessero decisioni su che telefono acquistare in base a cosa aggrega, ma se l'unico beneficio è fare lo speedtest alto una volta all'anno mi sembra un po' stupido, no?

                  Un po' sono d'accordo...ma per esempio ci sono telefoni da 200 euro che poi ti arrivano e sono CAT 4.. magari a guardarci meglio allo stesso prezzo prendi un 4CA e magari anche 5g, oltre tutti i benefici che hanno già spiegato @handymenny @cristopher99 in cui concordo pienamente

                    handymenny gradirei supportasse la CA TDD+FDD,

                    Lato operatore però chi la supporta? Wind mi sembra di no?

                      Camel90 Un po' sono d'accordo...ma per esempio ci sono telefoni da 200 euro che poi ti arrivano e sono CAT 4.. magari a guardarci meglio allo stesso prezzo prendi un 4CA e magari anche 5g

                      Coff coff Realme 8 pro 250€ e passa senza 4G+ nel 2021 coff coff
                      Anche solo un huawei qualsiasi a quel prezzo fa almeno 2CA, per non parlare di molti xiaomi che fanno decisamente di più (se saltiamo alcuni modelli come Redmi Note 10 liscio)

                      Camel90 Lato operatore però chi la supporta? Wind mi sembra di no?

                      Wind semplicemente perchè ha la B38, nel mio dispositivo (Mi10T Pro) sono limitato a 2CA, es 1+38 o 20+38, mentre con un iphone 12 e/o mi 11 lite 5G posso fare benissimo 4CA con la B38

                      Tanto però in 5G te ne freghi, visto che la B38 non viene fatta agganciare se usi la N78 (non che non sia possibile, ma non è stato abilitato lato sito da wind)

                        cristopher99 Coff coff Realme 8 pro 250€ e passa senza 4G+ nel 2021 coff coff

                        Esatto mi hai letto nel pensiero😂. Roba da matti cmq a mio avviso

                        cristopher99 Wind semplicemente perchè ha la B38, nel mio dispositivo (Mi10T Pro) sono limitato a 2CA, es 1+38 o 20+38, mentre con un iphone 12 e/o mi 11 lite 5G posso fare benissimo 4CA con la B38

                        Ah capito.. minera sembrato però che questa combo fosse possibile solo in BTS Ericsson o sbaglio io?

                          matteocontrini Perché mi sembra che il telefono perfetto per quanto riguarda 4G e 5G richieda un allineamento dei pianeti particolare,

                          Sicuramente siamo passati da una fase un po' monotona, tutti i top di gamma erano equivalenti con rare eccezioni come Xperia 1, a una dove 5G e B38 hanno scombussolato le carte in tavola.

                          matteocontrini perché o non c'è il 4x4

                          In questo ci viene in aiuto il 3GPP che ha obbligato il 4x4 per le bande alte. Addirittura alcuni produttori, come xiaomi, usano uno dei primi limiti ovvero 4x4 obbligatorio sopra 1.8GHz

                          matteocontrini E a complicare le cose è il fatto che queste informazioni non sono disponibili pubblicamente per tutti i modelli.

                          Per questo faccio il possibile, sicuramente più dietro le quinte e con meno impegno rispetto al passato. Avevamo anche convinto un certo operatore a pubblicare (sul suo sito web) le capabilities di ciascun dei nuovi dispositivi a listino, ma quell'operatore non esiste più 😕

                          matteocontrini quando dovrò scegliere il prossimo telefono chiuderò un po' un occhio

                          Se credi nella magia dei 700MHz (io non ci credo), ricorda che se non supporta B20 + 5G 700 il 5G 700 (in NSA) sarà talmente magico che coprirà meno del 4G 😂

                          Camel90 Ah capito.. minera sembrato però che questa combo fosse possibile solo in BTS Ericsson o sbaglio io?

                          è il contrario (per ora)

                            handymenny è il contrario (per ora)

                            Bhe sì giusto è vero Ericsson ha qualche problema in b38/n78😅

                            handymenny quindi inclusa B32 e B38 e gradirei supportasse la CA TDD+FDD

                            Ho appena scoperto che alla BTS che aggancio da casa hanno aggiunto N3,N78 e anche B38 e secondo NSG il mio telefono (Mi 9) la aggancia.

                            Però le prestazioni lasciano parecchio a desiderare a circa 35 Mbps in down e 0.5 Mbps in UP nonstante prenda più di 22 dB di SNR e -6.8 RSRQ.

                            L'aggregata B1 P+B7 S+B3 S ha circa 5 dB di SNR ma ha performance maggiori, è normale?
                            Inoltre sembra non essere in grado di aggregare la B38 insieme alle altre

                              edofullo Inoltre sembra non essere in grado di aggregare la B38 insieme alle altre

                              La maggior parte dei dispositivi non supporta TDD + FDD e quelli che lo supportano di solito lo supportano solo nella modalità FDD + TDD (e non viceversa)

                              edofullo Però le prestazioni lasciano parecchio a desiderare a circa 35 Mbps in down e 0.5 Mbps in UP nonstante prenda più di 22 dB di SNR e -6.8 RSRQ.

                              Considera che quei 20MHz sono da dividere tra uplink e downlink (mentre solitamente hai 20MHz in downlink e 20 in uplink), inoltre se stai sfruttando il beamforming/mu-mimo sula parte ZTE (attualmente) è supportato solo il beamforming 1 layer (ericsson supporta quello a 2layer), 1 layer = 1x1. Quando si disattiva il beamforming/mu-mimo, passi a 2x2.
                              Per l'uplink, praticamente il 4G TDD è asimmetrico come le adsl/fttc. Non a caso i tagli di velocità che vendono linkem (e co) sono 30/3, 100/3 e 100/10

                              handymenny Se credi nella magia dei 700MHz (io non ci credo), ricorda che se non supporta B20 + 5G 700 il 5G 700 (in NSA) sarà talmente magico che coprirà meno del 4G 😂

                              Confido che il vaccino dia un boost alla copertura.

                              Comunque, posso anche ricordarlo però poi come faccio a verificarlo? 😅

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile