• Mobile
  • Qual è il miglior operatore virtuale del 2021?

Salve vorrei passare il mio numero secondario lavorativo da poste mobile a qualcos’altro. Purtroppo poste si è rivelata non all’altezza delle mie aspettative, con velocità di upload tra 1,5 e 4 fissi e download 0,5 e 2 fissi sulla precedente rete Wind e di un paio di mega in più a posizioni invertite su Vodafone. Questo come media nella mia città. Leggendo non sono il primo a trovarsi in questa situazione e me ne dispiaccio molto perché le offerte poste sono veramente molto buone (oltre ad essere praticamente un’operatore statale).

https://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1227314

Non ho mai capito se sono cap imposti da poste (perché sia Wind che Vodafone viaggiano alla grandissima nelle medesime posizioni del virtuale) o saturazione per i tanti clienti che ha come ospiti su una rete non proprietaria.
Vorrei passare quindi ad altro, possibilmente (ma non per forza) sotto rete tim e con un prezzo di massimo 6/7€. Quale operatore virtuale mi consigliate? Uno che abbia una gestione delle velocità migliore di poste mobile. Finora sono rimasto lì per motivi lavorativi un po’ lunghi da spiegare.
Grazie

    PosteMobile non ha cap, ma gli operatori virtuali hanno meno priorità degli operatori reali e soffrono molto la saturazione, evidentemente abiti in una zona satura, Tim non é una grandissima scelta al tal proposito dato che viaggia di B3+B20 e spesso anche B20-Only, se Tim satura é una tragedia.

    Comunque con 6/7€ puoi fare Ho.Mobile e Very Mobile che sono letteralmente Vodafone e Windtre, sicuramente avranno priorità più alta di PosteMobile e altri virtuali

      Di operatori virtuali ho provato PosteMobile, Kena e Very.

      PosteMobile la sera diventava impossibile da usare, velocità di trasferimento al limite del ridicolo. Ora che sta passando a Vodafone non so come si comporti, ma prima era inusabile.

      Kena Mobile è ottima, ma sono andato via perchè la tariffa che avevo non era più vantaggiosa. Inoltre mancava l'opzione di "riparti" (ovvero la possibilità di rinnovare la tariffa prima del termine stabilito se i GB sono terminati).
      Ottima l'Area Clienti presente sul sito, così non sei obbligato ad installare un'app.

      Very Mobile mi ha creato qualche problema ad inizio anno con l'attivazione del nuovo numero, andata misteriosamente KO per colpe loro (mi hanno mandato l'SMS in cui dicevano proprio questo). Ho riprovato dopo 2/3 settimane, ed è andato tutto ok. Come Kena Mobile, Very ha le offerte bloccate a 30 Mbps, ma permette il riparti.
      Personalmente mi trovo benissimo e la utilizzo ancora. Due contro: Internet si disconnette per qualche secondo ogni 4 ore (si nota se lo usi solo come hotspot) e non ha un'Area Clienti WEB, va installata per forza l'app per monitorare i consumi.
      Infine, con il passaggio di PosteMobile su rete Vodafone, le BTS WINDTRE saranno man mano più scariche.

        • [cancellato]

        Non posso rispondere alla tua domanda @Candela, ma una considerazione la faccio lo stesso.

        Candela mio numero secondario lavorativo

        Per esperienza, "lavoro" e "soluzioni cheap/virtuali" non vanno molto d'accordo. O è proprio una SIM d'emergenza, oppure andrei solo sugli infrastrutturati, possibilmente con offerte business che ti garantiscano priorità di intervento e call center di livello. Ovviamente non costano 5€ al mese, ma restare a piedi con il telefono e perdere soldi/credibilità/affari è peggio.

        [OT]

        andreagdipaolo Chiedo scusa, avevo dimenticato tale punto del regolamento.

        [/OT]

        MentalBreach Due contro: Internet si disconnette per qualche secondo ogni 4 ore

        Homobile lo fa ogni 6 ore

        I migliori virtuali sono quelli che non sono veramente virtuali: very e ho. Se vanno bene per lavoro però boh

        Candela credo sia una domanda che non è possibile rispondere, in quanto (questo vale anche per i NON virtuali) ogni posto dove si vive è a se..
        Al massimo puoi fare un confronto qualità/prezzo su cosa viene offerto....
        Ma non si può dire che poste mobile è migliore/peggiore di Ho o Very...
        A te cosa interessa velocità, qualità nelle chiamate, VoLte, prezzo più basso possibile?

        MentalBreach PosteMobile la sera diventava impossibile da usare, velocità di trasferimento al limite del ridicolo

        Ma se questo è il tuo caso, non è assolutamente così da altre parti...

        MentalBreach Infine, con il passaggio di PosteMobile su rete Vodafone, le BTS WINDTRE saranno man mano più scariche.

        Non è questione che se Poste mobile passa a Vodafone, allora le BTS Wind sono più scariche e veloci... Già Wind è in generale la più veloce di Italia..
        Ma ripeto che bisogna prima di tutto guardare la propria zona abitativa, quelle operatore copre meglio, poi si va su i virtuali di quell operatore

          Come virtuale ho provato ho.* e devo dire che nonostante il VoLTE e il pieno segnale le telefonate erano sempre una tragedia: io sentivo bene ma gli altri non mi sentivano bene e quindi, almeno per la mia esperienza e per i luoghi che ho frequentato (Bari principalmente e provincia), non mi sento di consigliarla per chi usa il telefono per lavoro e riceve/fa tante chiamate.

          *scusa il gioco di parole

            matteocontrini ha cambiato il titolo in Qual è il miglior operatore virtuale del 2021? .

            framanzari95 io sentivo bene ma gli altri non mi sentivano bene

            A me succede solo con un determinato smartphone in vivavoce. Ma non in maniera generalizzata.

              simonebortolin probabilmente dipende dalla mia esperienza personale, sicuramente non trarrei conclusioni generali.

              Con me succedeva anche senza viva voce, sia all’interno che all’esterno e da quando poi sono passato a Tim non ho avuto più problemi (con lo stesso telefono ovviamente). Così ho pensato che fosse un problema dell’operatore.

              Grazie a tutti proverò con i virtuali “veri”. Kena, Very o ho.

              Peccato che Coopvoce abbia prezzi più altri, altrimenti avrei scelto lei.

                Candela proverò con i virtuali “veri”. Kena, Very o ho.

                Quei 3 che hai citato però non sono lo stesso livello di virtuale.

                Il primo è un full-mvno di tim. Il secondo è più un ATR MVNO che ESP MVNO (hanno anche lo stesso APN di wind), io lo definisco rebrand. Il terzo è un esp-mvno di Vodafone.
                Quindi se vogliamo classificarli per quanto sono virtuali:
                Kena > Ho. > Very

                Inoltre ricorda che in generale, se hai problemi con l'MNO è molto probabile che gli stessi problemi si presentino anche con gli MVNO soprattutto se ESP o "rebrand"

                Kevinips con ho però c'è il limite a 30 con poste no

                  gaulon con ho però c'è il limite a 30 con poste no

                  Con poste naviga mediamente su 4 mbps in up e 2mbps in down, non credo che 30mbps sia un limite troppo grande per lui 😂

                    Kevinips Con poste naviga mediamente su 4 mbps in up e 2mbps

                    Sarebbe interessante vedere però la qualità radio....

                      Camel90 Sarebbe interessante vedere però la qualità radio....

                      Certo, potrebbe anche abitare in una zona ad alta densità di abitazione con bts non fibrata e magari neanche a vista (bloccata da palazzine o altro)

                      Camel90 Ma se questo è il tuo caso, non è assolutamente così da altre parti...

                      Mi pare ovvio che io stia riportando la esperienza personale, e che un gestore può essere ottimo o penoso in base alla posizione delle BTS, alla loro tecnologia, alla loro saturazione e allo smartphone utilizzato dal cliente.

                      In ogni caso, le pessime velocità di navigazione con PosteMobile non sono casi isolati, ma ben documentati e presenti in tutta Italia. Questa problematica colpiva anche chi aveva PosteMobile Casa Web.
                      Per fortuna da metà 2020 la situazione è iniziata a migliorare; e a parte qualche caso sporadico di BTS Vodafone più lontata o satura rispetto a quella Wind, le persone non hanno avuto problemi nel passaggio alla rete Vodafone.

                      Appunto su Ho Mobile: con l'introduzione del VoLTE ed il progressivo abbandono del 3G, se il tuo smartphone non supporta il VoLTE, ad ogni chiamata si effettua il passaggio alla rete EDGE/GPRS.
                      Può essere sconveniente se vuoi utilizzare la rete Internet mentre sei al telefono (magari per controllare WhatsApp, mandare un'e-mail, ecc.).

                      @Candela Vai su LTEItaly.it e controlla che BTS ci sono nella tua zona. Da lì iniziamo ad escludere eventuali reti di operatori lontani da te.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile