• FTTCADSL
  • Davvero pensate che l'ADSL sia vicina al fine vita?

Jimmy1985

Abito a San Pietro in Guarano (CS), nella frazione di Redipiano alla Via Panoramica 58

Mah vedremo...quì ad esempio ancora 7 mega senza alternativa e armadi saturi da anni. Ora pare che abbiano concluso gli scavi (fatti non si sa perché a più riprese in due anni) e messo la colonnina? (credo si dica così) dell'Enel ma ancora nessun sopralzo con il tetto rosso...Nessuno ha informazioni e dati i lavori a intermittenza ormai ho perso le speranze di vedere concluso tutto entro quest'anno. Intanto si va avanti su meet con il 4g del telefono...

Io sono legato a due paesini della Campania che fino ad oggi non han alcuna copertura FTTCab; uno è Dragoni (CE), di 2.088 abitanti, l'altro è Melizzano (BN), che di abitanti ne ha 1.778

Attualmente non c'è alcuna pianificazione nei file pubblicati da TIM per la realizzazione della rete NGA; l'unica fibra esistente nei paesi è quella che arriva alla Centrale per l'accesso ADSL 20 Mbps.

Da poco sono in esecuzione i lavori di Open Fiber, ma la copertura in FTTH è riservata davvero a poche unità abitative, e comunque in nessuna delle abitazioni di mio interesse.

Certo, ci sarò il FWA e con velocità sicuramente ragguardevoli, ma immagino che in queste zone l'ADSL rimarrà per diversi anni l'unico modo per avere una connessione cablata.

Che andrà a rimanere per altro tempo (sfortunatamente) è vero, per oramai la VDSL sta iniziando (dove possibile a soppiantarla), primarie che sono morte o che ormai non c'è la fanno più, alcune con isolamento in carta, e che per farle funzionare c'è bisogno del pressurizzatore in centrale.

Almeno in VDSL anche se non perfetta la secondaria, almeno hai il vantaggio che la primaria è "nuova", cioè la fibra ottica che arriva al DSLAM, e non un cavo oramai a fine vita. Poi ormai si vede che sul rame non ci stanno più investendo (o almeno molto poco), io non riesco a farmi cambiare quella benedetta chiostrina da mesi, nonostante sia super arrugginita, e prego in fibercop per l'anno prossimo.

Tanto per finire la fibra FTTH serve anche per la futura TV via cavo, che finalmente dopo 70 avremo anche noi, e questo permetterà di spegnere le torri DVB-T/T2, far scendere i livelli di inquinamento elettro magnetico, così potremmo avere delle reti mobili che coprono davvero (sindaci complottisti permettendo).

    QRDG parli della tv via internet non della vecchia cable tv o altro ? Comunque il digitale terrestre sta scomparendo perlomeno come interesse

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      Richardg In generale TV via cavo, come vorranno implementarla sono cose loro, per quanto mi riguarda potrebbero benissimo usare RFoverGPON, oppure DVB-IP, o tipo come fa sky per sky via fibra.

      La cosa sicura è che la tv via "aria" è ormai inutile, e sarebbero utili solo i tralicci, per le zone remote, con 5g fwa fino ad 1Gbps e via, e puoi mettere un flusso multicast per la visione dei canali.

      Twindrills Non si è mossa di un passo dal suo pessimo stato, regalandomi, quando i pianeti si allineano, un massimo di 40 Down e 20 up. Oltre a questi momenti molto brevi in cui quasi si avvicina alla decenza, rimane per la maggior parte del tempo a 15, 20 mega in down e 4, 6 in up. Velocità imbarazzanti. Velocità troppo vicine a quell'ADSL che voi dite che abbiamo superato. Non abbiamo superato un corno, vi dico io.

      Si ma se avessi la ADSL da centrale e non da cabinet che velocità avresti? 5 mega in down e 0.5 in up?
      Pensa a questo, che in qualsiasi caso la VDSL è più vicina all'utente che la ADSL (se non sei in rete rigida, ma dubito dato che affermi che allinei a 20 in up).

      Il punto è un altro la tecnologia ADSL da centrale è in dismissione, poi se ci sono zone dove la VDSL va a velocità della ADSL è un discorso completamente diverso che non centra con la dismissione della VDSL.
      Se non rari casi (oltre il km, dove la VDSL non aggancia) con la VDSL si ottengono sempre velocità superiori alla ADSL, il punto è che non ha senso dire che non ha senso spegnere la ADSL perché io con la VDSL vado a velocità di poco superiori alla ADSL (innanzitutto hai un upload triplo....), il punto è che i costi di energia dei DSLAM ADSL accesi da oltre 20 anni non ha senso usarli ancora.

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        La risposta è semplice: si

        Oggi una 7 mega è quasi inutilizzabile come banda, gli applicativi diventano ogni volta sempre più pesanti, se uno è un videogiocatore già da alcuni anni deve tenere acceso il pc 48 o anche 72 ore acceso ininterrotamente per scaricare un gioco, lo smartworking ci si riesce farlo a pelo e fortuna che Teams è abbastanza ottimizzato a reggere nelle videoconferenze che se no ragazzi...

        La FTTC a 40-50 mega è un pallativo che può tenere in piedi la baracca forse per 5 anni

          Emmeci La FTTC a 40-50 mega è un pallativo che può tenere in piedi la baracca forse per 5 anni

          Aggiungo che in molte aree sarebbe relativamente facile intercettare le secondarie e aggiungere cabinet aggiuntivi.

            • [cancellato]

            • Modificato

            simonebortolin aggiungere cabinet aggiuntivi

            già già.. ad esempio da me che la ftth è ancora lontana, servirebbero in quanto hanno attivato a manetta le fttc.. io a 350mt dal cabinet non arrivo a 40mega, mentre appena arrivata avevo 60/65 mega

            Emmeci come la mia fttc a 50 che spero tenga sino a un 2026 Fibercop se arriverà

            Dipende da cosa si intende per ADSL: la tecnologia di trasmissione dati o le velocità?

            Come tecnologia si, è a fine vita.
            Dove ci si aspetta un ritorno economico, l'ADSL è stata sostituita dalla VDSL e EVDSL, con la fruibilità delle connessioni FTTC 30/50/100/200. Questa sostituzione ha comportato vari vantaggi, in primis la riduzione del problema di diafonia.

            Come velocità, anche qui è a fine vita.
            Il massimo teorico di 20 Mbps in download inizia a stare stretto, soprattutto con più utilizzatori; 1 Mbps in upload invece è assolutamente inadeguato nel 2021.

            Anche l'utilizzo del rame è a fine vita, visto il degrado che porta sulla media distanza (una connessione 200 Mbps si dimezza a 400 metri dalla cabina, la 100 Mbps a 550 metri).

            In casi non troppo rari, una connessione in FTTC ha prestazioni pari a quella in ADSL; ma non per questo ha senso utilizzare la tecnologia ADSL per fornire nuove connessioni ai clienti.

            Purtroppo, a causa dell'ingente investimento economico richiesto, di alcune decisioni poco lungimiranti prese in passato, della lenta burocrazia italiana e della sfavorevole conformazione geografica del Paese, il completamento del passaggio in FTTB/FTTH richiederà decenni.

            Per i più sfortunati, si spera nel FWA 5G.

            Edit: rileggendo ho sistemato un po' il discorso sulle velocità dell'ADSL.

              MentalBreach di alcune decisioni poco lungimiranti prese in passato

              Quali? L'abbandono del progetto Socrate? Su questo sono d'accordo
              La VDSL? Su questo non sono d'accordo, perché senza VDSL ora ci sarebbe la FTTH in massimo 100 città...



              Dal notiziario Telecom Italia 2-2012

                simonebortolin
                Assolutamente, non critico l'adozione della VDSL: è stato un passaggio naturale ed intermedio necessario, cercando di fare di meglio con quello che si aveva.

                Personalmente critico la cessione della rete nazionale telefonica ad una società privata, così come la dismissione del progetto Socrate, la cessione a Fastweb ed infine la vendita ad Open Fiber.

                  MentalBreach Assolutamente, non critico l'adozione della VDSL: è stato un passaggio naturale ed intermedio necessario, cercando di fare di meglio con quello che si aveva.

                  Tanti criticano proprio questo, semmai si può criticare la lentezza della VDSL

                  MentalBreach Personalmente critico la cessione della rete nazionale telefonica ad una società privata, così come la dismissione del progetto Socrate, la cessione a Fastweb ed infine la vendita ad Open Fiber.

                  Già mai capito cosa abbia acquistato realmente OF e Fastweb del Socrate.... dato che ora FC sta utilizzando i condotti socrate

                    simonebortolin semmai si può criticare la lentezza della VDSL

                    Insomma, in alcuni casi è vero, però qui si parla di VDSL2, qui la VDSL1 non è mai stata (per fortuna) implementata.

                    Comunque @matteocontrini puoi mettere che riporta alla wiki anche quando si scrive "VDSL2" ?

                      simonebortolin Si senza giuntare la primaria, altrimenti è una bella grana.. sarebbero tutti armadi sussidiari, una situazione particolarmente scomoda.

                      Purtroppo Tim non può non fornire il servizio RTG

                        QRDG Insomma, in alcuni casi è vero, però qui si parla di VDSL2, qui la VDSL1 non è mai stata (per fortuna) implementata.

                        No intendo la lentezza nel metterlo: 2012 - 2018 per avere una copertura di tutte le aree nere e grigie, mentre l'introduzione della ADSL è stata molto più rapida.

                        ErnyTech La cosa più facile è creare armadi derivati, farai uno scavo di qualche metro quadrato e tiri sù.

                        • QRDG ha messo mi piace.
                        • [cancellato]

                        Twindrills

                        Ci sono diverse spinte ad abbandonare l'ADSL, non solo tecnologiche ma anche economiche. Significa dover tenere in piedi tutto il necessario per erogarla, dall'hardware al software per gestirla, che diventano piano piano sempre più obsolescenti, e possono finire per avere costi di gestione più altri di quelli di tecnologie più nuove.

                        Ora ad esempio devono gestire - per utenti consumer - ADSL, VDSL e GPON. Tre tecnologie diverse con requisiti diversi. È ovvio che l'idea di eliminarne una diventa attraente, e non gliene frega un gran ché se una volta forzati alcuni clienti in VDSL questi non hanno prestazioni granché superiori ad una ADSL, se i risparmi sono significativi.

                        Con lo switchoff di molte centrali diversi clienti potrebbero finire molto lontani dalle nuove centrali - in quel caso o erogano ADSL da armadio, o devono passarli in VDSL. Per il motivo sopra potrebbero dirgli "o VDSL o FWA" - quest'ultima anche in 4G.

                        Potrebbe anche succedere che man mano che smantellano l'ADSL in certe zone usino gli apparati recuperati per continuare a fornirla in altre dove non hanno troppa fretta di installare altre tecnologie. In gran parte IMHO dipende dai calcoli di convenienza che fanno.

                          [cancellato] C'è da dire che con uno switch off dell'ADSL gli ONU entro i 5km dalla centrale devono essere riconfigurati con la disattivazione dell'DBPO, che aumenterà fa si che è possibile aumentare le performance di alcune VDSL che risentono dell'DBPO, soprattutto le più lontane.

                          [cancellato] Potrebbe anche succedere che man mano che smantellano l'ADSL in certe zone usino gli apparati recuperati per continuare a fornirla in altre dove non hanno troppa fretta di installare altre tecnologie.

                          Spesso è hardware così vecchio che non ha senso.

                          • QRDG ha messo mi piace.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile