Valerio98 Alcuni sono fatti per non far agganciare a distanze lontane, non cambia nulla sull'ottenibile.
Miglior profilo fttc Tim 17a
simonebortolin disto 250 m
Valerio98 No no non cambia nulla. Allora quello è il bitrate minimo di aggancio, se non riesce ad agganciare almeno quello la linea non si aggancia. Non cambia nulla, non è il massimo
è come dire: io non prendo l'autostrada se non risparmio almeno 30 minuti
simonebortolin ah quindi non vengono trasmessi più dati , più velocemente ? Per quale motivo i2010_1005 ha una latenza minore?
- Modificato
- Modificato
simonebortolin nel rein sta sui 100 mente gli altri profili 50 giusto? Quindi un profilo normale e un 2010 1005 non cambia nulla?
Qual'è il senso allora di fare un profilo che aggancia solo se hai un minimo di 1000/300 o 16k/6k se poi non cambia nulla in realtà? Basterebbe fare due profili uno 1000/300 e uno Rain in caso di linea instabile..
simonebortolin ok, quindi la differenza di un bit rate 16k rispetto a 1k è solamente che non aggancia nel caso sia 15mega nel primo caso per esempio dovuto ad una grande distanza e tutto qui.. non ha troppo senso perché lo abbiamo fatto però..
- Modificato
adsltrunks si usa solo per gli olo
Anche sui business
Michele1977 il ping, risposta più bassa
Questa cosa del ping più basso l'avevo già letta, scritta da un utente su un forum, ma non ho mai capito a cosa si riferisse.
Tu @[cancellato] hai idea di perché il i2010_1005 dovrebbe dare latenze inferiori? Io non ho mai visto differenze.
adsltrunks Io non l'avrei postata
Valerio98 Michele il bit rate più alto 16200/6480 che differenza c'è con un 1080/324? Più dati vengono trasmessi?
Sono solamente due profili diversi specifico per gli OLO, l'uno, mentre l'altro per gli Utenti Telecom, (io l'ho fatto attivare appositamente per "sfizio")
Ad esempio, in una VDSL in VULA Wind troverai il trasferimento minimo a 16200, mentre in una FTTC Telecom, a1080.
Cmq sia in uno o l'altro dei casi, le linee funzioneranno allo stesso modo in maniera regolare, pertanto è un dettaglio ininfluente per l'Utente collegato a l'uno o l'altro profilo.
Valerio98 Sì, ora credo che se passa di quì qualcuno di più esperto ti possa dire il motivo, per me è semplice: viene usato:
1) nei MSAN con piastre ibride, così se aggancia meno di 16M va in ADSL (ma in questo caso sarebbe per gli 8b) più adatta a lunghe distanze
2) per garantire una banda minima per esempio per gli OLO
di sicuro nulla a che fare con la latenza
Hadx Questa cosa del ping più basso l'avevo già letta,
L'ho avuto per un breve periodo, la differenza si nota nei giochi online.
simonebortolin i2014_1005_RAIN per via del G.INP che nel RAIN ci ha un buffer più grande,
Da una risposta di Ironmark99:
domanda: SOS aumentando il G.INP fa aumentare la latenza?
Risposta: Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter.
[cancellato]
Hadx Tu @MisterFTTH hai idea di perché il i2010_1005 dovrebbe dare latenze inferiori?
ironmark99 is the way
simonebortolin nei MSAN con piastre ibride, così se aggancia meno di 16M va in ADSL
Eh?
La modulazione è staticamente impostata dal profilo di linea caricato in fase di provisioning, non sono implementati meccanismi del tipo da te supposto...
- Modificato
[cancellato] La modulazione è staticamente impostata dal profilo di linea caricato in fase di provisioning, non sono implementati meccanismi del tipo da te supposto...
Serio? Ero sicuro del contrario? Non ci sono profili di fallback (se non il 35b ->17a)? E che servono a fare piastre ibride?
Mi stupisco sempre di più
Michele1977 in qualsiasi caso usando una modulazione con 400 DMT/secondo se ci sono tanti pacchetti da ritrasmettere il ping aumenta non solo il jitter, dipende dal numero oltre che diminuisce il reale troghput .
[cancellato] ironmark99 is the way
Ironmark99 is a sea of science!
[cancellato] ironmark99 is the way
Mi riferivo se lato profilo ci sia qualche settaggio che possa giustificare differenze a livello di latenza rispetto ad un profilo standard.
Non mi sembra ironmark abbia mai parlato di questi profili
Poi lato G.993.2 a me sembra difficile, però l'aveva scritta qualcuno in Tim questa cosa del ping...
Michele1977 Esatto, questo l'ho spiegato anche sulla discussione della Tim Professional: questa passione smodata per il fastpath quando abbiamo il G.INP che tecnicamente è una figata non la capisco.
/OT
- Modificato
- Modificato
Michele1977 Il trhead di Ironmark99 riguardava la latenza all'aumento del INP in SOS
Sì, ironmark ha affrontato tantissimi elementi della VDSL spiegandoli in maniera comprensibile anche ai non addetti.
Aveva fatto un lavorone.
Però in questo caso io mi riferivo proprio ai settaggi di quel profilo specifico, non tanto al G.993.2*/VDSL
*E collegati
[cancellato]
- Modificato
simonebortolin che servono a fare piastre ibride?
Servono a fornire servizio sia ADSL sia VDSL a seconda del contratto commerciale stipulato, visto ché quegli MSAN sostituiscono le centrali...non vedo di cosa stupirsi...
Hadx Mi riferivo se lato profilo ci sia qualche settaggio che possa giustificare differenze a livello di latenza rispetto ad un profilo standard.
I sotto-profili che incidono sulle latenze sono in linea di massima quelli relativi alla ritrasmissione e compagnia cantante...ma per i dettagli ribadisco citofonare ironmark99