DavideBenvenuto ci sarà meno diafonia, sì, ma non ha senso non passare a FTTH: non è che hai più “banda dedicata”, perché FTTC e FTTH fanno capo allo stesso OLT in centrale
PosteCasa Ultraveloce!
- Modificato
DavideBenvenuto Magai W3 venderà pure su FC (gli conviene)
simonebortolin Magari sarebbe bello!
mircuzh Ciao! Ho completato il processo al sito Poste per una migrazione da TIM FTTH verso Poste in FTTH... quando hai completato la richiesta sul sito Poste scegliendo la data di intervento del tecnico e fimato con OTP ecc ecc... hai ricevuto una mail di conferma? Quando ti hanno confermato il contratto? E quando hanno spedito i dispositivi (modem e chiavetta 4G)?
Grazie e scusa pe millemila domande..
- Modificato
FiberCop 1000/200 "a breve" e PosteCasa Ultraveloce mi sembra offerta interessante per migrare da Fastweb FTTC.
Le cose che dobbiamo valutare/risolvere sono:
- Quale rete 4G(+) viene attualmente usata da PosteCase/PosteMobile per la SIM USB? Vodafone o sempre Wind3 come a luglio 2021?
- portabilità n. telefono non incluso e neanche opzionale (usato poco ma utile non perderlo), se con VoIP esterno per porta analogica serve modem propio per es. Fritz.
- 100 invece di fino a 300 upload (TIM, Tiscali e altri danno il massimo).
EDIT: verificando scopro che sono listati due profili e dunque 1000/100 sembra per FiberCop?
PosteCasa Ultraveloce, tecnologia FTTH con velocità massima in download fino a 1 Gbps e in upload fino a 300 Mbps; velocità minima* in download fino a 100 Mbps e in upload fino a 12 Mbps, latenza 60 millisecondi;
PosteCasa Ultraveloce, tecnologia FTTH con velocità massima in download fino a 1 Gbps e in upload fino a 100 Mbps; velocità minima* in download fino a 250 Mbps e in upload fino a 50 Mbps, latenza 50 millisecondi;
Verifica online da
velocità massima in download fino a 1 Gbps
velocità massima in upload fino a 100 Mbps
velocità minima in download fino a 250 Mbps
velocità minima in upload fino a 50 Mbps
latenza 50 millisecondi
Per una zona con disponibilità fino ad autunno/inverno di solo FTTC (poi previsto FiberCop):
1) avendo il Fritz!Box 7590 si può usare quello invece invece de modem incluso da PosteCasa per FTTC (ZTE H2640 o FRITZ!Box 7530?) per impostare anche un VoIP esterno?
2) L'upgrade FTTC-FTTH fra 9-12 mesi è previsto da PosteCasa?
- Modificato
- la sim dovrebbe esser su rete vodafone
- numero lo puoi migrare ad un altro provider (poste è solo ftth). il modem poste dovrebbe aver anche parte gestione voip (è un tim hub+). è in comodato gratuito, alla peggio aggiungi ata o tuo modem.
- poste su fibercop vende ancora la 1000/100 che io sappia. non ho notizie del passaggio al profilo superiore.
- non ti so rispondere su possibilità di upgrade frtc/ftth all’interno di poste. forse è meglio passare a copertura avvenuta.
- Modificato
1984 Grazie molto utile!
Ma il TIM Hub+ (ZTE H388X o Technicolor DGA4331 tutti e due con due porte telefono) è per Poste FTTC?
Per PosteCasa Ultraveloce (FTTH) sotto "Caratteristiche del modem WIFI" sono menzionati i due di sopra:
ZTE ZXHN H2640 con due porte telefono
FRITZ!Box 7530 con una porta telefono
Dunque tutti nel Firmware Standard dovrebbero avere VoIP
Scusate non mi è chiaro dal sito. In FTTC c'è la migrazione del numero o no?
- Modificato
ilboy95 In FTTC c'è la migrazione del numero o no?
No.
Il servizio PosteCasa Ultraveloce comprende la sola connessione dati e non include il servizio telefonico voce. Consultare le faq per chiarimenti sulle modalità di migrazione e sull’eventuale prosecuzione della fornitura dei servizi dati e voce da parte dell’attuale gestore. Qualora il cliente abbia una connessione dati già attiva con altro gestore sarà necessario che provveda autonomamente a disdire il precedente contratto a meno che non faccia richiesta di migrazione dell’accesso dati, ove tecnicamente possibile.
Ciao, avrei due domande
Leggendo il prospetto informativo
https://www.poste.it/files/1476537435051/Prospetto-informativo-PosteCasa-Ultraveloce-Fibra-FTTH.pdf
sembra che non ci siano costi di disattivazione
è così?
Inoltre se si è coperti sia da OF che FF a quale rete viene data priorità?
Grazie
matteocontrini stesso schema della rete misto rame e dei Vodafone, Fastweb, windtre, Tiscali & co che ti vendono solo il servizio su rete TIM no?
Matabu no tutt'altro, Poste non ha una propria rete né di accesso né di trasporto né "core". Si occupa solo ed esclusivamente dell'offerta e dell'assistenza clienti. Gli operatori che hai citato sono tutti in qualche modo infrastrutturati, chi più chi meno. Possono usare la rete di accesso di TIM, ma poi o dalla centrale o da un punto di raccolta entri nella rete dell'operatore.
Varie voci sembrano confermare che si possa usare la chiavetta USB con SIM in parallelo (vale a dire contemporaneamente) anche fuori casa senza limiti?
Non trovo indicazioni chiare ufficiali.
https://www.poste.it/postecasa-ultraveloce-esclusiva-online.html
più una seconda connessione mobile con una chiavetta USB per navigare dove vuoi in Italia senza limiti di Giga.
https://www.poste.it/files/1476537484291/PosteCasa-Ultraveloce-Condizioni-Generali-di-Contratto.pdf
Art. 4bis Servizio Dati Mobile - accessorietà
Al fine di consentire al Cliente di fruire del servizio di connessione dati
nelle more del decorso dei termini di cui al precedente art. 3, il Servizio
include una Carta SIM PosteMobile solo dati che consente l’accesso e
la navigazione su internet via radio attraverso rete radiomobile, previo
inserimento nel Dispositivo PosteMobile. La fornitura della Carta SIM
(nel seguito “Servizio Dati Mobile”) è regolato dalle apposite Condizioni
Generali di Contratto, che dovranno essere accettate e sottoscritte dal
Cliente e sono sempre disponibili e aggiornate mediante pubblicazione
sul sito internet della Società, ed è accessorio rispetto al Servizio.
Pertanto il Servizio Dati Mobile è connesso da vincolo di dipendenza
rispetto al Servizio ed è risolutivamente condizionato alla vigenza delle
presenti Condizioni per tutta la loro durata ed alla corretta e completa
attivazione del Servizio medesimo.
Nel caso in cui si verifichi la cessazione, per qualsiasi motivo, del
Servizio, ivi incluse le ipotesi di mancata attivazione del Servizio per
problematiche tecniche e/o di copertura, il Servizio Dati Mobile sarà
automaticamente cessato, fermo restando l’obbligo per il Cliente di
corrispondere gli importi eventualmente dovuto per la fruizione dello
stesso.
Il Servizio Dati Mobile è soggetto alle presenti Condizioni e alle
Condizioni Generali di Contratto del Servizio Dati Mobile. In qualsiasi
caso di contrasto o incompatibilità tra i documenti citati, le presenti
Condizioni derogheranno e prevarranno sulle Condizioni Generali di
Contratto del Servizio Dati Mobile.
matteocontrini ah capisco. Non ci avevo pensato!