mito94 L'ho fatto io in 10 min adesso, l'unico problema non vuole ordinarmi i dati per colore per qualche motivo
** Link rimosso ** Usate quello di zayigo che è fatto meglio 😂

  • zayigo ha risposto a questo messaggio
  • mito94 ha messo mi piace.

    Lionardo hai un distributore rame più vicino? magari dai tuoi vicini? Altrimenti 99% sei tagliato fuori da fibercop

      Lionardo 2km dalla chiostrina? Sei proprio sicuro sicuro di non confonderti col cabinet?

      Hanno aggiunto il comune di solaro?

      leofra95 personalmente la farei subito, non sono i 10 euro al mese che mi importano, è avere una qualità decente ed essere in ftth.

      Esistono casi in cui Fibercop è già arrivata a coprire comuni che precedentemente avevano la FTTC di TIM? Per capire secondo quali criteri un'abitazione ha più o meno possibilità di essere raggiunta dalla FTTH (distanza dall'armadio/chiostrina, linea palificata o interrata ecc.)

        edivad99 Esistono casi in cui Fibercop è già arrivata a coprire comuni che precedentemente avevano la FTTC di TIM?

        Ehm... tipo tutte le città medio-piccole?

        edivad99 Per capire secondo quali criteri un'abitazione ha più o meno possibilità di essere raggiunta dalla FTTH (distanza dall'armadio/chiostrina, linea palificata o interrata ecc.)

        Da quel che ho visto qua quando coprono un'area coprono tutte le UI coperte dall'armadio rame associato.
        Non so cosa succede per esempio su armadi nelle periferie che hanno tante UI connesse a poche centinaia di metri e magari qualcuna distante chilometri.

          edivad99 No. I comuni a fine 2021 sono tutti FlashFiber. Comunque i criteri sono sempre gli stessi di TIM

          • Nessuna opposizione da chi ci abita
          • Condomini
          • Strade ad alta densità abitativa anche senza condomini
          • Corrugati presenti
          • Palizzata su suolo pubblico
            ....

          Inanzitutto c'è da ricordare che FiberCop prevedere di massimizzare la copertura riducendo i costi, però comunque cerca di fare un rapporto 1:1 ARL - ARLO per sfruttare la primaria, con un target MINIMO del 75% per città.

          Quindi meno scavi sono da fare, meglio è, attualmente gran parte dei comuni sono comunque con flashfiber dove il budget era lievemente più alto di quello attuale.

          I casi più problematici sono sempre gli stessi: strade private senza corrugati, condomini che fan opposizione, ... palizzate in mezzo ai giardini di anziani o NO 5G..... comunque

            • [cancellato]

            Le secondarie dal cabinet alla abitazione per il 45% sono interrate e non riutilizzabili, quindi la copertura di Fibercop sarà solo sulla carta secondo me...

              PauloMurineddu Con mio estremo piacere hanno aggiunto Sorso.
              Peccato che coprano solo 4679UI rispetto alle 7848UI segnalate sul DB TIM (59.5%)
              Circa 450 le copre il piano BUL.
              Vuol dire che senza considerare un futuro piano aree grigie, rimarranno al 2026 ancora 2700UI scoperte.

              Scusa come si fa sapere quante UI ha un comune?

                [cancellato] Ci sono sempre i corrugati della luce pubblica e quelli ex socrate, quindi questa % diminuisce sostanzialmente.

                  ErnyTech
                  @Pierre02
                  Si sono a 1.8km dalla chiostrina,non mi sono confuso con l ARL...magari 😂


                  Questa è la chiostrina

                  Questa è la distanza dalla chiostrina alla mia abitazione

                  È queste sono le linee che partono dalla chiostrina verso casa mia.
                  Dunque dopo quella chiostrina non c'è altro cavo multicoppia ma solo doppini che collegano le abitazioni tra cui la mia .
                  Sono proprio curioso di sapere cosa faranno in questi casi.

                    edofullo come ha detto l'utente nel messaggio giù, ma tu intendi flashfiber o Fibercop? Perché quest'ultima mi risulta essere nata da poco per questo chiedevo se già fosse arrivata in quei comuni. Ed eventualmente il discorso che vale per una pensi possa valere anche per l'altra?

                    simonebortolin so che è prematuro, ma quindi nel caso di un'abitazione singola, che nel raggio di 50m ha sì e no altre tre case vicine ci sono alte possibilità che la FTTH arrivi nel duemilamai a prescindere dall'inserimento del comune nel piano?
                    Edit: comunque grazie a entrambi per le risposte

                      edivad99 Ed eventualmente il discorso che vale per una pensi possa valere anche per l'altra?

                      Più o meno sì

                      Lionardo mi sa che è un caso proprio di quelli FWA only, sempre se non sono realmente tante UI una accanto all'altra e conviene mettere un nuovo ROE in più

                        simonebortolin il punto è proprio che non c'è alcuna visibilità della bts.All epoca pagammo 3 milioni di lire per portare questo doppino a 1.8km e onestamente se mi chiedessero un contributo di allaccio per portare un cavo in fibra sarei disposto a pagare. Alla fine i pali ci sono fino a casa mia non si deve scavare o piantare palificate.

                          Lionardo In qualsiasi caso se la chiostrina di riferimento la cablano in FTTH, puoi sempre tirarti tu il cavo in fibra lungo la palizzata e farla trovare pronta ai tecnici di TIM

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile