Buongiorno a tutti,
non mi è chiaro quale sarà la copertura del mio paese.
Sul sito di Infratel dicono ci sarà copertura in FTTH entro il 2019 per il 90% circa del paese con intervento pubblico.
Su Open Fiber si parla di sole 75 unità.
I lavori OF risultano conclusi a luglio (con PCN installato nel nostro comune) e siamo in sperimentazione, ma, ad esempio Tiscali, per ora da copertura solo in zone periferiche.
Dai dati delle consultazioni pubbliche 2019 pare che, credo TIM, darà copertura in FTTC per il 2021.
Che copertura avremo? Trovo ridicolo avere il paese in FTTC nel 2021 e la periferia (cascine, ecc) in FTTH nel 2019 con PCN nel nostro paese.

Ps: Il comune ancora non si è espresso.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/?fbclid=IwAR1_L40gplvmtr3neO7LSfo0QRIA1Wner7RbZtRh-NC_f7f7Wi1UzHwECaQ

È una situazione che stavamo provando a capire con @andreagdipaolo qualche settimana fa. Hanno cablato tutto il comune e l'importo dei lavori è 300mila euro, però per OF risultano 75 UI per qualche ragione... Mi sembra che avessi anche scritto all'impresa esecutrice ma non aveva risposto, quindi per ora resta mistero.

    matteocontrini se "hanno cablato tutto il comune" questo sinceramente non lo so, di sicuro son stati posati i cavi in zone che non servono per servire la periferia. Poi se hai più notizie di me è diverso.

    Infratel alla mia richiesta di info aveva risposto così:

    "Il progetto riguarda solo le aree bianche del suo comune che sono solo 75 UI. Tutto il comune in questione risulta quasi interamente coperto da altri operatori privati di telecomunicazioni."

    Solo che qua abbiamo solo l'adsl 20 mega e di altri lavori onestamente non ne ho visti e non sembra siano pianificati a breve.

    Boh, non riesco a venirne a capo.

    Andrea diceva che secondo una sua fonte hanno fatto lavori e messo tombini BUL in tutte le vie del paese, cosa che sarebbe compatibile con l'importo dei lavori.

    Se risulta anche a te, rispondi a Infratel dicendo che i lavori sono stati fatti in tutto il comune.

    Tombini BUL in tutte le vie del paese no, anche perché ci son stati pochi scavi. Però come ti dicevo di sicuro son stati cablati punti dove non si andrebbero a servire le zone esterne.
    Che poi il comune sia tutto cablato questo non lo so, a detta di qualcuno che ha parlato col comune dovrebbe esserlo, ma vai a capire se si parla di OF, TIM, o se manco è vero.
    Per esempio nella mia via ci sono sicuro 2 tombini nell'arco di 20 metri (c'è una discrezione sul posizionamento?) ma non va in una zona sperduta e se fosse sarebbe un giro inutile.
    A Infratel ho fatto presente che non c'è nessun lavoro di operatori privati ma non mi hanno ancora risposto.
    Non è che magari l'importo alto dei lavori è dovuto al PCN?

    • [cancellato]

    • Modificato

    Una cosa simile è successa a Fino Mornasco (uno dei comuni di sperimentazione). L'importo dell'ordine è stato di 1.800.000 euro - non proprio bazzecole - ma risultano solamente poco meno di 700 UI cablate.

    In comuni non lontani (Appiano Gentile, Turate, entrambi in Fase 0, e aperti ora alla sperimentazione) con importi inferiori di qualche centinaia di miglia di euro risultano cablate circa 4000/5000 UI - una differenza non da poco, e non spiegabile con grosse differenze di tipologia del territorio. Capirei la differenza se avessero speso molto meno. O CEIT è molto più cara di SOLETO... o vorrei capire dove sono finiti i soldi.

    Io di tombini BUL nelle poche strade ove mi capita di passare, ma comunque piuttosto centrali, non mi è capitato di vederne, ci sono ancora linee aeree per la distribuzione elettrica e non so se magari pensano di posizionare fibra e apparati di distribuzione sui pali.

    La zona in sperimenazione è poi risultata solo una frazione un po' distaccata dal resto del comune, nonostante che in una intervista al giornale locale "La Provincia" l'allora assessore ai lavori pubblici (e ora sindaco) parlasse di intero comune coperto (https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/como-cintura/fino-sara-una-citta-tecnologica-in-sette-mesi-il-web-superveloce_1260486_11/)

    TIM ha in previsione di portare la FTTC (almeno nel 2021) come risulta dalla consultazione, ma non ha installato nulla se non forse un armadio in una zona periferica.

    Anche qui il comune ha sempre parlato di copertura >95% in FTTH, quindi OF.
    Poi han fatto un video sulla pagina Facebook molto vago dicendo che c'erano stati dei problemi (volevano spostarci in fase 4, non fare il PCN, ecc) e che ora assieme a OF stava cablando un operatore privato, che immagino sia TIM. Io però lavori TIM mai visti.
    Leggendo poi più avanti sul gruppo FB di paese una persona ha parlato con il sindaco e questo gli da detto che "il paese è tutto cablato e che sta sentendo spesso OF per gli accordi con gli operatori". Nessun accenno a TIM.
    C'è qualche strumento per sapere se TIM ha in programma di cablare? Sul portale vendibilità dice "da verificare sul campo" da mesi.

    matteocontrini Non hanno cablato tutto il comune. Via Torino ad esempio dove abito io, zero scavi. E il PCN è a meno di 200 mt. da casa mia.
    Non ci sono tombini BUL in tutte le vie del paese. Ce ne saranno 6/7.

    • MatteoF ha risposto a questo messaggio

      Le attivazioni a Gessate, comunque, sono partite.
      Chi sottoscrive un contratto viene direttamente contattato da Open Fiber per l'installazione.
      Piano piano si stanno sbloccando tutti i 70 comuni.

      • MatteoF ha risposto a questo messaggio

        andreagdipaolo solo nelle cascine come prima però vero?

        TheRealContz da quanto ho potuto capire meglio in questi giorni, il paese è tutto cablato (o poco ci manca). Ci sono stati dei problemi perché durante la copertura TIM ha poi dichiarato la copertura nel nostro comune. Ma comunque i lavori son stati fatti per gran parte.
        Il comune sta aspettando il collaudo con Infratel (quello OF è stato già fatto) e sentendo OF costantemente.
        Credo che una volta effettuato quello la situazione si dovrebbe sbloccare.
        Continuo comunque a non capire il perché viene data copertura in sperimentazione solo alle zone esterne quando ci sono i lavori su buona parte del comune.

        TheRealContz Non ci sono tombini BUL in tutte le vie del paese. Ce ne saranno 6/7.

        Ce ne sono molti ti più, ti assicuro.

        Per ottobre dovremmo avere news più chiare penso.

          MatteoF solo nelle cascine come prima però vero?

          Sì, sì, quelle poche decine di UI.

          • [cancellato]

          MatteoF perché durante la copertura TIM ha poi dichiarato la copertura nel nostro comune.

          Ma non era vietato? Come al solito TIM esiste solo per rendere la vita infernale ai cittadini.

            [cancellato] è il contrario, il piano pubblico si deve adattare agli investimenti privati come da norme sugli aiuti di stati. L'intervento di TIM è legittimo solo se dichiarato nelle consultazioni

              • [cancellato]

              • Modificato

              matteocontrini

              Ma TIM non aveva il divieto di operare nelle aree bianche dove aveva perso i bandi? Perché altrimenti cambiano i parametri economici dell'offerta - a seconda di quanta concorrenza ti trovi? Se sono a "fallimento di mercato" perché poi ti ci intrufoli?

              https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-tim-rischia-multa-fino-al-10-del-fatturato-wholesale-e-retail/

              evidenzia una “strategia molto grave – si legge al punto 505 delle Considerazioni conclusive – specie nelle condotte finalizzate a compromettere lo svolgimento degli investimenti pubblici nelle aree bianche”

              Vediamo cosa decidono il 30 settembre.

              Anche perché TIM come risutaltato dalle consultazioni ha dichiarato di coprire aree che poi non ha mai coperto - classica operazione di "mettere i bastoni fra le ruote" - come risulta anche dal suo file Excel per la copertura dove gli armadi pianificati vengono rimandati in continuazione - o non sanno assolutamente pianificare, o lo fanno apposta.

              https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/aree-bianche-nicita-ecco-come-salvaguardare-gli-investimenti-pubblici/

              Nell'intervista Nicita indica esplicitamente i comportamenti di "cream-skimming" - cioè investire (anche in perdita) dopo aver perso i bandi nelle aree bianche più remunerative per andare a colpire il vincitore riducendogli i ricavi.

                [cancellato] Ma TIM non aveva il divieto di operare nelle aree bianche dove aveva perso i bandi?

                Questo non lo so.

                Ma il problema nel 2017 era che avevano annunciato un piano di copertura in FTTC per il 95% della popolazione, immediatamente dopo avere partecipato alla consultazione dichiarando che non l'avrebbero fatto. Il piano non è arrivato alla fine dell'estate infatti...

                  • [cancellato]

                  matteocontrini

                  Però la procedura dell'Antitrust è ancora attiva, ora non ho ancora letto tutto il documento perché è piuttosto corposo, quindi TIM qualche cosa ha fatto oltre ad un semplice piano - o almeno l'Antiturst lo pensa.

                  Mi sembra che qualche garanzia per il vincitore dei bandi Infratel ci fosse - altrimenti ti salta il piano economico per l'offerta - non è che le aree bianche possono diventare improvvisamente nere perché il bullo TIM non investe un Euro finché non ha concorrenza, poi quando appare si spaventa, frigna, infrange le regole e implora il governo di consegnargli OpenFiber tramite CDP per continuare a fare il bullo. A rimetterci, come sempre, sono i cittadini.

                  • MatteoF ha risposto a questo messaggio

                    A questo punto mi chiedo: visto che i lavori son stati già fatti da OF, anche se TIM ha dichiarato la copertura (e ha anche posato qualcosa mi sembra), la daranno comunque?

                    [cancellato] A rimetterci, come sempre, sono i cittadini.

                    Infatti è colpa di TIM se i lavori sono rallentati, sia per la dichiarazione della copertura, sia per le cause che aveva fatto a OF.

                    Spero che non dovremo aspettare i lavori di TIM, cosa abbastanza assurda dato che abbiamo già tutto pronto.

                      • [cancellato]

                      Ho trovato questo (https://www.firstonline.info/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber/):

                      Ad esito della gara il risparmio complessivo ottenuto dallo Stato è stato del 53% circa dell’importo di gara perché l’offerta di Open Fiber (come da regolamento di gara) è stata “scontata” dei ricavi attesi e si è, dunque, attestata su un valore di circa 675 milioni di euro. Tim aveva proposto 1,080 miliardi.

                      Open Fiber è protetta da una clausola contrattuale che prevede il riequilibrio del piano economico-finanziario della concessione se le condizioni iniziali cambiano non per colpa nostra. Questo le banche lo sanno perfettamente. Ma proprio per questo il Governo, e dunque il contribuente, potrebbe subirne un danno.

                      MatteoF Non so Matteo, io cammino spesso per il Paese, zona corte grande, ne ho visti solo nella via principale. Nella via del mercato si fermano prima della corte grande. Tutta via Torino non è stata cablata, così come la via che porta alla metropolitana.
                      Correggetemi se sbaglio, ma se non vengono posati i cavi nella via, in quella via la fibra non arriva giusto?
                      A me sembra una enorme presa in giro, sono a 5mb da non so più quanti anni e sarei anche disposto a pagare di più per avere una connessione decente che nel 2020 mi sembra il minimo sindacale

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile