Una cosa simile è successa a Fino Mornasco (uno dei comuni di sperimentazione). L'importo dell'ordine è stato di 1.800.000 euro - non proprio bazzecole - ma risultano solamente poco meno di 700 UI cablate.
In comuni non lontani (Appiano Gentile, Turate, entrambi in Fase 0, e aperti ora alla sperimentazione) con importi inferiori di qualche centinaia di miglia di euro risultano cablate circa 4000/5000 UI - una differenza non da poco, e non spiegabile con grosse differenze di tipologia del territorio. Capirei la differenza se avessero speso molto meno. O CEIT è molto più cara di SOLETO... o vorrei capire dove sono finiti i soldi.
Io di tombini BUL nelle poche strade ove mi capita di passare, ma comunque piuttosto centrali, non mi è capitato di vederne, ci sono ancora linee aeree per la distribuzione elettrica e non so se magari pensano di posizionare fibra e apparati di distribuzione sui pali.
La zona in sperimenazione è poi risultata solo una frazione un po' distaccata dal resto del comune, nonostante che in una intervista al giornale locale "La Provincia" l'allora assessore ai lavori pubblici (e ora sindaco) parlasse di intero comune coperto (https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/como-cintura/fino-sara-una-citta-tecnologica-in-sette-mesi-il-web-superveloce_1260486_11/)
TIM ha in previsione di portare la FTTC (almeno nel 2021) come risulta dalla consultazione, ma non ha installato nulla se non forse un armadio in una zona periferica.

