simonebortolin inesistenti se dite che conteggiano civici dove era stata attivata una linea. ripeto, il mio paese lo conosco o no secondo voi?
FiberCop amplia il piano di copertura in 968 altri comuni
- Modificato
auleia Non ho affermato che non conosci il paese. Dico altro, che tipo di "inesistenti" affermi?
- Non ci abita più nessuno?
- Han demolito decine di case?
Cioè cambia la cosa. In qualsiasi caso non preoccuparti troppo.
In qualsiasi caso nel tuo comune la TIM aveva già ricevuto fondi per fare la 30 Mega, arrivata prima che in molte altre città più densamente popolate. Quindi molto probabilmente faranno un 1:1 con gli armadi FTTC esistenti e si limiteranno al centro e non alle strade deserte verso il lago
simonebortolin non ci abita più nessuno, sono anziani che non hanno più il telefono fisso ma un cellulare. ti faccio l'elenco delle persone? non capisco perché ogni volta che scrivo pensate che io dica chissà cosa.
simonebortolin lascio, altrimenti arrivano gli altri e dicono che sono fuori tema.
DC82 No, Lenfiber ha già dichiarato che non coinvestirà con Fibercop.
Comunque ieri sera mi sono ritagliato un po' di tempo per cominciare la nuova mappa:
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1Iq0Lc0YlwK_Cx4577Hc-RSf1Zefn5JYW&usp=sharing
Come scritto nella descrizione della mappa, la mappa è provvisoria ed andrà riempita con i dati di inizio cantieri.
Questo verrà fatto in un secondo momento (dopo metà luglio) in quanto richiede parecchio tempo visto che a meno che non trovi una soluzione, andrà fatto a mano
- Modificato
JacopoGiubilato Ma scusa esporta dalla mappa attuale in formato KML, convertilo in Excel e poi importa nell'altro. Se vuoi posso fare qualche prova di export/import.
Comunque è divertente come FiberCop investe a Caneva che fino all'anno scorso era senza ADSL e senza FTTC, nel 2020 è arrivata la FTTC di TIM e la FTTH di Lenfiber
Toh c'è pure il mio paesello Gonzaga previsto per il 2016
- Modificato
auleia Io ho capito cosa intendi, pero capisci che TIM non lo può sapere? (o meglio, magari può, bisogna capire se prendono in considerazione questi dati nelle loro progettazioni).
Tu vuoi sapere se é possibile che coprano tutti gli anziani che hanno cessato la linea mentre tu magari ti trovi senza FTTH? Si, é possibile.
Purtroppo noi non conosciamo con questo livello di dettaglio le intenzioni di FiberCop, quindi viene difficile fare qualsiasi tipo di previsione.
Per curiosità di che comune parliamo?
simonebortolin ho già provato qualche tempo fa, non è così semplice come sembra, comunque appena ho un po' di tempo mi ristudio come farlo bene
PauloMurineddu se fibercop deve investire e avere un ritorno non so quale mente potrebbe pensare di spendere senza poi averne un rientro. parlo di cotronei
@PauloMurineddu hai un contatto telegram? Volevo chiederti una cosa...
Hanno aggiunto il mio comune, peccato che i lavori DOVREBBERO terminare nel 2026. Faccio prima a trasferirmi.
Non so nemmeno se tutto il comune verrà cablato o meno
mito94 Ci siamo sentiti nemmeno un mese fa su telegram, @oluaplambo
PauloMurineddu ah ecco non ricordavo fossi tu. 10 minuti e ti scrivo , volevo chiederti una cosa
hypersv beh, in provincia di Belluno (Veneto) hanno aggiunto Zoppè di Cadore, un comune minuscolo di 193 abitanti già completamente coperto in FTTC
Quel comune fu inizialmente oggetto addirittura degli antichi bandi Infratel/tim per la banda larga (leggasi adsl, mai arrivata), poi come consuetudine sono trascorsi anni senza combinare un piffero e finalmente solo nel 2015 hanno coperto in fttc.
Probabilmente altri piccoli comuni sono entrati in lista allo stesso modo: partendo già dalla fttc pagata con soldi pubblici, gli costa poco o niente estendere poche UI in ftth e fanno bella figura
DC82 beh essendo un soggetto privato che lavora con fondi privati mi pare anche logico, andrà dove vuole o dove gli conviene. Non ha vinto un bando pubblico e non cabla con soldi pubblici come Of in area bianca.
Non esiste solo il piano bul.
Tim, di concerto con infratel, si aggiudica regolarmente molteplici bandi pubblici (e relative risorse) per coprire. Solo quelli convenienti, ovvero a intervento diretto. Non solo in passato (tra l'altro quando era sostanzialmente l'unico soggetto beneficiario) ma anche adesso e in futuro.
- Modificato
PauloMurineddu
Ma con tutte le mappe che ci sono... non facevi prima con un'intergazione openstreetmaps ?