maxevy Il 99% delle persone non usa appieno neanche il 5E ........

Nel senso che intendi che il 5E arriva fino a 2,5Gbps in determinate condizioni????????????

Se è per questo è sempre possibile a brevi distanza fare 1Gbps su un Cat 5. Ma tutto dipende dal cavo e da quanta attenuazione ha.

maxevy Posto che nell'uso normale a meno di non star lì a scaricare a palla o fare speedtest è già difficile andare a saturare un gigabit.. che te ne faresti di oltre 10G a casa? Quanti hanno impianti con le 10GBase-T che costano 100€ a porta? Quanti un router in grado di tenere il NAT-ing a 10G?

E perché mai? In futuro tutto è possibile

Il cavo cat7 l'ho messo proprio in vista futura, quando ho fatto il lavoro avevo la 1 Gb/s e dopo pochi mesi sono salito a 2.5 Gb/s quindi già comunque per sfruttarla bene mi serve un cavo da 10 Gbps (non esistono vie di mezzo).

Quando parlavo dello spellare i fili a mano è perchè la prima presa da muro che ho comprato non riusciva a spellare i cavetti semplicemente premendoli nelle relative fessure con l'apposito "tappo" che mi è stato dato, facendolo a mano sono riuscito quantomeno a far passare il segnale che prima non passava. La nuova presa Bticino da questo punto di vista sembra nettamente migliore ma non posso garantire che abbia comunque spellato perfettamente tutti i cavi. Posso chiedere in prestito un tester dal mio vicino di sotto che è elettricista.

In alternativa ho acquistato un connettore cat6a femmina-femmina in modo da ripristinare, nel peggiore dei casi, la situazione precedente crimpando un connettore maschio al cavo che esce dal muro (lasciato libero) e poi collegando il mio PC con un cavo ethernet normale (cat 7).

    Alexb1096 Posso chiedere in prestito un tester dal mio vicino di sotto che è elettricista.

    Mi raccomando, il tester per cavi Ethernet....non quello da elettricista...va bene ugalmente ma ci metti dieci volte il tempo e non è cosi semplice visto le dimensioni dei connettori. 😁

    Su amazon li trovi anche a 7/8 euro con spedizione compresa....

    • [cancellato]

    Alexb1096 Il cavo cat7 l'ho messo proprio in vista futura,

    Non hai alcun reale vantaggio rispetto ad un 6A UTP (che va a 10G) - solo maggiori complicazioni di installazione, specialmente per uso domestico. Quando si arriverà a più di 10G avrai comunque bisogno anche di cambiare i Cat. 7. E i 2.5G sono supportati da specifica IEEE dal 5E.

      Nell'attesa di procurarmi un tester (cosa che spero di fare oggi) ho riscontrato un altro problema piuttosto strano.
      Il mio computer è attaccato ad una ciabatta, che spengo quando so di non utilizzare per un po' il dispositivo.
      Da quando ho montato la nuova presa da muro (con la prima che ho montato non avevo questo problema) il computer non riesce a connettersi ad internet al primo avvio dopo l'accensione della ciabatta. L'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router, solo così va normalmente.
      In realtà il computer risulta connesso, con tanto di scambio di dati se guardo le impostazioni della scheda di rete, ma nel concreto nessuna applicazione è in grado di connettersi ad internet.

        [cancellato] Quando si arriverà a più di 10G

        Più di 10G in ambito domestico? A quelle velocità si fa l'impianto domestico in fibra ottica e col tempo che ci vuole, probabilmente sarà ora di rifare anche l'impianto elettrico di casa a quel punto 🤣

        Alexb1096 tipicamente puoi verificare la velocità rilevata dalla scheda di rete anche nelle impostazioni del pc ( dovresti vedere 1000/1000 se tutto funziona correttamente ). Inoltre puoi usre dei programmi come iperf3 per verificare l'effettiva velocità di trasferimento collegando tra loro direttamente 2 pc (attento ovviamente ad usare un cavo adatto che non crei colli di bottiglia sulla presa femmina ) visto che i testei economici indicano solo se c'è continuità sui singoli fili.

          Magico18 (attento ovviamente ad usare un cavo adatto che non crei colli di bottiglia sulla presa femmina ) visto che i testei economici indicano solo se c'è continuità sui singoli fili.

          Whatttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt? Un cavo è un dispositivo passivo.. i tester economici vanno bene per misurare la continuità

            simonebortolin Whatttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt?

            Mi sa che intendeva di non usare un vecchio patch Cat5 tra presa femmina a muro e pc... Visto che ha fatto l'impianto cat6a (la presa), almeno di usare un patch Cat6.

              LSan83 Mi sa che intendeva di non usare un vecchio patch Cat5 tra presa femmina a muro e pc... Visto che ha fatto l'impianto cat6a (la presa), almeno di usare un patch Cat6.

              Ahhhh ovvio, però comunque 5 cm di cat 5 (se è un 8/8 e non 4/8 o 4/4) non crea una attenuazione tale a 62.5 Mhz da non far funzionare il link a 1 Gbps.

              simonebortolin intendevo ciò che ha scritto anche LSan83, ma forse non mi sono spiegato bene. Se per testare la continuità va benissimo un qualsiasi cavo collegato alla presa femmina, per valutare le prestazioni di trasferimento così da escludere evenuali interferenze o di contattti non proprio perfetti benchè presenti servirà almeno un cavo cat 6 (forse anche 5e ma dipende dalla lunchezza che ha a disposizione)

                Magico18 D'accordissimo, 5e comunque regge il gigabit fino a 100 mt, ignora la leggenda metropolitana che il 5e aggancia il half duplex ed il 6 in full duplex o leggende simili, anzi a breve distanze son riuscito a far funzionare ottimi cavi cat 5.

                Per ovviamente 10 Gbps serve >= di cat 6 anche se non andrei tanto sopra che non hanno senso cat 8 o simili.

                Alla fine il problema principale è l'attenuazione alla frequenza di 62.5 Mhz o 100 Mhz per il 2.5 Gbps o 200 Mhz per il 5 Gbps o 400 Mhz per il 10 Gbps.

                Il mio computer è attaccato ad una ciabatta, che spengo quando so di non utilizzare per un po' il dispositivo.
                Da quando ho montato la nuova presa da muro (con la prima che ho montato non avevo questo problema) il computer non riesce a connettersi ad internet al primo avvio dopo l'accensione della ciabatta. L'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router, solo così va normalmente.
                In realtà il computer risulta connesso, con tanto di scambio di dati se guardo le impostazioni della scheda di rete, ma nel concreto nessuna applicazione è in grado di connettersi ad internet.

                Oltre a questo ho notato che nelle impostazioni della mia scheda di rete (vecchia ma che supporta il gigabit) c'è scritto che la velocità è 100 Mbps nonostante nelle impostazioni sia configurata a 1 Gbps. Ho cambiato il cavo con cui collego la presa al PC con un altro sempre cat 7 e ora risulta 10 Mbps. C'è un modo per forzarla ad andare a 1 Gb/s o è un problema causato dalla presa magari non cablata bene?

                  Alexb1096 Se non aggancia a 1 Gbps significa che
                  1) non sono connesse bene tutte le 8 coppie
                  2) ci sono problemi di troppa attenuazione alla frequenza di 62.5 Mhz tale da non garantire il link a 1 Gbps

                    simonebortolin
                    Cosa intendi con il punto 2? Da cosa potrebbe dipendere nel caso? Perdonami ma non sono molto esperto

                    E a riguardo del fatto che quando spengo la ciabatta poi il PC non si ricollega più ad internet sai dirmi qualcosa?
                    Grazie

                      Alexb1096 Cosa intendi con il punto 2? Da cosa potrebbe dipendere nel caso? Perdonami ma non sono molto esperto

                      Nel senso che se usi un cavo non adatto. Non credo sia il tuo caso.

                      Per quanto riguarda

                      Alexb1096 Il mio computer è attaccato ad una ciabatta, che spengo quando so di non utilizzare per un po' il dispositivo.
                      Da quando ho montato la nuova presa da muro (con la prima che ho montato non avevo questo problema) il computer non riesce a connettersi ad internet al primo avvio dopo l'accensione della ciabatta. L'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router, solo così va normalmente.
                      In realtà il computer risulta connesso, con tanto di scambio di dati se guardo le impostazioni della scheda di rete, ma nel concreto nessuna applicazione è in grado di connettersi ad internet.

                      Hai detto che hai usato un cavo schermato, giusto?

                      hai per caso il terminatore del cavo ethernet nella stessa 503 della corrente?

                        simonebortolin
                        Quello che ho fatto passare nel muro è un cavo cat 7 quindi sì è schermato e ha la terra in teoria (con la presa che ho non so però cosa farci). Lo sono anche i cavi con cui collego la presa al PC (uno di sicuro, l'altro dovrebbe esserlo ma sul cavo stesso non c'è scritto niente). Quando utilizzo quest'ultimo la scheda di rete si limita a 100 Mbps, quando uso l'altro (molto lungo) si limita a 10 Mbps.
                        Ho notato in realtà che mi basta anche spegnere il computer o cambiare cavo mentre questo è acceso per dover riavviare il router (o semplicemente scollegare e riattaccare il capo del cavo che si inserisce nel router).

                        In ogni caso la presa è in una cassetta insieme al telefono, la corrente arriva da un'altra parte ovviamente.
                        Gli impianti di casa mia sono considerabili nuovi e sono stati pensati piuttosto bene (mio padre ci è stato molto attento) ma comunque il router è al piano di sopra, quindi il cavo nel muro è piuttosto lungo (circa 20 metri) ma penso senza molti problemi di passaggio.

                          Alexb1096 Allora assicurati che la schermatura non tocca nessun doppino né nessun'altro, magari isolala anche con un po' di nastro isolate. Sarebbe meglio che da uno dei due lati la colleghi a terra.

                          Ma tu aspetta hai una scheda di rete a 2,5Gbps... Comunque se si limita a 100 Mbps o 10 Mbps mi puzza di falso contatto.

                            simonebortolin

                            La schermatura è stata tagliata praticamente a filo con la guaina esterna quindi non dovrebbe toccare niente di problematico.

                            In ogni caso la mia scheda è da 1 Gbps, ma in ogni caso non è normale che si limiti a 100 o 10 Mbps visto che un tempo andavo a 450 Mbps (quindi immagino col limite a 1 Gbps). Soprattutto questa cosa che mi obbliga a ricollegare il cavo ogni volta non mi permette neanche di trovare una soluzione con calma, è piuttosto fastidioso.

                              Alexb1096 Ahhh è un frutto tooless! Il filo è composto da una anima unica in rame?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile