simonebortolin
In teoria ho anche una copertura metallica da applicare dietro ma ovviamente per ora non sto a metterla.
Per il resto dovrebbero essere 8 cavetti intrecciati e schermati a coppie, più il cavo della terra.
Problema linea con cavo cat7
Alexb1096 Guarda io ti dico aspettiamo un test coppia per coppia di continuità, non ne ho idea, anche se forzi a 1 Gbps e c'è qualche problema non ottieni il Gbps
simonebortolin
Tra un po' dovrebbe passare il vicino di sotto che è elettricista e ha un tester. Purtroppo credo possa solo verificare il corretto cablaggio e non la qualità dello stesso ma meglio che niente. Vi aggiorno appena so qualcosa.
- Modificato
Con il tester è risultato che degli 8 cavetti ne sono collegati correttamente solo 3, quindi è già tanto se la linea funziona.
Ora in qualche modo proverò a far spellare meglio i cavi all'interno della presa, che sia spingendoli più volte a mano o piuttosto spellandoli leggermente con uno spellafili o qualche altro strumento (cacciavite o forbici).
Alexb1096 Essendo un toolless devi semplicemente togliere l'isolante, infilare i fili nei suoi spazi e poi chiudere con l'altro pezzo. In particolare il toolless richiede che l'anima dei cavi sia rigida e non fatta da tanti filetti.
simonebortolin
Qual è il metodo migliore per far spellare correttamente i cavi in corrispondenza delle fessure?
- Modificato
Alexb1096 Aiiiiiaaa, quel frutto è messo male!
è messo molto male, guarda che differenza c'è tra una lamella è l'altra.
Allora essendo una situazione così complicata spela i conduttori 3 cm e inseriscili nel tootless dopo aver ingrossato il diametro del rame.
- Modificato
Alexb1096 quel frutto è alla frutta.
scusa il gioco di parole, ma le lamelle mi sembrano troppo distanti.
hai usato un cacciavite per ficcar dentro i conduttori?
e comunque: il cavo che viene usato nei cavi ethernet già crimpati con i plug non è adatto ad essere usato con i frutti, perchè servono conduttori rigidi del diametro corretto. con i cavi multifilo delle patch, le lamelle invece di tagliare l'isolante schiacciano il filo (perchè i multifili di rame si spostano) e il rame difficilmente sarà scoperto per far contatto.
credo ti convenga cambiare quel cavo con uno per cablaggio strutturato cat 6a e lo crimpi su frutti nuovi da entrambi i lati. poi usi 2 patch già assemblate con i plug per connettere router da una parte e pc dall'altra.
I cavi li taglio nel momento in cui il lavoro è definitivo, finché per ogni cavetto il tester non mi dice che è ok devo poterli ancora sistemare.
Detto questo la questione lamelle è un po' un'illusione della foto, sono uguali tra loro in realtà, il problema sta nel fatto che non spellano automaticamente i cavetti e quindi bisogna un po' sudarsela.
Ora provo a spellare manualmente i cavetti in prossimità della lamella in modo da far passare il segnale.
Alexb1096 Ora provo a spellare manualmente i cavetti in prossimità della lamella in modo da far passare il segnale.
temo che comunque verrà un contatto sifulo, perchè il multifilo di rame si schiaccerà sulle lamelle pregiudicando il buon conatto (rimane lasco). è il motivo per cui sui frutti serve un cavo per cablaggio strutturato, cioè con cavetti a filo singolo della dimesione giusta, così le lamelle tagliano l'isolante e strisciano per bene il rame.
MircoT C'è sempre il caro vecchio saldatore.
simonebortolin no, dai ti prego..
saldare i fili sulle lamelle? poi però ci va il napalm, vero?
MircoT
No comunque io intreccerei il rame su se stesso per 2-3 volte e poi dovrebbe far contatto
simonebortolin impedenze, bilanciature elettriche, passo delle eliche.. ma si, dai, non sono iondispensabili