Curiosità tecnica accademica

meglio Lan to Wan o Lan to Lan (per connettere un modem-router ISP ed un modem-router proprio)
Cosa bisogna poi disattivare eventualmente in entrambi i tipi di connessione e su quali dispositivi operare?

    Ciao, direi lan to wan. se no lan to lan rischia di fare casino se il modem-router isp ha il dhcp attivo.

    il dhcp lo farei fare al tuo modem-router.

    • flash80 ha risposto a questo messaggio

      crick

      intanto grazie per la risposta
      si al momento ho configurazione modem-router ISP (a cui non ho accesso) + mio router e sto cercando di capire/risolvere un problema estemporaneo di connettività

      Ma nel caso non risolvessi anche per escludere la variabile "wan" ho la prova come LAN to LAN: considera che io per deformazione uso sempre il binding mac address - ip statico(quindi nella mia LAN è già come se il DHCP sebbene attivo non venisse mai usato) ...... ehehehehhe

      In questo caso però (LAN - LAN) nel mio modem dovrei disattivare:
      DHCP
      firewall
      NAT

      tutte e 3 o sbaglio qualcosa?

      È irrilevante, quantomeno messo in questi termini.
      Una WAN è una Wide Area Network cioè una rete di grossa estensione, mentre una LAN è una Local Aarea Networ, cioè una rete con estensione solo "locale".

      Non c'è nessuna differenza fra una porta WAN ed un porta LAN se non il fatto che sulla porta WAN vengono già configurate ed attivate dal produttore quelle funzioni che servono a collegarsi alla rete dell'ISP (come PPPoE, DHCP client) e viene configurato in maniera opportuna il bridge delle porte.

      Nei router di tipo pro o installando sistemi operativi come OpenWRT che permettono la gestione completa di tutte le porte del router è possibile configurare la porta WAN per essere una comune porta LAN ed una qualunque altra porta LAN come porta WAN, semplicemente riorganizzando il bridging e attivando e disattivando le appropriate funzioni sulla porte.

      Per definizione quindi nel caso di internet non può che trattarsi di una connessione di tipo LAN-WAN.

      • [cancellato]

      • Modificato

      flash80 meglio Lan to Wan o Lan to Lan

      Il concetto di WAN e LAN è abbastanza relativo - quella che per te è la WAN può essere la LAN dell'operatore. In genere una WAN è una rete di livello superiore che connette più LAN su un'area più vasta (e ciò non esclude che ci possano essere LAN enormi su più siti...)

      I router spesso indicano una porta come WAN di default perché su quella porta sono attivi specifici servizi usati per le connessioni ad una WAN - quali ad esempio NAT, firewall, ecc. che non sono di soliti attivi sulla LAN, mentre sulle porte LAN sono attivi di default quelli che non devono essere invece esposti lato WAN - come server DHCP, UPnP, interfacce di management, ecc.

      Su alcuni modelli è fissa, su altri invece il tutto è configurabile.

      Ora cosa significhi nel tuo contesto "wan-to-lan" o "lan-to-lan" non è chiaro, è un'opzione di configurazione del router?

      Nel caso di router in cascata la configurazione sarebbe una lan-to-lan, la LAN del router dell'ISP collegata alla LAN del secondo router. Dove non servendo è più comodo evitare funzionalità come il NAT e fare semplicemente routing (se possibile).

      Firewall e DHCP rimangono invece utili - il DHCP funziona solo sulla subnet locale (e mano che un qualche dispositivo lì presente faccia relay), e il firewall controlla quale traffico può entrare e uscire dal segmento di rete.

        [cancellato]

        Grazie

        nel mio caso mi riferisco a connettere due modem - router: quello del mio ISP (a cui però non ho accesso) ed il mio

        Siccome ho un problema(?) penso -> https://forum.fibra.click/d/21151-wan-connection-isps-dhcp-did-not-function-properly

        credo lo sia estemporaneo o almeno sto capendo se sia un problema oppure no; se non riesco a risolvere in alcun modo stavo pensando di connettere il mio Asus non più con porta Wan to porta LAN del modem router ISP ma porta LAN modem router ISP su porta LAN del mio Asus

          • [cancellato]

          flash80 quello del mio ISP (a cui però non ho accesso)

          Proprio nessun accesso?

          Comunque in genere le configurazioni router-router in LAN è meglio farle con IP statici e non affidarsi a DHCP.

          Io configurerei la porta WAN dell'ASUS con un IP statico. Bisognerebbe sapere quale range DHCP usa il router dell'ISP, e selezionare un IP fuori dal range, per essere sicuri di evitare problemi.

          Strano però che abbia problemi con DHCP.

          • flash80 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato]

            Nessun accesso..... ho solo l'IP dell'Huawei che è su classe 1

            Al momento la WAN è con IP automatico anche se però prende sempre lo stesso IP (1.107); non ho modo di accedere all'Huawei dell'ISP per vedere se vi è un range DHCP e quindi mettere un IP statico all'Asus fuori da quel range

            Poi sul modem router dell'ISP chiesi in fase di attivazione ai tecnici di disattivarmi la parte wifi e comunque a lui è connesso solo il mio Asus quindi - sto ragionando - pure fosse che mettessi il 1.107 come statico - ammesso che questo sia nel range DHCP - non connettendo altro all'Huawei può crearmi problemi?

              [cancellato]

              una domanda ma la tipologia di connessione Wan (se IP automatico o IP statico) è una cosa mia o devo chiederla al mio ISP?

              Nel caso di IP Statito Wan potrei provare coi parametri attuali che leggo
              Ip.: 1.107
              subnet
              Ip Gateway.: 1.1

              dns 1 e dns 2 ( quelli del mio ISP) tanto poi sui client ho impostato NextDNS sui principali; su quelli secondari (che sono meno importanti diciamo)i googledns

              In questo caso l'ASUS è forzato ad usare sempre lo stesso IP Wan(in pratica come capita adesso anche che anche se IP automatico l'IP è sempre lo stesso alla fine)e diciamo non dovrebbe in teoria ripetersi (a meno di problemi diversi lato rete o isp) la stessa anomalia attuale

                • [cancellato]

                flash80 una domanda ma la tipologia di connessione Wan (se IP automatico o IP statico) è una cosa mia o devo chiederla al mio ISP?

                Devi chiederla all'ISP, ma vale solo per il router connesso direttamente a internet. Se ne metti uno in cascata e non sta usando qualche forma di passthrough per connettersi direttamente all'ISP, allora dipende da come è configurato il router a monte, ma dovrebbe usare comunque una delle classi di IP usate per le LAN

                flash80 1.107

                Sono i primi due o gli ultimi due numeri? Immagino gli ultimi due. Se non c'è nulla in DHCP connesso allo Huawei non c'è problema a usare un IP statico qualsiasi, ma io userei ad esempio il .2 perché visto quello che assegna magari è configurato per assegnare quelli da .100 in poi.

                Con IP statico elimini la scadenza dei lease e i renew DHCP, se c'è qualche problema lì.

                • flash80 ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato]

                  Scusami no non parlo della connessione dell'Huawei con internet (dove come detto non posso accedere)

                  Io parlo del mio Asus in cascata (connesso fisicamente con cavo LAN dalla LAN3 alla WAN sua)
                  sono gli ultimi 2 ottetti (l'IP che prende è da due mesi sempre 192.168.1.107 - anche se la WAN Asus è impostata in IP automatico al momento)

                  Si in effetti si potrebbe anche essere che abbia il range dal .100 in sù; ottimo il tuo suggerimento il Huawei ha IP suo: 192.168.1.1; potrei provare su Asus con ad esempio

                  Wan -> ip statico 192.168.1.5 per dire e vedere che succede (beh almeno così appunto eliminerei eventuali problemi legati a scadenza lease o renew DHCP da Huawei ad Asus ovviamente )

                  per passthrough da asus in cascata cosa intendi? Io sull'Asus non ho impostato alcun passthrough al momento e va su internet ovviamente "attraverso" il Huawei dell'ISP

                    • [cancellato]

                    flash80 Scusami no non parlo della connessione dell'Huawei con internet

                    Appunto. La configurazione IP che ti interessa è tutta locale fra lo Huawei e l'Asus. Potresti chiedere come hanno configurato il DHCP sullo Huawei per sapere se c'è un range non utilizzato da DHCP per assegnare IP statici - è un'informazione che dovrebbero darti, se non sono proprio stupidi - capita di avere dispositivi con IP statici anche in una rete con DHCP attivo, così che siano raggiungibili anche se DHCP non funziona.

                    flash80 per passthrough da asus in cascata cosa intendi?

                    Ci sono configurazioni possibili dove il router a valle viene fatto "passare" dal router a monte a livello più basso di TCP/IP per ottenere direttamente una connessione internet dall'ISP (es. PPPoE passthrough) - ma non è il tuo caso.

                    • flash80 ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato]

                      ok ok grazie domani li chiamo e chiedo così vado con un ip statico sicuro e poi provo , così eliminando anche la variabile legata ad un “problema” su lease dhcp e/o renew se dovessi ancora avere il problema( sempre lo sia) allora poi potrei sentenziare che Asus possa avere qualche problema e lo rimanderei in garanzia

                      il concerto degli ip statici mi è chiaro figurati che io nella mia LAN ho proprio il binding tra ip e macaddress

                      🤣🤣🤣 comunque mi hai dato un buon suggerimento non ci avevo pensato

                      almeno così elimino eventuali variabili legate a “perdite” di ip (che poi anomalo anche led wan rosso e stato nella web gui “disconnesso” ma navigavo)

                      [cancellato]

                      Una volta saputo il dhcp range se ho capito bene vado liscio senza nulla più chiedere all’isp altro?

                      dunque vado su Asus ed inserisco un IP non del dhcp range ma della classe dell’Huawei (quindi 192.168.1.x con subnet e gateway il huawei stesso)?

                      Giusto tutto qui?

                        • [cancellato]

                        flash80

                        Corretto.

                        In questo modo puoi anche continuare a collegare dispositivi alle altre porte dello Huawei (se ti servisse) senza rischi di conflitti.

                          [cancellato]

                          perfetto ti ringrazio
                          No il Huawei non lo uso alla fine anche perché tutta la mia LAN è su uno switch (non managed) Netgear da 8 porta connesso ad una LAN dell’Asus (con un cat 6 da 0,5 metri) e allo switch poi ho connesso 3 pc tutti con ip statico prenotato col macaddress della classe dell’Asus

                          unica domanda: dopo aver impostato la Wan Asus con l’IP statico lui comunque continuerà a navigare giusto? e a dare “internet” alla mia LAN?

                          con in più posso facilmente capire se ci siano eventuali anomali/difficoltà sul dhcp/ip automatico (nel caso dovesse ripresentarsi l’evento di cui parlavo oggi; se invece non si ripresenta più allora è un qualcosa sulla conf che mi ha creato quell’evento)

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            flash80 dopo aver impostato la Wan Asus con l’IP statico lui comunque continuerà a navigare giusto?

                            Certo. Hai solo un hop in più lato LAN, perché prima di raggiungere internet passi per la LAN dello Huwaei. Unico svantaggio il doppio NAT. Ho visto che su alcuni modelli Asus si può disabilitare il NAT sulla WAN, ma richiede di configurare il routing sull'altro router per inoltrare i pacchetti, e se il tuo è bloccato non lo puoi fare.

                            Che l'IP sia statico o dinamico per quanto riguarda la navigazione è irrilevante. Che non possa cambiare è meglio, nella malaugurata situazione che in DHCP cambiasse l'IP tutte le entrare provenienti dall'Asus nella tabella di NAT dello Huawei non sarebbero più valide e quindi tutte le connessioni tramite l'Asus fallirebbero - però di solito un server DHCP riassegna lo stesso IP al rinnovo di un lease, proprio per evitare problemi di questo tipo.

                            flash80 con in più posso facilmente capire

                            Sì, ci sarebbe anche da capire se quel problema DHCP è lato Huawei o Asus. Servirebbe provare l'Asus con un server DCHP diverso e lo Huwaei con un altro client. O fare un'analisi del traffico con tcpdump/Wireshark.

                            • flash80 ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato]

                              ok come ora anche ora prima di andare su internet passo per
                              Asus
                              Huawei

                              mondo

                              Non ho capito il discorso della tabella routing se imposto IP statico, cioè in questo caso se ne imposto uno …. Huawei non dovrebbe (a meno che non abbia problemi) inficiarmi nulla pure nel caso in cui io lo riavviassi essendo lui impostato su quella classe 192.168.1.x e dopo che io imposto ip statico alla Wan Asus giusto?

                              per il doppio Nat non usando gaming o applicazioni similari in realtà non mi creerebbe difficoltà

                              Beh si per capire il “problema” dove sia alla fine bisognerebbe provare altri device però se Huawei non posso cambiarlo perché dell’isp con modem ONT integrato posso provare altri router (ho anche un Tim Hub, un Asus dsl-ac68u ed un fritz 7530) ….. se mi fa uguale allora è Huawei altrimenti Asus (sempre se però non sia capitato per un evento lato isp- però saperlo ciò)

                              tcdump/wireshark non li conosco …. ma dici un’analisi in qualsiasi momento o in corrispondenza dell’evento “errore” ( che ricordo anche nel log Asus non ha registrato nulla in merito a un’eventuale caduta Wan mentre visivamente il led Wan era rosso - come se stesse riavviando la connessione Wan)

                                [cancellato]

                                che poi come scrivevo sopra c’è anche una faq su Asus in merito a led wan anomalo quindi come se Asus o l’avesse messa lì genericamente o su alcuni modelli ha ricevuto segnalazioni simili e ad un certo punto propone come probabile causa

                                nelle impostazioni Wan modificare la richiesta DHCP Wan da “modalità aggressiva” a “modalità normale” spiegando che alcuni ISP potrebbero rigettare una richiesta dhcp wan se fatte in modalità aggressiva (però boh forse questo è solo teoria accademica)

                                  • [cancellato]

                                  • Modificato

                                  flash80 Non ho capito il discorso della tabella routing se imposto IP statico

                                  Nella tabella NAT c'è l'associazione IP:porta chiamante con IP:porta esterna per gestire le traduzioni in ingresso/uscita dei pacchetti delle sessioni attive. Nel tuo caso in quella dello Huawei ci saranno solo IP dell'Asus perché è tutto dietro di lui.

                                  Nel momento in cui l'IP del chiamante cambia, le righe della tabella non sono più valide, e le sessioni non potrebbero più funzionare. Con l'IP statico questo non può mai succedere. Comunque avendo il NAT anche sull'Asus se lo riavvi vengono persi i mapping lì, e le sessioni vanno in errore comunque.

                                  Una tabella di routing non mantiene quel tipo di informazioni, semplicemente registra informazioni tipo "per raggiungere la subnet X inviare i pacchetti al router con IP Y", informazioni che possono essere anche completamente statiche per reti semplici. In questo caso se si riavvia il router non viene perso nulla e se le sessioni non si sono interrotte per timeout potrebbero anche riprendere a funzionare.

                                  Ma puoi anche ignorare tutto questo, sono elucubrazioni per puntualizzare alcuni vantaggi o svantaggi di una soluzione rispetto ad un'altra - anche se magari sono casi limite.

                                  flash80 da “modalità aggressiva” a “modalità normale”

                                  Forse significa che in modalità aggressiva richiede il rinnovo del lease più spesso. È possibile che qualche implementazione di server DHCP non gradisca ricevere richieste di rinnovo troppo spesso, o sia impostato in tal modo - per evitare magari anche i furbetti che tentano di cambiare IP per bypassare certi blocchi o eseguire azioni poco o per nulla legali, con il rischio poi che intere classi di IP finiscano in certe blacklist. Io specialmente in cascata userei solo la modalità normale, la connessione è talmente stabile che non c'è bisogno di provare ad ottenere un IP più spesso per assicurarsi che la connessione non sia diventata non usabile.

                                  • flash80 ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile