ades78 FastGate con DHCP attivo
Se ti serve connetterti occasionalmente alla rete del Fastgate senza dover impostare un IP a mano. Altrimenti puoi anche spegnerlo comunque. All'Asus tanto devi impostare un IP fisso sulla rete del Fastgate per configurare la DMZ. Limitare il range male non fa, ma se il rischio che si connettano utenti "non autorizzati" è basso cambia poco (anche perché basta impostarsi un IP a mano....)
ades78 ASUS con DHCP su rete 10.0.0.X, se mi confermi
Certo.
ades78 pensi ci sia una soluzione migliore?
Quelle indicate sopra, routing semplice senza NAT o bridge - ma non sempre sono possibili con i router consumer, dipende dai modelli. Con Fastweb non ci sono altre possibilità, che io sappia - a meno di non togliere completamente di mezzo il Fastgate, cosa non semplicissima con Fastweb se non hai scelto il "modem libero" da subito.
ades78 Tu che configurazione hai a casa?
Io ho un modem/router Draytek in modalità bridge, con un pfSense che fa poi da router e firewall. Ma ho anche sperimentato con il Draytek in modalità router e routing fra quello e il pfSense.
La differenza è che nel primo caso gestisco tutto solo sul pfSense (compreso il NAT), nel secondo il Draytek fa il NAT (il pfSense in questo caso no), e le porte vanno aperte sul Dryatek.
Però è tutto hardware e software configurabile per fare quanto richiesto - e scelto apposta.
Themau64 ma toglierlo del tutto il fastgate no, eh?
Bisogna vedere se è FTTC o FTTH - e che Asus è, ad esempio se è FTTC e l'Asus è solo router....