• Fastweb
  • Router in cascata al FastGate, setting DHCP?

Ciao a tutti, fino ad oggi ho sempre avuto il router wifi in cascata al fastgate configurato come DHCP andando a creare una seconda rete 10.0.0.X, impostando sul fastgate il DMZ del router...

Oggi mi arriva il router nuovo e con l'occasione volevo "pulire" ancora di più' il Setting andando ad eliminare la doppia NAT, ma voglio ovviamente far fare da DHCP al router ASUS e non al fastgate... Facendo rilasciare all'ASUS la stessa classe di IP del fastgate...

Come va configurato il fastgate?
Lasciare tutti e due i DHCP attivi non penso sia una configurazione pulita, sul fastgate avrei un solo cavo Ethernet (quello dell'ASUS) ed il wifi spento, quindi potrebbe anche funzionare... alternative? Voi come avete configurato il router in cascata per avere il Setting più' pulito possibile? Grazie

    ades78 Facendo rilasciare all'ASUS la stessa classe di IP del fastgate...

    Non penso si possa fare, il router Asus deve avere su WAN e LAN reti diverse.
    O lasci attivo il DHCP dell'Asus e tieni due reti separate, oppure lo disattivi colleghi il Fastgate in una porta LAN.

    ades78 Voi come avete configurato il router in cascata per avere il Setting più' pulito possibile?

    Io ho il principale di WindTre e altri 2 configurati come Access Point, quindi DHCP spento.

    • ades78 ha risposto a questo messaggio

      matteoc Il mio obiettivo e' quello di escludere più' possibile il fastgate almeno per quanto riguarda la rete interna, poi ovviamente quando bisogna uscire su internet e' inevitabile...
      Lasciando fare da DHCP al fastgate dovrei configurare le porte sul fastgate.. gli ip statici idem.. non sono cosi' convinto che i vantaggi siano di più' di avere una doppia NAT con DMZ... voi come la vedete?

      I router top casalinghi che voi sappiate hanno una sorta di tabella di routing? Oppure ogni volta l'ASUS andrà' ad interpellare il fastgate anche per richieste interne?

        • [cancellato]

        • Modificato

        ades78 andando ad eliminare la doppia NAT

        Per poterlo fare va usato routing semplice fra i due router. O va messo in bridge il Fastgate - se possibile. Con il default host (DMZ) eviti solo di dover specificare le porte da aprire sul router esterno, e le porte non vengono traslate, ma gli indirizzi sì.

        ades78 Facendo rilasciare all'ASUS la stessa classe di IP del fastgate...

        Per quale motivo? I router si usano apposta per mettere in comunicazione segmenti di reti IP che altrimenti non potrebbero comunicare - e nel caso di router/firewall, per controllare il traffico tra le reti. Altrimenti si usa uno switch.

        ades78 Lasciare tutti e due i DHCP attivi non penso sia una configurazione pulita,

        Se sono server DHCP di subnet diverse non c'è alcun male - è una configurazione anche comune, altrimenti c'è bisogno del supporto per DHCP relay sui router per inoltrare le richieste DHCP ad un server su una rete diversa.

        Per questo motivo anche se lasci il DHCP attivo sul Fastgate la LAN dietro l'ASUS non userà il DHCP del Fastgate comunque - a meno che l'Asus non supporti il relay e il DHCP del Fastgate subnet multiple.

        ades78 router top casalinghi che voi sappiate hanno una sorta di tabella di routing?

        Dipende - qualcosa di accessibile all'utente spesso c'è, una tabella di routing interna c'è comunque se fa il router.

        Comunque se l'Asus funziona da router non passerà pacchetti al Fastgate finché questi non saranno dirette a reti fuori da quella dell'Asus.

        • ades78 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Intanto grazie per le risposte e la competenza...

          Quindi cosa mi consigli?

          Da quello che hai detto la cosa migliore sembrerebbe mantenere la stessa configurazione che ho sempre avuto, FastGate con DHCP attivo (magari con intervallo di indirizzi limitato a 2 o 3, uno per l'ASUS e un paio di emergenza se dovessi attivare la rete wifi)
          DMZ attivo su IP dell'ASUS?

          ASUS con DHCP su rete 10.0.0.X, se mi confermi (come supponevo) che per richieste interne alla LAN dell'ASUS non viene coinvolto il fastgate non vedo controindicazioni... pensi ci sia una soluzione migliore? Tu che configurazione hai a casa? Grazie in anticipo

            ma toglierlo del tutto il fastgate no, eh?

              • [cancellato]

              • Modificato

              ades78 FastGate con DHCP attivo

              Se ti serve connetterti occasionalmente alla rete del Fastgate senza dover impostare un IP a mano. Altrimenti puoi anche spegnerlo comunque. All'Asus tanto devi impostare un IP fisso sulla rete del Fastgate per configurare la DMZ. Limitare il range male non fa, ma se il rischio che si connettano utenti "non autorizzati" è basso cambia poco (anche perché basta impostarsi un IP a mano....)

              ades78 ASUS con DHCP su rete 10.0.0.X, se mi confermi

              Certo.

              ades78 pensi ci sia una soluzione migliore?

              Quelle indicate sopra, routing semplice senza NAT o bridge - ma non sempre sono possibili con i router consumer, dipende dai modelli. Con Fastweb non ci sono altre possibilità, che io sappia - a meno di non togliere completamente di mezzo il Fastgate, cosa non semplicissima con Fastweb se non hai scelto il "modem libero" da subito.

              ades78 Tu che configurazione hai a casa?

              Io ho un modem/router Draytek in modalità bridge, con un pfSense che fa poi da router e firewall. Ma ho anche sperimentato con il Draytek in modalità router e routing fra quello e il pfSense.

              La differenza è che nel primo caso gestisco tutto solo sul pfSense (compreso il NAT), nel secondo il Draytek fa il NAT (il pfSense in questo caso no), e le porte vanno aperte sul Dryatek.

              Però è tutto hardware e software configurabile per fare quanto richiesto - e scelto apposta.

              Themau64 ma toglierlo del tutto il fastgate no, eh?

              Bisogna vedere se è FTTC o FTTH - e che Asus è, ad esempio se è FTTC e l'Asus è solo router....

              • ades78 ha risposto a questo messaggio

                Themau64 [cancellato] E' una FTTH e l'ASUS e' l'AX89X che per quanto un mostro e' solo un router e non modem... il fastgate e' d'obbligo ;-)

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  ades78

                  Se è una FTTH il modem è l'ONT - che può essere integrato nel Fastgate, ma c'è la possibilità di montarne uno separato e dire addio al Fastgate. Ma se non l'hai scelto all'inizio farlo ora vuol dire superare un certo numero di ostacoli frapposti da Fastweb.

                  ades78 l'ASUS e' l'AX89X

                  Beh, vedo che si può disabilitare il NAT e configurare la tabella di routing. Se sul Fasgate si può almeno impostare il routing potresti probabilmente togliere di mezzo il doppio NAT.

                  • ades78 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato]

                    Quelle indicate sopra, routing semplice senza NAT o bridge - ma non sempre sono possibili con i router consumer, dipende dai modelli.

                    Puoi andare un po' più' nel dettaglio? Come devo configurare l'asus? grazie

                      [cancellato]

                      [cancellato] Beh, vedo che si può disabilitare il NAT e configurare la tabella di routing. Se sul Fasgate si può almeno impostare il routing potresti probabilmente togliere di mezzo il doppio NAT.

                      Ok... detto cosi' sembra abbastanza complicato.. il gioco vale la candela rispetto alla rete 10.0.0.x con DMZ?

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        ades78

                        Puoi provare questa configurazione. Definiamo che il Fastgate usa la rete 192.168.1.0/24 e l'Asus 10.0.0.0/24.

                        IP LAN Fasgate: 192.168.1.1
                        IP LAN ASUS rete Fastgate 192.168.1.2
                        IP LAN ASUS rete ASUS 10.0.0.1

                        Ora nelle impostazioni WAN dell'ASUS scegli "Fixed IP" e imposti l'IP 192.168.1.2, e disabiliti il NAT.

                        A questo punto occorre nella tabella di routing (se c'è!) del Fastgate indicare che per la rete 10.0.0.0/24 il gateway è 192.168.1.2 (se necessario sulla porta alla quale è connesso l'Asus). L'ASUS dovrebbe già avere la rotta di default impostata al Fastgate.

                        ades78 Ok... detto cosi' sembra abbastanza complicato.. il giro vale la candela rispetto alla rete 10.0.0.x con DMZ?

                        Niente doppio NAT che può causare problemi a qualche applicazione. Lo svantaggio è che le porte devi aprirle sul Fastgate e far funzionare cose come UPnP su subnet diverse non è banale. Dipende dalle tue esigenze.

                        • ades78 ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato]

                          [cancellato] Niente doppio NAT che può causare problemi a qualche applicazione. Lo svantaggio è che le porte devi aprirle sul Fastgate e far funzionare cose come UPnP su subnet diverse non è banale. Dipende dalle tue esigenze.

                          Ti ringrazio della configurazione che mi hai scritto, molto chiara.. Ma come dici tu dipende dalle esigenze e io non ne ho di particolari.. se mi confermi che con NAT e DMZ il fastgate non entra in gioco quando si tratta di LAN allora mi va bene cosi'...
                          Ero sicuro che gli switch si comportassero cosi', facendo da "schermo" per le richieste interne... ma in effetti anche un router ha senso che faccia lo stesso

                            • [cancellato]

                            ades78 se mi confermi che con NAT e DMZ il fastgate non entra in gioco

                            No, finché non vai su internet.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile