• Che strada percorrono i cavi della linea fissa?

É da un po' che mi sto ponendo questa domanda e su internet non trovo una spiegazione esaustiva.
"Ma come fanno a portare i cavi dalla centrale fino a casa?"
Fino a poco tempo fa credevo che passasse tutto sottoterra, ai margini della strada o suoi marciapiedi supponevo, ma poi ho letto dell'esistenza dei "pali" e mi é venuto il dubbio che i cavi potessero passare anche sopra le nostre teste come i cavi della luce ad esempio.
Poi ho un altra domanda, quanti cavi arrivano al cabinet? Perché ho capito che ad esempio la tecnologia fibra gpon sdoppia in più cavi al cabinet e immagino che parta tutto da un solo cavo in fibra, il che mi porta a pensare che un cabinet abbia più cavi in fibra da diversi fornitori ed io in passato ero convinto che tim avesse il monopolio sulle infrastrutture e che tutte noleggiassero i cavi da tim. Questa mia teoria é stata messa in dubbio con l'arrivo di OpenFiber.

In conclusione, qualcuno sa spiegarmi che giro fanno i cavi dalla centrale fino a casa nostra? Arrivano da sotto, da sopra o da entrambi? Tim ha mai avuto il monopolio delle infrastrutture in passato?

    Kevinips ma poi ho letto dell'esistenza dei "pali" e mi é venuto il dubbio che i cavi potessero passare anche sopra le nostre teste come i cavi della luce ad esempio.

    I pali in cemento portano la corrente, i pali in legno/plastica sono di Tim e portane il doppino di rame

    Kevinips ed io in passato ero convinto che tim avesse il monopolio sulle infrastrutture e che tutte noleggiassero i cavi da tim

    Il doppino che entra in casa è sempre di Tim ed è il cosiddetto "ultimo miglio", che gli altri operatori "noleggiano" da tim

      Tempo fa avevo fatto questa immagine per spiegare ad un mio conoscente.

      Per OF puoi pensare che replica l'infrastruttura Fibra di Tim

      per Flash Fiber l'architettura è un attimo diversa

      I pali in legno sono solo per la rete secondaria.

        Dani25 I pali in cemento portano la corrente, i pali in legno/plastica sono di Tim e portane il doppino di rame

        Ed é a causa loro che il maltempo influisce negativamente sulla fibra misto rame o solo rame? Perché sono esposti all'aria aperta?

          Kevinips Spesso le reti in palizzata a breve distanza hanno performance superiori di quelle interrate

            Dani25 Il doppino che entra in casa è sempre di Tim ed è il cosiddetto "ultimo miglio", che gli altri operatori "noleggiano" da tim

            Intendi il tratto dal cabinet fino a casa tua giusto? Se non sbaglio significa questo "ultimo miglio"

            simonebortolin
            Dalla tua immagine posso intuire che i cabinet con la testa rossa offrono solo la tecnologia FTTC o sbaglio? Esistono cabinet con solo la fibra?

            simonebortolin Spesso le reti in palizzata a breve distanza hanno performance superiori di quelle interrate

            Ah interessante, ma allora perché alcune persone lamentano di malfunzionamenti quando c'è mal tempo? Da cosa é dovuto? Si allaga il sottosuolo dove ci sono i cavi in rame forse?

            Kevinips Esistono cabinet con solo la fibra?

            Certo, guarda quelli per la FTTH, come appunto ad esempio quello di OF e Fibercop, quelli contegno di fatto solo fibra.

              Jciedge Certo, guarda quello per la FTTH, quelli contegno di fatto solo fibra.

              Non credo di averne mai visto uno in giro o cosa più probabile non so riconoscerli, ad esempio prima di registrarmi su questo forum non avevo mai notato le bts e ora le vedo ovunque

              • Jciedge ha risposto a questo messaggio

                Kevinips ce ne sono eccome in giro, nelle città/paesi in cui sono presenti Open Fiber e Fibercop se ne vedono tantissimi.
                Per esempio questo tutto a sinistra é un armadio di Fibercop:

                Poi ci sono anche quelli di OF che sono bianchi, sono più o meno simili, giusto un po' più piccoli e bianchi, principalmente contegno i vari ingressi per i cavi multifibra, dei "vassoi" per la gestione e giunzione delle fibre, dei patch-panel per la varie terminazioni sia delle primarie/cavi Feeder che arrivano da centrale che dei cavi secondari/di distribuzione che vanno verso altri punti di flessibilità e concentrazione o direttamente verso le abitazioni, ovviamente contengono anche gli splitter, il componente passivo fondamentale in una rete PON.

                  Jciedge

                  A sinistra armadio 100% Fibra ottica, poi la colonnina di alimentazione per l'armadio FTTC (usata a Padova e Genova da FlashFiber come armadio fibra ottica, e normalmente in uno dei 3 scomparti c'è comunque uno roe per la fibra ottica) e poi a destra vecchi armadi per la ADSL da zainetto

                  Su https://pfs.fail/ troverai armadi 100% fibra ottica di Open FIber

                  Mini ARLO TIM:

                  A sinistra un MSAN, alla fine al 99% eroga la FTTC

                    Jciedge Grazie domani mi guarderò in giro e vedo di trovarne qualcuno dato che abito in una zona coperta dalla ftth.
                    Nel sottoscala del mio condominio c'è una scatola OpenFiber immagino che questa sia la ftth, purtroppo non posso attivarla in quanto effettivamente non sia casa mia e sono ospite, infatti ho la postemobile casa web a mio nome

                    • Jciedge ha risposto a questo messaggio

                      Kevinips Nel sottoscala del mio condominio c'è una scatola OpenFiber immagino che questa sia la ftth,

                      Eccome, quello si chiama ROE (ripartitore ottico edificio) o PTE (punto terminazione edificio, volendo prendono anche molti altri nomi) ed é la terminazione del cavo che arriva dall esterno, ci si collegano poi le singole fibre che vanno agli appartamenti.

                        Jciedge simonebortolin
                        Grazie per le foto davvero interessanti.
                        Pensate che un giorno verrà smaltita la connessione in rame?

                        • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                          Kevinips se intendi al 100% la vedo bene come la trama di un film, che so....

                            Alfoele Purtroppo davo già per scontato che non fosse al 100% 😂
                            Ma nelle grosse citta ormai é inutile, in centro a milano ad esempio potrebbero forzare la gente a passare alla ftth e rimuovere il rame. Almeno incoraggiamo il progresso

                              Kevinips Poi ti scontri con

                              • il telefono non mi va quando manca corrente
                              • non mi interessa la fibra
                              • la canalina è ostruita
                              • la signora del piano di sotto non vuole che venga spostata la pianta per aprire la scatola per far passare la fibra
                              • le scatole di derivazione delle varie utenze del telefono sono dentro l'appartamento con la porta murata e si accede da una scala a pioli dal condominio accanto

                              comunque prima o poi o si avvicina la fttc a 300 mt oppure servirà la ftth per tutti

                                simonebortolin Questo perché viviamo in un paese di vecchi e di gente che ha paura dei cambiamenti.
                                Come la storia del contante che senti gente dire "ma come fai a dire ad un anziano di usare la carta di credito?!" oppure "ma con i contanti sai sempre quanto hai e come spendi" sono entrambe balle perché prima di tutto i pagamenti elettronici sono più semplici, e con le applicazioni bancaria sai sempre come spendi i soldi, quando ti fai i conti con il contante ti mancano sempre quei 20€/50€ che non ricordi dove li hai buttati. Scusate l'OT ma volevo fare il paragone

                                  Kevinips dillo a mia madre, 79 anni. Il bancomat, che esiste diciamo da circa 40 anni (quindi lei ne aveva una 40ina) l'ha sempre rifiutato. Lo infili e se poi...
                                  Non esce?
                                  Non escono i soldi?
                                  Prelevi 100 e esce 50?
                                  Quindi vai di filiale a prelevare... Il Pos poi questo sconosciuto, salvo lockdown dove ha pagato #unasolavolta la spesa col Pos (assistita da me al cell) e poi io che penso, soccia abbiamo svoltato.... Si dalla parte sbagliata visto che le mi fa... Sta cosa mai più

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile