- Modificato
Consiglio su decoder DVB-T2 da acquistare?
sapete se funziona teamviewer sul timvision ? perchè sulle tv con android tv so che va per esperienza diretta
handymenny grazie, chiarito il dubbio.
Due domande forse sciocche. 1. Ma c'è un decoder che consenta di evitare di dover accendere ogni volta prima il decoder e poi il televisore? 2. C'è qualcosa che consenta di utilizzare un unico telecomando per controllare decoder e televisore?
- Modificato
michelerossi quello è un problema della tv ci sono modelli che nelle opzioni ti permettono di scegliere la fonte primaria tipo tv o hdmi
tipo di solito c'è in quelle che hanno la funzione hotel
altrimenti vai di telecomandi tipo harmony logitech ( puoi creare tipo un pulsante macro che va automaticamente sul hdmi )
simonebortolin io ho letto la notizia penso 2 mesi fa tipo , fai anche una ricerca dei canali magari
gaulon Giusto, prima di tutto il problema è quello: avere la possibilità di scegliere la fonte primaria (AV1, AV2, HDMI1, HDM2) e come dici tu dipende dal televisore. Io, però, chiedevo due cose diverse.
La prima: ogni volta bisogna accendere il decoder oppure c'è qualcosa che mi consenta con lo stesso tasto di accendere decoder e televisore contemporaneamente? Altrimenti come si fa: si accende e spegne ogni volta il decoder o lo si lascia acceso?
La seconda: al di là dei telecomandi universali che mi indicavi, ci sono decoder che hanno un telecomando che consenta di controllare anche il televisore?
- Modificato
io ho detto l'harmony logitech perchè ha appunto la funzione macro dove programmi un tasto per fare determinate cose tipo accendi e imposta su hdmi , in alternativa qualunque telecomando universale meno caro associ i 2 telecomandi in uno potresti trovare decoder con la possibilità di registrare il telecomando della tv
poi ci sono soluzione proprietarie tipo sony sync
il decoder conviene lasciarlo accesso perchè rispetto a quello integrato nella tv almeno che non prendi il super top plus ultra dei decoder l'avvio è più lento rispetto a un dvbt2 integrato nella tv
per ovviare alla spia rossa che per alcuni è peggio di una bambola demoniaca puoi optare per prese intelligenti tipo questa
premesso che l'esperienza in se non sarà mai naturale come un dvbt2 integrato nella tv non solo nella pratica di accensione che smanettando ci puoi riuscire a risolvere come ti ho detto qui ma anche nel passaggio dei canali tipo
quindi se è per una tv piccola o media e non tipo l'85 pollici pagato mezzo milione si fa per dire :_D
se non vuoi sbatti e vita facile e ultra semplice cambia tv con una compatibile
gaulon
Parto dalla fine. Infatti pensavo eventualmente di sostituire il televisorino Samsung che ho in cucina, mentre vorrei tenere il mio Sony KDL-37W5500, per quanto del 2009. Il decoder se non è un problema lo lascio acceso, tanto credo che il consumo sia irrisorio e così mi risparmio la presa smart che mi suggerivi.
La soluzione proprietaria tipo Sony Sync non ho capito in cosa consiste.
Poi correggimi se sbaglio. Con un normale telecomando universale, avrei un tasto di accensione del televisore e un altro tasto di accensione del decoder (che non utilizzerei perchè lasciato acceso) e con quello stesso telecomando cambierei canale, utilizzerei il televideo e modificherei il volume. Il telecomando Harmony, invece, mi consentirebbe non solo di accendere il TV, ma con quello stesso tasto di selezionare al tempo stesso - contemporaneamente alla accensione - lo spostamento sulla porta HDMI a cui sarebbe collegato il decoder. Tutto corretto? Scusami ma ne capisco poco, per questo tutte queste domande.
michelerossi sony sync dovrebbe fare la stessa cosa del telecomando universale se compatibile puoi controllare i dispostivi che colleghi con il telecomando tv di sony
tipo qua il tizio usa comanda la soundbar con il telecomando di sony
[](https://www.youtube.com/watch?v=ggrm0-6xLao
)
dovresti risolvere già cosi
il logitech harmony fa da telecomando universale( smart ) è un pò avanzato e puoi controllare sia tv che decoder anche se adesso fa più fico controllare la tv tramite comandi vocali tramite alexa e broadlink
premesse la sony se non ha un valore affettivo io la cambierei con una 4k poi se non te ne frega del 4k è un altro discorso ( io la cambierei solo per quei bordi cosi grossi ) se le vendi prima dello swtich off forse ci guadagni ancora qualcosa proverei a metterle in asta
per il resto guardi molto i canali della tv ? perchè un decoder decente costa invece con una fire stick con 30 euro e ti vedi i canali in streaming volendo anche quelli del digitale terrestre
occhio che c'è il bonus tv di 50 per isee non superiori a 20 mila euro vale anche per i decoder
https://quifinanza.it/soldi/video/bonus-tv-2021-senza-isee/494045/
ci sarebbe anche quello da 100 senza isee ma ancora non è attivo
https://www.trend-online.com/risparmio/bonus-100-euro-tv-tutti-senza-isee/
[cancellato]
michelerossi C'è qualcosa che consenta di utilizzare un unico telecomando per controllare decoder e televisore?
Se parliamo di collegamenti HDMI basta che la TV supporti il CEC e si accenderà quando accendi il decoder.
[cancellato]
- Modificato
zaizaman a questo punto ti consiglio il Telesystem che ti hanno appena linkato. Il Tim box attuale è datato 2017 ma verrà presto sostituito con un modello più recente e più performante, che a quanto si dice dovrebbe essere dotato persino del supporto al codec AV1, ormai obbligatorio ( il Telesystem mi pare no lo abbia ).
A tal proposito:
[cancellato] mi sa che per il momento conviene aspettare e vedere. Sembra pure che Confindustria abbia chiesto di rinviare il primo passaggio previsto dal 1 settembre. Boh...
[cancellato]
zaizaman indipendentemente da questo se cerchi un normale decoder dvbt2 è un conto. Se cerchi anche un decoder con la parte smart integrata assicurati che abbia supporto dei codec AV1 e H.266 che saranno di prossimo utilizzo. Ormai sono obbligatori da quest'anno, quindi anche il nuovo box Tim dovrà supportarli
[cancellato] ma tim da già il nuo timvision ?
[cancellato] grazie del consiglio. Ne terrò conto perché vorrei proprio un decoder che unisca entrambe le funzioni.
[cancellato]
gaulon non ancora
[cancellato] ho guardato in internet non c'è nemmeno la dichiarazione di quando iniziano a distribuirli forse a luglio con la nuova offerta dazn
[cancellato] AV1 e H.266 che saranno di prossimo utilizzo. Ormai sono obbligatori da quest'anno, quindi anche il nuovo box Tim dovrà supportarli
Fonte? H.266 Obbligatorio? Con la Licenza che costa un rene? Molto improbabile