Eccomi
Ringrazio per le risposte e si ero partito con l idea di scartare quelli da 30 Euro soprattutto se consigliati dagli amazzoni e di marche sconosciute.
Al momento sono ancora indeciso..ne ho visto uno interessante ma costa 139 Euro.
Forse il più abbordabile è della Telesystem?
Consiglio su decoder DVB-T2 da acquistare?
Possiedo un kuro Pioneer plasma anche io dovrò affrontare questa spesa.
Ho sentito e di aver letto da qualche parte che avendo il satellitare il TV dovrebbe funzionare prendendo una cam tvsat
Devo solo capire se è compatibile.
Io mi son tolto il dente prendendo un ricevitore usb con supporto a T2 e HEVC 10 da attaccare al pc e vedere i canali con Kodi (assieme a nextPVR come backend) quella volta al mese che passa qualcosa di decente in TV, cosi libero la tv per vederci solo robe con la Fire TV (che fatica a far girare Kodi e non so perchè, e comunque c'è la rogna di tenere aggiornata la lista canali usando gli stream ufficiali dei vari siti internet dei canali che a volte vanno e a volte no)
Non se ne trovano quasi più però
gaulon ma da quando il canale 100 o 200 modulano in DVB-T2?
- Modificato
sapete se funziona teamviewer sul timvision ? perchè sulle tv con android tv so che va per esperienza diretta
handymenny grazie, chiarito il dubbio.
Due domande forse sciocche. 1. Ma c'è un decoder che consenta di evitare di dover accendere ogni volta prima il decoder e poi il televisore? 2. C'è qualcosa che consenta di utilizzare un unico telecomando per controllare decoder e televisore?
- Modificato
michelerossi quello è un problema della tv ci sono modelli che nelle opzioni ti permettono di scegliere la fonte primaria tipo tv o hdmi
tipo di solito c'è in quelle che hanno la funzione hotel
altrimenti vai di telecomandi tipo harmony logitech ( puoi creare tipo un pulsante macro che va automaticamente sul hdmi )
simonebortolin io ho letto la notizia penso 2 mesi fa tipo , fai anche una ricerca dei canali magari
gaulon Giusto, prima di tutto il problema è quello: avere la possibilità di scegliere la fonte primaria (AV1, AV2, HDMI1, HDM2) e come dici tu dipende dal televisore. Io, però, chiedevo due cose diverse.
La prima: ogni volta bisogna accendere il decoder oppure c'è qualcosa che mi consenta con lo stesso tasto di accendere decoder e televisore contemporaneamente? Altrimenti come si fa: si accende e spegne ogni volta il decoder o lo si lascia acceso?
La seconda: al di là dei telecomandi universali che mi indicavi, ci sono decoder che hanno un telecomando che consenta di controllare anche il televisore?
- Modificato
io ho detto l'harmony logitech perchè ha appunto la funzione macro dove programmi un tasto per fare determinate cose tipo accendi e imposta su hdmi , in alternativa qualunque telecomando universale meno caro associ i 2 telecomandi in uno potresti trovare decoder con la possibilità di registrare il telecomando della tv
poi ci sono soluzione proprietarie tipo sony sync
il decoder conviene lasciarlo accesso perchè rispetto a quello integrato nella tv almeno che non prendi il super top plus ultra dei decoder l'avvio è più lento rispetto a un dvbt2 integrato nella tv
per ovviare alla spia rossa che per alcuni è peggio di una bambola demoniaca puoi optare per prese intelligenti tipo questa
premesso che l'esperienza in se non sarà mai naturale come un dvbt2 integrato nella tv non solo nella pratica di accensione che smanettando ci puoi riuscire a risolvere come ti ho detto qui ma anche nel passaggio dei canali tipo
quindi se è per una tv piccola o media e non tipo l'85 pollici pagato mezzo milione si fa per dire :_D
se non vuoi sbatti e vita facile e ultra semplice cambia tv con una compatibile
gaulon
Parto dalla fine. Infatti pensavo eventualmente di sostituire il televisorino Samsung che ho in cucina, mentre vorrei tenere il mio Sony KDL-37W5500, per quanto del 2009. Il decoder se non è un problema lo lascio acceso, tanto credo che il consumo sia irrisorio e così mi risparmio la presa smart che mi suggerivi.
La soluzione proprietaria tipo Sony Sync non ho capito in cosa consiste.
Poi correggimi se sbaglio. Con un normale telecomando universale, avrei un tasto di accensione del televisore e un altro tasto di accensione del decoder (che non utilizzerei perchè lasciato acceso) e con quello stesso telecomando cambierei canale, utilizzerei il televideo e modificherei il volume. Il telecomando Harmony, invece, mi consentirebbe non solo di accendere il TV, ma con quello stesso tasto di selezionare al tempo stesso - contemporaneamente alla accensione - lo spostamento sulla porta HDMI a cui sarebbe collegato il decoder. Tutto corretto? Scusami ma ne capisco poco, per questo tutte queste domande.