Crysis235x ma quindi teoricamente uno potrebbe avere una seconda connessione mediamente veloce (è pur sempre una 4G) dovunque con la SIM+chiavetta. Fantasticissimo! 😁
Mi sa proprio che attivo l'offerta.
Edit: ma si potrebbe inserire la sim in un semplice smartphone da usare come hotspot in mobilità?

    Chi ha già la linea attiva con router ZTE saprebbe dirmi com'è lato software? È configurabile liberamente o ha delle limitazioni? Grazie.

    steexd Stessa identica tua situazione.
    Pero' se "testo" il mio indirizzo sul sito di postemobile, mi da che:

    "Al momento la tua abitazione non è raggiunta dal servizio PosteCasa Ultraveloce"

    P.S.: linea tim attualemte attiva, ma in adsl (7mb in dw + 478 kb in up)!!

    Crysis235x Altre info!

    1- che rete 4 g utilizza? Wind? Vodafone? Tim?
    2- passano le chiamate voip (messagenet, clouditalia, o simili)?

    Grazie!

      skazza a me risulta che in fase di attivazione chieda l'ICCID della sim, non l'IMEI della chiavetta

      • mLOL ha messo mi piace.

      Niala Si, hai letteralmente una connessione 4G portatile illimitata. Se la SIM funziona in una Web Pocket della 3 (molto vecchia) che supporta massimo il 3G significa che puoi mettarla ovunque.

      giox68 Utilizza la rete 4G Wind. Calcola che credo sia comunque castrato a 150/50, quindi, in caso di acquisto di saponetta, un CAT4 va benissimo.

      Da contratto, le Chiamate e gli SMS sono disabilitati in uscita (puoi solo ricevere).

      Crysis235x, Parodon anche se NATtato potresti avere il pubblico non shared come Fastweb. Nel contratto con FW dei miei loro hanno un IP del loro router del tipo 192.XXX.XXX.XXX ma all'estero della rete fastweb è fisso e del tipo 93.XXX.XXX.XXX

      Siccome questo intesserebbe anche me come per il buon roranz qualcuno ha altre informazioni in merito?

      Chiamando il call center mi hanno semplicemente detto che l'IP é dinamico, non statico, che non hanno altre informazioni per ora.
      Dicono che siccome é qualcosa di nuovo, non hanno le informazioni tecniche e bisogna chiedere al tecnico in fase di attivazione.

      Insomma, serve che qualcuno che la ha ci dia la sua versione

      Buongiorno, qualcuno sa quali sono le tempistiche di attivazione? A me sono arrivati router e chiavetta da 10 giorni ma non sono stato ancora contattato da nessuno per l'attivazione della linea fissa. Grazie

        hannibal A me è arrivato il router il 25 e in teoria domani viene il tecnico

        scusami, ma il tecnico ti ha contattato subito dopo aver ricevuto il router? Grazie

          hannibal qualche giorno dopo via sms

          • BrunoDM ha risposto a questo messaggio

            Attivazione andata a buon fine dopo ben 4 ore di intervento e via cavo sto su circa 900/920 mega tramite speedtest via linea di comando.
            Unico problema non è stato possibile portare la fibra in camera mia dove ho il pc fisso. In pratica avrebbe dovuto far passare il cavo ottico dalla scatola dove ci sono i vecchi fili del telefono, che non arriva in camera mia, a un altra scatola lì accanto che contiene i cavi della corrente e dell'antenna che invece arrivano in camera, come avevano fatto ai tempi col cavo in rame. Solo che non voleva lasciare il cavo scoperto fra una scatola e l'altra per paura si rompesse.

            Vi lascio una foto della situazione in sala in cui si vede il vecchio cavo in rame che dalla scatola dove ora c'è la fibra va in quella lì accanto (sì, devo sempre sistemare meglio i cavi nuovi lol):

            E una per la situazione in camera mia, come potete notare il cavo in rame esce dalla scatola dei cavi della corrente:

            In poche parole mi servirebbe una schede di rete WiFi PCI-E o USB decente che mi permetta di sfruttare meglio la linea. Attualmente ne ho una basata su WiFi 4 che mi raggiunge a malapena i 30 mega, mentre già col telefono in WiFi 5 supero i 300. Cosa mi consigliate?

            Potrei optare ad altre alternative? Per esempio è possibile far passare un cavo ethernet nel muro da camera mia alla sala per poi collegarlo alla porta lan del modem? Eventualmente chi devo chiamare e quanto costerebbe?
            Se no pensavo a una powerline però boh col telefono mi prende decentemente senza ripetitori né niente quindi non so se può essere utile.

            Grazie a tutti e scusate per il wall of text.

            EDIT: Forse è meglio se mi creo un thread a parte 😓

            Alla fine chiamando di nuovo mi han detto che l'IP è STATICO e PUBBLICO, chiedendomi tra l'altro se dovessi usare le telecamere in casa.
            Dopo 4 attivazioni fallite senza motivo, alla quinta ha funzionato e ora aspetto che arrivi la roba.

            Ah per la cronaca a me hanno messo un ONT interno.
            Qualcuno che ci ha già smanettato o ha il Tim Hub+ che dovrebbe essere uguale potrebbe consigliarmi qualche funzione utile da modificare sul router? Tipo i DNS si possono cambiare?

            • edom ha risposto a questo messaggio

              Castoremmi che ONT interno ti hanno messo?

                edom Sulla scatola c'è scritto AFM0002TIM mini ONT SFP, dovrebbe essere un Technicolor, credo lo stesso che usano sul Tim Hub+

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile