è una mia impressione o molti update rendono gli smartphone un putridume?

Vi parlo per esperienza personale:

Acquisto circa 2 anni fa un galaxy A70 nuovo di pacca, non brandizzato da operatori vari sia chiaro, è “pulito”.

Il telefono non è un fulmine di guerra, ma per quello che costa va più che bene, ed esce con android 9 pie.

Da quando però arrivo l’update ad android 10 (che fu rimandato varie volte), è stato un DISASTRO, il telefono lagga da schifo, si inchioda solo, per un buon periodo si incastrava l’LTE, e dovevi togliere e rimettere la modalità aereo, e (meno male a me non è successo), ad alcuni dopo l’update andava in bootloop in telefono, e te lo dovevano cambiare del tutto.

Leggendo online, non sono l’unico, basti vedere gli xiomi con android one, un disastro, aggiornamenti pieni di bug, che hanno dovuto ritirare e rimettere varie volte!

I tablet sono proprio l’apice della mer… ho un tab S5 sempre samsung, togliendo che lo hanno aggiornato a android 10 UN ANNO DOPO, proprio come l’ultima ruota del carro, un tablet che non costa manco poco, a quel punto credevo fosse samsung, ed ho provato un lenovo di un amico, ed era un disastro, totale, si inchiodava (ce lo avrei ficcato io un chiodo, in mezzo al display però!!!), robe si compenetravano, si riavviava da solo ecc…

Adesso è uscito android 11 ed il mio A70 diciamo che fa meno schifo, però lagga a bestia comunque, ed il bug del wifi c’è ancora, che ci mette 40 anni a connettersi, e molte volte da errore.

Secondo voi perché se ne sbattono degli update? e non solo sui medio/bassa gamma , ma anche alcuni top gamma?

(so che ultimamente sto aprendo delle discussioni “polemiche”, però è sempre interessante parlare/sentire le vostre opinioni)

    QRDG eh perché così ne compri un altro e spendi altri soldi. Comunque si è abbassata schifoso che uno spende 500 euro e dopo 1 anno è piantato

    • QRDG ha risposto a questo messaggio
    • QRDG ha messo mi piace.

      Credo che dipenda anche dalla frammentazione degli smartphone android..esempio : google rilascia un aggiornamento Samsung lo deve mettere su tutti i modelli di smartphone che ha.. Tutti con caratteristiche diverse , quindi vuoi per la fretta e il gran numero non lo controllano bene ed ecco i bug che spuntano fuori. Apple non ha di questi problemi avendo e controllando completamente uno o due modelli al massimo , quindi possono testare a fondo ogni aggiornamento ( anche se i bug spuntano lo stesso).

      Il discorso degli aggiornamenti compresi quelli di sicurezza è sempre stato uno dei punti deboli di tutti gli smartphone... (Non sempre per colpa dei produttori, se chi produce il processore o altre parti non rilascia update è difficile aggiornarli)

      Ora inizia a muoversi qualcosa ed iniziano a prestare più attenzione agli update, Samsung stessa e Qualcomm stanno cambiando politica per gli update anche se solo per gli ultimi modelli purtroppo, ma è un inizio..

      Io per esempio vado di modding ..quando il mio xiaomi mia1 con android one non l'hanno più supportato e lasciato morire pieno di bug con una bella rom è rinato meglio di prima , meno bug , aggiornamenti regolari e batteria che dura di più.

        QRDG Be se parli di Samusng è ovvio, I loro firmware non sono il massimo a differenza di quelli di Huawei con la MIUI, Oppo/Realme con la realme UI 2.0, e tante altre. ogni produttore personalizza il proprio firmware a piacimento.

        Se proprio non ti garba, o che è scaduta la garanzia, puoi sempre metterci una ROM cucinata sopra a tuo piacimento e ce solo l'imbrazzo della scelta! 😉

        Poi dipende anche dal processore, con i qualcomm, kirin, exynos....cè più scelta, mentre con i mediatek (almeno inizialmente) la scelta era molto limitata se non sulla!

        Edit: Messaggio modificato per fraintendimenti

        I top di Gamma Android hanno una garanzia di aggiornamenti maggiori per 2 anni e un altro anno per gli aggiornamenti di sicurezza, patch e miglioramenti mentre gli iPhone in media ne hanno 5, i medio/basso gamma invece dovrebbero garantire 2 anni o forse solo per fare tutto!
        Gli Android One sono un progetto fallimentare e ne sconsiglio l'acquisto, dovevano essere dei basso/medio gamma con il supporto a lungo termine e non tutti i produttori hanno rispettato il progetto (peggio ancora gli android go).
        Gli aggiornamenti software importanti implementano funzioni per lo più utili agli sviluppatori; ALL'INIZIO avevo detto che sono inutili, questo perché che la maggior parte delle funzioni che trovi sul cellulare sono state sviluppate dal tuo produttore e non erano presenti su Android base rendendo di fatto il dispositivo più pesante ma Google si sta impegnando per portare tutte le funzioni (inventate più spesso da Samsung) sulla versione base di Android così da rendere la vita infinitamente più semplice agli sviluppatori delle case produttrici di smartphone e ovviamente a quelli che sviluppano le app; ECCO PERCHÉ avevo detto inutili, ovviamente mi riferivo inutili all'utente che non nota differenze (io che ne so le noto e penso anche voi, ma potete dire lo stesso dei nostri parenti o chiunque conoscete?!).
        Per gli iPhone invece si scoprì che limitavano la potenza della CPU ai vecchi dispositivi per garantirgli una maggior durata della batteria rendendoli più lenti con il tempo

          Kevinips Io con Android One mi son trovato benissimo (Nokia 8 e 7 Plus). Due update maggiori e patch di sicurezza per 3 anni.

          Purtroppo sono sempre di meno.

          QRDG un reset di fabbrica totale dopo un major update è sempre d'obbligo, sia su Android che Windows. Io da quando li faccio sempre ho notato che i bug spariscono e (non se per placebo o meno) mi sembrano andare più veloce.
          Se poi c'è la possibilità di flashare la rom stock aggiornata in modo pulito ancora meglio

          Tomsel82 Purtroppo sui Samsung le custom rom non hanno senso perché non rilasciando il codice sorgente della CPU non si possono ottenere i giusti dati per costruire una rom da zero, i programmatori sono dunque costretti a creare una rom basandosi sulla base della One UI e credimi é meglio restare sulla stock rom a questo punto. Feci dei test con il mio vecchio galaxy S9

            Kevinips Purtroppo sui Samsung le custom rom non hanno senso perché non rilasciando il codice sorgente della CPU

            Non è quello il problema. Quello che deve fare per lo più l'oem per permettere le custom rom è dare la possibilità di farlo (sblocco oem) e rilasciare il kernel Linux (ed è obbligatorio farlo, altrimenti si viola la licenza GPL).

            Ovviamente rimane senza senso farlo, dato che invalida immediatamente la garanzia e ti disattiva a vita knox.

            Kevinips Feci dei test con il mio vecchio galaxy S9

            Dipende anche dal tipo di rom che hai usato, se hai preso una gsi o una unofficial fatta dall'indiano di turno è ovvio che non puoi aspettarti molto.

              Tomsel82 Il discorso degli aggiornamenti compresi quelli di sicurezza è sempre stato uno dei punti deboli di tutti gli smartphone... (Non sempre per colpa dei produttori, se chi produce il processore o altre parti non rilascia update è difficile aggiornarli)

              e si è visto quanto è servito Project Treble

                Kevinips stessa storia per iPhone, addirittura si scoprì che la Apple uccideva volontariamente la batteria ai vecchi iPhone con i nuovi update

                In realtà si attivava il risparmio prestazionale quando la batteria è vecchia per evitare spegnimenti improvvisi quando sotto carico. Oggi è scritto nero su bianco la modalità in cui si trova il telefono e lo stato della batteria e il comportamento è modificabile dalle impostazioni.

                spnick quello che si è fatto con Treble sono le gsi, il problema di quelle è che spesso hanno comunque problemi

                  dadadani no ma quale indiano, io uso solo la LineageOs, che con il Nexus6p era una belva senza precedenti, mai viste fluidità così elevate a parte ora con il mio carissimo OnePlus 8T

                    Kevinips LineageOs

                    Non è chi ha creato la rom (che poi usare la lineage come rom principale avrei da ridire), ma è il mantainer, diverso per ogni dispositivo.

                    dadadani Penso invece che si riferisse agli aggiornamenti divisi in partizioni A/B, cioè che sulla partizione A hai una versione di sistema mentre nella B un'altra in modo tale da velocizzare gli update e con un solo riavvio finale e velocissimo oltre al fatto di aver la possibilità di poter tornare indietro grazie al backup della versione precedente salvato nella seconda partizione

                      Kevinips quello è stato introdotto insieme a Treble ma è una cosa separata.

                        dadadani infatti io conoscevo solo questo aspetto di Treble

                        dadadani Samsung lo ha introdotto soltanto un anno fa però, lo so perché il mio S9 era compatibile a Treble ma della doppia partizione se ne parlava per il 2020

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Kevinips i Top di Gamma Android sono fatti per durare 2 anni massimo 3 mentre gli iPhone fino a un massimo di 5, i medio gamma e i basso gamma invece dovrebbero garantire un anno solo!

                        Chi l'avrebbe detta 'sta cosa, nonna Pina?
                        Non confondere "durare" con "garanzia di aggiornamenti"... che poi anche degli aggiornamenti che ti fa Apple a volte sui modelli più vecchi ce ne sarebbe da dire.

                        Kevinips Gli aggiornamenti software importanti spesso é meglio non farlo, tipo il passaggio da Android 9 a 10 per esempio, perché richiedono più risorse al cellulare e non ci sono cambiamenti degni di nota, inoltre non succede niente se resti indietro;

                        BOIATA colossale. Che non aggiungano applicazioni immediatamente visibili non vuol dire che gli aggiornamenti siano inutili. E poi scusa, gli update di sicurezza una volta uscita la successiva major release come li avresti, di grazia?
                        Gli aggiornamenti di versione nel caso di Android vanno anche ad aggiornare le API di sistema per fornire agli sviluppatori funzionalità aggiuntive e migliorare quelle già presenti. Non tutto deve essere per forza di cose sbrilluccicoso.

                        Kevinips non rilasciando il codice sorgente della CPU non si possono ottenere i giusti dati per costruire una rom da zero

                        Il "codice sorgente della CPU" (= il progetto hardware) non lo rilascia proprio nessuno. Semmai si parla di driver proprietari... e anche qui non è necessario averli per creare una ROM diversa, basta tenere lo stesso kernel.
                        Ah, non è che Qualcomm sia esattamente tutto 'sto splendore nemmeno lei eh, ci sono una quantità di blob binari closed che fan spavento.

                        dadadani ed è obbligatorio farlo, altrimenti si viola la licenza GPL

                        Tanti cari auguri.

                          A questo punto secondo me la vera domanda é: ha senso spendere 1000€ per un top Android? Io ho comprato il OnePlus 8T a 600€ e sono soddisfatto della cifra spesa per quello che mi offre!
                          Huawei vende i suoi top a più di 1000€ e non hanno nemmeno il PlayStore, Samsung sappiamo tutti come tratta i suoi dispositivi dopo un anno di servizio....

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile