è una mia impressione o molti update rendono gli smartphone un putridume?
Vi parlo per esperienza personale:
Acquisto circa 2 anni fa un galaxy A70 nuovo di pacca, non brandizzato da operatori vari sia chiaro, è “pulito”.
Il telefono non è un fulmine di guerra, ma per quello che costa va più che bene, ed esce con android 9 pie.
Da quando però arrivo l’update ad android 10 (che fu rimandato varie volte), è stato un DISASTRO, il telefono lagga da schifo, si inchioda solo, per un buon periodo si incastrava l’LTE, e dovevi togliere e rimettere la modalità aereo, e (meno male a me non è successo), ad alcuni dopo l’update andava in bootloop in telefono, e te lo dovevano cambiare del tutto.
Leggendo online, non sono l’unico, basti vedere gli xiomi con android one, un disastro, aggiornamenti pieni di bug, che hanno dovuto ritirare e rimettere varie volte!
I tablet sono proprio l’apice della mer… ho un tab S5 sempre samsung, togliendo che lo hanno aggiornato a android 10 UN ANNO DOPO, proprio come l’ultima ruota del carro, un tablet che non costa manco poco, a quel punto credevo fosse samsung, ed ho provato un lenovo di un amico, ed era un disastro, totale, si inchiodava (ce lo avrei ficcato io un chiodo, in mezzo al display però!!!), robe si compenetravano, si riavviava da solo ecc…
Adesso è uscito android 11 ed il mio A70 diciamo che fa meno schifo, però lagga a bestia comunque, ed il bug del wifi c’è ancora, che ci mette 40 anni a connettersi, e molte volte da errore.
Secondo voi perché se ne sbattono degli update? e non solo sui medio/bassa gamma , ma anche alcuni top gamma?
(so che ultimamente sto aprendo delle discussioni “polemiche”, però è sempre interessante parlare/sentire le vostre opinioni)