• Off-topic
  • I migliori siti per comprare Key di Windows 10 Pro Oem

danyw3b Rientra tutto perfettamente nell'atmosfera da mercato cinese di cianfrusaglie del sito.
Comunque alla fine della fiera i venditori saranno gli stessi che trovi anche su ebay

    • [cancellato]

    UmbertoP Bisogna capire se sono key originali.

      Io sempre prese da eBay a 1 o 2 euro e mi sono sempre state consegnate in meno di un'ora e sempre funzionanti.
      Sia Windows pro che office.
      Per office 365 però le ho sempre comprate originali, perché quelle che vendono a pochi euro sono di aziende rivendute, quindi potrebbero chiudere gli account da un giorno all'altro

      [cancellato] Per essere originali lo sono, tanto è vero che appena l'ho attivata si è associata al mio account Microsoft e a questo punto non ho dubbi sul fatto che continuerà a funzionare perfettamente.
      Gli unici dubbi possono essere sulla provenienza

        Su eBay ho avuto qualche problema sui tempi di spedizione che non erano immediati come pubblicizzato ma i codici sono stati sempre accettati.
        Su Amazon invece mi hanno mandato dei codici OEM e non utilizzabili e da allora ho cambiato portale.
        Tom's Hardware consiglia CDKoffers, non ho idea se siano sponsorizzazioni o cosa

        • [cancellato]

        UmbertoP Infatti mi domando ma da dove provengono.

        @Emi_ CDKoffers Sembra non essere male. Ma bisogna capire se affidabile. Su amazon avevo il tuo stesso problema.

        [cancellato] Non esisteono key originali o falZe, esistono solo furbi che la rivendono a più persone. Se l'altro fa attivazione telefonica gli si attiva comunque.

          mb334 Infatti per questo Amazon da più sicurezza. Al massimo contatti il venditore e ti fai rimandarne un'altra o rimborso

          Io ho comprato Key su amazon e non ho avuto problemi, sui PC dello studio le ho pagate 40 euro l'una, quella sul PC di casa 15 euro, anche se secondo me questo discussione triggera @[cancellato]

            Io dopo diverse fregature ( due key consegnate digitalmente che poi sono state disattivate e non c'è stato verso di riattivarle) le compro solo con la spedizione dell'adesivo che attacco al pc perchè almeno in quel modo sono riuscito, contattando miscrosoft, a farla attivare anche se online non si attivava.

            Che poi, se anche microsoft le facesse pagare 40 euro non ci sarebbe tutto sto casino perchè infondo è una spesa che per anni ti dura... anche se aggiorni il pc rimane valida. Su un pc AMD si è riattivata anche dopo aver cambiato il processore Ryzen mentre per altri componenti non ho mai visto storie.

            • [cancellato]

            QRDG secondo me questo discussione triggera @ziomatt

            Naah, io ormai la mia l'ho detta più volte... 😉

            Perché non comprare le versioni retail ufficiali? Costano, ma il software va pagato non è carità. Se non si vuole pagare c'è l'open source, più instabile, con più bug e con un supporto fai da te. E se si vuole l'open source con una buona assistenza, beh si deve pagare perché il lavoro non è gratuito. Per quel che mi riguarda mi auguro che Microsoft inizi a fare scansioni settimanali delle licenze non autorizzate, così alle fine dell'anno avrete tutti pagato i soldi dovuti (senza avere una licenza attiva alla fine della fiera).
            E aggiungo che, oltre a danneggiare le aziende, arricchite i disonesti. Se un prezzo è troppo vantaggioso, sotto c'è sempre qualcosa che non va. OEM, non OEM e così via.

              • [cancellato]

              • Modificato

              edd mi auguro che Microsoft inizi a fare scansioni settimanali delle licenze non autorizzate, così alle fine dell'anno avrete tutti pagato i soldi dovuti

              In realtà io sono fermamente convinto che alle big corp "vada bene così".
              Quel che chiedi è sacrosanto ma ha un costo altissimo.... Costo umano di sviluppo dei software di reporting, costi di gestione, di esecuzione, di "recupero crediti"... Per avere cosa, 30-50€ a cranio di licenze OEM?

              Meglio lasciare che il software si diffonda e obblighi le aziende che assumono persone a comprare quel medesimo prodotto in volume. E alle aziende sì che arrivano gli auditor per controllare l'uso delle licenze 😉

              Edit: senza dimenticare pubblicità, telemetrie e software sponsorizzato che ti obbliga ad installare con il so (chi ha detto Candy crush?), tutte fonti di introiti per MS.

              • QRDG ha risposto a questo messaggio
              • mb334 ha messo mi piace.

                edd Non ti è chiara una cosa, la fortuna di MS è l'OS senza licenza perché si diffonde a macchia d'olio. Siccome è diffuso chi può pagare sgancia senza troppe storie. Altrimenti i produttori di notebook smetterebbero di installare Windows.

                E' la stessa questione di Sony con le PS2 o Nintendo con il Wii. Diventando così diffuse salgono vertiginosamente gli utenti. Salendo gli utenti sale la quantità e qualità dei giochi che attirano più utenti paganti di quanti ce ne sarebbero stati con controlli stretti. Poi il mondo, come sappiamo, è cambiato ma diciamo che sono strategie commerciali, altrimenti non si spiega perché MS non impieghi 30 minuti a geobloccare le licenze o a fare controlli più approfonditi.

                • Lic ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  edd Tengo a precisare. Non è un problema di costi.

                  • edd ha messo mi piace.

                  [cancellato] Edit: senza dimenticare pubblicità, telemetrie e software sponsorizzato che ti obbliga ad installare con il so (chi ha detto Candy crush?), tutte fonti di introiti per MS.

                  Che mannaggia a loro, installano pure dentro Windows 10 pro for workstation, DENTRO UNA WORKSTATION!

                  che poco non costano:

                  Cosa me dovrei fare su una workstation però vabbè.

                  Avevo sentito windows 10 LTSC ma non ho capito cosa dovrebbe essere.

                    • [cancellato]

                    QRDG Avevo sentito windows 10 LTSC ma non ho capito cosa dovrebbe essere.

                    È una versione pensata per le enterprise (lo vendono solo con licenza a volume) definita "long term support", con aggiornamenti garantiti per 5 anni e senza la rottura di balle delle reinstallazioni ogni sei mesi per gli upgrade.

                      edd Se non si vuole pagare c'è l'open source, più instabile, con più bug e con un supporto fai da te

                      Ma assolutamente no, spesso è proprio l'esatto opposto. Prendi un qualunque windows e un linux, vediamo chi ha più instabilità, bug e bsod

                      Poi volendo si può usare windows senza attivare, a patto di sopportare qualche limitazione ed una scritta promemoria sul dekstop

                        mb334 stesso discorso per le condivisioni account di Netflix, spotify e simili.. alla fine dicono di fare controllia sanno bene che se li fanno perdono più utenti che non con il contratrio :/

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile