Salve ragazzi, qualcuno mi spiegherebbe fondamentalmente cosa cambia concretamente negli accessi adsl quando la rete è atm o eth? La differenza sta nella tencologia del dslam? O cambia il modo in cui si autenticano sul bras? E questo cosa cambia lato clt e come funziona il discorso pppoe e pppoa?
Ma soprattutto non ho mai capito perché se un clt ha un accesso adsl su rete eth deve comunque inserire vpi e vci nella configurazione del modem, c'è comunque una parte della rete che è interfacciata comunque sempre su ATM? Sono un po' confuso

    Gengar Salve ragazzi, qualcuno mi spiegherebbe fondamentalmente cosa cambia concretamente negli accessi adsl quando la rete è atm o eth?

    ATM è una rete ormai vecchia, la maggiore differenza rientra nella banda con cui è interconnesso il DSLAM, quindi è soggetta a saturazione, ed è ormai in disimissione.

      • [cancellato]

      • Modificato

      QRDG è soggetta a saturazione

      A dire il vero proprio per il fatto di essere EoS da anni con relativi compattamenti su GbE, è oramai più che desaturata (al netto di situazioni annose lato trasmissivo tipo MiniDSLAM).

        • [cancellato]

        Gengar cosa cambia concretamente negli accessi adsl quando la rete è atm o eth?

        Cambia il metodo di rilegamento tra i DSLAM e la rete di livello superiore.
        ATM gira su circuiti appunto ATM a 155Mbps o multipli, e tipicamente erano i primissimi accessi su DSLAM Marconi a 640kbps fino a 7M, pochissimi sono stati aggiornati a piastre 20M ADSL 2+.
        DSLAM GbE come dice il nome stesso consegnano direttamente in Ethernet, e sono quelli più recenti visto che le reti su tecnologia ATM sono in end of life da almeno 10 anni.

        Gengar se un clt ha un accesso adsl su rete eth deve comunque inserire vpi e vci nella configurazione del modem, c'è comunque una parte della rete che è interfacciata comunque sempre su ATM?

        Il tratto tra il tuo modem e il DSLAM 😉

          • [cancellato]

          [cancellato] pochissimi sono stati aggiornati a piastre 20M ADSL 2+

          E chi l'ha detto? 😃

            • [cancellato]

            [cancellato] Ah boh, io dall'internet ho sempre saputo questo... 😅

            • [cancellato]

            🤣🤣🤣

            Certo non furono mai aggiornati tutti con schede ADSL2+ ma una buona parte per fortuna sì...

            QRDG Solo quella? In genere la mettono satura per impedire nuove attivazioni visto che è EOL

            • [cancellato]

            • Modificato

            QRDG A parte che ora voglio il nome della centrale in un paesino di montagna con la 20 Mb ATM e satura (in banda, non in accessi eh...cosa che può essere anche simulata, come indicato da @edofullo ), cosa non hai capito di

            [cancellato] al netto di situazioni annose

            ? 🤓

            E si tratta comunque di saturazioni lato DSLAM non lato rete di trasporto.

            • QRDG ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Il tratto tra il tuo modem e il DSLAM 😉

              Quindi scusami, in adsl, il tratto modem-arl-dslam è sempre e comunque ATM?

                • [cancellato]

                Bitstream Sì in ADSL è sempre incapsulato in ATM, comunque l'ARL poveretto è sempre innocente per definizione in quanto elemento di rete passivo 😛

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  [cancellato] Mentre VDSL è ethernet nativa ma mi pareva fosse possibile farla funzionare ancora in ATM o sto vaneggiando di brutto?
                  È una tecnologia che non avendo mai avuto non ho mai troppo approfondito.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    [cancellato] mi pareva fosse possibile farla funzionare ancora in ATM

                    Bella domanda...non ho mai approfondito nemmeno io 🙃

                    [cancellato] e quindi in base a cosa si sceglie di usare pppoe o pppoa sul modem?

                      [cancellato] ma la differenza concreta fra incapsulamento atm e ETH qual è? Perché da modem a dslam è sempre atm? Da cosa dipende fondamentalmente?

                      Quindi ricapitolando, aldilà del fatto che è un discorso anacronistico, facciamo finta di essere nel 2010: da modem a dslam è sempre ATM, poi dal DSLAM in accesso sulla rete proprietaria dell'OLO può essere ATM o ETH (quindi fondamentalmente potrebbe esistere anche una centrale in cui vodafone fornisce una rete eth e wind una rete atm ad esempio?)giusto? In tutto ciò il protocollo pppoe o pppoa settato sul modem che ruolo ha?

                      In più che cosa vuol dire LLC o VC-MUX?

                      E inoltre, che ruolo ha in tutto ciò il bras? E fondamentalmente cosa è?

                      P.S. scusatemi per la confusione, ma non sono del mestiere.

                        QRDG Non ha la 20 mega su ATM ma la 7 mega ed è sotto la centrale POMIITAX.

                          Nick1997 cosa vuol dire Pomiitax?

                            Gengar E' il nome della centrale

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile