• [cancellato]

  • Modificato

Bitstream Il circuito di consegna del traffico a valle del DSLAM. Effettivamente viene fatto un PPPoEoA o PPPoAoA. In ogni caso il DSLAM riconverte quello che non è compatibile con il suo upstream.

Gengar ma la differenza concreta fra incapsulamento atm e ETH qual è?

Sono due protocolli di livello fisico diversi, l'uno veicolato a celle di lunghezza fissa (pensato per le reti PDH/SDH sincrone e a commutazione di circuito), l'altro con frame di lunghezza variabile per reti a commutazione di pacchetto. Sono figli anche di tecnologie diverse e di momenti storici diversi, ora bene o male si sta andando sull'ethernet-anywhere (anche dove non servirebbe, IMHO) perché ormai è una tecnologia diffusissima e costa nulla implementarla, mentre nei decenni scorsi con le potenze di calcolo molto minori (soprattutto in ASIC) si doveva progettare la soluzione ottimale di caso in caso.

Gengar Perché da modem a dslam è sempre atm? Da cosa dipende fondamentalmente?

Da chiederlo agli enti che hanno definito lo standard. Quando è nata ADSL le reti di trasporto erano tutte ATM e SDH, non esisteva ethernet su metro, quindi era una scelta consistente. Ethernet aveva senso nel "tunnel" virtuale creato dalle reti di trasporto al BRAS perché si "parlava la lingua" di internet che è TCP su IP su Eth.

Gengar quindi fondamentalmente potrebbe esistere anche una centrale in cui vodafone fornisce una rete eth e wind una rete atm ad esempio?

Nì, dipende dalle schede di interfaccia del DSLAM, non è una cosa che si può scegliere.

Gengar In tutto ciò il protocollo pppoe o pppoa settato sul modem che ruolo ha?

Darti una "chiamata" end2end tra il router (all-in-one ormai con il modem, ma non è detto) e il BRAS, veicolata su un "canale" virtuale veicolato dalla rete di trasporto e accesso.

PPP nasce per darti un link punto-punto layer 3 (leggi, hai un IP da ambo le parti) su linee seriali o serial-like, come i dial up 56k. È stato poi esteso per veicolarlo su ethernet per poter creare "circuiti" virtuali su una rete a commutazione di pacchetto.

Gengar In più che cosa vuol dire LLC o VC-MUX?

Sono dei "livelli" intermedi che aggiungono informazioni di instradamento ai pacchetti.

Gengar E inoltre, che ruolo ha in tutto ciò il bras? E fondamentalmente cosa è?

È il primo router che incontri nella rete IP dell'operatore, controlla gli accessi dei subscriber, ne profila la banda, assegna gli indirizzi e un po' di alte cosine. Nasce ai tempi dei dial up (56k), era colui che ti rispondeva dall'altra parte.

    Nick1997 sicuro? aveva anche postato gli speedtest che andavano oltre i 7 mega, aspettiamo che risponda lui stesso.

      • [cancellato]

      • Modificato

      QRDG Due son le cose, o il DSLAM originario ha "rilasciato il magico fumo blu" che fa funzionare tutti i chip (aka, ha preso una sberla di corrente ed è crepato) e l'hanno sostituito con uno a 20M, oppure i database sono errati (e qui @[cancellato] mi ha fatto un commento in privata sede che non posso riportare...).

        Eppure anche ad Angri (SA) c'è stata la 20M ATM, adesso è stata dichiarata satura, ma per un buon periodo prima della ETH c'è stata, @[cancellato]

          • [cancellato]

          QRDG Ma sì certo, è che io ero rimasto alle info di 10 anni fa in cui le centrali aggiornate ai 20M erano poche. Non ho mai negato che esistessero. L'avranno dichiarata satura perché cercano di dismettere dove possibile gli apparati obsoleti.

          QRDG Eppure anche ad Angri (SA) c'è stata la 20M ATM

          Si penso che @[cancellato] intendesse che era quasi impossibile che c'era una centrale ATM 20/1 e che non è stata aggiornata in ETH. Le centrali ATM 20/1 solitamente le ho viste su grandi città dove dopo è stata portata almeno la ETH.

            • [cancellato]

            • Modificato

            QRDG Ottimo, paesotto coperto da Siemens ATM dotato anche di piastre ADSL2+: ora facciamo che tra quei 200 messaggi mi indichi quello in cui si parla di saturazione di banda 🤓

            Nick1997 era quasi impossibile che c'era una centrale ATM 20/1 e che non è stata aggiornata in ETH

            Magari non quasi impossibile ma la maggioranza delle centrali ATM aggiornate ad ADSL2+ nel tempo è stata raggiunta da rete GbE.

            [cancellato] @MisterFTTH mi ha fatto un commento in privata sede che non posso riportare

            Io mi dissocio ionicamente!

              [cancellato] È il primo router che incontri nella rete IP dell'operatore, controlla gli accessi dei subscriber, ne profila la banda, assegna gli indirizzi e un po' di alte cosine. Nasce ai tempi dei dial up (56k), era colui che ti rispondeva dall'altra parte.

              Quindi fondamentalmente è il bras che si occupa di assegnare x indirizzo ip a x rete di x cliente?

              E gli altri router quali sono quindi? Nella rete olo

                • [cancellato]

                Gengar è il bras che si occupa di assegnare x indirizzo ip

                Sui BRAS TIM sono dichiarate le subnet assegnabili alle interfacce PPP su base autenticazione RADIUS.

                Nick1997 Si invece che ho la 20 mega.

                  Alex_96 Da db il tuo dslam risulta ancora a 7 mbps, probabilmente la parte relative agli accessi ATM non viene più aggiornata.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Nick1997 Da db il tuo dslam risulta ancora a 7 mbps

                    Come già indicato, quel Siemens è dotato di almeno una piastra ADSL2+...che poi la vendibilità sia ad oggi limitata a 7 Mb

                    non deve essere una sorpresa in quanto la vendibilità 20 Mb su ATM è stata inibita da tempo a livello nazionale.

                      [cancellato] sulla centrale RHOOITAG risulta ancora attiva la ATM 20 mega, come mai?

                        • [cancellato]

                        spnick Integro quando detto prima: in caso di presenza piastre ADSL2+ la vendibilità 20 Mb ATM in linea di massima è rimasta laddove in centrale sia presente anche rete GbE.

                        E comunque in generale possono esserci eccezioni alla regola per motivi da valutare nello specifico.

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Gengar Sì, è quello se fai un tracert su rete TIM che non ti risponde, il primo "salto" dopo il tuo router di casa. Gli altri router servono per portare a spasso il traffico da centrale a centrale, fino a salire di livello ed arrivare ad uno dei quattro router di core (nel caso di TIM), che poi lo "girano" ai punti di interconnessione con gli altri operatori (Sparkle) o verso la destinazione che vuoi raggiungere.

                        Nel caso di un OLO il BRAS non è di TIM ma è dell'operatore stesso; la rete di trasporto TIM (ma vale anche per OF in OpenStream) "consegna" direttamente il circuito virtuale ethernet (sono VLAN, almeno una per ogni cliente... è la "famosa" 835 che imposti nel router) al BRAS dell'operatore terzo.
                        Tutti i salti e i passaggi della rete di trasporto non sono visibili dall'utente finale, perché mascherati come "pseudowire" e perché logicamente c'è una PPPoE sopra che isola il traffico dal trasporto sottostante. Come d'altronde non vedi i passaggi tra switch e switch in una rete locale estesa.

                        [cancellato] Io mi dissocio ionicamente!

                        DisgraziEto 😄

                          [cancellato] Quindi la piastra con il supporto alla 20 mega c'è da sempre?

                            • [cancellato]

                            Alex_96 C'è da quando l'hanno installata...

                            • Alex_96 ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] Però cos'è cambiato da quando l'hanno installata a quando ho visto la portante aumentare da 7 a 20 mega?

                                • [cancellato]

                                • Modificato

                                Alex_96 Non ho una risposta a tutto, soprattutto quando non sono io il responsabile diretto delle attività...posso pensare che ad un certo punto ci sia stato un compattamento sulla piastra ADSL2+ e sia stato eseguito contestuale upselling in virtù dell'equivalenza commerciale tra le offerte.

                                  [cancellato] Capito poi cosa strana sono solo io ad avere l’adsl a 20 mega perché altri che ce l’hanno sono fermi a 7 mega anche se agganciano più di 7 mega ed hanno un offerta compatibile ma forse è un problema del BRAS o di altro.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile