• MobileFastweb
  • Attivazione 5G Fastweb Mobile e passaggio da rete Tim a WindTre

soqquadro Che modifica bisogna fare per fare agganciare più bande con il 5G di WindTre?

Fastweb volevi dire?

Devi seguire più o meno questa guida: https://mt-tech.fi/en/modify-oneplus-7-pro-5g-8-and-8-pro-nr-lte-a-band-combos/?amp#Enable_DSS
Con qualche variazione per il tuo xiaomi

C'è un metodo più semplice se hai una rom xiaomi.eu, lo avevo descritto nei post che trovi qui: https://forum.fibra.click/d/20559-chiarimenti-5g-fastweb/21

handymenny Questo non è vero. Se alcuni produttori vogliono limitare la compatibilità dei loro dispositivi è una scelta loro, dettata da loro esigenze, ma non è richiesto dallo standard.

handymenny Che poi parlo di limitare la compatibilità perché è quello l'effetto, ma sicuramente l'intenzione non è quella, ma piuttosto disabilitare ciò che non è stato testato per evitare problemi

Diciamo che una delle attuali criticità del 5G è che per i primi modelli in circolazione non basta il supporto al 5G, ma deve esserci anche "l'autorizzazione" o lo sblocco da parte dell'operatore/costruttore ma ci si attende che tutti i dispositivi 5G funzioneranno in tutte le reti 5G senza necessità di test particolari.

Questo intendevo quando ho scritto che non c'e' ancora uno standard, nel senso che occorrono settaggi particolari, telefono per telefono e rete per rete, perche' cio' avvenga non l'ho ancora capito esattamente.

Perche' devi fare dei test, se uno standard esiste? Lo standard serve per dire fate cosi', configurate cosi', e sarete interoperabili ovunque senza fare test. Posso capire che certe funzionalita' non vadano perfettamente a meno di settaggi e test specifici, ma non o tutto o niente, dispositivo certificato funziona, dispositivo non certificato non va proprio in 5G (andare non benissimo sarebbe piu' accettabile, non usare una banda di frequenza anche, ma proprio funzionare zero mmh che brutta cosa). Dire che ogni oggetto 5G debba essere configurato caso per caso se no potrebbe non funzionare, e quindi dover arrivare sempre ad una certificazione o allo sblocco per quel dispositivo, non e' una situazione ottimale o definitiva ma, appunto, di partenza, questo e' quello che penso.
Se per ogni rete 5G che esiste, bisogna scrivere software e istruzioni firmware lato dispositivi tutte diverse ... te saludi ... stiamo freschi!! Qualcosa di diverso ok, ci saranno sempre nuove funzioni implementate e/o implementabili in quella rete in un modo e in un altra rete in altro modo (il voice over ip, il wifi calling, il DSS, le bande millimetriche, il 5G SA ecc. ecc.), ma minchia dover apettare la certificazione se no ciao, e' pesante come situazione.

Ciao
Claudio

    Motoro Se per ogni rete 5G che esiste, bisogna scrivere software e istruzioni firmware lato dispositivi tutte diverse ... te saludi ... stiamo freschi!!

    Ma infatti non è così. Semplicemente alcuni produttori vogliono avere la garanzia che funzioni, mentre altri no. Quindi se non hanno questa garanzia lo disattivano (banalmente 5G OFF). Non è che non funziona perché è incompatibile o perché serve un team di ingegneri per configurarlo, ma perché è stato volutamente spento. Infatti se uno è smanettone, spesso basta modificare due righe per riaccenderlo, proprio a dimostrazione che non serve alcuna config specifica.

    Se vuoi ti mando tutte le configurazioni di uno smartphone Xiaomi o Oppo. Vedrai che non c'è menzione di Fastweb da nessuna parte, eppure il 5G funziona, appunto perché alla fine è uno standard

    E forse sono stato poco chiaro io, ma succede la stessa cosa anche con il 4G. Avevamo chiesto ad un responsabile di un produttore di abilitare la Banda 1 4G (o anche LTE 2100) e la risposta è stata che per quell'Operatore andava bene così. Se sei in una zona coperta solo dal 4G 2100 di quello specifico operatore, con quei dispositivi sei in 3G (se c'è).
    Ricordo benissimo anche che un tempo se inserivi una SIM Wind in un iphone, dovevi abilitartelo tu manualmente il 4G, perché era certificato solo il 4G di TIM, Vodafone e 3.


    Ma poi uno standard ti garantisce l'assenza di bug nelle implementazioni? o impedisce che produttori diversi interpretino lo standard in maniera leggermente diversa?
    Non credo proprio che i test di interoperabilità esistano solo per la telefonia mobile.
    Su questo forum trovi che anche operatori certificati hanno avuto problemi, sia lato 5G che VoLTE, con i dispositivi di Apple, quindi direi proprio che i test di interoperabilità non sono una perdita di tempo, ma che a qualcuno tocca farli. Certo non a un virtuale... Ma come dire, non è che possiamo farci poi molto, se non evitare di comprare certi dispositivi "troppo paranoici"

      handymenny Ma poi uno standard ti garantisce l'assenza di bug nelle implementazioni? o impedisce che produttori diversi interpretino lo standard in maniera leggermente diversa?

      Se una Apple o una Samsung decidono che i loro telefoni 5G funzionano solo con le reti cellulari 5G di operatori specifici, quindi non di tutti gli operatori ma caso per caso dietro certificazione/sblocco del loro telefono, vuol dire che la situazione e' in se' in una fase "primitiva", lo standard del 5G c'e' ma poi non si sa se il telefono (apple o Samsung) funzionera' o meno bene e quindi non si vuole rischiare e si setta 5G OFF (Apple o Samsung, ad esempio) oppure si setta 5G ON, in quest'ultimo caso o perche' c'e' la certificazione oppure perche' il produttore del telefono non ritiene di doversi preoccupare di come il telefono funzioni senza certificazione (produttore magari figo o magari solo sportivo)

      handymenny Non credo proprio che i test di interoperabilità esistano solo per la telefonia mobile.

      Concordo, ma di solito se un prodotto e' dato conforme a uno standard, con quello standard funziona senza bisogno di certificazioni caso per caso o sblocco da parte del produttore.

      Esempi
      Compri delle cuffie Bluetooth 5.0, non e' che le devi avere certificate telefono per telefono
      Compri un telefono che ha il wi-fi 6 (standard 802.11 ax), non e' che lo devi avere certificato router per router
      Compri un cavo di rete CAT 8, non e' che lo devi avere certificato scheda di rete per scheda di rete
      o meglio, la certificazione che magari comunque c'e', serve per garantire la miglior qualita' del funzionamento e quindi del prodotto.

      Col 5G, c'era l'aspettativa dell'utente che tutti i dispositivi 5G funzionassero piu' o meno bene fin da subito in tutte le reti 5G senza necessità di test particolari, ma non e' andata cosi': non e' che critico, ne prendo atto, siamo all'inizio, si vede che l'interoperabilita' e' piu' difficile di quello che lato utente uno potrebbe pensare, del resto mi ricordo bene quando i telefoni GSM non li potevi usare ovunque perche' non implementavano (lato hardware pero') tutte le bande di frequenza esistenti e usate nei vari paesi: ad esempio se andavi negli USA dovevi avere un quadriband.
      Comunque grazie per la spiegazione, ho capito meglio la questione e concordo con quello che dici.

      Ciao
      Claudio

      Tra oggi e domani dovremmo avere il 5G, se le tempistiche sono le stesse dell'ultimo switch.

        sam_martello io attivazione sim il 23/8, mnp il 25/8, ma ancora sono tim. Quando sei andato in roaming su wind, hai dovuto fare la ricerca reti, o è avvenuto così, autonomamente?

          luigic76
          Ciao, personalmente ho fatto la ricerca reti manuale

          Albjambe non ancora; cellmapper mi dà ancora RESTRICTED 🙁

          AntonioSolida

          Ho attivato la sim il 20/08, la scorsa settimana ho modificato i file del modem con qpst (il oneplus nord non sarebbe certificato..). Poi roaming W3 e da giovedì scorso W3 di default. Mezz'ora fa 5G attivo. Procedura piuttosto rapida e indolore xD

          5g attivo finalmente e VOLTE subito attivo anche lui..colpaccio oggi..attivata sim il 29/7

          ma per uno xiaomi redmi note 9t 5g bisogna modificare i file?

            sam_martello
            Cavolo io è da un pezzo che aspetto ed ho il tuo stesso Cell con modifica fatta

              Albjambe
              Io ho fatto una modifica un po' artigianale in realtà, non so quanto possa essere correlata all'attivazione del 5G. Il carrier_config non l'ho toccato, ho solo aggiunto 222-08 e 222-88 in lte_feature_restrictions e sostituito

              <lte_feature name="NR_DSS">
              <all_of>
              <boolean_test name="carrier:dss_is_enabled" />
              <serving_plmn_in list="dss_plmns" />
              </all_of>
              </lte_feature>

              con

              <lte_feature name="NR_DSS">
              <any_of>
              <boolean_test name="carrier:dss_is_enabled" />
              <serving_plmn_in list="dss_plmns" />
              </any_of>
              </lte_feature>

              Adesso vedo se si può fare qualche cosa per il VoLTE

                sam_martello Non so tu ma io con l'ultimo aggiornamento dell'8 pro è già come "all_of" quindi probabile che qualcun'altro si ritrovi nella mia stessa situazione e deve solo aggiungere i plmn (tra l'altro questo ultimo update ha abilitato ufficialmente il 5G Iliad quindi non capisco cosa stiano aspettando Wind e Fastweb a farlo certificare); ti consiglio inoltre di abilitare nella carrier_config altrimenti avrai solo il DSS e niente n78 (da quanto leggevo da qualche parte).

                  AntonioSolida
                  No io ho modificato "all" con "any", ma non credo sia rilevante. Più tardi verificherò con l'antenna N78 che ho dietro casa.

                    sam_martello Anch'io; appena esco da lavoro vedo un pò come va a copertura e velocità; il DSS è una cretinata 😅

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile