[cancellato] Ce l'ho dai miei, ha la flessibilità di un palo di cemento... Non fa config una mazza quindi la soluzione va trovata sugli altri device presenti, if possible...
Configurazione reti lan
- Modificato
[cancellato] Puoi impostare LAN4 come "rete ospite", ma non mi sembra che si possa impostare da GUI la sua classe IP, forse con FBeditor. E poi non so se si possano mettere in comunicazione le due reti con rotte statiche, perché l'accesso ospite è pensato proprio per isolare le due reti. Il problema del doppio server DHCP probabilmente è aggirabile identificando il server DHCP sui singoli computer nella rete... Ad esempio nella mia LAN di casa/lavoro il Fritz non mi fa da server DHCP, ci pensa un altro router che per il resto mi fa da AP nello studio al piano di sotto (ASUS con firmware Merlin). Tutto molto più facile con un router che permetta le VLAN, magari qualcosa su cui montare openWRT...
Io avevo risolto con un router openwrt che faceva da tramite tra le due lan, unica soluzione dopo mesi di congetture con il fritzbox, se ricordo bene non si può fare rotte statiche verso la rete ospiti che rimane sempre separata, non si può nemmeno cambiargli subnet, la rete ospiti è intoccabile
E serve un router per risolvere questo problema, parte in cui purtroppo il fritzbox non eccelle, speriamo miglioreranno in futuro, anche perché un router puro + VoIP con uscite rj11, per le linee ftth sarebbe ottimo
[cancellato]
- Modificato
@bernardo Una soluzione "barbara" (nel senso che non è la più elegante e fai un salto in più del necessario, ma con la roba consumer si fa quel che si può) la puoi avere se hai ancora per le mani il vecchio TPLink o comunque un router che abbia la WAN ethernet. Fai così:
- Collega la rete dell'ufficio preesistente (il "cavetto" che ti arriva) alla porta WAN e configura l'accesso ad internet su questo router come DHCP o IPoE (a seconda dei produttori, non PPPoE insomma) - dovrebbe prendere un indirizzo "WAN" nella rete 192.168.1.x;
- Assegna alla LAN l'indirizzo 192.168.178.2 (o altro IP della tua rete non usato) e subnet mask 255.255.255.0
- Disattiva il DHCP server su questo router (non deve assegnare indirizzi), è importante, altrimenti alcuni tuoi PC lo useranno per uscire in rete al posto del fritz, e potresti avere indirizzi duplicati;
- Disattiva, se dotato, il WiFi (inutile, usciresti su internet tramite la rete dell'ufficio e non la tua);
- Sul fritz imposta la rotta statica per 192.168.1.0 subnet mask 255.255.255.0 via 192.168.178.2 (quello del punto 2)
- Collega la LAN di questo router con la LAN del fritzbox, come fosse un qualunque altro PC.
Dovrebbe funzionare tutto... voi venite "mascherati" dietro il singolo indirizzo che viene assegnato a questo secondo router, quindi voi potete vedere l'ufficio ma l'ufficio non vede voi. Per la stampante la dovrete raggiungere via IP, non funzionerà l'autodiscovery...
EDIT: scritto in contemporanea con bortolotti80 .
[cancellato] A parte che ufficio e wireless son una bestemmia nella stessa frase senza
Questa non l'ho capita, intendi che in ufficio si deve collegare tutto con ethernet?
[cancellato] ho eseguito alla lettera le istruzioni e... FUNZIONA TUTTO!
Sono contentissimo!
- Modificato
Alfoele Il problema è che non ci sono più postazioni fisse. Tutti con il notebook e viaggi da un open space ad una stanza ad una sala riunione, al divanetto nel "corridoio" (che non esiste fisicamente ma solo virtualmente perchè è tutto aperto, con divisori fonoassorbenti o scaffali di "bellezza") pouf vari, salette per isolarsi ecc. Nelle poche postazioni, che sono solo su prenotazione, sono presenti dei monitor a cui collegarsi e di varie grandezze (per esempio i Data Scientist posso accedere a postazioni con monitor da 30 pollici). Tastiera e Mouse personali (wireless) così quando ti sposti ti porti tutto dietro. Niente cassettiera, hai solo un box per riporre le tue cose. Di cavi ethernet, proprio non ne vedo in giro, solo wi fi.